La Control Area di Roma

La Control Area di Roma

La Control Area di Roma è uno spazio aereo ATS operativo dal 10 Novembre 2016.

La CTA è composta da 5 zone classificate “D” ed una, la zona 1 “Quirinale”, classificata “A”.

La più recente modifica ad essa apportata riguarda i limiti laterali delle zone 2, 4, e 5 a causa della istituzione della Control Area di Napoli (AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022).

Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non devono essere considerate comprese nella CTA.

Roma Control Area is a ATS airspace operating since November 10, 2016.

Roma CTA consists of 5 zones classified “D” and one, the zone 1 “Quirinale”, classified as “A”.

The most recent change to it concerns the lateral limits of zones 2, 4, and 5 due to the establishment of Napoli CTA (AIRAC A4/22, effective May 19, 2022).

The airspace of dangerous, restricted, prohibited and temporary reserved areas, when active, should not be considered included in the CTA.

__________

 

ROMA CTA zona 1 – QUIRINALE

E’ la zona che sovrasta la TMA di Roma e, come già detto, è anche l’unica ad essere classificata “A”.

I suoi limiti verticali vanno da FL 125 a FL 195.

It is the area above Roma TMA and, as mentioned above, is also the only one to be classified as “A”.

Its vertical limits range from FL 125 to FL 195.

La Control Area di Roma

______

ROMA CTA zona 2 MEDITERRANEO

Un’enormità che copre quasi mezza Italia, sovrastando un buon numero di CTR e la CTA Sardegna.

Dal suo spazio aereo vanno escluse le porzioni interferenti delle CTR di Reggio Calabria, Catania, Trapani, Palermo, Pantelleria, Cagliari, Bologna, Pisa, Grosseto, Firenze e Perugia, nonché l’intera zona 6 dello stessa CTA di Roma “Mongibello”.

I suoi limiti verticali vanno da FL 105 a FL 195.

A very extensive area covering nearly half of Italy, surmounting a significant number of CTR and the CTA Sardegna.

The interfering portions of CTR of Reggio Calabria, Catania, Trapani, Palermo, Pantelleria, Cagliari, Bologna, Pisa, Grosseto, Florence and Perugia, as well as the entire zone 6 of the same CTA of Rome “Mongibello”, should be excluded from its airspace.

Its vertical limits range from FL 105 to FL 195.

La Control Area di Roma

AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023:

Si segnala la modifica dei limiti laterali e verticali della zona pericolosa LI D75 “Est Sicilia”, situata a Sud/Est dell’aeroporto di Catania Fontanarossa.

La zona risulta fortemente ridimensionata nei suoi limiti laterali, tuttavia essa è stata settorizzata, con settori sovrapposti e limiti verticali che giungono ora fino a FL 345.

Al suo interno si svolge intensa attività aerea militare, di aeromobili a pilotaggio remoto e di tiri a fuoco aria/aria.

Ente ATS responsabile: Roma SCCAM

LI D75/A Est Sicilia

Attiva tutti i giorni HR 0600/z-2200/z (0500-2100)

Una nota precisa che previo coordinamento con Roma SCCAM il limite inferiore può essere abbassato a SFC

Limiti verticali: 5000ft AMSL / FL195

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023)

////

LI D75/B Est Sicilia

Zona AMC manageable.

Limiti verticali: FL195 / FL265

////

LI D75/C Est Sicilia

Zona AMC manageable.

Limiti verticali: FL265 / FL345

______

 

ROMA CTA zona 3 TERNI

La più piccola, per estensione. Situata a Sud della CTR di Perugia, ma Il suo nome ne descrive con sufficiente precisione la collocazione geografica.

I suoi limiti verticali vanno da FL 95 a FL 195.

The smallest, by the size. Situated south of the CTR of Perugia, but its name describes its geographical location with sufficient precision.

Its vertical limits range from FL 95 to FL 195.

La Control Area di Roma

______

 

ROMA CTA zona 4 MARSICA

Copre la dorsale appenninica, dall’Umbria alla Campania.

i suoi limiti verticali vanno da FL 125 a FL 195.

It covers the Apennine ridge, from Umbria region to Campania region.

Its vertical limits range from FL 125 to FL 195.

La Control Area di Roma

_______

 

ROMA CTA zona 5 CAMPANIA

Sovrasta la CTA di Napoli e la CTR di Grazzanise, dalle quali, peraltro, rimane ben separata.

Limiti verticali: FL 165 / FL 195).

It overlaps Napoli CTA and Grazzanise CTR, from which, however, it remains well separated.

Vertical limits: FL 165 / FL 195).

La Control Area di Roma

_______

 

ROMA CTA zona 6 MONGIBELLO

Anche qui, pochi dubbi sulla collocazione geografica. Copre l’area dell’Etna, incastonandosi nella zona 2 della CTA “Mediterraneo”. A sua volta, però, subisce l’esclusione dello spazio aereo della CTR di Catania.

I limiti verticali vanno da FL 145 a FL 195.

Very little doubts about the geographical location. It covers Etna volcan area, embedded in zone 2 of the CTA “Mediterraneo”.

However, it is excluded from the airspace of Catania CTR.

The vertical limits range from FL 145 to FL 195.

La Control Area di Roma

______

 

Servizi del traffico aereo

Per l’intera CTA di Roma l’ente ATS responsabile è Roma ACC, che opera sulle frequenze elencate in AIP ENR 2.1.1.2-3

Within Roma CTA the responsible ATS unit is Rome ACC, which operates on the frequencies listed in AIP ENR 2.1.1.2-3

________

 

VFR

Le autorizzazioni all’ingresso nelle zone classificate “D” della CTA da parte del traffico VFR vanno richieste esclusivamente a Roma FIC sulle frequenze 134.125, 125.750 e 129.575 MHz.

VFR traffic entry authorization in the sectors classified ‘D’ must be requested to Roma FIC only, on frequencies 134.125, 125.750 e 129.575 MHz.

______

Minima separazione radar

Nello spazio aereo controllato sotto la giurisdizione di Roma ACC si applica la minima separazione radar di 5NM, ad eccezione dei seguenti casi:

– minima separazione radar di 3NM

all’interno della porzione di spazio aereo definita da un cerchio di 60NM di raggio centrato su 41°48’27”N 012°14’56”E (Fiumicino 2 Radar) entro i limiti laterali e verticali della zona 1 della CTA di Roma / Roma TMA e Roma CTR.

minima separazione radar di 15 NM

per gli aeromobili ad est della linea congiungente i punti: EKPAR – RAPIS – ASKOT

– minima separazione radar di 2.5NM

aeromobili stabilizzati in avvicinamento finale all’aeroporto di Roma Fiumicino, entro 10NM dalle TDZ delle piste 16L e 34R e a condizione che presso l’aeroporto di Roma Fiumicino siano soddisfatte le seguenti condizioni:

a) l’azione frenante della pista sia buona e i tempi di occupazione delle RWY non sia influenzata negativamente da agenti contaminanti quali ghiaccio, fanghiglia o neve.

b) il servizio di sorveglianza della TWR ed il radar di movimento di superficie siano disponibili.

c) gli aeromobili in atterraggio liberino la pista velocemente, consentendo al Servizio di Controllo del Traffico Aereo di applicare la spaziatura minima sul finale, ottenendo il massimo utilizzo e riducendo al minimo i casi di riattaccata.

Nota: Come appropriato e quando maggiori, si applicano le minime separazioni radar per turbolenza di scia riportate in AIP Italia ENR 1.1 paragrafo 9.4

Within controlled airspace under Roma ACC jurisdiction the minimum radar separation of 5NM shall be applied except in the following cases:

– minimum radar separation 3NM:

for aircraft within the portion of airspace defined by radius 60 NM centred on 414827N 0121456E (FIUMICINO 2 RADAR) into lateral and vertical limits of ROMA CTA (Zone 1)/ ROMA TMA/ ROMA CTR;

– minimum radar separation 15NM:

for aircraft east of line joining points: EKPAR – RAPIS – ASKOT;

– minimum radar separation 2.5NM:

for aircraft stabilized on final approach to LIRF (ROMA/FIUMICINO AD) within 10 NM from TDZ RWY 16L and RWY 34R provided that all of the following conditions are met at LIRF:

a) Braking action is reported as good and runway occupancy times are not adversely affected by RWY contaminants such as slush, snow or ice;

b) the tower surveillance system and surface movement radar are available;

c) landing aircraft shall vacate RWY expeditiously, this will allow ATC to apply minimum spacing on final, achieving maximum utilization and minimizing the occurrence of go-arounds.

Remark:

As appropriate and when greater, wake turbulence radar separation minima shall be applied in accordance with AIP Italia ENR 1.1 para. 9.4

____

____

____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *