Aeroporti di lampedusa e Forlì

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

Descrivo qui le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Lampedusa e Forlì.

/////

Lampedusa

L’aeroporto è situato a 0.27NM Sud della città, ad un’elevazione di 66ft.

E’ gestito dalla società AST AEROSERVIZI S.p.A. , della quale riporto i recapiti:

Sede Legale C.da Cala Francese SNC Lampedusa (AG)

Tel +39 0922 9709731; fax +39 0922 970558 Mobile: +39 349 5739358

SITA: LMPKOXH – LMPKMXH / e-mail: apron@astaeroservizi.com

Aperto al traffico nazionale, commerciale e turistico in relazione alla operatività dei servizi aeroportuali.

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 08/26 dimensioni: 1795m x 45m (ASPH)

Nota:

RWY 08: RESA parzialmente pavimentata, in caso di overrunning non in grado di assicurare la decelerazione. Ai piloti è richiesto di prestare attenzione in atterraggio e in decollo in presenza di componente di vento in coda, windshear, pista bagnata o contaminata.

______

Amministrazione aeroportuale

0500-2100 (0400-2000)

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 08 NIL / PAPI 3°

RWY 26 – SALS (300m) / PAPI 3°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Lampedusa è classificata ‘Ded è situata all’interno della FIR di Malta.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL

______

Servizi di comunicazione ATS

APP / Lampedusa Approach / 118.030 MHz / 0500-2100 (0400-2000).

TWR /Lampedusa Tower / 123.500 MHz / 0500-2100 (0400-2000).

Nota:

In altri orari il servizio ATS potrebbe continuare ad essere fornito per ragioni operative. Prima di entrare nella CTR di Lampedusa l’aeromobile dovrà richiedere ed ottenere da Malta ACC/FIC informazioni sull’effettiva disponibilità del servizio.

_________

Restrizioni locali ai voli

1) Aree in cemento ubicate prima delle testate pista 08/26, sono disponibili per operazioni.

2) Causa mancanza energia elettrica secondaria nei limiti previsti (ICAO Annesso 14 tavola 8-1), i decolli sono vietati con visibilità inferiore a 800 m.

3) A causa della impossibilità di adeguamento della strip agli standard ICAO è richiesta attenzione nelle operazioni di decollo ed atterraggio per pista 08/26.

4) I decolli e gli atterraggi di ACFT ad ala fissa sono vietati in presenza di un ostacolo costituito da una nave ormeggiata nel porto, in prossimità della THR08. La restrizione di cui sopra sarà valida, per quanto praticabile, a seguito dell’emissione di un NOTAM che specifichi lo schedulato dell’ormeggio della nave e potrà essere gestita su base tattica in caso di imprevisti cambi dei tempi di ormeggio.

5) Durante la notte i piloti dovranno prestare attenzione e seguire rigorosamente la segnaletica orizzontale virando sul turn pad a causa della mancanza di luci.

6) Allineamenti per decolli e atterraggi per RWY 08/26: OPS con back-track dovranno essere effettuate nell’area ‘turn pad’ pavimentata a calcestruzzo posta prima delle testate RWY 08/26.

7) Al fine di evitare danni, solo gli aeromobili con codice ICAO C devono usare, sull’apron, il veicolo push-back per ragioni di sicurezza.

________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Aviazione Generale disponibile con PPR 24 HR in anticipo, se approvata dalla locale autorità amministrativa aeroportuale (ENAC).

_______

Norme VFR

I piloti di voli VFR operanti in spazi aerei di classe ‘G’ che intendono entrare nella CTR di Lampedusa, se non abili a stabilire un bilaterale contatto radio con Lampedusa TWR/APP, devono contattare Malta ACC per inoltrare la richiesta ed attendere istruzioni prima di procedere.

Attività di circuito

Circuito di traffico: a Sud della pista

VFR notturno

Il volo in VFR notturno è permesso a:

a) aeromobili militari nazionali ed alleati

b) aeromobili appartenenti alle forze di Polizia, VVFF e Protezione Civile

c) Voli HEMS

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023, ed è basata su una declinazione magnetica di 2°E (2005).

Gli orientamenti magnetici delle piste sono i seguenti:

RWY 08 – 079°

RWY 26 – 259°

_______

______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

_____

AIRAC A10/22, in vigore dal 3 Novembre 2022:

L’orario del servizio di rifornimento cambia per leggere: 0500-2100 (0400-2000)

Rifornitore AST Aeroservizi: Tel +39 3347002816, fuel@astaeroservizi.com

Disponibilità carburanti: JET A1 e AVGAS 100LL
Capacità di rifornimento: JET A1 80000 litri, AVGAS 100LL 1000 litri

_____

 

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.

_____

 

AIRAC A11/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:
  • Il lancio di palloni per radiosondaggi e osservazioni radar del vento in quota che si svolge presso Lampedus verrà effettuato nei seguenti orari:

DAILY 1200/z (1100) ±45 min 1700/z (1600) ±45 min 2300/z (2200) ±45 min
Informazioni relative al lancio effettivo possono essere richieste direttamente a Lampedusa APP

Il lancio sarà notificato a Lampedusa TWR/APP

L’Ente responsabile del lancio è il seguente:

ENEA Stazione di Osservazione Loc. Capo Grecale, 92031 Lampedusa Tel. + 39 0922970884 / Cell. +39 3204794916
ENEA SSPTPROTER – OEM Via Anguillarese 301 00060 S. Maria Galeria, Roma, Tel. +39 06 30483037

/////

L’emissione di raggi laser che hanno luogo presso Lampedusa hanno le seguenti caratteristiche aggiuntive:

Radar ottico – Lunghezza d’onda: 355 nm – 1600 nm

______

 

AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024:

La configurazione degli anemometri cambia come segue:

1) 20 m prima THR RWY 26, 114 m lato sinistro RCL (principale)
2) 283 m dopo THR RWY 08, 91m lato sinistro RCL (backup)

Nefoipsometro disponibile: THR RWY 26.

_____

_____

Procedure strumentali
STAR
STAR RWY 08/26

Le procedure di questa carta sono dirette agli IAF BOLFU e MUPOC, sui quali sono attestati due circuiti d’attesa.

BOLFU holding: inbound 258°/outbound 078°; +2000ft; IAS MAX 210kt

MUPOC holding: inbound 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 210kt

EMCOL 1D

EMCOL (+FL65) – arc 17.0NM LPD DME – TR 258° (RDL 078 LPD VOR) – BOLFU (+2000ft)

LUZOT 1D

LUZOT (+FL65) – TR 213° – RDL 078 LPD VOR (TR 258°) – BOLFU (+2000ft)

LICDE 1B

LICDE (+FL65) – TR 155° (RDL 335 LPD VOR) – ARC16 NM LPD DME – TR 078° (RDL 258 LPD VOR) – MUPOC (+2000ft)

LUZOT 1B

LUZOT (+FL65) – TR 244° (RDL 064 LPD VOR) – LPD VOR – TR 297° (RDL 297 LPD VOR) (a 6NM LPD DME: +4000ft) – ARC16 NM LPD DME – TR 078° (RDL 258 LPD VOR) – MUPOC (+2000ft)

/////

Note:

1) Per ulteriori dettagli sulle rotte di transizione in arrivo via DOBIX, KOLEX, NIBLO e TOVMA che si collegano alle STAR LICDE e EMCOL, fare riferimento all’AIP Malta.

2) MSA basato sul VOR ‘LPD’ (25NM) consta di un unico settore di 360°: 2100ft

/////

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

_____

STAR RNP1

Le procedure di questa carta conducono agli IAF su MUPOC e BOLFU.

Su di essi e sul waypoint BUBEC sono anche attestati dei circuiti d’attesa RNAV1.

BOLFU holding: inbound 258°/outbound 078°; +2000ft; IAS MAX 190kt

MUPOC holding: inbound 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 190kt

BUBEC (missed approach holding): inbound 307°/outbound 127°; +2000ft; IAS MAX 190kt

_____

RWY 08

LICDE 1A

LICDE (+6500 or +FL65/TRL if higher, IAS MAX 250kt) TR 213° – CD303 (+3000ft, IAS MAX 210kt) – TR 168° – CD304 (+2000ft. IAS MAX 200kt) – TR 078° – MUPOC (IAS MAX 200kt)

LUZOT 1A

LUZOT (+6500 or +FL65/TRL if higher, IAS MAX 250kt) TR 212° – BUBEC (+4000ft, IAS MAX 250kt) – TR 258° – CD313 (+4000ft, IAS MAX 210kt) – TR 348° – CD304 (+2000ft. IAS MAX 200kt) – TR 078° – MUPOC (IAS MAX 200kt)

BUBEC 1A (seguito mancato avvicinamento RWY 08)

BUBEC (+2000ft, IAS MAX 250kt) – TR 258° – CD313 (+2000ft, IAS MAX 210kt) – TR 348° – CD304 (+2000ft. IAS MAX 200kt) – TR 078° – MUPOC (IAS MAX 200kt)

//////

RWY 26

EMCOL 1C

EMCOL (+6500 or +FL65/TRL if higher, IAS MAX 250kt) TR 144° – CD323 (-4000ft/+2000ft, IAS MAX 210kt) – TR 168° – CD324 (-4000ft/+2000ft, IAS MAX 200kt) – TR 258° – BOLFU (4000ft/+2000ft, IAS MAX 200kt)

LUZOT 1C

LUZOT (+6500 or +FL65/TRL if higher, IAS MAX 250kt) – TR 229° – CD324 (+2000ft, IAS MAX 200kt) – TR 258° – BOLFU (+2000ft, IAS MAX 200kt)

LPD 1C

LPD (+6500 or +FL65/TRL if higher, IAS MAX 250kt) – TR 043° – CD331 (+2000ft, IAS MAX 230kt) – TR 078° – CD323 (+2000ft, IAS MAX 210kt) – TR 168° – CD324 (+2000ft, IAS MAX 200kt) – TR 258° – BOLFU (+2000ft, IAS MAX 200kt)

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

/////

Note:

1) Per ulteriori dettagli sulle rotte di transizione in arrivo via DOBIX, KOLEX, NIBLO e TOVMA che si collegano alle STAR LICDE e EMCOL, fare riferimento all’AIP Malta.

2) MSA basato sul VOR ‘LPD’ (25NM) consta di un unico settore di 360°: 2100ft

_____

Procedure strumentali di avvicinamento
VOR RWY 08

IF sul waypoint MUPOC, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 210kt).

TR 078° (RDL 258 LPD VOR) fino al FAF a 7.2NM LPD DME.

Segmento finale su TR 078°.

MAPt a 2NM LPD DME e mancato avvicinamento con virata a destra su TR 127° (RDL 127 LPD VOR) verso il circuito su BUBEC (inbound TR 307°/outbound 127°; +2000ft; IAS MAX 200kt).

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

profilo

minime

______

VOR RWY 26

IF sul waypoint BOLFU, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 258°/outbound 078°; +2000ft; IAS MAX 210kt).

TR 258° (RDL 078 LPD VOR) fino al FAF su PIGOL a 5.7NM LPD DME.

Segmento finale su TR 258°.

MAPt su LPD VOR/DME e mancato avvicinamento proseguendo su TR 258° (RDL 258 LPD VOR) verso il circuito su MUPOC (inbound TR 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 210kt).

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

profilo

minime

______

LOC RWY 26

IF sul waypoint BOLFU, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound TR 258°/outbound 078°; +2000ft; IAS MAX 210kt).

TR 258° fino al FAF su PIGOL a 5.7NM LPD DME o 6.9NM ILMA DME.

Segmento finale su TR 258°.

MAPt a 1NM LPD DME o 2.2NM ILMA DME e mancato avvicinamento proseguendo su TR 258° verso il circuito su MUPOC (inbound TR 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 210kt).

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

profilo

minime

______

RNP RWY 08

IF sul waypoint MUPOC, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1 (inbound TR 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 190kt; MUPOC flyover waypoint).

TR 078° fino al FAF su CD801 (+2000ft)

Segmento finale su TR 078°.

MAPt (LNAV only) su THR 08 (flyover waypoint) e mancato avvicinamento proseguendo su TR 078° fino a CD803 (flyover waypoint), quindi virata a destra su TR 132° verso il circuito d’attesa RNAV1 su BUBEC (inbound TR 312°/outbound 132°; +2000ft; IAS MAX 190kt).

Nota:

L’orientamento magnetico del circuito d’attesa su BUBEC non sembrerebbe coerente con quanto pubblicato nella relativa STAR RNP1

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

Vista in profilo

Minime

_____

RNP RWY 26

IF sul waypoint BOLFU, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1 (inbound TR 258°/outbound 078°; +2000ft; IAS MAX 190kt; BOLFU flyover waypoint).

TR 258° fino al FAFsu CD502 (+2000ft)

Segmento finale su TR 258°.

MAPt (LNAV only) su THR 26 (flyover waypoint) e mancato avvicinamento proseguendo su TR 258° fino al circuito d’attesa RNAV1 su MUPOC (inbound TR 078°/outbound 258°; +2000ft; IAS MAX 190kt; MUPOC flyover waypoint).

Nota:

Nella versione tabellare, il circuito di attesa su MUPOC verrebbe svolto su rotta 168°. Nella versione in pianta non c’è riscontro di tale indicazione.

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

Vista in profilo

Minime

____

 

SID
SID RWY 08/26
RWY 08:

PURZE 1Y

TR 078° (RDL 078 LPD VOR)(+1500 ft), left turn (IAS MAX 210kt) – RDL 043 LPD VOR – PURZE (+FL70)

Minimum Climb Gradient: 5.0% (300FT/NM) until reaching FL70

EMCOL 1Y

TR 078° (RDL 078 LPD VOR) (+1500 ft), left turn (IAS MAX 210kt) – RDL 007 LPD VOR EMCOL (+FL70)

Minimum Climb Gradient: 5.0% (300FT/NM) until reaching FL70

AGMUB 1Y

TR 078° (RDL 078 LPD VOR), (+1500 ft) – RDL 090 LPD VOR – AGMUB (+FL70

Minimum Climb Gradient: 5.0% (300FT/NM) until reaching FL70

RWY 26:

LICDE 1X

TR 258° (RDL 258 LPD VOR) (a 5NM LPD DME: +1500ft, IAS MAX 210kt) – RDL 335 LPD VOR – LICDE (+FL70)

Minimum Climb Gradient: 5.0% (300FT/NM) until reaching FL70

PURZE 1X

TR 258° (RDL 258 LPD VOR) turn right (IAS MAX 210kt) – RDL 292 LPD VOR (a 5NM LPD DME: +4000ft) – LPD VOR – RDL 043 LPD VOR – PURZE (+FL70)

Minimum Climb Gradient: 7.1% (430FT/NM) until reaching 4000FT

AGMUB 1X

TR 258° (RDL 258 LPD VOR)  turn right (IAS MAX 210kt) – RDL 292 LPD VOR (a 5NM LPD DME: +4000ft) – LPD VOR – RDL 090 LPD VOR – AGMUB (+FL70)

Minimum Climb Gradient: 7.1% (430FT/NM) until reaching 4000FT

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

Note:

1) Per ulteriori dettagli sulle rotte di transizione in partenza che collegano le SID LICDE e EMCOL a DOBIX, fare riferimento all’AIP Malta.

2) MSA basato sul VOR ‘LPD’ (25NM) consta di un unico settore di 360°: 2100ft

_____

SID RNP1
RWY 08:

PURZE 1M

TR 078° (+466ft) – CD821 (+1500ft) – PURZE (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM)

EMCOL 1M

TR 078° (+466ft) – CD821 (+1500ft) TR 353° – EMCOL (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM)

AGMUB 1M

TR 078° (+466ft) – CD821 (+1500ft) TR 093° – AGMUB (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM)

RWY 26:

LICDE 1E

TR 258° (+444ft) – CD831 (+1500ft, IAS MAX 210kt) TR 353° – CD832 (IAS MAX 210kt) – LICDE (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM)

PURZE 1E

TR 258° (+444ft) – CD831 (+1500ft, IAS MAX 210kt) TR 353° – CD832 (IAS MAX 210kt) – TR 069° – PURZE (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM) till reaching 1500ft AMSL

PURZE 1F

TR 258° (+444ft) – CD831 (+1500ft, IAS MAX 210kt) TR 168° – CD833 (+3000ft, IAS MAX 210kt) – TR 085° – CD834 (+FL70, IAS MAX 210kt) – TR 024° – PURZE

Minimum climb gradient 6% (365 ft/NM) till reaching FL70.

PURZE 1G

TR 258° (+444ft) – CD831 (+1500ft, IAS MAX 210kt) TR 168° – CD833 (+3000ft, IAS MAX 210kt) – TR 085° – CD834 (IAS MAX 210kt) – CD835 (IAS MAX 230kt) – TR 006° – CD861 (IAS MAX 230kt) – TR 345° – CD862 (IAS MAX 230kt) – TR 315° – CD863 (IAS MAX 230kt) – TR 043° – PURZE (+FL70, IAS MAX 230kt)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM) till reaching 3000FT AMSL.

AGMUB 1E

TR 258° (+444ft) – CD831 (+1500ft, IAS MAX 210kt) TR 168° – CD833 (+3000ft, IAS MAX 210kt) – TR 085° – CD834 (IAS MAX 210kt) – CD835 – AGMUB (+FL70)

Minimum climb gradient 5% (300 ft/NM) till reaching 3000FT AMSL.

Aeroporti di Lampedusa e Forlì

Note:

1) Per ulteriori dettagli sulle rotte di transizione in partenza che collegano le SID LICDE e EMCOL a DOBIX, fare riferimento all’AIP Malta.

2) MSA basato sul VOR ‘LPD’ (25NM) consta di un unico settore di 360°: 2100ft

3) WARNING: “Close-in” obstacles penetrating OIS 2.5% exist, but they were not considered for the published procedure design gradient.

_____

_____

_____

Forlì

L’aeroporto è situato a 2.7NM Sud/Est della città, ad un’elevazione di 98ft.

E’ gestito dalla società F.A. S.R.L. , della quale riporto i recapiti:

Via Carlo Seganti, 103 47121 Forlì

Tel: +39 0543 783411 Fax: +39 0543 783434

email: info@forli-airport.com

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023)

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 12/30 dimensioni: 2561m x 45m (ASPH)

Nota 1:

RWY 12 – È possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’INT TKOF ‘A’ (TORA 1690m)

RWY 30 – È possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’INT TKOF ‘D’ (TORA 1580m)

Aeroporti di lampedusa e Forlì

________

Amministrazione aeroportuale

MON-FRI 0730-1530 (0630-1430)

_________

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 12 ALS CAT I (450m) / PAPI 3.33°

RWY 30 NIL / PAPI 3°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Forlì è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Bologna.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR /Forlì Tower / 119.750 MHz / MON-FRI 0900-1700 (0800-1600).

_________

Norme VFR
Informazioni generali

1) Il traffico aereo VFR da/per l’aeroporto di Forlì dovrà entrare/uscire attraverso uno dei seguenti visual reporting points:

FAENZA NORD (PRNW4) – CASTROCARO TERME (PKW1) – MELDOLA (PKS1)

e FORLI’ NORD (PKN1) (solo per il traffico autorizzato da Bologna APP).

2) RWY 30: per tutte le operazioni VFR visibilità minima 1800m

Attività di circuito

L’ aeroporto di Forlì ha un circuito standard per RWY 30 e un circuito non standard per RWY 12 (a sud-ovest del campo).

Per gli aeromobili con CAT ICAO ‘A’ con velocità a soglia pista inferiore a 91 kt, solo in VMC, Forlì TWR potrebbe assegnare un circuito standard per RWY 12 e un circuito non standard per RWY 30 (a nord-est del campo)

Arrivi

I piloti in arrivo all’ aeroporto di Forlì o che pianifichino di attraversare l’ ATZ, dovranno stabilire e mantenere il contatto radio con Forlì TWR al fine di ricevere informazioni di traffico e mantenere attesa VFR al di sopra dei suddetti punti di entrata fino a che non siano autorizzati ad entrare nell’ ATZ di Forlì.

Nota:

Le regole di cui sopra non esentano i piloti in VFR dal dovere di provvedere alla loro separazione da altro traffico e dagli ostacoli.

Partenze

Il traffico senza FPL dovrà dichiarare le proprie intenzioni, riguardo la rotta, durante il rullaggio.

VFR speciale

Operazioni non consentite agli apparecchi avanzati per il volo da diporto sportivo.

VFR notturno

Operazioni di volo in VFR/N proibite a tutto il traffico aereo eccetto che ai voli di Stato e HEMS

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A5/23, in vigore dal 15 Giugno 2023, basata su una declinazione magnetica di 3°E (2020).

Gli orientamenti magnetici delle piste sono i seguenti:

RWY 12 – 114°

RWY 30 – 294°

Il segmento finale delle procedure di avvicinamento di precisione è coerente con i citati valori.

Nota:

Si evidenzia che l’orientamento magnetico aggiornato richiederebbe la variazione del’identificativo delle piste in: 11/29.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

///

AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023:
  • Riferimento per segnalazioni relative a problematiche di wild lifestrike. L’indirizzo e-mail cambia in:

safety@forli-airport.com

  • Orario del servizio rifornimento, di handling e del servizio di sicurezza cambia per leggere: 0600-2200 (0500-2100) O/R H24
  • La frequenza handling del gestore F.A. cambia per leggere: 131.415 MHz
  • E’ ora disponibile il carburante JET A1
  • Hangar: a richiesta in base alla disponibilità
  • Servizio riparazioni per aeromobili in transito

Piccole riparazioni aviazione generale c/o scuola di volo Professione Volare tel: +39.0543.781281 email: info@preofessionevolare.it

  • Categoria servizio antincendio aeroportuale

CAT 7 ICAO (che può essere elevata alla CAT 8 su richiesta, con un preavviso di 24 ore)

  • Valutazione e segnalazione delle condizioni della superficie della pista

Vengono cancellate le informazioni riguardanti il tipo di fluido de-icing utilizzato sull’area di movimento

  • Vie di circolazione

Le informazioni relative alla TWY ‘E’ vengono eliminate, e la stessa non è più utilizzata dagli aeromobili

  • Apron

L’orario di servizio dell’ “Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali” cambia per leggere 0600-2200 (0500-2100)

______

 

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.

_____

 

NOTAM B2307/24 (in vigore fino alla data stimata 15 Luglio 2024):

PAPI RWY 12 non usabile negli ultimi 800m prima della soglia pista 12 a causa di ostacoli penetranti la superficie di protezione ostacoli.
Durante l’atterraggio viene richiesto di mantenere un riferimento visivo agli ostacoli e usare precauzione.

_____

NOTAM B2308/24 (in vigore fino alla data stimata del 15 Luglio 2024):

PAPI RWY 30 non usabile negli ultimi 700m prima della soglia pista 30 a causa di ostacoli penetranti la superficie di protezione ostacoli.
Durante l’atterraggio viene richiesto di mantenere un riferimento visivo agli ostacoli e usare precauzione.

____

____

____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *