La Control Zone di Treviso è uno spazio aereo piuttosto interessante, perché, caso abbastanza raro a livello nazionale, una parte di esso si disattiva in alcuni periodi, indipendentemente dalla presenza del Servizio di Controllo di Avvicinamento.
La CTR è formata da quattro zone, tutte classificate “D”.
_____
Zona 1
Comprende le ATZ di Treviso Istrana e di Treviso S. Angelo.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL
/////
Treviso Istrana ATZ
Nell’ATZ di Istrana, aeroporto militare, l’ente ATS responsabile è Istrana Torre, che opera sulle frequenze 122.100 e 124.355 MHz nei seguenti orari:
Lunedì-Venerdì 0700/z-1900/z (0600/z-1800/z), ad eccezione dei giorni festivi e del 24 Giugno.
Limiti verticali: SFC / 3000ft AGL / Class “D”
////
Treviso S. Angelo ATZ
Nell’ ATZ di Treviso S. Angelo l’ente ATS responsabile è Treviso Torre, che opera sulla frequenza 118.700 MHz, in orario 0600/z-2200/z (0500/z-2100/z).
Limiti verticali: SFC / 2500ft AMSL / Classe “D”
Zona 2
Ed eccoci alla zona che presenta la peculiarità di cui accennavo poco sopra.
Essa copre la parte orientale della CTR e, a differenza delle altre zone, attive H24, si disattiva il Venerdì a partire dalle 1200/z (1100/z) fino alle 2359/z, nonché per tutta la giornata del Sabato e dei festivi.
Di conseguenza, nei periodi indicati, lo spazio aereo viene declassato a “G”.
/////
Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL
Zona 3
Sovrasta i limiti laterali della zona 2 e una parte di quelli della zona 1.
Dal suo spazio aereo (che raggiunge FL195) devono essere considerate escluse le rotte ATS (che rimangono sotto il controllo di Padova ACC)
///
Limiti verticali: 1500ft AMSL / FL195
______
Zona 4
Copre la parte occidentale della CTR, sovrastando i limiti laterali di una parte della zona 1.
Dal suo spazio aereo (che raggiunge FL 85) devono essere considerate escluse le rotte ATS (che rimangono sotto il controllo di Padova ACC)
///
Limiti verticali: 1500ft AMSL / FL85
______
Servizi del traffico aereo
Il Servizio di Controllo di Avvicinamento all’interno della CTR di Treviso è fornito dall’Aeronautica Militare, come segue:
120.405 MHz (Treviso Approach) – H24
120.405 MHz (Treviso Radar) – HR 0700-1900 (0600-1800) . In altri orari, a discrezione ATC
121.155 MHz (Treviso Approach) – frequenza a discrezione ATC
________
Punti di riporto VFR
Nella prossima immagine sono visibili i punti di riporto VFR che interessano la CTR.
Alcuni di essi (CASTELFRANCO VENETO, SAN BIAGIO DI CALLALTA, SAN DONA’ DI PIAVE e MARTELLAGO), sono utilizzati come Visual Holding Gate.
________
Zone sottoposte a restrizione
Per quel che riguarda le aree sottoposte a restrizione che influenzano il settore, segnalo:
Zone regolamentate LI R49/C e LI R49/D
Vi si svolge intensa attività aerea militare, H24.
Interferiscono con la zona 3 della CTR a partire da FL 130.
Al loro interno, l’ente ATS responsabile è Padova SCCAM e valgono le procedure di attraversamento di cui all’AIP ENR 5.1
Limiti verticali: FL130 / FL195
Zona vietata LI P66 Treviso
Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Treviso S. Angelo, al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione di quello IFR impegnato nelle procedure strumentali da/e per gli aeroporti di Treviso S.Angelo e di Treviso Istrana.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
Zona aviolancistica Caserma Ederle Vicenza
E’ attiva il Sabato e nei giorni festivi, dall’alba al tramonto.
Situata ad Ovest dell’aeroporto di Treviso S. Angelo, interferisce con la zona 4 della CTR ed è sottoposta all’autorizzazione di Treviso APP e Padova FIC.
Limiti verticali: SFC / 5000ft AMSL
/////
Zona aviolancistica Skt Dive Venice Sette Sorelle
E’ attiva ogni giorno dall’alba al tramonto.
E’ situata ad Est dell’aeroporto di Treviso S. Angelo, interferisce con le zone 1 e 3 della CTR ed è sottoposta all’autorizzazione di Treviso APP.
Piccola curiosità: per le attività della zona è attiva una frequenza su Biga mobile, chiamata radio “Sky Dive Venice Biga”, 120.950 MHz.
Limiti verticali: SFC / FL 150
/////
Zona di volo acrobatico Caorle
La segnalo a causa di una lievissima interferenza con la zona 3 della CTR di Treviso.
Ed in effetti l’attività dell’area, che si svolge ogni giorno dall’alba al tramonto, deve essere autorizzata e coordinata con Treviso APP.
L’attività, inoltre, è incompatibile con quella dei VDS.
Limiti verticali: 2000ft AGL / 4500ft AGL
Ecco invece una vista globale degli spazi aerei esaminati:
//////
E a proposito delle attività dei VDS, nella CTR di Treviso sono attive un buon numero di zone ad essi dedicate.
Ho scritto un post specifico, per chi fosse interessato: VDS nel Nord Est
_____
Padova CTA
La Control Area di Padova sovrasta la CTR di Treviso.
Le zone 3 e 4 della CTR di Treviso interferiscono con la zona 9 della CTA di Padova “Veneto” (la sola zona 3 interferisce parzialmente anche con la zona 7 della CTA di Padova “Tagliamento”).
Tuttavia, è opportuno specificare che in AIP una nota chiarisce che lo spazio aereo della CTR di Treviso va considerato escluso dalla CTA.
Pertanto nella porzione condivisa valgono le regole stabilite per la CTR di Treviso.
_____
_____
_____
Ciao Fabio, ma questo di TV CTR è una replica, poiché non credo sia cambiato nulla.
Sull’area di attività aviolancistica esiste un’aviosuperficie privata ed il gestore vieta l’approdo a qualsiasi tipo di velivolo, tranne condizioni di emergenza.
Saluti
Franco Ralli
Ciao Franco,
è vero. Non ci sono cambiamenti.
Ma dopo alcuni anni tendo a sostituire gli articoli, per cancellare inesattezze o infomazioni obsolete.
Buona giornata
Fabio
intendevo l’area di Sky Dive Venice
condivido in pieno quello di riproporre di tanto gli stessi argomenti. Questo serve anche a noi per mantenerci current ed aggiornati.
Aggiungo che essendo basato sull’aeroporto di Belluno, le CTR di Treviso ed Aviano sono come casa mia. Anche se non è scritto sull’AIP la Zona 3 della Aviano CTR, in particolare nei giorni festivi, viene gestita da Treviso APP. Probabilmente per accordi bilaterali tra Aviano e Treviso. Comunque tutti i piloti della zona sono consapevoli di questa organizzazione e quindi contattano Treviso APP e non Aviano APP.
Interessante. Ti ringrazio per l’informazione di prima mano…
Fabio Patrassi