Aeroporti di Pisa e Palermo

Cerco di racchiudere in questo post le notizie generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Pisa e Palermo.

Pisa San Giusto

Laeroporto è situato a 1.62NM Sud/Sud/Ovest di Pisa, ad un’elevazione di 6ft.

E’ gestito dall’Aeronautica Militare, i cui riferimenti locali sono i seguenti:

46^ Brigata Aerea – Centro Operativo di Base

Viale Caduti di Kindù, 1 – 56100 PISA

Tel: +39 050 928314 e-mail: aerobrigata46.boc@aeronautica.difesa.it AFTN: LIRPZPZX

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023)

////

L’operatore aeroportuale per la gestione del traffico aereo civile è invece il seguente:

Toscana Aeroporti S.p.A.

Sede Legale: Via del Termine, 11 – 50127 Firenze

Sede Operativa: P.le D’Ascanio,1 – 56121 Pisa

E-mail: pisa@toscana-aeroporti.com

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 04L/22R dimensioni: 2736m x 45m (ASPH)

Note:

1) La soglia della RWY 04L è spostata di 241m

2) Sulla RWY 04L è possibile effettuare il decollo da posizione intermedia in corrispondenza dell’ INT TKOF ‘A’, con una TORA di 2455m.

RWY 04R/22L dimensioni: 2992m x 45m (ASPH)

Note:

1) La soglia della RWY 04R è spostata di 143m

2) La soglia della RWY 22L è spostata di 257m

3) Sulla RWY 04R è possibile effettuare il decollo da posizione intermedia (solo in caso di TWY AA chiusa) in corrispondenza dell’ INT TKOF ‘A’, con una TORA di 2704m.

4) Sulla RWY 22L è possibile effettuare il decollo da posizione intermedia in corrispondenza dell’ INT TKOF ‘D’, con una TORA di 2705m.

/////

Uso preferenziale delle piste

Le RWY 04R/22L e RWY 04L/22R non possono essere utilizzate simultaneamente.

La scelta della pista non è consentita su richiesta dei piloti e sono previsti due scenari operativi ai quali fanno riferimento le doppie Aerodrome Chart e le Hotspot map.
Lo scenario principale prevede:
– RWY 04R/22L utilizzata come pista di volo attiva;
– RWY 04L/22R è utilizzata come percorso di rullaggio.
Lo scenario alternativo prevede:
– RWY 04L/22R utilizzata come pista di volo attiva;
– RWY 04R/22L utilizzata come percorso di rullaggio.
Il cambio da RWY 04R/22L a RWY 04L/22R e viceversa richiede del tempo durante il quale entrambe le piste non sono disponibili. Questa eventualità sarà comunicata con un NOTAM di chiusura dell’aeroporto.

Durante tutto il periodo di operatività della RWY 04L/22R, gli equipaggi verranno informati con un NOTAM e la TWR istruirà gli aeromobili civili ad attendere, come regola generale, alle RWY Holding Position E o F.

Operatività RWY 04L/22R:
a) visibilità al decollo: maggiore o uguale a 550 m;
b) visibilità all’atterraggio: come richiesto dagli avvicinamenti NO CAT;

c) il dato RVR verrà fornito su richiesta, non essendo rappresentativo della pista 04L/22R;
d) fattore massimo di vento al traverso per ogni tipo di aeromobile ridotto del:

– 15 % quando la pista è asciutta;
– 20 % quando la pista è bagnata.

e) Atterraggi e decolli non sono consentiti in caso di pista contaminata.

f) Restrizioni sulla pista in uso per atterraggi e decolli saranno diramati a mezzo NOTAM in caso di raggiungimento di:

– 5000 movimenti all’anno per l’aviazione comnmerciale;

– 200 movimenti all’anno per l’aviazione generale.

(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023)

Aeroporti di Pisa e Palermo
Scenario principale

 

Aeroporti di Pisa e Palermo
Scenario alternativo

/////

Orientamento magnetico delle piste

L’orientamento magnetico delle piste 04R/22L e 04L/22R è il seguente:

RWY 04L/04R: 034°

RWY 22R/22L: 214°

Si può quindi ipotizzare una futura modifica dell’identificativo delle piste in 03R/21L e 03L/21R.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 04L SALS (480m) / PAPI 3° – MEHT 18.2m

RWY 22R NIL / PAPI 3.5° – MEHT 21.0m

RWY 04RALS CAT II/III (900m) / PAPI 3° – MEHT 20.7m

RWY 22L – SALS (600m) / PAPI 3°

(informazioni aggiornate all’ AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022) 

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Pisa San Giusto è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Pisa.

Come noto, Pisa è un aeroporto militare aperto al traffico civile.

Gli spazi aerei sono gestiti dall’Aeronautica Militare e sono interessati da intensa attività militare.

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

______

Servizi del traffico aereo

TWR / Pisa Tower / 119.105 MHz / H24

TWR / Pisa Tower / 122.100 MHz / a discrezione ATC

TWR / Pisa Ground / 120.080 MHz / 0700-1900 (0600-1800)

////

AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023

Le informazioni relative all’autorità ATS cambiano come segue:

46^ Brigata Aerea – Servizio CSA:
Tel: +39 050 928461 email: aerobrigata46.ats@aeronautica.difesa.it
MIL ARO-CBO (ATS Rreporting Office – Central Briefing Office): Tel: +39 050 928483/486 email: aerobrigata46.log.uiv@aeronautica.difesa.it
AFTN: LIRPZPZX

______

Radioassistenze all’atterraggio

In tempi relativamente recenti (AIRAC A13/20, in vigore dal 28 Gennaio 2021), l’impianto ILS per RWY 04R, il cui localizzatore aveva identificativo ‘IPI’, è stato sostituito da un nuovo apparato, il cui localizzatore ha identificativo ‘PSS’.

Contestualmente, sono stati eliminati i markers OM e MM ed è stato istituito un nuovo DME associato all’ILS, con medesimo identificativo del localizzatore.

Segue il dettaglio dei nuovi apparati:

Localizzatore ILS RWY 04R – CAT II – (3° / 2020) – 108.70 MHz – ‘PSS’ – posizione 43°41’50.6”N 010°24’29.9”E – Note: Fascio posteriore non utilizzabile / MAINT: Primo e terzo THU di ogni mese 1100-1300 (1000-1200)

Glide Path – 330.50 MHz – posizione 43°40’32.1”N 010°23’17.6”E – Note: Slope 3° RDH:16.20 m

DME CH 24X – ‘PSS’ – posizione 43°40’32.0”N 010°23’18.3”E – ELEV 47m AMSL Note: Utilizzabile con MRA a 2000FT a 17NM/+-35° e 25NM/+-10NM —- MAINT: primo e terzo THU di ogni mese 1100-1300 (1000-1200)

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022)

______

VFR
Attività di circuito

Il circuito di traffico dell’aeroporto di Pisa è non standard per RWY 04R/L e standard per RWY 22L/R.

NOTA

Pisa TWR potrà assegnare circuiti di traffico diversi da quelli specificati in relazione al traffico in atto ed alla situazione meteo del momento.

Arrivi

Sui seguenti punti:

Marina di Pisa (RPW1); Sud di Livorno (RPS2); Collesalvetti (RPSE2); Cascina (RPE2); Pisa Nord (RPN2)

gli aeromobili debbono ricevere da Pisa TWR l’autorizzazione ad entrare in circuito di traffico aeroportuale o a sorvolare il campo.

Quando necessario, tali punti possono essere usati come punti di attesa VFR.

________

______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche:

AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022:
  • Nell’ambito della regolamentazione dei piazzali, aggiungere quanto segue: L’uso del piazzale civile è consentito agli aeromobili con apertura alare fino a 61m.

_________

AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022:

Sono ritenute operativamente significative le nubi con altezza della base al di sotto di 9000 ft e cumulonembi o cumuli torreggianti con base di qualsiasi altezza.

______

AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022:
  • Vengono aggiunte le informazioni riguardanti l’handler SKY SERVICES:

Sky Services S.p.A. Tel: +39 081 5522421 ex 22 Fax: +39 081 5513439 email: psa@skyservices.it

  • Rifornimento

JET FUEL JET A1: H24 Tel.:+39 050 503053 Cell: +393406794211 oppure +393453930866 2200-0500 (2100-0400), richiesta con preavviso di 2HR. Inviare richiesta via email a – s.scardigli@jet-fuel-pisa.com – info@jetfuel-pisa.com – operatori@jetfuel-pisa.com – fax +39 050504364 specificando tipo di carburante, modalità di pagamento e conferma che la compagnia aerea acconsente al pagamento dell’indennità di fuori orario anche qualora venga deciso di non effettuare il rifornimento. I voli non pianificati saranno serviti dando priorità a quelli schedulati.

  • Capacità di rifornimento

Stoccaggio max: 1350000 lt Autorifornitori: Jetfuel 7 autobotti

  • Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste

  • Vie di rullaggio

Revisione del dato di resistenza delle seguenti TWY:

‘A’ / ‘AA’ / ‘B’ / ‘C’/ ‘E’ / ‘T0’ / – PCN 120/F/A/W/T

‘D’ – PCN 99/F/A/W/T

‘F’ – PCN 67/F/A/W/T

______

 

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:
  • Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “PRT” 112.50 MHz CH 72X

______

 

AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023:

Alla regolamentazione dei piazzali va aggiunto quanto segue:

L’assistenza dei marshaller è obbligatoria per tutti gli aeromobili in arrivo/partenza e per le operazioni di messa in moto.
______

 

AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:

Le informazioni riguardanti gli ostacoli nelle aree di avicinamento, decollo, circuitazione e nell’aeroporto, cambiano come segue:

  • Nell’ambito della regolamentazione dei piazzali, aggiungere quanto segue: la segnaletica orizzontale di piazzale dovrà essere rispettata rigorosamente anche per la messa in moto.

______

 

AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023
  • I recapiti dell’ Ufficio Meteorologico Aeroportuale Pisa S.Giusto cambiano come segue:

tel +39 050 928534, fax +39 050 928359

  • Le informazioni riguardanti l’atterraggio degli aeromobili militari cambiano come segue:

L’atterraggio degli aeromobili militari è consentito con un preavviso di 48 ore, ottenendo un PPR dal Centro operazioni di base (e-mail aerobrigata46.boc@aeronautica.difesa.it, telefono: +39 050 928314/313/312, operativo H24). Il numero di PPR assegnato deve essere inserito sul piano di volo al punto 18 del FPL

______

NOTAM B1532/23, in vigore dal 20 Marzo 2023:

La validità della certificazione aeroportuale viene spostata al 31 Dicembre 2025 (Nr.: I-019/APT)

______

______

______

Palermo Punta Raisi

Laeroporto è situato a 13NM Ovest/Nord/Ovest di Palermo, ad un’elevazione di 65ft.

E’ gestito dalla società GESAP, della quale riporto i riferimenti:

Tel +39 091 7020111; Fax +39 091 7020394 e-mail:protocollo@gesap.it;

PEC:protocollo@gesap.it e gesap@pec.it; internet: www.gesap.it

GESAP Apron Service: Tel +39 091 7020732/7020733 Fax +39 091 7020726

e-mail: apronservice@gesap.it

SITA PMOAMXH

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 02/20 dimensioni: 2068m x 45m (conglomerato bituminoso)

Note:

1) In orario HJ, la RWY 02 è disponibile per gli atterraggi solo in VMC

2) In orario HN, la RWY 02 non è disponibile per gli atterraggi.

RWY 07/25 dimensioni: 3326m x 60m (conglomerato bituminoso)

Note:

1) La soglia della RWY 07 è spostata di 122m

2) La soglia della RWY 25 è spostata di 204m

3) Sulla RWY 07 è possibile effettuare il decollo da posizione intermedia in corrispondenza dell’ INT TKOF ‘E’, con una TORA di 3204m.

4) Sulla RWY 25 è possibile effettuare il decollo da posizione intermedia in corrispondenza dell’ INT TKOF ‘A’, con una TORA di 3030m.

Aeroporti di Pisa e Palermo

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 02 NIL / PAPI 3°

RWY 20 SALS (420m) / PAPI 3°

RWY 07SALS (436m) / PAPI 3°

RWY 25 CALVERT (900m) / PAPI 3°

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Palermo Punta Raisi è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Palermo

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

______

Servizi del traffico aereo

TWR / Raisi Tower / 119.050 MHz / H24

TWR / Raisi Ground / 121.625 MHz / 0600-2200 (0500-2100)

E’ utilizzabile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Palermo ATIS / 123.875 MHz / H24

______

VFR
Attività di circuito

Circuito di traffico RWY 02/20: sempre ad Ovest della pista e comunque sempre a Nord dell’aeroporto qualunque sia la pista in uso

Arrivi

I voli in VFR, prima di entrare nella CTR di Palermo Zona 1 dal punto di riporto NORD CAPO GALLO (CJNE1), devono attendere a nord est di NORD CAPO GALLO (CJNE1) non al di sopra di 1000 ft e richiedere l’autorizzazione ATC sulla frequenza 120.200 MHz (Palermo Approach)

______

Carte Ostacoli di aeroporto

Voglio segnalare che nelle più recenti versioni di questa cartografia, elaborate sulla base di una declinazione magnetica di 3° E (2020), l’orientamento magnetico delle piste viene valutato come segue:

RWY 02/20: 201° / 021°

RWY 07/25: 064° / 244°

Questi valori non sono stati ancora inseriti nelle relative tabelle pubblicate nella sezione AD dell’aeroporto, mentre il segmento finale delle procedure strumentali di precisione e RNAV1 risulta allineato alla declinazione aggiornata.

Segnalo inoltre che gli orientamenti magnetici aggiornati della pista 07/25 dovrebbero comportare una variazione degli identificativi della pista in 06/24.

/////////////

/////////////

Segue un resoconto delle più recenti variazioni apportate alle informazioni aeronautiche aeroportuali.

AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021)
  • Si aggiunge un nuovo fornitore dei servizi di handling:

ASC Handling Services
Tel +39 342 666 7408; +39 347 252 3581
Email: loadcontrolPMO@aschandling.com
Web: www.aschandling.com

Orario operativo: 0400-2200 (0300-2100) chiamando il numero +39 3426667408

  • Equipaggiamento per il soccorso:

AF/ROS: Autovettura Responsabile Operazioni Soccorso dotata di termo camera a raggi infrarossi, di un sistema di comunicazione
radio con trasponder e sistema WiFi;
AIS: autobotte idroschiuma;
AISP: autobotte idroschiuma / polvere;
ASA: automezzo soccorso aeroportuale;
A/TT – chilolitrica: autobotte chilolitrica;
ARI: automezzo rapido intervent
o

_____

AIRAC A10/21, in vigore dal 4 Novembre 2021)

Le “Operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario” cambiano come segue:

_____

AIRAC A10/22, in vigore dal 3 Novembre 2022

Rimozione aeromobili in difficoltà:

Trattore traino a/m, Trattore DIESEL Barre di traino multitesta disponibili per la rimozione aeromobili di Aviazione Generale.
Capacità di rimozione aeromobili fino a codice ICAO E con ausilio di Ditta esterna specializzata.

_____

 

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “PAL” 112.30 MHz CH 70X

______

 

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023

Il paragrafo “Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste” cambia come segue:

_______

 

Supplemento S26/22, in vigore dal 8 Settembre 2022 al 30 Giugno 2024:

Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà che penetrerà la conical horizontal surface avente le seguenti caratteristiche:

Posizione 38°09’00.0″N 013°09’46.0″E / HGT 74.0m/242.8ft AGL – ELEV 122.0m/400.3ft AMSL / Braccio rotante 75.0m / Segnaletica ICAO diurna: fornita.

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *