Le più recenti variazioni che hanno interessato la Control Zone di Verona sono:
– variante AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021
profonda revisione a seguito della quale buona parte del suo spazio aereo è stato inglobato nella CTA di Milano (vedere anche il mio post), e la fornitura del servizio di controllo di avvicinamento è stata affidata a Milano ACC.
– variante AIRAC A4/22 (in vigore dal 19 Maggio 2022)
a seguito della quale sono state apportate ulteriori modifiche ai suoi limiti laterali, approssimativamente in corrispondenza dell’ATZ di Verona Boscomantico.
The most recent variations affecting Verona Control Zone are:
– AIRAC amendment A4/21, effective May 20, 2021
profound revision, as a result of which much of its airspace has been incorporated into Milano CTA (see also my post), and the provision of approach control service has been entrusted to Milano ACC.
– AIRAC amendment A4/22 (effective May 19, 2022)
following which further changes were made to its lateral limits, approximately next to Verona Boscomantico ATZ.
_____
Verona CTR
Comprende le tre ATZ degli aeroporti di Verona Villafranca, Brescia Montichiari, Ghedi e, parzialmente, anche l’ATZ di Verona Boscomantico
Il suo spazio aereo consta di una sola zona, classificata “D”, con limiti verticali che vanno dalla superficie a 5500ft AMSL
It Includes three ATZ: Verona Villafranca, Brescia Montichiari, Ghedi and, partially, also Verona Boscomantico ATZ.
Its airspace consists of a single zone, classified as “D”, with vertical limits ranging from surface to 5500ft AMSL
/////
ATZ di Verona Villafranca
Spazio aereo controllato e classificato “D”. Al suo interno opera Villafranca Torre, sulla frequenza 118.650 MHz e in orario H24.
Controlled airspace classified as “D”. ATS provided by Villafranca Tower, on the frequency 118.650 MHz and on a 24-hour basis.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 2000ft AMSL
/////
ATZ di Brescia Montichiari
Spazio aereo controllato e classificato “D”. Al suo interno opera Montichiari Torre, sulle frequenze 119.400 e 122.100 MHz, in orario H24.
Controlled airspace classified “D”. Within it, air traffic services provided by Montichiari Tower, H24, on frequencies 119.400 and 122.100 MHz.
Informazioni generali:
1) L’attività VFR di Brescia Montichiari nell’ambito della CTR di Verona dovrà essere coordinata con l’Ente del Traffico Aereo di giurisdizione.
2) Allo scopo di ricevere informazioni su eventuale traffico IFR operante all’interno dell’ATZ di Montichiari, è istituito il punto di attesa VFR sulla località DESENZANO (POE1).
3) I voli VFR in arrivo dovranno stabilire contatto radio con Montichiari TWR non oltre il Visual Reporting Point istituito, su istruzione di Milano ACC.
General information:
1) Brescia Montichiari VFR activity within Verona CTR must be coordinated with the jurisdictional ATS unit.
2) In order to receive information on any IFR traffic operating within Montichiari ATZ, a visual holding gate is established on DESENZANO (POE1).
3) Incoming VFR flights shall establish radio contact with Montichiari TWR not later than the established visual reporting point, as instructed by Milano ACC.
Limiti verticali / vertical limits : SFC / 1500ft AMSL
//////
ATZ di Ghedi
Spazio aereo controllato e classificato “D”, posto a protezione dell’aeroporto militare di Ghedi.
Al suo interno opera Ghedi Torre, sulla frequenza 122.100 MHz, nel seguente orario:
Dal Lunedì al Giovedì 0630/z-1900/z (0530/z-1800/z) Venerdì 0630/z-1400/z (0530/z-1300/z)
Il 16 Agosto e nei giorni festivi il servizio non è disponibile.
Al di fuori degli orari di Ghedi TWR, è richiesto un coordinamento con Milano ACC per attraversare Ghedi ATZ.
Controlled airspace classified “D” for air traffic management of Ghedi military airport.
Air traffic services are provided by Ghedi Tower, on frequency 122.100 MHz, in the following timetable:
From Monday to Thursday 0630/z-1900/z (0530/z-1800/z) Friday 0630/z-1400/z (0530/z-1300/z)
On August 16th and holidays the service is not available.
Outside Ghedi TWR operational hours, coordination with Milano ACC is required to cross Ghedi ATZ.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 3000ft AMSL
/////
ATZ di Verona Boscomantico
Spazio aereo non controllato e classificato “G”. Al suo interno è possibile utilizzare la frequenza 125.255 MHz per lo scambio di informazioni tra piloti in arrivo, in partenza ed in sorvolo.
Una specifica nota in AIP segnala questa ATZ come inserita nella FIR di Milano.
In realtà essa sembra essere almeno parzialmente collocata all’interno della CTR di Verona, anche a seguito delle modifiche apportate ai limiti laterali della CTR, con la variante AIRAC A4/22 (in vigore dal 19 Maggio 2022).
Uncontrolled airspace classified “G”. Inside it, frequency 125.255 MHz is in use, for the exchange of information between arriving, departing and overflying flights.
In AIP, a specific remark reports this ATZ as included in Milano FIR.
Actually it appears to be at least partially located within the Verona CTR, also after changes made to the lateral limits of the CTR by AIRAC A4/22 amendment (effective May 19, 2022).
Informazioni generali:
Il traffico VFR da/per l’aeroporto di Verona/Boscomantico, se non diversamente istruito, stabilirà il contatto radio:
1) con Villafranca TWR, prima di interessare l’ATZ di LIPX (partenze verso sud); o
2) con Milano ACC, prima di interessare Verona CTR; o
3) sulla frequenza 125.255 MHz per lo scambio di informazioni di traffico.
General information:
VFR traffic to/from Verona/Boscomantico airport, unless otherwise instructed, will establish radio contact:
1) with Villafranca TWR, before affecting LIPX ATZ (southbound departures); or
2) with Milano ACC, before affecting Verona CTR; or
3) on frequency 125.255 MHz for traffic information exchange.
Limiti verticali / vertical limits : SFC / 2000ft AGL
Nella prossima immagine, una vista sul complesso dei punti di riporto VFR in uso nella CTR.
Sui punti OSPITALETTO, DESENZANO e ISOLA DELLA SCALA gli enti ATC potrebbero richiedere delle attese prima di interessare i circuiti aeroportuali.
Il punto di riporto VFR GAZOLDO (PXSW1) è stato istituito con la variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.
In the next image, a view of the VFR reporting points in use within the CTR.
On OSPITALETTO, DESENZANO and ISOLA DELLA SCALA, ATC units may require to hold before affecting the airport circuits.
GAZOLDO VFR Reporting Point (PXSW1) was established by AIRAC A4/22 amendment, effective May 19, 2022.
_____
Servizi del traffico aereo
All’interno della CTR di Verona il servizio di controllo di avvicinamento è fornito da Milano ACC, con le seguenti modalità:
Within Verona CTR the approach control service is provided by Milano ACC, as follows:
Milano Radar – 124.250 MHz – a discrezione ATC / at ATC discretion
Milano Radar – 135.900 MHz – H24
_______
Milano CTA
Come accennato in apertura, gran parte dello spazio aereo che apparteneva alla vecchia CTR di Verona è stato incorporato nella CTA di Milano.
A seguito delle più recenti modifiche (apportate dalla variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022) si potrebbe definire la CTR di Verona come racchiusa in una sorta di “guscio” rappresentato dalle zone 19, 20, 21 e 22 della Control Area di Milano.
As mentioned in the beginning, much of the airspace that belonged to the old Verona CTR has been incorporated in Milano CTA.
As a result of the most recent changes (made by the AIRAC A4/22 amendment, effective since May 19, 2022), we could define the Verona CTR as enclosed in a sort of “shell” represented by Zones 19, 20, 21, and 22 of Milano Control Area.
La zona della CTA che sovrasta direttamente la CTR di Verona è la Zona 21 “Verona” con limiti verticali che vanno da 5500ft AMSL fino a FL 195.
The CTA zone that directly overlies the Verona CTR is Zone 21 “Verona” with vertical limits ranging from 5500ft AMSL to FL 195.
______
Aree di responsabilità FIC/ACC
La revisione di questo spazi aerei ha avuto una ricaduta sulle aree di responsabilità delle FIC/ACC di Milano e Padova.
A partire dal 20 Maggio 2021, la linea di separazione fra le due aree è stata modificata come evidenziato nella prossima immagine.
Per ulteriori approfondimenti su questo argomento, rimando al mio post.
The revision of this airspace has had an impact on the areas of responsibility of Milano and Padova FIC/ACC.
As of May 20, 2021, the separation line between the two areas has been modified as shown in the next image.
For further details on this topic, please refer to my post.
Veniamo ora ad una disamina delle zone di varia tipologia che interessano la CTR.
We now come to a review of various types of areas affecting the CTR.
//////
Zone Vietate / Prohibited areas
LI P146 Brescia Monbello
Situata in prossimità dei limiti laterali della CTR di Verona, quasi del tutto al di fuori dello spazio aereo controllato. Al suo interno è proibito il traffico, ad eccezione di quello impegnato nelle procedure strumentali degli aeroporti di Brescia Montichiari e Ghedi.
Located near the lateral limits of Verona CTR, almost completely outside controlled airspace. Within it, air traffic is prohibited, with the exception of that engaged in instrument procedures of Brescia Montichiari and Ghedi airports.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 1500ft AGL
/////
LI P260 Brescia Verziano
Situata quasi del tutto all’interno dell’ ATZ di Ghedi. Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione di quello impegnato nelle procedure strumentali degli aeroporti di Brescia Montichiari e Ghedi.
Located almost entirely within Ghedi ATZ. Within it, air traffic is prohibited, with the exception of that engaged in instrument procedures of Brescia Montichiari and Ghedi airports.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 1500ft AGL
/////
LI P177 Mantova Boscofontana
Situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Verona Villafranca, appena al di fuori della CTR.
Al suo interno è proibito il traffico aereo.
Located southwest of Verona Villafranca Airport, just outside the CTR.
Air traffic is forbidden within it.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 2000ft AGL
/////
LI P104 Villabona di Goito
Non sono state espresse deroghe. Pertanto il traffico aereo deve intendersi proibito senza eccezioni.
No derogations have been mentioned. Therefore, air traffic should be understood to be prohibited without exception.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 1500ft AGL
/////
LI P236 Verona
Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Verona Villafranca.
Non sono state espresse deroghe. Pertanto il traffico aereo deve intendersi proibito senza eccezioni.
Located north/east of the Verona Villafranca airport.
No derogations have been mentioned. Therefore, air traffic should be understood to be prohibited without exception.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 1000ft AGL
_____
_____
Zone e corridoi per attività VDS / Areas and corridors for ULM
PRADELLE AREA (Zona VDS / ULM area)
Situata a Nord Ovest dell’ATZ di Ghedi, è attiva ogni giorno dall’alba al tramonto e la sua attività è soggetta a coordinamento con Milano ACC.
Located northwest of Ghedi ATZ, it is active every day from sunrise to sunset and its activity is subject to coordination with Milano ACC.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 1000ft AGL
//////
VISANO AREA e VISANO CORRIDOR (Zona e corridoio VDS / ULM area and corridor)
La zona VDS VISANO è situata all’interno dell’ATZ di Ghedi, e il suo corridoio conduce al di fuori della CTR.
Sono attivi il Sabato e nei giorni festivi dall’alba al tramonto. Il Venerdì, dalle 1500 (ora locale) al tramonto.
L’ attività è soggetta a coordinamento con Ghedi TWR.
The VISANO ULM area is located inside Ghedi ATZ, and its corridor leads outside verona CTR.
They are active on Saturdays and public holidays from sunrise to sunset. On Fridays, from 1500 (local time) to sunset.
The activity is subject to coordination with Ghedi TWR.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 500ft AGL
______
______
Zone di lavoro aereo / Aerial work areas
FENILETTO DI BUTTAPIETRA (Zona di lavoro aereo) e CAMPO VOLO APVR (Zona di lavoro aereo)
Situate a Sud-Est dell’aeroporto di Verona Villafranca, le aree sono ad uso dell’attività aeromodellistica, svolta con aeromodelli di massa operativa al decollo minore di 25 kg.
L’attività si svolge dall’alba al tramonto ed è soggetta al coordinamento con Milano ACC/FIC.
Areas used for model airplane activities performed with model airplanes of less than 25 kg takeoff mass.
The activity takes place from sunrise to sunset and is subject to coordination with Milano ACC/FIC.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 150ft AGL
//////
GREZZANO DI MOZZECANE (Zona di lavoro aereo)
Zona ad uso dell’attività aeromodellistica svolta con aeromodelli di massa operativa al decollo minore di 25 kg, situata a Sud dell’aeroporto di Verona Villafranca.
L’attività si svolge dall’alba al tramonto ed è soggetta al coordinamento con Milano ACC/FIC.
Aerial work area used by model aircraft activities carried out with model aircraft with take-off mass less than 25 kg, located south of Verona Villafranca airport.
The activity takes place from sunrise to sunset and is subject to coordination with Milano ACC/FIC.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / 50m AGL
______
Zone aviolancistiche / Parachuting areas
Zona Aviolancistica BOSCOMANTICO AD
Situata al di sopra dell’aeroporto di Verona Boscomantico, occupa la quasi totalità dell’ATZ ed interferisce con la CTR di Verona e la CTA di Milano.
L’attività si svolge il Venerdì, il Sabato e nei giorni festivi, dall’alba al tramonto ed è soggetta all’autorizzazione di Milano ACC.
Located above Verona Boscomantico airport, it occupies almost the entire ATZ and interferes with Verona CTR and Milano CTA.
The activity takes place on Fridays, Saturdays and public holidays, from sunrise to sunset and is subject to authorisation by Milano ACC.
Limiti verticali / vertical limits: SFC / FL100
Nota: ll limite superiore può essere innalzato tatticamente a FL 145 a discrezione di Milano ACC
Remark: The upper limit may be tactically increased to FL 145 at MILANO ACC discretion
_____
Controllo della velocità
I piloti degli aeromobili sotto controllo radar diretti a Verona Villafranca o Brescia Montichiari, se non diversamente istruiti dall’Ente ATC, dovranno ridurre la velocità a:
a) 250 kt IAS al di sotto di FL 100;
b) 200 kt IAS:
– iniziando la virata per intercettare il LOC, o
– iniziando la virata per intercettare l’appropriata RDL in caso di avvicinamento finale VOR, o
– ad una distanza di 12 NM dalla soglia pista in caso di avvicinamento diretto;
c) 180 kt IAS al completamento della virata per l’intercettazione del LOC, o ad una distanza di 8 NM dalla soglia pista;
d) 160 kt IAS ad una distanza di 4 NM dalla soglia pista.
Speed control
Pilots of radar vectored aircraft bound to Verona Villafranca or Brescia Montichiari, if not otherwise instructed by ATC Unit, shall reduce speed to:
a) 250 kt IAS below FL 100;
b) 200 kt IAS:
– starting the turn to intercept the LOC, or
– starting the turn to intercept the appropriate RDL in case of VOR final approach, or
– at distance of 12 NM from RWY THR in case of straight in approach;
c) 180 kt IAS completing the turn to intercept LOC or at a distance of 8 NM from the RWY THR;
d) 160 kt IAS at a distance of 4 NM from RWY THR.
_____
_____
_____
Ciao Fabio,
1) hai scritto:”1) L’attività VFR di Brescia Montichiari nell’ambito della CTR di Verona dovrà essere coordinata con l’Ente del Traffico Aereo di giurisdizione.” Chi è l’ente ATS? Verona APP o Milano ACC (Milano Radar)?
2) non mi è chiaro se ogni volta che intendo penetrare Verona CTR io debba riportare il punto di attesa di Desenzano?
3) hai scritto: “3) I voli VFR in arrivo dovranno stabilire contatto radio con Montichiari TWR non oltre il Visual Reporting Point istituito, su istruzione di Milano ACC.” Quali sarebbe questo VRP istituito?
4) qualsiasi MATZ può essere attraversato previa autorizzazione della rispettiva TWR? O, quando il servizio di controllo di aerodromo non è fornito, previo coordinamento dell’ACC che ha giurisdizione sull’area?
5) Boscomantico ATZ è all’interno della FIR di Milano ed esaminando la carta dell’area VFR di Padova la stessa ATZ risulta essere inserita nella Verona CTR, in spazio aereo classificato “G” e, per una piccola porzione, nella Milano CTA Zone 20. Se ho ben compreso tutta la Boscomantico ATZ è spazio “G”;
6) osservo che sulle carte delle aree VFR di AIP ci cono triangoli di dfferente colore: che differenza c’è tra quelli di colore blu e quelli di colore viola?
Ho altri quesiti, ma te li invierò più tardi.
Saluti e grazie per la tua attenzione
Franco Ralli
Buonasera Franco,
provo a risponderti.
1) Verona APP non è più attivo. L’ente competente entro la CTR di Verona è Milano ACC sulle frequenze Milano Radar dedicate.
2) Desenzano è un cancello VFR riferito a Brescia.
3) In effetti non è chiarissimo. Direi sempre Desenzano, ma considerando che è richiesta una specifica istruzione da parte di Milano ACC, immagino che il problema non si ponga.
4) Dove esiste una CTR, prima ancora di giungere alla MATZ va contattato l’APP. Quando i servizi del traffico aereo non sono forniti, di solito è la FIC di competenza che fornisce informazioni al traffico VFR.
5) Confermo. L’ATZ di Boscomantico è classificata “G”. per quanto riguarda la sua collocazione, come ho scritto nell’articolo, direi che è parzialmente contenuta nella CTR di Verona.
6) I VRP di colore viola sono generici punti di riporto VFR. I VRP di colore blu vengono utilizzati anche quali punti di ingresso/uscita di aeromobili in VFR notturno.
Un caro saluto
Fabio Patrassi
Ciao Fabio,
ecco il resto dei quesiti:
7) quale è lo scopo dei punti di attesa? Forse dove attendere l’autorizzazione per l’ingresso nella Verona CTR (ma in questo caso quale è l’ente ATC che dovrà autorizzare? Immaggio Milano ACC) e/o per attendere l’autorizzazione all’ingresso nel circuito aeroportuale? Ma in questo secondo caso sarà la TWR ad autorizzarmi;
8) i limiti orizzontali della Milano CTA Zone 21 (Verona) sono rappresentati dalla somma della Zona 22 + Verona CTR? Chiedo questo perchè dal grafico 3D sembrerebbe più estesa, anche se non si vedono con chiarezza i limiti orizzontali;
9) mi pare che nelle zone di lavoro aereo ci sia anche “Sommacampagna APR”.
C’è ancora qualcosa, ma lo farò più in là.
Ciao
Franco Ralli
Ciao Franco,
7) Sono esatte entrambe le tue conclusioni.
8) In realtà i limiti laterali della zona 21 ricalcano l’insieme dei limiti laterali delle zone 19+20+22 e le sovrastano, così come sovrastano la CTR di Verona.
9) La zona “Sommacampagna” è stata rimossa.
Ciao!
Fabio Patrassi
Ciao Fabio,
ecco altri quesiti di carattere generale:
10) l’altitudine di transizione deve essere osservata anche dal traffico VFR?
11) esiste una differenza tra istruzione ed autorizzazione? Se SI quali sono le differenze?
12) perchè nella Aviano CTR soltanto per la Zone 3 sono specificati gli orari di quando questo spazio aereo è declassato a “G” quando Aviano CTR non è attivo. Per tua informazione la Zone 3 è controllata da Treviso APP poichè Aviano APP non è in grado di comunicare e coprire questo spazio aereo, soprattutto per traffico in volo a 1.500 ft AMSL ed al di sotto.
13) quali sono le differenze tra le TMA e le CTA? E perchè sono solo a protezione degli aeroporti di Milano e Roma? Forse perchè queste sono le due Regioni più densamente trafficate. Quali furono le esigenze che portarono all’istituzione delle TMA e delle CTA?
Grazie per il tuo contributo alla sicurezza dei nostri voli
Franco Ralli
Ciao Franco, continuo a rispondere.
10) se si guarda alla definizione generale, direi proprio di sì, quando ci si trova all’interno di una CTR, ad esempio.
“Altitudine alla quale o al disotto della quale la posizione verticale di un aeromobile è controllata con
riferimento alle altitudini.”
11) questa è la definizione di autorizzazione:
“Autorizzazione rilasciata ad un aeromobile a procedere in conformità alle condizioni specificate da un
ente di controllo del traffico aereo”.
Si tratta di un provvedimento ATC che ha precise implicazioni anche giuridiche ed è limitata agli spazi aerei controllati-
Questa è la definizione di istruzione:
“Istruzione emessa dal controllo del traffico aereo allo scopo di richiedere ad un pilota di intraprendere
un’azione specifica.”
Come vedi si tratta di una lieve ma decisiva differenza, ma anch’essa è limitata agli spazi aerei controllati.
12) Per la zona 3 di Aviano e la zona 2 di Treviso ci sono state alcune deroghe a quanto normalmente stabilito. Questo per favorire l’attività VFR svolta nell’area.
Quelle zone sono declassate a “G” anche in orari e date in cui il servizio di controllo di avvicinamento viene fornito.
13) La motivazione per le TMA è quella che hai ipotizzato. Non sono al corrente del processo decisionale che ha portato alla istituzione delle CTA, ma l’evidenza ci dice che dopo quel provvedimento la copertura ATC dello spazio aereo nazionale è diventata più diffusa.
Un saluto
Fabio Patrassi
Ciao Fabio,
un paio di cose che ho lasciato nella penna:
– la zona di lavoro aereo “Sommacampagna APR” è stata cancellata. Probabilmente avevo controllato su una carta Area VFR non aggiornata, dove la zone c’era ancora;
– ho riscontrato nelle carte Aree VFR esistono dei refusi. Per esempio la zona di lavoro aereo “S. Lucia Cizzago” (si trova nell’estremo NW ed al di fuori della Verona CTR), che non esiste più, compare ancora sulla carta Area VFR di Padova, mentre non compare nella carta area VFR di Milano. Le due carte hanno una comune area di sovrapposizione.
Ciao
Franco Ralli