La Control Zone di Torino

La Control Zone di Torino

La Control Zone di Torino è formata da cinque zone, tutte classificate “D”.

/////

Zone 1

Contiene l’ATZ di Torino Caselle e, parzialmente, l’ATZ di Torino Aeritalia.

Limiti verticali: SFC / 2500ft AMSL.

///

Torino Caselle ATZ

L’ATZ ha un limite verticale superiore che giunge a 3000ft AMSL, 500ft al di sopra del limite superiore della zona 1 della CTR.

Al suo interno opera il controllo di aeroporto di Torino Caselle, con le seguenti modalità:

Torino Tower – 118.500 MHz – H24

Torino Ground – 121.700 MHz – 0600-2200 (0500-2100)

E’ disponibile anche una frequenza ATIS:

Torino Terminal Information – 120.475 MHz – H24

/////

Torino Aeritalia ATZ

A Sud/Est dell’ATZ di Torino Caselle troviamo i tre settori a “gradini” dell’ATZ di Torino Aeritalia.

L’aeroporto, gestito dall’Aeroclub Torino, è sede di AFIS, e la sua ATZ è classificata “G”.

Aeritalia Aerodrome INFO – 119.800 MHz – 0800-1600 (0700-1730)

Inoltre, è bene ricordare che essa è una RMZ (Zona Radio Obbligatoria) e i piloti sono tenuti a mantenere il continuo contatto radio con l’AFIS.

/////

Limiti verticali:

Sector 3 – SFC / 700ft AGL

Sector 4 – SFC / 1500ft AGL

Sector 5 – SFC / 3000ft AGL

La Control Zone di Torino

Zone 2

Rappresenta il “corpo” della CTR e sovrasta la zona 1.

Limiti verticali: 2500ft AMSL / FL 85.

______

Zone 4

Una sorta di “corridoio” di spazio aereo, affiancato al settore occidentale della zona 2.

Limiti verticali: 5500ft AMSL / FL85.

La Control Zone di Torino

_______

Zone 3

E’ la zona che sovrasta l’ATZ di Cuneo Levaldigi.

I suoi limiti verticali sono: 2500ft AMSL / FL 85; tuttavia, una nota sull’AIP avvisa che questa zona, al di sopra dei 3500ft AMSL, è attiva solo in presenza di traffico da/per l’aeroporto di Cuneo Levaldigi, in coordinamento con il SCCAM di Milano (Servizio di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare).

Questa caratteristica la rende assai “particolare”.

In pratica, in assenza di traffico da/per Cuneo, essa si riduce ad una sottile striscia di spazio aereo verticale, che va dai 2500ft ai 3500ft AMSL.

////

Cuneo Levaldigi ATZ

L’ATZ di Cuneo Levaldigi è classificata “G” (Zona radio obbligatoria – RMZ) quando il servizio di Torre non è fornito e viene fornito il servizio AFIS (Cuneo Aerodrome Info).

Diventa di classe “D” quando invece viene fornito il servizio di Torre.

Frequenze:

Cuneo Tower – 119.550 MHz – 0900/z-1700/z (0800-1600)

Cuneo Aerodrome INFO – 119.550 MHz – 0600/z-0900/z (0500-0800) 1700/z-2000/z (1600-1900)

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

_______

Zone 5

Si tratta di una piccola porzione di spazio aereo a Ovest della zona 3.

Anch’essa è da considerare attiva solo in presenza di traffico da/per l’aeroporto di Cuneo Levaldigi, in coordinamento con il SCCAM di Milano (Servizio di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare).

Limiti verticali: 5500ft AMSL / FL85.

La Control Zone di Torino

La Control Zone di Torino

_____

 

Servizi del traffico aereo

All’interno della CTR Il servizio di controllo è fornito dal Controllo di Avvicinamento di Torino, come segue:

Torino Approach/Radar – 129.275 MHz – H24

Torino Approach/Radar – 121.100 MHz – a discrezione ATC

_____

 

Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P250 Saluggia (Vercelli)

Situata a Est dell’aeroporto di Torino Caselle. Interferisce parzialmente con la zona 2 della CTR.

Al suo interno il traffico aereo è interdetto senza eccezioni.

Limiti verticali: SFC / 3000ft AGL

////

Zona vietata LI P228 Torino 2

Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Torino Aeritalia. Interferisce con l’ATZ di Torino Aeritalia (Settore 3) e, parzialmente, con la zona 1 della CTR.

Al suo interno il traffico aereo è interdetto, ad eccezione di quello IFR militare che segue le procedure strumentali TACAN da/e per l’aeroporto di Torino Caselle.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

//////

Zona regolamentata LI R58 Venaria Reale

Occupa una parte significativa dell’ ATZ di Torino Caselle. Mentre dal suo spazio aereo deve essere considerato escluso quello dell’ATZ di Torino Aeritalia.

All’interno di essa si svolge intensa attività di elicotteri dell’esercito e attività paracadutistica, ma la proibizione ad occupare la zona riguarda solo gli aeromobili non dotati di apparati VHF.

Periodi e orario di attività: Lunedì- Venerdì H24 / Sabato 0001/z-1300z (2301-1200); festivi esclusi.

Ente ATS responsabile nell’area: Torino APP.

Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

////

Zona regolamentata LI R34 Torino Città

Situata a Est dell’ ATZ di Torino Aeritalia, interferente con la zona 1 della CTR e, lievemente, con la zona regolamentata LI R58.

Essa è, in realtà, una zona vietata al sorvolo del traffico civile, H24, per motivi di sicurezza.

Tuttavia, sono previste diverse eccezioni:

aeromobili di Stato, attività di lavoro aereo in accordo a quanto stabilito in ENR1.1, servizio di soccorso medico con elicottero (HEMS) ed elisoccorso, voli di elicotteri provenienti o diretti alle elisuperfici situate nella zona LI R34, voli IFR da/per l’aeroporto di Torino Caselle, voli IFR da-per l’aeroporto di Torino Aeritalia in accordo a quanto riportato in AD 2.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL o 2500ft AMSL (quale dei due più alto)

////

Zona VDSMadonna della Neve Area”

Situata a Nord-Ovest dell’ATZ di Torino Caselle, al di fuori dei spazi aerei controllati.

Attiva giornalmente, dall’alba al tramonto, soggetta a coordinamento con Torino Caselle TWR.

Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL

////

Zona di volo acrobatico “Torino Aeritalia”

Sovrasta il settore 3 dell’ATZ di Torino Aeritalia, da 2000ft AMSL a 4000ft AMSL, interferendo con le zone 1 e 2 della CTR.

L’attività si svolge ogni giorno dalle 0630/z fino a mezz’ora dopo il tramonto ed è soggetta all’autorizzazione di Torino APP.

Obbligatorio il coordinamento ed il continuo contatto radio con Torino Aeritalia AFIU.

La zona non è usabile quando è in corso una procedura strumentale di avvicinamento per RWY 18 sull’ aeroporto di Torino Caselle, quando è in uso la RWY18 per le partenze dall’ aeroporto di Torino Caselle o quando siano in corso altre attività di volo nell’ ATZ di Torino Aeritalia.

Limiti verticali: 2000ft AMSL / 4000ft AMSL

/////

Zona di addestramento Torino Val Susa

E’ situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Torino Aeritalia, e vi si svolge attività volovelistica e VFR locale, da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo il tramonto.

Interessa quote anche piuttosto elevate, sovrapponendosi principalmente alla zona 4 della CTR, tuttavia, quando essa è attiva, lo spazio aereo relativo è classificato “G” e va quindi sottratto all’area controllata.

L’attività è soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Torino APP, mentre Torino Aeritalia AFIU fornisce il Servizio Informazioni Volo ed il Servizio di Allarme per l’attività di volo nel settore.

Limiti verticali: SFC / FL 80

////

Zona di lavoro aereo Volpiano

La zona di lavoro aereo militare militare di Volpiano si trova entro la zona 1 della CTR, a Est dell’ATZ di Torino Caselle.

Al suo interno, si svolge intensa attività elicotteristica militare, in coordinamento e previa autorizzazione di Torino TWR/APP.

Tutto il traffico aereo non interessato all’attività è invitato ad evitare la zona.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL

Zona di lavoro aereo Rivalta Torinese

A Sud/Ovest dell’aeroporto di Torino Aeritalia, entro la zona 1 della CTR.

Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività con aeromodelli con massa operativa al decollo minore di 25 Kg, soggetta al preventivo coordinamento con Torino APP.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL

/////

Zona di lavoro aereo Pianezza

Situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Torino Aeritalia, ai confini con la zona 1 della CTR.

Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività con aeromodelli con massa operativa al decollo minore di 25 Kg.

Limiti verticali: SFC / 1600ft AMSL

/////

Zona di lavoro aereo Fontanone

Posta a Sud/Ovest dell’aeroporto di Torino Aeritalia, entro la zona 1 della CTR.

Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività con aeromodelli con massa operativa al decollo minore di 25 Kg, soggetta al preventivo coordinamento con Torino APP.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL

Zona aviolancistica Cumiana

Situata a Sud/Ovest degli aeroporti di Torino Caselle e Torino Aeritalia, interferisce con le zone 2 e 4 della CTR.

L’attività si svolge dall’alba al tramonto e gli enti ATS responsabili sono Torino TWR/APP e Milano ACC/FIC

Limiti verticali: SFC / FL 120 (il limite verticale superiore può essere innalzato a FL150)

/////

Zona aviolancistica Garzigliana

A Sud/Ovest della citata zona aviolancistica “Cumiana”, interferisce anch’essa con le zone 2 e 4 della CTR.

L’attività si svolge dall’alba al tramonto e gli enti ATS responsabili sono Torino APP e Milano ACC/FIC

Limiti verticali: SFC / FL 150

/////

Poligono militare Tavernette

Situato a Ovest della zona aviolancistica “Cumiana”, interferisce con la zona 4 della CTR.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, annunciate da uno specifico NOTAM.

Limiti verticali: SFC / 8400ft AMSL

La Control Zone di Torino

Zona vietata LI P106 Fossano

Situata a Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi. Interferisce con l’ATZ di Cuneo Levaldigi.

Al suo interno il traffico aereo è interdetto, ad eccezione di quello IFR che segue le procedure strumentali da/e per l’aeroporto di Cuneo.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

////

Zona di volo acrobatico Alenia Test Cuneo AD

Posta al di sopra dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, interferisce con la zona 3 della CTR.

Opera dal Lunedì al Venerdì (festivi esclusi) dall’alba al tramonto, per l’attività acrobatica di ALENIA Aeronautica (non compatibile con quella svolta nella zona di volo acrobatico “Cuneo Levaldigi”).

Il coordinamento con Torino APP e Milano SCCAM viene effettuato da Cuneo TWR/AFIU.

Durante l’uso della zona è obbligatorio il contatto radio continuo con Cuneo Levaldigi TWR/AFIU.

Le procedure strumentali dell’aeroporto di Cuneo sono sospese quando essa è attiva.

Limiti verticali: 2000ft AMSL / 6000ft AMSL

////

Zona di volo acrobatico Cuneo Levaldigi

Situata a Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, interferisce con la zona 3 della CTR.

E’ attiva dal Lunedì al Venerdì dalle 0800/z al tramonto; il Sabato e i giorni festivi dall’alba al tramonto (non compatibile con quella svolta nella zona di volo acrobatico “Alenia Test Cuneo AD”).

Cuneo TWR/AFIU effettuerà il previsto coordinamento come segue:

– con Torino APP e Milano ACC, il Sabato e i giorni festivi;

– con Torino APP e Milano SCCAM durante gli altri periodi.

Durante l’uso della zona è obbligatorio il contatto radio continuo con Cuneo Levaldigi TWR/AFIU.

Limiti verticali: 2500ft AMSL / 5500ft AMSL

////

Zona di lavoro aereo Villar San Costanzo Area

E’ situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, al di fuori dell’ATZ.

Vi si svolge attività di volo libero, dall’alba al tramonto.

Tale attività è soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione da parte di Milano SCCAM.

Nota:

considerando la quota orografica dell’area, a mio giudizio i 1000ft AGL del suo limite superiore potrebbero interessare la zona 3 della CTR di Torino.

Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL

Zona regolamentata LI R64 Cuneo

Interferisce con le zone 3 e 5 della CTR (quando attive), sovrastandole.

Vi si svolge intensa attività aerea militare, ogni giorno dalle 0500/z alle 2200/z (sabato e domenica previo coordinamento con Milano ACC).

Nota:

l’AIP esclude lo spazio aereo della zona 3 (quando attiva) da quello della LI R64, tuttavia lo stesso non accade per la zona 5, che rimane pertanto in conflitto.

Limiti verticali: 3500ft AMSL / FL310

La Control Zone di Torino

_____

 

Punti di riporto VFR
Torino Caselle

I voli VFR da/per l’aeroporto di Torino Caselle devono essere effettuati in riferimento ai punti di riporto pubblicati.

Sui punti FIANO (MFW1) e VOLPIANO (MFE1) gli aeromobili dovranno ricevere l’autorizzazione di Torino TWR ad entrare nel circuito di traffico aeroportuale o a sorvolare l’aeroporto.

Quando necessario i punti:

CTR (MFNW2), LANZO TORINESE (MFNW1), FIANO (MFW1), RONDISSONE (MFE3), CANDIA CANAVESE (MFNE1), CARIGNANO (MFS1)

potranno essere usati come punti d’attesa.

La Control Zone di Torino

Torino Aeritalia

Gli inserimenti e le uscite dai circuiti di traffico per pista 10L/28R dovranno essere effettuati lungo le direttrici:

a) Pista in uso 10L:

arrivi: ALPIGNANO (MAW1) – finale diretto per pista 10L;

b) Pista in uso 28R:

arrivi: RIVOLI (MASW) – rotta magnetica 090° per Grugliasco – sottovento;

partenze: rotta diretta per ALPIGNANO (MAW1).

Arrivi:

Entrata da Nord

Riportare a due minuti da CASELETTE (MANW1); quindi CASELETTE (MANW1) a quota non inferiore a 1500 ft AGL (2500 ft QNH). Virare per rotta 155° riportando RIVOLI (MASW) mantenendo 1500 ft AGL. Virare a sinistra rotta 090° e dopo la tangenziale iniziare a scendere per 700 ft AGL (1600 ft QNH). Riportare sottovento seguendo le procedure previste per il circuito di traffico aeroportuale.

Entrata da Sud

Riportare sorvolando ORBASSANO (MAS1), specificando la provenienza TOP VOR/DME o NONE (MFSW4), quindi RIVOLI (MASW) ad una quota non inferiore a 1500 ft AGL (2500 ft QNH). Virare a destra rotta 090° e dopo la tangenziale iniziare a scendere per 700 ft AGL (1600 ft QNH). Quindi raggiungere il circuito di traffico aeroportuale.

Partenze:

Sia per le uscite dirette a Nord che ad Ovest che a Sud, il punto di riporto è ALPIGNANO (MAW1) che deve essere raggiunto a 1000 ft AGL (2000 ft QNH) e non al di sopra. Riportare lasciando ALPIGNANO (MAW1) specificando se diretti a Nord (mantenere la quota fino ad Mathi) a Ovest (mantenere la quota fino ad Almese) a Sud, mantenere la quota fino a NONE (MFSW4).

E’ importante che i piloti rispettino le quote e diano i riporti di posizione in modo corretto.

Cuneo Levaldigi

Vengono istituiti i seguenti punti di attesa VFR:

SALUZZO (MZNW1) BRA (MZNE1) MONDOVI’ (MZSE1) BROSSASCO (MZW2) DRONERO (MZW3)

Allo scopo di ricevere informazioni su eventuale traffico IFR operante all’interno dell’ATZ, i voli VFR in arrivo dovranno stabilire contatto radio con l’AFIU/TWR di Cuneo/Levaldigi non oltre i punti di attesa istituiti I voli VFR in ingresso nel CTR Zona 3 di Torino da Ovest dovranno stabilire contatto radio con Cuneo AFIU/TWR non oltre i punti BROSSASCO (MZW2) e DRONERO (MZW3).

I voli VFR non possono decollare, atterrare o entrare nell’ATZ quando la visibilità al suolo è inferiore a 5 km o il ceiling è inferiore a 1500 ft, quando viene fornito il servizio di controllo di aerodromo e l’ATZ di Cuneo è classificato D.

I piloti di voli VFR operanti in spazi aerei di classe G, che intendono entrare nell’ ATZ di Cuneo, se non in grado di stabilire un contatto radio bilaterale con l’unità ATZ Cuneo TWR, devono contattare Milano FIC per inoltrare la richiesta ed attendere istruzioni prima di procedere.

La Control Zone di Torino

_____

 

TMA

Lo spazio aereo della CTR di Torino è in gran parte sovrastato dalla zona 10 della Control area di Milano “Piemonte”, i cui limiti verticali vanno da FL85 a FL 185.

Ricordo che, all’interno della CTA di Milano, l’ente ATS responsabile è Milano ACC.

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *