Regole generali e spazio aereo

In AIP, la parte ENR in generale e in particolare le sezioni ENR 1 “Regole generali e procedure” e ENR 2 “Spazio aereo fornito di servizi del traffico aereo” rivestono da sempre una grande importanza, data la ricaduta che le variazioni alla regolamentazione e all’organizzazione degli spazi aerei hanno sulle abitudini e le certezze degli equipaggi di volo.

Ritengo quindi utile fare il punto sulle più recenti modifiche che riguardano questa parte della pubblicazione di riferimento delle informazioni aeronautiche.

///////
ENR 1.1-1 / 1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 1 “Regole e procedure applicate nello spazio aereo italiano”
Sottoparagrafo 1.6 Autorizzazioni ATC
AIRAC A13/21 (in vigore dal 27 Gennaio 2022)

Il titolo del sottoparagrafo è stato cambiato in “Autorizzazioni ATC” (in precedenza: “Percorsi diretti”)

Il contenuto varia come segue:

Nel vettorare un volo IFR o nell’assegnare a un volo IFR un percorso diretto non incluso nel piano di volo che lo porti ad abbandonare la rotta ATS pubblicata o la procedura strumentale, il controllore del traffico aereo che fornisce un servizio di sorveglianza ATS emette autorizzazioni che garantiscano in ogni momento la separazione dagli ostacoli prescritta fino a quando l’aeromobile raggiunge il punto in cui il pilota riprende la rotta prevista nel piano di volo o una rotta ATS pubblicata o la procedura strumentale.

Gli obiettivi del servizio di controllo del traffico aereo non includono la prevenzione delle collisioni con il terreno. I piloti sono responsabili di garantire che qualsiasi autorizzazione rilasciata dalle unità di controllo del traffico aereo sia sicura a questo riguardo.

_______

 

ENR 1.1-1 / 1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 1 “Regole e procedure applicate nello spazio aereo italiano”
Sottoparagrafo 1.13 “Regolamento ENAC “Operazioni CAT con elicotteri in ambiente ostile al di fuori di aree congestionate”
AIRAC A3/23 (in vigore dal 20 Aprile 2023)

Viene introdotto il sottopragrafo 1.13:

  1. In virtù della facoltà concessa dal regolamento (UE) n. 965/2012, Annesso I Definizioni, punto (69)(b)(i), ENAC classifica non ostile l’area geografica del Golfo di Venezia a nord di latitudine 45° N, limitatamente a quanto ricompreso nelle acque territoriali della Repubblica Italiana, salvo i casi in cui ricorre almeno una delle condizioni stabilite nel regolamento (UE) n. 965/2012, Annesso I Definizioni, punto (69)(a).
  2. L’operatore è responsabile della valutazione delle condizioni stabilite al punto 69(a) dell’Allegato 1 del
    Regolamento UE 965/2012.

______

 

ENR 1.1-10 / 1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 2 “Servizi al suolo”
Sottoparagrafo 2.2 “Procedure per la messa in moto per i voli IFR”

AIRAC A13/21 (in vigore dal 27 Gennaio 2022)

Il punto 1) cambia per leggere:

Salvo quanto diversamente specificato in AD 2, tutti gli aeromobili in partenza con FPL IFR o misto IFR/VFR debbono richiedere l’autorizzazione alla messa in moto alla Torre di Controllo/AFIU, sull’appropriata frequenza.

////

ENR 1.1-11 / 1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 3 “Comunicazioni”
Sottoparagrafo 3.1 “Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra”

AIRAC A2/23 (in vigore dal 23 Marzo 2023)

Il punto 3) cambia per leggere:

Sui seguenti aeroporti, i piloti devono utilizzare la lingua inglese per le comunicazioni terra-bordo-terra anche quando in volo VFR, fatte salve le situazioni di emergenza dove la lingua italiana può essere usata per facilitarne la gestione:

– BERGAMO/Orio al Serio, solo per la RWY 10/28

– MILANO/Malpensa

– MILANO/Linate

– ROMA/Fiumicino

– VENEZIA/Tessera

Viene aggiunto il punto 4):

Sui seguenti aeroporti, i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese, devono utilizzare la lingua inglese per le comunicazioni terra-bordo-terra anche quando in volo VFR, fatte salve le situazioni di  emergenza dove la lingua italiana può essere usata per facilitarne la gestione:

– BERGAMO/Orio al Serio, solo per la RWY 12/30

– BOLOGNA/Borgo Panigale

– CATANIA/Fontanarossa

– PALERMO/Punta Raisi

– NAPOLI/Capodichino

/////

ENR 1.1-28 / 1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 9 “Turbolenza di scia”
Sottoparagrafo 9.3 “Minime di separazione longitudinale non-radar per turbolenza di scia”

AIRAC A2/23 (in vigore dal 23 Marzo 2023)

Viene cancellato il seguente alinea relativo alle separazioni minime applicate tra aeromobili in partenza che utilizzano, su direttrici opposte, la stessa pista o piste parallele separate di meno di 760m tra gli assi pista:

– un aeromobile “Light” o “Medium” che decolla dopo che un aeromobile “Heavy” o un B757 ha effettuato un basso o un mancato avvicinamento sulla stessa pista in direzione opposta;

______

ENR 1.3-1 / 1.3Regole del volo strumentale
Paragrafo 1Operazioni in IFR
Sottoparagrafo 1.2Regole applicabili ai voli IFR entro spazi aerei controllati
AIRAC A13/21 (in vigore dal 27 Gennaio 2022)

viene aggiunto il punto 3):

Quando viene rilasciata l’autorizzazione per l’avvicinamento, si prevede che l’aeromobile mantenga l’ultimo livello assegnato fino all’intercettazione del percorso di discesa specificato o nominale della procedura di avvicinamento.

_____

ENR 1.4-1 / 1.4 “Classificazione dello spazio aereo ATS”
Paragrafo 1 “Organizzazione e classificazione dello spazio aereo ATS”
Sottoparagrafo 1.3 “CTA”
AIRAC A4/22 (in vigore dal 19 Maggio  2022)

Nelle FIR italiane esistono sette CTA: Brindisi, Calabria, Milano, Napoli, Padova, Roma e Sardegna.

______

ENR 1.51 / 1.5Procedure di arrivo e partenza
Paragrafo 3Orario previsto di avvicinamento (EAT)
AIRAC A13/21 (in vigore dal 27 Gennaio 2022)
3.1

Il contenuto varia come segue:

Ad un aeromobile in arrivo sarà comunicato un EAT quando il ritardo previsto è uguale o superiore a 10 minuti.

______

ENR 1.6-8 / 1.6 “Servizi di sorveglianza ATS e procedure”
Paragrafo 3. “Distribuzione dei codici SSR Modo A/3 in Italia”
Sottoparagrafo 3.1Centri di controllo d’area
AIRAC A13/22 (in vigore dal 26 Gennaio 2023)

I codici SSR di Padova SCCAM variano per leggere: 1750-77 3430-37 4260-77

I codici SSR di Roma ACC variano per leggere: domestici 0010-17 5101-36 5140-77

5401-77 7020-67 7401-17 transit 0201-17 1201-77 4301-17

I codici SSR di Roma SCCAM variano per leggere: 3410-17 1460-77

//////

Sottoparagrafo 3.2 “Altri Enti ATC”
AIRAC A4/22 (in vigore dal 19 Maggio 2022)

I codici SSR di Napoli TWR variano per leggere: 2140-47

AIRAC A5/22 (in vigore dal 16 Giugno 2022)

Vengono pubblicati i codici SSR di Bari TWR: 6240-47

Vengono pubblicati i codici SSR di Lamezia TWR: 6250-57

AIRAC A10/22 (in vigore dal 3 Novembre 2022)

I codici SSR di Grazzanise GCA variano per leggere: 4240-47

AIRAC A13/22 (in vigore dal 26 Gennaio 2023)

I codici SSR di Firenze APP/TWR variano per leggere: 7010-17

I codici SSR di Grosseto APP/GCA variano per leggere: 1001-27

Vengono rimossi i codici SSR relativi a Piacenza GCA

________

 

ENR 5.1  “Zone vietate, regolamentate, pericolose, temporaneamente riservate, temporaneamente segregate e Cross Border”
Paragrafo 2. “Note generali”
AIRAC A1/23 (in vigore dal 23 Febbraio 2023)

Viene aggiunto il sottoparagrafo 2.3:

Le richieste di nulla osta per le attivita speciali all’interno delle Zone Regolamentate (R) quando attive e delle Zone Vietate (P) di interesse della Difesa, di cui alla Circolare ENAC ATM.05B, devono essere inoltrate al seguente indirizzo:

AERONAUTICA MILITARE
COMANDO OPERAZIONI AEROSPAZIALI
aerosquadra.coa@postacert.difesa.it

Nota:

Le zone vietate e regolamentate per le quali sarà necessario seguire la sopra descritta procedura sono le seguenti:

LI P2 La Spezia / LI P3 Lerici / LI P8A e LI P8B Torre Astura / LI P16 Pratola Peligna / LI P27 Taranto /  LI P31 Augusta / LI P128 Santa Severa / LI R7 Nettuno Foce Verde / LI R10 Foci del Reno / LI R18 Altopascio / LI R24 Campolongo Foci del Sele / LI R27bis Mar Piccolo Taranto / LI R41 Monte Romano / LI R42 Pian di Spille / LI R46 Capo Teulada / LI R53 Viterbo A/B/C/D / LI R58 Venaria Reale / LI R70 Cecina / LI R85 Torre Veneri / LI R123 Bracciano.

______

 

ENR 5.5.1  “Attività di lanci paracadutisti”
Paragrafo 2. “Procedure per gli addetti alle operazioni lancio”
AIRAC A1/23 (in vigore dal 23 Febbraio  2023)

Il sottoparagrafo 2.2 cambia per leggere:

All’interno di una zona di lancio, a meno di una autorizzazione ENAC:

– tutte le operazioni di movimento degli aeromobili e la messa in rotazione di eliche e rotori sono proibite per tutta
la durata dei lanci;

– nel corso dell’orario di attività della zona, sulla base di una specifica lettera di accordo stabilita tra le parti interessate, i movimenti a terra e le operazioni di volo possono essere consentiti quando i lanci non sono in corso.

////

Viene introdotto il nuovo paragrafo:

Paragrafo 4. “Specifiche disposizioni per le attività aviolancistiche effettuate sotto la responsabilità di scuole di paracadutismo autorizzate dall’ENAC, per la sola attività effettuata con paracadute a profilo alare e che non avvengono su aeroporti controllati”
Sottoparagrafo 4.1

In luogo dei punti 2.1 e 2.2 possono applicarsi le seguenti disposizioni

  • nel corso delle ore di attivazione possono entrare nelle zone di lancio paracadutisti solo gli aeromobili utilizzati per il lancio nonché gli aeromobili, dotati di apparato radio, di operatori aerei che abbiano preventivamente concordato e sottoscritto con la scuola di paracadutismo una procedura operativa di contemporaneità locale, previo nulla osta da parte del gestore dell’infrastruttura.
    Altri aeromobili possono entrare nelle zone solo dopo aver ricevuto conferma che non vi siano discese con paracadute in corso dall’ente ATS responsabile indicato in AIP o nel relativo NOTAM informativo;
  • all’interno di una zona di lancio, le operazioni di movimento degli aeromobili a terra e la messa in rotazione di eliche e rotori sono proibite per tutta la durata dei lanci tranne che per gli operatori aerei che abbiano  preventivamente concordato e sottoscritto con la scuola di paracadutismo una procedura operativa di contemporaneità locale.

______

______

Termino elencando i link di alcuni post nei quali ho trattato separatamente alcune tematiche relative alla regolamentazione del volo e all’organizzazione dello spazio aereo.

______

ENR 1.14–1
Segnalazione eventi aeronautici”

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2022/03/29/segnalazione-eventi-aeronautici/

__

ENR 1.3-3

1.3 “Regole del volo strumentale”

Paragrafo 1.4Avvicinamenti a vista

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2022/03/07/avvicinamento-a-vista/

__

ENR 2.1.1.1-7
Milano FIR/UIR
2.4 “Norme per il traffico VFR”
Punto 7)Aree con copertura radio discontinua

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2022/01/07/aree-con-copertura-radio-discontinua/

__

ENR 1.1-16
1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 3 “Comunicazioni” / sottoparagrafo 3.11 “Frequency Monitoring Codes (FMC)”

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2021/10/29/frequency-monitoring-codes/

__

ENR 1.3-11
1.3 “Regole del volo strumentale”
Paragrafo 2 “Operazioni in FRAIT (Free Route Airspace Italia)”

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2021/08/03/free-route-airspace/

__

ENR 1.1-6
1.1 “Regole Generali”
Paragrafo 1.10 “Trasmissioni di informazioni di traffico da parte di aeromobili (TIBA)”

https://aeronauticalinformation.it/index.php/2021/05/21/servizi-data-link-e-tiba/

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *