Propongo le informazioni generali e un riepilogo delle più recenti variazioni che hanno coinvolto gli aeroporti di Bologna e Firenze.
////
BOLOGNA Borgo Panigale
L’aeroporto è situato a 1.08NM Nord/Nord/Ovest di Bologna, ad un’elevazione di 123ft.
E’ gestito dalla società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. , della quale riporto i recapiti:
Direzione Tel +39 051 6479680 Fax: +39 051 6479730
email: dirgenerale@bologna-airport.it
PEC: aeroporto.marconi@pec.bologna-airport.it
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 12/30 – dimensioni: 2803m x 45m (ASPH)
Note:
1) La soglia pista 12 è spostata di 310m.
2) La soglia pista 30 è spostata di 362m.
3) RWY 12: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘B’ (TORA 2400m) ‘C’ (TORA 2100m) e ‘D’ (TORA 1900m)
4) RWY 30: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘J’ (TORA 2630m) e ‘H’ (TORA 2395m)
5) Elevazione della soglia e elevazione TDZ cambiano per leggere: RWY 12 120ft / 120ft — RWY 30 120.5ft / 120.0ft (informazioni aggiornate al NOTAM B4440/25, in vigore dal 29 Luglio 2025)
6) le caratteristiche della strip sono conformi alle norme EASA. (informazione aggiornata al NOTAM A2154/25, in vigore dal 15 Aprile 2025)
7) Pendenza RWY12: longitudinale 0.02 % / RWY 30 longitudinale: 0.03 %
(informazioni aggiornate al NOTAM B4440/25, in vigore dal 29 Luglio 2025)
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 12 – ALS CAT I (900m) CAT III (900m)/ PAPI 3°
RWY 30 – ALS CAT I (540m)/ PAPI 3.5°
______
Spazio aereo
L’ATZ di Bologna Borgo panigale è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Bologna
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
______
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Bologna Tower / 120.800 MHz / H24
TWR / Bologna Tower / 120.100 MHz / Frequenza a discrezione ATC
TWR / Bologna Ground / 121.925 MHz / 0600-2200 (0500-2100)
E’ disponibile anche una frequenza ATIS:
ATIS / Bologna Arrival Information / 134.875 MHz / H24
_________
Restrizioni locali ai voli
1)
Tutti i voli con destinazione Bologna AD non coordinati da Assoclearance (eccetto l’Aviazione Generale regolamentata al successivo item 7), devono ottenere prima della partenza dallo scalo d’origine l’autorizzazione al parcheggio da SAB-CLEARANCE MON-FRI, HR 0830-1630 (0730-1530), tel +39 051 6479894, SITA BLQDDXH, oppure dalla SAB-COS, MON-FRI HR 0000-0830 1630-2359 (0000-0730 1530-2359), SAT e SUN H24 Tel. 051 6479908-9909, SITA BLQOWXH. Eventuali ritardi, rispetto agli orari concordati, devono essere preventivamente coordinati con i riferimenti sopra indicati.
2)
I voli di elicotteri con pattini, con destinazione aeroporto di Bologna, prima della partenza, sono tenuti obbligatoriamente a richiedere un’autorizzazione preventiva a:
SAB-CLEARANCE, MON-FRI HR 0830-1630 (0730-1530), tel +39 051 6479894, SITA BLQDDXH, oppure a SAB-COS, MON-FRI HR 0000-0830 1630-2359 (0000-0730 1530-2359), SAT e SUN H24, tel +39 051 6479908-9909, SITA BLQOWXH.
3)
Periodicamente saranno effettuate esercitazioni di emergenza aeroportuale, che potrebbero causare ritardi sia al traffico in partenza che in arrivo.
4)
Avvicinamenti ed atterraggi in categoria II/IIIA/IIIB pista 12, sono consentiti agli operatori nazionali ed internazionali certificati dalle competenti Autorità in accordo alle procedure riportate nel Regolamento di Scalo.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
_______
Norme VFR
Informazioni generali
Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra: i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese devono utilizzare la lingua inglese.
Attività di circuito
1) Il circuito di traffico dell’Aeroporto Bologna/Borgo Panigale è standard per RWY 12 e non standard per RWY 30.
2) QUOTE non superiori a 1000 ft AGL
VFR notturno
I voli in VFR/N sono consentiti secondo le regole riportate in ENR 1.2
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025)
/////
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021.
Essa è aggiornata in accordo alla declinazione magnetica di 3° E (2020) – variazione annua di 7′ E.
L’orientamento magnetico delle piste è il seguente:
RWY 12: 114°
RWY 30: 294°
Non coerente con i segmenti finali delle procedure strumentali di avvicinamento di precisione attualmente utilizzabili (TR 113°).
Rilevo che l’orientamento magnetico delle piste (114°/294°) dovrebbe determinare la variazione del numero identificativo delle piste in 11/29.
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
revisione layout Apron 3
_______
AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
La frequenza Ground del servizio di TWR (121.925 MHz) opera nel seguente orario: 0600/z-2200/z (0500-2100)
_____
AIRAC A10/22, in vigore dal 3 Novembre 2022:
- Nell’ambito delle procedure antirumore, paragrafo “Uso delle piste”, le norme riguardanti gli arrivi variano come segue:
2200-0500 (2100-0400) le operazioni di atterraggio saranno effettuate utilizzando la RWY 12, eccetto:
a) su richiesta del pilota, a causa di ragioni meteorologiche o di sicurezza;
b) se è prevista per il traffico in partenza una attesa per il decollo superiore a 20 minuti.
______
AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:
- Il paragrafo “Attività addestrativa”, nell’ambito delle Procedure Antirumore varia come segue:
L’attività di scuola volo è consentita:
– per ‘voli scuola’ effettuati da aeromobili normalmente di base all’aeroporto di Bologna
– altre scuole volo HR 1700-2000 durante la stagione invernale e HR 1900-2100 durante la stagione estiva.
- Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:
- VOR/DME “BOA” 117.10 MHz CH118X – VOR/DME “CHI” 114.10 MHz CH 88X
_____
AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023:
-
Sistema de-icing
Presente – 6 unità
-
Hangar per aeromobili in transito
Disponibile su richiesta solo per voli di Aviazione Generale (contattare TAG Bologna operations H24, tel +39 051 6418901)
-
Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste
Le condizioni superficiali della pista di volo sono diffuse tramite il Global Reporting Format: vedere l’AIC A1/2022
______
AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023:
-
Avaria radio sull’area di manovra
-
Procedure antirumore
Il paragrafo 3-3) “Restrizioni al suolo” / Prove motori” cambia per leggere:
_______
AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:
Il valore di “QTE” (rilevamento vero) relativo alle piste cambia per leggere:
RWY 12 – 116.71°
RWY 30 – 296.71°
______
AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024:
Equipaggiamento per il soccorso: Conforme alla CAT 8 ICAO
______
AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024:
Procedure per la messa in moto:
______
AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024:
- Operazioni di de-icing
Revisione della premessa:
Disponibilità del servizio de-icing: 01 NOV – 31 MAR (H24) Fornitore del servizio de-icing: GH Bologna SPA
Tipi di liquido utilizzato: acqua calda e Type II (Kilfrost ABC K-Plus);
percentuali di miscelazione: 25, 50, 100 per cento
Le operazioni di anti-icing/de-icing dovranno essere effettuate nell’area de-icing collocata a est dell’apron 1
a. start point D1 e D3 utilizzabili per aeromobili fino a codice C ICAO
b. start point D2 utilizzabile per aeromobili fino a codice E ICAO
Le operazioni di de-icing sullo stand sono consentite solo agli aeromobili di codice F ICAO e nelle situazioni di contingency stabilite dall’esercente.
1.2 Procedure
Viene rimosso il punto c) che stabiliva quanto segue:
L’aeromobile successivo sarà autorizzato a rullare alla deicing pad solo dopo che il follow-me avrà riportato alla TWR che l’IHP Y1 è libero da aeromobili
______
AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024:
Il dato di resistenza dell’Apron 3 cambia per leggere: PCN 99/R/A/W/T
Il dato di resistenza della TWY TK cambia per leggere: PCN 137/F/A/W/T
Il dato di resistenza della TWY TV cambia per leggere: PCN 137/F/A/W/T
Il dato di resistenza della TWY TW cambia per leggere: PCN 113/F/A/W/T
____
AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024:
- Il carburante AVGAS 100LL non è più disponibile.
-
Documenti di Azione e accettazione della deviazione (DAAD)
Il DAAD.005.LIPE cambia per leggere:
No-entry bar situata in prossimità della TWY H (utilizzata come via di rullaggio di entrata/uscita)
______
AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:
- Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – DT Emilia-Romagna
Aeroporto “Guglielmo Marconi”
Via del Triumvirato, 84
40132 Bologna
Tel: +39 051 6479690
E-mail: emiliaromagna.apt@enac.gov.it
______
AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:
-
Restrizioni locali ai voli
Viene aggiunto il seguente paragrafo:
Con riferimento al provvedimento dell’ENAC del 4 giugno 2024,a causa della ridotta disponibilità di piazzole di sosta aeromobili per
i voli non programmati, la gestione dei voli dirottati in arrivo avverrà come segue:
1)
al fine di salvaguardare la disponibilità di piazzole di sosta per i voli regolarmente programmati sull’aeroporto, i voli dirottati, dopo
l’atterraggio, saranno parcheggiati sull’apron solo in presenza di idonee piazzole disponibili per almeno 2 ore (o anche per periodi
piu’ lunghi, sulla base della situazione operativa in corso).
In assenza di tale tipologia di piazzola, i voli dirottati potrebbero essere soggetti a lunghe attese sull’area di movimento (anche di
alcune ore), senza possibilità di sbarcare passeggeri, bagagli e merci.
2)
l’equipaggio dei voli dirottati parcheggiati sull’area movimento è pregato di contattare la frequenza VHF dell’handler per comunicare
eventuali riduzioni dell’ETD previsto dall’aeroporto, al fine di consentire all’esercente di rivalutare la disponibilità di piazzole per
la sosta aeromobili sull’apron.
____
AIRAC A4/25, in vigore dal 17 Aprile 2025:
-
Servizi di sicurezza
H24 (solo per voli schedulati) HR 1900-0400 (1800-0300) per gli altri voli, il servizio è fornito solo previo accordo telefonico +39 348 9252700 o tramite e-mail a coordinatorisicurezza@bologna-airport.it (Security Duty Officer)
-
De-icing
H24 (SOLO PER I VOLI SCHEDULATI) Ai voli NON SCHEDULATI con partenza prevista in orario 00-05 LT il servizio deicing
sarà assicurato solo se richiesto all’Handler GH Bologna SpA entro le ore 20.00 LT del giorno precedente, ai seguenti contatti:
Phone: +39 340 3313520 E-mail: ramp-officer@ghbologna.it ; ops-ctrl-officer@ghbologna.it; controllovoli@ghbologna.it
-
Servizi di supporto e attrezzature
1. HR 2300-0400 (2200-0300): ad eccezione dei voli di Stato/Militari/Ambulanza/Trasporto organi, in assenza di un accordo tra il vettore l’handler, saranno garantiti esclusivamente i seguenti servizi:
VOLI IN ARRIVO:
– sbarco passeggeri e riconsegna bagagli
– chiamata pullman o taxi per trasporto passeggeri
VOLI IN PARTENZA:
– Nessun servizio
2. Remarks
L’uso del sistema di gestione dei bagagli per il loro smistamento è garantito solo per i voli schedulati. Gli altri voli necessitano di accordo con l’esercente: Tel: +39 051 6479908-9909, E-mail: cos@bologna-airport.it, SITA: BLQOWXH
-
APRON – Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali
Paragrafo 2.6 Movimentazione degli aeromobili sui piazzali:
Uscita dal parcheggio
Push back varia come segue:
spinta fino allo start point sulla a/c stand taxilane W, U o Z; uscita dal piazzale dalla via di rullaggio assegnata.
c. Push-back sulla TWY T di aeromobili di codice ICAO D, E e F dagli stand 114-115:
• Con deicing pad non in uso Gli aeromobili di codice Icao D effettueranno il push-back sulla TWY T e saranno trainati e rilasciati sulla IHP Y1 per il successivo rullaggio in direzione TWY TY con l’assistenza del follow-me. Gli aeromobili di codice Icao E e F effettueranno il push-back sulla TWY T in accordo alla procedura prevista con deicing pad in uso.
• Con deicing pad in uso Gli aeromobili di codice Icao D, E e F effettueranno il push-back sulla TWY T Prima di cominciare la manovra i piloti
devono richiedere l’approvazione di Bologna GND/TWR. L’handler effettuerà l’operazione di spinta in accordo alle istruzioni di
Bologna GND/TWR (prua Est o Ovest).
g. Utilizzo della deicing pad
La deicing pad può essere utilizzata, alternativamente, per le seguenti tipologie di operazioni:
a. operazioni di deicing
b. push-back aeromobili sullo start point S2 solo per aeromobili fino a codice C ICAO
c. spinta di aeromobili di codice Icao D sulla TWY T e con successivo traino sulla IHP Y1 e rullaggio in direzione TWY TY con assistenza
del Follow-me
(i restanti punti sono invariati)
-
Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio
– Le vie di rullaggio J e K dovranno essere utilizzate preferenzialmente con le seguenti modalità: J come TWY di uscita dalla RWY 12 e K come TWY di entrata nella RWY 30.
– uscita dalla RWY 30: TWY H, E, D, C, B, A
– Sulla aircraft stand taxilane W e sulla TWY T (tra gli start point V2 e L1):
a. aeromobili con codice ICAO D o inferiori
b. aeromobili con codice ICAO E solo con aeromobili con codice ICAO C o inferiore
Regole speciali per aeromobili con codice ICAO D:
a. gli aeromobili che entrano/escono dal piazzale devono usare solo le TWY TV, TK, TW, TP, TU, TS, TY (solo uscita)
(i restanti punti sono invariati)
Regole speciali per aeromobili con codice ICAO E:
f. gli aeromobili dovranno utilizzare le TWYs TU/TS/TW per l’uscita/entrata da/per gli aprons e la TWY TY (solo per l’uscita dalla deicing-
pad)
(i restanti punti sono invariati)
Regole speciali per aeromobili con codice ICAO F:
a. gli aeromobili in rullaggio sull’area di manovra dovranno operare in accordo a quanto riportato nella Aerodrome Ground Movement
Chart pubblicata in AIP
b. le TWYs C/D/E/F/G/H non possono essere utilizzate
g. gli aeromobili dovranno utilizzare la TWY TK per l’uscita/ entrata da/per lo stand 302
(i restanti punti sono invariati)
-
Disposizioni per gli aeromobili di aviazione generale
Procedure operative – varia quanto segue:
b. L’utilizzo della follow-me car e l’assistenza nelle operazioni di marshalling sono obbligatori per tutti i movimenti di aeromobili
effettuati sull’Apron 4 a motori in moto.
-
Operazioni di de-icing
Procedure
varia quanto segue:
c. In accordo alle condizioni di visibilità e alle istruzioni della TWR, gli aeromobili di codice C ICAO, dopo il push-back/power back, saranno
di norma autorizzati a rullare via ACFT stand taxilane Z, IHP Y1; gli aeromobili di codice D ICAO (o superiori) saranno autorizzati a
rullare via primo raccordo disponibile, TWY T, TWY TS, IHP Y1 (o spinti sulla TWY TS e trainati allo IHP Y1 per gli aeromobili che
effettuano operazioni di push-back dagli stand 114-115)
(i restanti punti sono invariati)
_____
AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
Viene istituito il nuovo paragrafo “LVP” (Low Visibility Procedures)
Attivazione delle LVP
Le procedure di bassa visibilità (LVP) sono attivate quando:
• Il valore di RVR è inferiore a 550m; e/o
• La base delle nubi è inferiore a 200ft in accordo al locale riporto meteorologico.
I piloti sono informati dell’attivazione delle LVP tramite trasmissione ATIS e/o RTF.
L’attivazione delle LVP su richiesta del pilota, in condizioni diverse da quelle specificate può essere soggetta a ritardo.
Utilizzo delle piste durante le LVP
Sono consentite operazioni in CAT III per RWY 12.
Sono consentite operazioni LVTO per RWY 12
Operazioni in CAT II/III per addestramento
Gli avvicinamenti e gli atterraggi addestrativi in CAT II con valori di RVR/base delle nubi superiori a quelli previsti per l’attivazione delle LVP saranno subordinati alle condizioni di traffico in atto o previste. Al fine di garantire la protezione del segnale ILS la richiesta di CAT III dovrà essere fatta con almeno 20 minuti di anticipo e contenere esplicita indicazione che l’attività è ai fini addestrativi.
_____
NOTAM A4439/25, in vigore dal 29 Luglio 2025:
Luci LED sono disponibili come segue:
– luci di asse del “DEICING PAD”, TWY TV, TK, TW, ACFT stand taxilane W
– luci di bordo TWY TL, TM, TP
– segnaletica illuminata NORTH TWY TV, TK, TW, TL, TY
– segnaletica illuminata WEST TWY TK
______
_____
_____
FIRENZE Peretola
L’aeroporto è situato a 2.70NM Nord/Nord/Ovest di Firenze, ad un’elevazione di 142ft.
E’ gestito dalla società Toscana Aeroporti S.p.A. , della quale riporto i recapiti:
Via del Termine 11 – 50127 Firenze
Tel: +39 055 30615 Fax +39 055 3061355 (Direzione)
Airport Duty Manager +39 055 3061800 Fax +39 0553061774 e-mail: adm.flr@toscana-aeroporti.com
Terminal Operations Supervisor +39 0553061709 Fax +39 0553061468 e-mail: tos.flr@toscana-aeroporti.com
Apron Management Office +39 055 3061786 Fax + 39 3061721 e-mail: ams.flr@toscana-aeroporti.com
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024)
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 05/23 – dimensioni: 1560m x 45m (ASPH)
Resistenza: PCN 103/F/A/W/T (informazione aggiornata alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
Note:
1) La soglia pista 05 è spostata di 105m.
2) La soglia pista 23 è spostata di 583m.
3) Per i decolli da pista 05 sono disponibili 45 m oltre il fine pista 23.
4) E’ possibile decollare dallo Start Point RWY 05 (TORA 1650m)
5) E’ possibile decollare dallo Start Point RWY 23 (TORA 1674m)
6) RESA RWY 05 parzialmente pavimentata, gli ultimi 23m larghezza variabile da 150 m a 64m
7) RESA RWY 23 parzialmente pavimentata, gli ultimi 6 m larghezza variabile da 150 m a 90 m
8) La pendenza delle piste cambia per leggere: RWY 05 +0.4% / RWY 23 -0.4%
(informazioni aggiornate al NOTAM B3957/25, in vigore dal 14 Luglio 2025)
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 05 – ALS CAT I (270m) / PAPI 3°
RWY 23 – NIL / NIL
______
Spazio aereo
L’ATZ di Firenze Peretola è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Firenze
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
______
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Firenze Tower / 118.300 MHz / H24
TWR / Firenze Tower / 122.100 MHz / H24
E’ disponibile anche una frequenza ATIS:
ATIS / Firenze Terminal Information / 129.350 MHz / H24 – I piloti sono tenuti all’ascolto dell’ATIS prima di stabilire il contatto radio con Firenze TWR o Firenze APP e di riportare all’ATC il codice indicativo ATIS
_________
Restrizioni locali ai voli
Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024
______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
_______
Procedure di volo
1)
Come stabilito da ENAC, si applica quanto segue:
RWY 23:
THR RWY 23 dotata di luci di identificazione soglia pista.
Atterraggi consentiti alle seguenti condizioni:
a) esclusivamente ai voli VFR, effettuati con
– velivoli di base e/o
– elicotteri
b) solo di giorno
c) minima meteo uguale o superiore a visibilità di 5 km e base delle nubi uguale o maggiore a 3000 ft
d) nessuna componente di vento in coda
e) operazioni consentite solo in caso di pista asciutta
f) proibiti avvicinamenti diretti per tutti gli aeromobili
g) gli aeromobili possono inserirsi nel tratto finale esclusivamente dopo aver percorso il circuito di traffico completo o dal tratto base (sinistro o destro)
h) tutti i motori dovranno essere operativi, nessuna avaria presente all’impianto freni, ai comandi di volo e all’impianto inversione di spinta se presente
2)
Il decollo e la salita iniziale da RWY 05 dovranno avvenire di giorno, VMC.
Le minime meteorologiche applicabili sono (come da bollettino locale):
– visibilità: 5 km
– base delle nubi uguale o maggiore a 3000 ft
______
Norme VFR
Informazioni generali
Per i voli con destinazione FIRENZE/Peretola, i piloti dovranno stabilire e mantenere il contatto radio con Firenze APP per ricevere informazioni di traffico e l’autorizzazione all’ingresso nel CTR zona 1.
In caso di ritardo nel rilascio dell’autorizzazione all’ingresso nella zona, i piloti effettueranno attese VFR sui punti GALCIANA (RQNW2), BARBERINO VAL D’ELSA (RQS1), PONTASSIEVE (RQE1)
Nota:
Le succitate norme non esentano i piloti in VFR dall’obbligo di provvedere alla propria separazione da altro traffico e dagli ostacoli.
VFR speciale
Non sono permesse operazioni in VFR speciale per l’atterraggio su pista 23 e decollo pista 05.
VFR notturno
1) Come stabilito da ENAC con l’ordinanza numero 367/24.2/02, non sono permessi voli in VFR notturno, fatta eccezione per gli elicotteri
2) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per l’atteraggio su pista 23
3) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per partenze da RWY 05
4) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per touch and go
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente Carta Ostacoli di Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021, basata su una declinazione magnetica di 3° E (2020).
Gli orientamenti magnetici delle piste sono i seguenti:
RWY 05: 045°
RWY 23: 225°
Rilevo che il segmento finale delle procedure strumentali di precisione per RWY 05 riportano una rotta di 046°
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A11/22 (in vigore dal 1 Dicembre 2022):
- i valori di resistenza delle vie di circolazione cambiano come segue:
TWY F – PCN 48/F/A/W/T
TWY G – PCN 57/F/B/W/T
TWY H – PCN 58/F/A/W/T
TWY K – PCN 78/F/A/W/T
TWY L – PCN 120/F/A/W/T
TWY M – PCN 116/F/A/W/T – ASPH
TWY P – PCN 78/F/A/W/T
-
Ostacoli nelle aree di avvicinamento/decollo e nell’area di circuitazione
Aggiunti nuovi ostacoli:
Take-Off Flight Path Area RWY 23 / Palo MAX 24.0m/78.7ft AGL MAX 60.0m/196.9ft AMSL / 43° 47′ 51.9″N
011° 11″ 09.1″E
(AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024)
______
AIRAC A8/23, in vigore dal 5 Ottobre 2023:
Viene cancellato il Documento di Azione e Accettazione della Deviazione DAAD.LIRQ.002 (Portanza strip lato Est).
______
AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023:
- Regolamentazione APRON
Aggiungere quanto segue:
– le operazioni di rullaggio sui piazzali dovranno essere effettuate con motori alla minima potenza.
– Marshalling e operazioni di messa in moto sono obbligatorie.
______
AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024:
- Rifornimento
– CARBOIL JET A1 0500-2000 (0400-1900) Altri orari su richiesta con 2 ore di preavviso.
Tel.: +39 055315999 Cell: +39 3468519276 e-mail: vincenzo.trivisano@carboil.it
– BP AVGAS 100LL, JET A1 0800-1700 (0700-1600)
Altri orari su richiesta con 1 ora di preavviso se comunicato entro l’orario di servizio.
Tel.: +39 055 3182040 Mobile: +39 3357151261
e.mail: damiano.martinengo@bp.com
Al di fuori del normale orario di servizio, la richiesta deve essere effettuata con almeno 2 ore di preavviso. Inviare richiesta via email a:
damiano.martinengo@bp.com / depositofirenze08@gmail.com
specificando tipo di carburante, modalità di pagamento e conferma che la compagnia aerea acconsente al pagamento dell’indennità di fuori orario anche qualora venga deciso di non effettuare il rifornimento.
- Handling
Servizio Handling garantito:
1) Per voli di linea e charter 0300-2330 (0200-2230):
TOSCANA AEROPORTI HANDLING S.R.L.
Capo turno Airside +39 0553061603 Fax +39 0553061666 e-mail: RampSupervisor.FLR@tahandling.eu – SITA: FLRKO1P
Capo turno Landside +39 0553061602 Fax +39 0553061729 e-mail: PassengersService.FLR@tahandling.eu – SITA: FLRKP1P
CONSULTA S.P.A.
Capo turno Airside +39 3801891433 e-mail: handling-flr@consulta.it – SITA: FLRKKCR
Capo turno Landside +39 3898997096 e-mail: terminal.coord-flr@consulta.it
Oltre tale orario il servizio viene assicurato secondo norme locali
2) Per Aviazione Generale 0700-1900 (0600-1800) Altri orari su richiesta con 6 ore di preavviso entro l’orario di servizio degli Handler.
Traffico non soggetto alle limitazioni di orario: voli di Stato, ambulanza, umanitari, militari
CORPORATE AIR SERVICE
Tel +39 055 300450 Fax +39 055 301092 e-mail: info@corporateairservice.it
TOSCANA AEROPORTI HANDLING S.R.L.
Capo turno Airside +39 0553061603 Fax +39 0553061666 e-mail: RampSupervisor.FLR@tahandling.eu – SITA: FLRKO1P
Capo turno Landside +39 0553061602 Fax +39 0553061729 e-mail: PassengersService.FLR@tahandling.eu – SITA: FLRKP1P
-
Rimozione aeromobili in difficoltà
Equipaggiamento per rimozione aeromobili. Aggiungere:
trattore towbar con relative barre di traino per gli aeromobili A319, 737-700,E295.
-
Uso di materiale per il trattamento della superficie dell’area di movimento
Fluido antigelo KAC-CLARIANT SAFEWAY KA HOT
-
Servizi di handling specifici per Aviazione Generale
_____
AIRAC A3/24, in vigore dal 21 Marzo 2024:
- APRON
Nuovo stand 108 – caratteristiche: Superficie asfalto – resistenza: PCN 54/F/D/W/T
Eliminati gli stands da 305 a 310.
-
Segnale di identificazione stand aeromobili
Aircraft Identification Stand, Lead-in line
-
Ordinato movimento degli aermobili sui piazzali
Movimentazione sul piazzale 100:
Aeromobili in ingresso:
a. se non diversamente istruiti da Firenze TWR, gli aeromobili che liberano la pista via TWY H diretti agli stand 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107 e 108 dovranno seguire la apron TWY B e successivamente la apron TWY A, in senso antiorario.
b. se non diversamente istruiti da Firenze TWR, gli aeromobili che liberano la pista via TWY F diretti agli stand 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107 e 108 dovranno seguire la apron TWY A, in senso antiorario.
- Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
Procedure operative per aeromobili di base:
Le posizioni N3, sul piazzale 200, N1 ed N2, sul piazzale 100 possono essere occupate solo da aeromobili con peso massimo al decollo di 2000kg e/o apertura alare max 11m.
Operazioni consentite sulla posizione N3:
______
AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024:
Il dato di variazione magnetica applicato all’apparato VOR/DME “PIS” 112.10 MHz CH58X è il seguente: (3° E-2023.8)
_____
AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024:
- Il dato di variazione magnetica aeroportuale cambia per leggere: (3° E – 2020)
-
Servizio di riparazione aeromobili in transito
Variare ALITALIA A.S.(H24) per leggere: ATITECH (H24)
e-mail: flrml@atitech.it
- Il rilevamento vero (QTE) dellle piste cambia per leggere:
RWY 05: 048.22°
RWY 23: 228.22°
_____
AIRAC A9/24, in vigore dal 5 Settembre 2024:
- La manutenzione dell’apparato VOR/DME “PRT” varia per leggere:
Terzo WED di ogni mese 0500-0700 (0400-0600)
-
Uso del radar nel Servizio di Controllo di Aerodromo
L’uso del radar nel Servizio di Controllo di Aerodromo è implementato per svolgere le seguenti funzioni:
a. monitoraggio radar di aeromobili in avvicinamento finale
b. monitoraggio radar di altri aeromobili nei pressi dell’aerodromo
c. fornire assistenza alla navigazione ai voli VFR
______
AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:
Gli anemometri sono disponibili in posizione
THR RWY 05 (principale/main) – THR RWY 23
I visibilimetri sono disponibili in posizione:
TDZ RWY 05
MID RWY 21
TDZ RWY 23
______
AIRAC A2/25, in vigore dal 20 Febbraio 2025:
Tutte le unità luminose delle luci di pista sono costituite da luci LED
_____
AIRAC A4/25, in vigore dal 17 Aprile 2025:
Procedure per i voli IFR
Procedure di entrata
Aggiungere quanto segue:
le procedure PBN saranno preferenziali per gli arrivi per pista 05
_____
AIRAC A6/25, in vigore dal 12 Giugno 2025:
-
VALUTAZIONE E SEGNALAZIONE DELLE CONDIZIONI DELLA SUPERFICIE DELLA PISTA E PIANO SGOMBERO NEVE
Uso di materiale per il trattamento della superficie dell’area di movimento: Fluido antigelo KAC-PROVIFROST KA ECO
- Il Documento di Azione e Accettazione della Deviazione DAAD.LIRQ.005 è stato cancellato.
- Il livello di sicurezza equivalente ELOS.APT.LIRQ.001 è stato modificato come segue:
RHP F non disponibile durante avvicinamenti RWY 05, in quanto un aeromobile in attesa interesserebbe la Approach Surface RWY 05
________
AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025
Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – DT Toscana
Aeroporto di Firenze
Via del Termine, 11
50127 Firenze
Tel: +39 055 3061200 Fax: +39 055 308036
E-mail: toscana.apt@enac.gov.it
_______
AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025
- Categoria antincendio aeroportuale cambia per leggere: CAT 7 ICAO.
Euipaggiamento per il soccorso:
Numero e tipologia di veicoli, tipologia e quantità estinguente e attrezzature rescue conformi alla categoria ICAO assicurata per l’aeroporto
________
NOTAM B3956/25, in vigore dal 14 Luglio 2025
Le coordinate del faro di aerodromo cambiano per leggere: 43°48’46″N 011°12’12″E
SUP S30/25, in vigore dal 15 Maggio 2025 al 31 Dicembre 2025:
Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà la INNER HORIZONTAL SURFACE avente le seguenti caratteristiche:
Coordinate: 43°48’05.45″N 011°14’55.57″E / Altezza: 52.1m/170.8ft AGL / Elevazione 114.1m/347.2ft AMSL / Braccio rotante 65m / fornito di segnaletica ICAO
_____
_____
_____
Come influenzano la gestione dell’apron le variazioni dell’orario stimato di partenza (ETD) comunicate dagli equipaggi, e quali procedure garantiscono un’allocazione ottimale dei piazzali per gli aeromobili? regards Telkom University Jakarta