La Control Zone di Venezia

La Control Zone di Venezia

La Control Zone di Venezia è composta da quattro zone, tutte classificate “D”.

//////
Zona 1

E’ la zona posta a protezione del traffico aeroportuale di Venezia Tessera.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL

////

Venezia Tessera ATZ

Il limite verticale superiore dell’ATZ di Venezia Tessera risulta leggermente più alto di quello della zona 1, andando ad interessare lo spazio aereo della zona 2.

Al suo interno sono utilizzabili le seguenti frequenze:

TWR – Venezia Tower – 120.200 MHz – H24

TWR – Venezia Tower118.255 MHz at ATC discretion – spaziatura canali 8.33 KHz

TWR – Venezia Ground – 121.705 MHz – 0600/z-2200/z (0500-2100) – spaziatura canali 8.33 KHz

TWR – Venezia Ground – 118.255 MHz at ATC discretion – spaziatura canali 8.33 KHz

ATIS – Venice Arrival and Departure Information – 128.655 MHz – spaziatura canali 8.33 KHz

(informazioni aggiornate al NOTAM A1404/23 in vigore dal 3 Marzo 2023)

////

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

La Control Zone di Venezia

_____

Zona 2

Sovrasta la zona 1 a partire dai 1500ft AMSL e fino al livello di volo 85.

Sovrasta anche l’ATZ di Venezia Lido, che rimane comunque al di fuori degli spazi aerei controllati (classe “G”)

La Control Zone di Venezia

_____

 

Zona 3

Si estende a Sud e ad Ovest della zona 2, a partire da 3000ft AMSL.

Limiti verticali: 3000ft AMSL / FL 85

La Control Zone di Venezia

______

Zona 4

Si tratta di un piccolo settore di spazio aereo che sovrasta le zone regolamentate LI R45 “Colli Euganei” ed il Parco Regionale dei Colli Euganei, che analizzeremo più avanti.

Limiti verticali: 3500ft AMSL/ FL 85

La Control Zone di Venezia

La Control Zone di Venezia

______

Servizi del traffico aereo

Il servizio di controllo del traffico aereo è fornito dal Controllo di Avvicinamento di Venezia, come segue:

Venezia APP/Radar – 118.900 MHz – H24

Venezia APP/Radar – 118.255 MHz – frequenza a discrezione ATC – spaziatura canali 8.33 KHz

(informazioni aggiornate al NOTAM A1404/23 in vigore dal 3 Marzo 2023)

______

Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P234 “Venezia”

E’ situata quasi del tutto all’interno dell’ATZ di Venezia Tessera, a Sud/Ovest dell’aeroporto.

Al suo interno è vietato il traffico aereo civile, ad eccezione di quello impegnato nelle procedure strumentali dell’aeroporto di Venezia Tessera.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

/////

Zona regolamentata LI R45 “Colli Euganei”

Situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Venezia, la zona regolamentata LI R45 “Colli Euganei” è suddivisa in quattro settori: ‘A’, ‘B’, ‘C’ e ‘D’.

La zona regolamentata è quasi interamente sovrastata dalla zona 4 della CTR di Venezia.

Vi si svolge intensa attività volovelistica, dall’alba al tramonto. Informazioni sulla reale occupazione dell’area possono essere richieste a Padova AFIU o Padova FIC.

Nota: lo spazio aereo della ATZ di Padova deve essere considerato escluso dalla zona regolamentata.

Settore ‘A’ Colli Euganei Est – limiti verticali: 1500ft AMSL / 3000ft AMSL

Settore ‘B’ Colli Euganei Nord – limiti verticali: SFC / 3500ft AMSL

Settore ‘C’ Colli Euganei Sud – limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

Settore ‘D’ Colli Euganei Sud Bis – limiti verticali: 1500ft AMSL / 3000ft AMSL

(Nota: Il settore ‘D’ della zona LI R45 è stato istituito con la variante AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023, presumibilmente per liberare lo spazio aereo utile a consentire le attività della zona di lavoro aereo “GAM Monticelli”)  

/////

Parco Regionale dei Colli Euganei

E’ situato a Sud/Ovest dell’aeroporto di Venezia.

Al suo interno è vietato il sorvolo a bassa quota e l’atterraggio di aeromobili salvo che per operazioni di soccorso e di servizio pubblico.

Si segnala l’interferenza con la zona regolamentata LI R45 “Colli Euganei” e una, più lieve, con la zona 3 della CTR.

Sono derogate dal divieto di sorvolo le attività aeromodellistiche svolte dal GAM Monticelli ASD nella zona di lavoro aereo GAM Monticelli (PD) – CIV – e le attività di volo velistica svolte dal Gruppo Volovelistico Patavino ASD nelle zone LIR45/A/B/C/D – Colli Euganei EST/NORD/SUD/SUD bis (PD)

(informazione aggiornata alla variante AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023)

Limiti verticali: SFC / 3300ft AGL.

/////

Zona di lavoro aereo GAM Monticelli

Istituita con l’AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023. (sostituisce la zona di lavoro aereo “Parco Colli Euganei”).

Vi svolge attività con aeromodelli/APR di massa operativa al decollo minore di 25 kg, dall’alba al tramonto.

Limiti verticali: SFC / 1000ft AMSL

/////

Zona di volo acrobatico CAORLE

E’ situato a Est dell’aeroporto di Venezia, ai confini della CTR e interferisce parzialmente con la zona 2.

L’attività acrobatica si svolge dall’alba al tramonto ed è soggetta all’autorizzazione di Treviso APP.

Essa non è compatibile con l’attività dei VDS.

Limiti verticali: 2000ft AGL / 4500ft AGL.

/////

/////

Anche se non è riscontrabile alcuna interferenza con la CTR, voglio segnalare la presenza delle seguenti:

 

Padova ATZ

Posta a Sud/Ovest dell’aeroporto di Venezia, è parzialmente sovrastata dalle zone 2, 3 e 4 della CTR.

Per ulteriori informazioni vedere il mio post.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL (Classe “G”)

/////

Poligono militare ESE Venezia

Situato a Sud/Est dell’aeroporto di Venezia, parzialmente sovrastato dalla zona 3 della CTR.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuco, annunciate dall’emissione di uno specifico NOTAM.

La sua attivazione comporta alcune limitazioni alle procedure strumentali di Venezia Tessera.

Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

La Control Zone di Venezia

La Control Zone di Venezia

_______

 

Traffico VFR

Nella prossima immagine sono visibili i punti di riporto VFR nella CTR.

In particolare, ricordo che sui punti MESTRE NORD – VALECENTER – VENEZIA/LIDO AD e CA’ SAVIO, gli aeromobili devono ricevere da Venezia TWR l’ autorizzazione ad entrare nel circuito di traffico aeroportuale o a sorvolare l’aeroporto.

Quando necessario, tali punti possono essere usati come punti di attesa.

Il sorvolo di Venezia e dei centri limitrofi è vietato ai voli in VFR, a quote inferiori a 3000 ft (QNH Venezia/Tessera).

Per quanto riguarda l’aeroporto di Venezia Lido i punti designati per entrare/uscire dall’ATZ sono:

da e verso Sud: PORTO DI MALAMOCCO

da e verso Nord Est: LIDO DI JESOLO

La Control Zone di Venezia

______

 

Padova CTA

La Control Area di Padova sovrasta la CTR di Venezia e interferisce con il suo spazio aereo, in particolare con la zona 9 della CTA denominata “Veneto”, avente un limite verticale inferiore fissato a 4500ft AMSL.

Tuttavia, è opportuno specificare che in AIP una nota chiarisce che lo spazio aereo della CTR di Venezia va considerato escluso dalla CTA.

Pertanto nella porzione condivisa valgono le regole stabilite per la CTR di Venezia.

______

 

Controllo della velocità

I piloti degli aeromobili sotto controllo radar diretti a Venezia, se non diversamente istruiti dall’Ente ATC, dovranno ridurre la velocità a:

a) 250 kt IAS al di sotto di FL 100;

b) 200 kt IAS:

  • iniziando la virata per intercettare il LOC, o
  • iniziando la virata per intercettare l’appropriata RDL in caso di avvicinamento per finale VOR-DME RWY 04R/L – 22L/R, o
  • iniziando la virata per intercettare l’appropriato rilevamento magnetico in caso d’avvicinamento per finale LOC/ILS RWY 04R, o
  • ad una distanza di 12 NM dalla soglia pista in caso di avvicinamento diretto;

c) 180 kt IAS al completamento della virata per l’intercettazione del LOC, o ad una distanza di 8 NM dalla soglia pista;

d) 160 kt IAS ad una distanza di 5 NM dalla soglia pista.

_____

_____

_____

Comments

  • Ciao Fabio,

    1) non comprendo lo scopo dell’istituzione della CTR Venezia Zone 4;
    2) il significato di ATIS è Servizio Automatico di Informazioni Terminali;
    3) non comprendo il significato della seguente frase, che si riferisce alla CTR Venezia Zone 2 : “Sovrasta anche l’ATZ di Venezia Lido, che rimane comunque al di fuori degli spazi aerei controllati (classe “G”)”.

    Grazie per la tua attenzione

    Saluti

    Franco Ralli

    • Ciao Franco!

      1) La motivazione va probabilmente ricercata nelle necessità di proteggere le rotte delle procedure strumentali dell’aeroporto di Venezia.
      2) —-
      3) La zona 2 è posta immediatamente al di sopra dell’ATZ di Venezia Lido. Volevo solo ribadire il concetto che l’ATZ è fuori dagli spazi aerei controllati ed è classificata “G”. Tutto qui.

      Buona serata

      Fabio Patrassi

  • Hai ragione. Mi sono confuso poiché il tema era la CTR di Venezia e quindi pensavo ti riferissi a VE Tessera.

    Sono approdato varie volte a VE Lido e se non si vuole interessare la CTR Venezia Zone 2 non si devono superare i 1.500ft AMSL.

    Saluti

    Franco

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *