Propongo le informazioni generali e un riepilogo delle più recenti variazioni che hanno coinvolto gli aeroporti di Bologna e Firenze.
////
BOLOGNA Borgo Panigale
L’aeroporto è situato a 1.08NM Nord/Nord/Ovest di Bologna, ad un’elevazione di 123ft.
E’ gestito dalla società Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A. , della quale riporto i recapiti:
Direzione Tel +39 051 6479680 Fax: +39 051 6479730
email: dirgenerale@bologna-airport.it
PEC: aeroporto.marconi@pec.bologna-airport.it
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 12/30 – dimensioni: 2803m x 45m (ASPH)
Note:
1) La soglia pista 12 è spostata di 310m.
2) La soglia pista 30 è spostata di 362m.
3) RWY 12: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘B’ (TORA 2400m) ‘C’ (TORA 2100m) e ‘D’ (TORA 1900m)
4) RWY 30: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘J’ (TORA 2630m) e ‘H’ (TORA 2395m)
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 12 – ALS CAT I (900m) CAT III (900m)/ PAPI 3°
RWY 30 – ALS CAT I (540m)/ PAPI 3.5°
______
Spazio aereo
L’ATZ di Bologna Borgo panigale è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Bologna
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
______
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Bologna Tower / 120.800 MHz / H24
TWR / Bologna Tower / 120.100 MHz / Frequenza a discrezione ATC
TWR / Bologna Ground / 121.925 MHz / 0600-2200 (0500-2100)
E’ disponibile anche una frequenza ATIS:
ATIS / Bologna Arrival Information / 134.875 MHz / H24
_________
Restrizioni locali ai voli
1)
Tutti i voli con destinazione Bologna AD non coordinati da Assoclearance (eccetto l’Aviazione Generale regolamentata al successivo item 7), devono ottenere prima della partenza dallo scalo d’origine l’autorizzazione al parcheggio da SAB-CLEARANCE MON-FRI, HR 0830-1630 (0730-1530), tel +39 051 6479894, SITA BLQDDXH, oppure dalla SAB-COS, MON-FRI HR 0000-0830 1630-2359 (0000-0730 1530-2359), SAT e SUN H24 Tel. 051 6479908-9909, SITA BLQOWXH. Eventuali ritardi, rispetto agli orari concordati, devono essere preventivamente coordinati con i riferimenti sopra indicati.
2)
I voli di elicotteri con pattini, con destinazione aeroporto di Bologna, prima della partenza, sono tenuti obbligatoriamente a richiedere un’autorizzazione preventiva a:
SAB-CLEARANCE, MON-FRI HR 0830-1630 (0730-1530), tel +39 051 6479894, SITA BLQDDXH, oppure a SAB-COS, MON-FRI HR 0000-0830 1630-2359 (0000-0730 1530-2359), SAT e SUN H24, tel +39 051 6479908-9909, SITA BLQOWXH.
3)
Periodicamente saranno effettuate esercitazioni di emergenza aeroportuale, che potrebbero causare ritardi sia al traffico in partenza che in arrivo.
4)
Avvicinamenti ed atterraggi in categoria II/IIIA/IIIB pista 12, sono consentiti agli operatori nazionali ed internazionali certificati dalle competenti Autorità in accordo alle procedure riportate nel Regolamento di Scalo.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
_______
Norme VFR
Informazioni generali
Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra: i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese devono utilizzare la lingua inglese.
Attività di circuito
1) Il circuito di traffico dell’Aeroporto Bologna/Borgo Panigale è standard per RWY 12 e non standard per RWY 30.
2) QUOTE non superiori a 1000 ft AGL
VFR notturno
1) I voli in VFR/N con aeromobili sono consentiti secondo le regole riportate in ENR 1.2
2) Per i voli in VFR/N con aeromobili il circuito di traffico è a Nord della pista: per RWY 12 virare a sinistra, per RWY 30 virare a destra
3) I punti di ingresso sono: SPILAMBERTO (PESW1), CENTO (PEN1), S.PIETRO IN CASALE (PEN2), MINERBIO (PEE2), CASTEL CASTEL MAGGIORE (PEE3)
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021.
Essa è aggiornata in accordo alla declinazione magnetica di 3° E (2020) – variazione annua di 7′ E.
L’orientamento magnetico delle piste è il seguente:
RWY 12: 114°
RWY 30: 294°
coerente con le relative tabelle dell’AIP, ma non con i segmenti finali delle procedure strumentali di avvicinamento di precisione attualmente utilizzabili (TR 115°).
Rilevo che l’orientamento magnetico delle piste (114°/294°) dovrebbe determinare la variazione del numero identificativo delle piste in 11/29.
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
revisione layout Apron 3
_______
AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
- Le informazioni relative al servizio di rifornimento cambiano come segue:
AIR BP
JET A1: 0500-2100 (0400-2000)
AVGAS 100LL: 0700-1900 (0600-1800)
per i voli non schedulati, durante il normale orario di servizio, la richiesta carburante dovrà pervenire 1 HR PN prima del volo, chiamando
in sequenza i seguenti nr +39051404133, +393357151259, +393357151260. Per i voli non schedulati, fuori dal normale orario di servizio, la richiesta deve essere inviata con 2 HR PN prima del volo, seguendo la procedura di seguito descritta:
inviare preventivamente una richiesta via email ad entrambi i seguenti indirizzi valentino.tuttobene@bp.com e fuel.blq@gmail.com o, in alternativa, un fax al seguente nr +39051403659, specificando tipo di carburante, modalità di pagamento e accordo per il pagamento di un supplemento per le ore di servizio anche in assenza di carburante. Per ricevere una conferma dei servizi richiesti chiamare in sequenza i seguenti nr +393357151259, +393357151260, +393357151258
CARBOIL
JET A1: 0500-2130 (0400-2030)
tel +39 051 312460, fax +39 051 384533, cell +39 345 7557275
- La frequenza Ground del servizio di TWR (121.925 MHz) opera nel seguente orario: 0600/z-2200/z (0500-2100)
_____
AIRAC A10/22, in vigore dal 3 Novembre 2022:
- Nell’ambito delle procedure antirumore, paragrafo “Uso delle piste”, le norme riguardanti gli arrivi variano come segue:
2200-0500 (2100-0400) le operazioni di atterraggio saranno effettuate utilizzando la RWY 12, eccetto:
a) su richiesta del pilota, a causa di ragioni meteorologiche o di sicurezza;
b) se è prevista per il traffico in partenza una attesa per il decollo superiore a 20 minuti.
______
AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:
- Il paragrafo “Attività addestrativa”, nell’ambito delle Procedure Antirumore varia come segue:
L’attività di scuola volo è consentita:
– per ‘voli scuola’ effettuati da aeromobili normalmente di base all’aeroporto di Bologna
– altre scuole volo HR 1700-2000 durante la stagione invernale e HR 1900-2100 durante la stagione estiva.
- Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:
- VOR/DME “BOA” 117.10 MHz CH118X – VOR/DME “CHI” 114.10 MHz CH 88X
_____
AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:
Revisione del paragrafo “Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio”. Il punto 4) “Percorsi di uscita rapida” cambia per leggere:
– uscita dalla RWY 12 durante le operazioni diurne e visibilità al suolo uguale o maggiore a 5000 m: TWY C, E, F, G, H, J, K;
– uscita dalla RWY 12 durante le operazioni notturne o con visibilità al suolo inferiore a 5000 m, consentita solo da: TWY F, G, H, J, K;
– uscita dalla RWY 30: TWY H, E, D, C, B, A
______
SUP S10/22, in vigore dal 14 Luglio 2022 al 15 Dicembre 2023:
Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà la superficie orizzontale interna, avente le seguenti caratteristiche:
Posizione: 443013.0N 0111848.0E / Altezza: 47.5m/155.8ft AGL / Elevazione 88.5m/290.4ft AMSL / Braccio rotante 45.0m / fornito di segnaletica ICAO
_____
SUP S39/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022 al 19 Aprile 2023:
Proseguono i lavori di realizzazione del Piazzale Aeromobili (lotto 3) dell’aeroporto di Bologna/Borgo Panigale.
(Questo Supplemento sostituisce il precedente, di analogo contenuto, il S24/22)
////
I lavori si articoleranno in due fasi che verranno annunciate a mezzo NOTAM.
Ogni fase è caratterizzata da una diversa configurazione infrastrutturale.
////
FASE 1 (attivata con NOTAM A9561/22)
Variazioni caratteristiche operative dell’Apron 4:
a) modifica dell’area di sosta aeromobili
b) modifica dei punti di start point
c) modifica aircraft stand taxilane V
Variazioni caratteristiche infrastrutturali della TWY T:
– modifica bordo pavimentato tra raccordo TV e TW (entrambi esclusi)
Le seguenti carte presenti in AIP:
Aerodrome Chart ICAO, HOT SPOT MAP, Low Visibility Procedures Chart, Aircraft Parking Docking Chart, Aerodrome Ground Movement Chart ICAO
Sono sospese e sostituite da quelle comprese nel citato Supplemento.
_____
SUP S3/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023 al 31 Gennaio 2024:
Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la superficie orizzontale interna aventi le seguenti caratteristiche:
Posizione: 1) 44*30’30.7″N 011°18’21.6″E / Altezza: 56.2m/184.4ft AGL / Elevazione 100.1m/328.4ft AMSL / Braccio rotante 60.0m / fornito di segnaletica ICAO — 2) 44*30’28.9″N 011°18’19.1″E / Altezza: 45.5m/149.3ft AGL / Elevazione 89.4m/293.3ft AMSL / Braccio rotante 55.0m / fornito di segnaletica ICAO
_____
____
_____
FIRENZE Peretola
L’aeroporto è situato a 2.70NM Nord/Nord/Ovest di Firenze, ad un’elevazione di 142ft.
E’ gestito dalla società Toscana Aeroporti S.p.A. , della quale riporto i recapiti:
Via del Termine 11 – 50127 Firenze
Tel: +39 055 30615 Fax +39 055 3061355 (Direzione)
Airport Duty Manager +39 055 3061800
Fax +39 0553061774 – e-mail: adm.flr@toscana-aeroporti.com
Terminal Operations Supervisor +39 0553061709 Fax +39 0553061468
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 05/23 – dimensioni: 1560m x 45m (ASPH)
Resitenza: PCN 103/F/A/W/T (informazione aggiornata alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
Note:
1) La soglia pista 05 è spostata di 105m.
2) La soglia pista 23 è spostata di 583m.
3) Per i decolli da pista 05 sono disponibili 45 m oltre il fine pista 23.
4) E’ possibile decollare dallo Start Point RWY 05 (TORA 1650m)
5) E’ possibile decollare dallo Start Point RWY 23 (TORA 1674m)
6) RESA RWY 05 parzialmente pavimentata, gli ultimi 23m larghezza variabile da 150 m a 64m
7) RESA RWY 23 parzialmente pavimentata, gli ultimi 6 m larghezza variabile da 150 m a 90 m
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 05 – ALS CAT I (270m) / PAPI 3°
RWY 23 – NIL / NIL
______
Spazio aereo
L’ATZ di Firenze Peretola è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Firenze
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
______
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Firenze Tower / 118.300 MHz / H24
TWR / Firenze Tower / 122.100 MHz / H24
E’ disponibile anche una frequenza ATIS:
ATIS / Firenze Terminal Information / 129.350 MHz / H24 – I piloti sono tenuti all’ascolto dell’ATIS prima di stabilire il contatto radio con Firenze TWR o Firenze APP e di riportare all’ATC il codice indicativo ATIS
_________
Restrizioni locali ai voli
______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)
_______
Procedure di volo
1)
Come stabilito da ENAC, si applica quanto segue:
RWY 23:
THR RWY 23 dotata di luci di identificazione soglia pista.
Atterraggi consentiti alle seguenti condizioni:
a) esclusivamente ai voli VFR, effettuati con
– velivoli di base e/o
– elicotteri
b) solo di giorno
c) minima meteo uguale o superiore a visibilità di 5 km e base delle nubi uguale o maggiore a 3000 ft
d) nessuna componente di vento in coda
e) operazioni consentite solo in caso di pista asciutta
f) proibiti avvicinamenti diretti per tutti gli aeromobili
g) gli aeromobili possono inserirsi nel tratto finale esclusivamente dopo aver percorso il circuito di traffico completo o dal tratto base (sinistro o destro)
h) tutti i motori dovranno essere operativi, nessuna avaria presente all’impianto freni, ai comandi di volo e all’impianto inversione di spinta se presente
2)
Il decollo e la salita iniziale da RWY 05 dovranno avvenire di giorno, VMC.
Le minime meteorologiche applicabili sono (come da bollettino locale):
– visibilità: 5 km
– base delle nubi uguale o maggiore a 3000 ft
______
Norme VFR
Informazioni generali
Per i voli con destinazione FIRENZE/Peretola, i piloti dovranno stabilire e mantenere il contatto radio con Firenze APP per ricevere informazioni di traffico e l’autorizzazione all’ingresso nel CTR zona 1.
In caso di ritardo nel rilascio dell’autorizzazione all’ingresso nella zona, i piloti effettueranno attese VFR sui punti GALCIANA (RQNW2), BARBERINO VAL D’ELSA (RQS1), PONTASSIEVE (RQE1)
Nota:
Le succitate norme non esentano i piloti in VFR dall’obbligo di provvedere alla propria separazione da altro traffico e dagli ostacoli.
VFR speciale
Non sono permesse operazioni in VFR speciale per l’atterraggio su pista 23 e decollo pista 05.
VFR notturno
1) Come stabilito da ENAC con l’ordinanza numero 367/24.2/02, non sono permessi voli in VFR notturno, fatta eccezione per gli elicotteri
2) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per l’atteraggio su pista 23
3) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per partenze da RWY 05
4) Non sono permesse operazioni in VFR notturno per touch and go
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente Carta Ostacoli di Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021, basata su una declinazione magnetica di 3° E (2020).
Gli orientamenti magnetici delle piste sono i seguenti:
RWY 05: 045°
RWY 23: 225°
I dati sopra indicati non sono stati ancora variati nelle relative tabelle in AIP AD 2.
Rilevo inoltre che il segmento finale delle procedure strumentali di precisione per RWY 05 riportano una rotta di 046°
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A11/22 (in vigore dal 1 Dicembre 2022):
- Le informazioni riguardanti il servizio di rifornimento cambiano come segue:
CARBOIL, BP
AVGAS 100LL, JET A1
0500-2100 (0400-2000)
Altri orari su richiesta con 2 ore di preavviso entro l’orario di servizio.
Rifornimento AVGAS 100LL disponibile su richiesta con 2 ore di preavviso entro l’orario di servizio, solo dalla compagnia BP
- I recapiti di Toscana Aeroporti Handling S.r.l. cambiano come segue:
Capo turno Airside +39 0553061603 Fax +39 0553061666 email: RampSupervisor.FLR@tahandling.eu
Capo turno Landside +39 0553061602 Fax +39 0553061729 email: PassengersService.FLR@tahandling.eu
-
Servizio riparazioni aeromobili in transito
AIR DOLOMITI SPA 0400-0200 (0300-0100)
Ingegnere di turno: mob +39 329 466 5574 email: ENTECFLR@airdolomiti.it; MaintenanceControl@airdolomiti.it
NAYAK AIRCRAFT SERVICES ITALY (H24)
Ingegnere di turno: mob +39 342 090 1869 email: flr@nayak.aero; matteo.picchio@nayak.aero
ALITALIA A.S.(H24)
Ingegnere di turno: mob +39 335 536 6044 email: flrml@alitalia.com
-
I valori di resistenza del piazzale cambiano come segue:
Piazzola emergenza: PCN 104/F/A/W/T
STAND 101: PCN 101/R/C/W/T
STAND 102: PCN 72/R/C/W/T
STAND 103: PCN 95/R/C/W/T
STAND 104:PCN 120/R/B/W/T
STAND 105: PCN 77/F/A/W/T
STAND 106: PCN 103/F/A/W/T
STAND 107: PCN 120/F/A/W/T
STAND 201-202-203-204-205-206-207-208: PCN 47/F/B/W/T
STAND 301-302-303-304-305-306-307-308-309-310: PCN 120/F/A/W/T
-
I valori di resistenza delle vie di circolazione cambiano come segue:
TWY F – PCN 48/F/A/W/T
TWY G – PCN 57/F/B/W/T
TWY H – PCN 58/F/A/W/T
TWY K – PCN 78/F/A/W/T
TWY L – PCN 120/F/A/W/T
TWY M – PCN 116/F/A/W/T – ASPH
TWY P – PCN 78/F/A/W/T
-
Ostacoli nelle aree di avvicinamento/decollo e nell’area di circuitazione
______
AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:
- Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:
VOR/DME “PRT” 112.50 MHz CH 72X
______
SUP S11/22, in vigore dal 14 Luglio 2022 al 2 Febbraio 2024:
Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la superficie orizzontale interna aventi le seguenti caratteristiche:
- Posizione: 434845.6N 0111513.0E / Altezza: 37.3m/122.4ft AGL / Elevazione 153.3m /503.0ft AMSL / Braccio rotante 45.0m / fornito di segnaletica ICAO
- Posizione: 434843.5N 0111511.6E / Altezza: 37.3m/122.4ft AGL / Elevazione 146.3m /480.0ft AMSL / Braccio rotante 42.0m / fornito di segnaletica ICAO
_____
SUP S42/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022 al 31 Marzo 2024:
Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà la Superficie Conica avente le seguenti caratteristiche:
- Posizione: 434736.05N 0111536.15E / Altezza: 34.0m/111.5ft AGL / Elevazione 131.0m /429.7ft AMSL / Braccio rotante 60.0m / fornito di segnaletica ICAO
_____
_____
_____