Informazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

In questo post sono elencati i più recenti aggiornamenti riguardanti le informazioni aeronautiche di Verona e Brindisi.

/////

Verona Villafranca

L’aeroporto è situato a 2.70NM Sud/Ovest di Verona, ad un’elevazione di 240ft.

E’ gestito dalla società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.a. , della quale riporto i recapiti:

37060 Caselle di Sommacampagna (VR)

Centralino: tel: +39 045 8095611 e-mail: reception@aeroportoverona.it

web: www.aeroportoverona.it

Capo Scalo di Servizio: tel +39 045 8095938 cell +39 335 308299 e-mail: css@aeroportoverona.it

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 04/22 dimensioni: 3068m x 45m (ASPH)

Note:

1) La soglia pista 04 è spostata di 58m.

2) La soglia pista 22 è spostata di 411m.

3) RWY 04: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’ INT TKOF ‘C(TORA 2131m)

4) RWY 22: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘Y(TORA 2669m) e ‘F(TORA 2512m)

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 04 ALS CAT III (900m) / PAPI 3°

RWY 22 SALS (420m) / PAPI 3°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Verona Villafranca è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Verona

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Villafranca Tower / 118.650 MHz / H24

TWR / Villafranca Ground / 121.755 MHz / a discrezione ATC, spaziatura canali 8.33 KHz

E’ disponibile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Verona Arrival and Departure Information / 124.130 MHz / H24 – spaziatura canali 8.33 KHz

(info aggiornate alla variante AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023)

_________

Restrizioni locali ai voli

Informazioni aeronautiche di Verona e BrindisiInformazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

Informazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

______

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Informazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

Informazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

_______

Norme VFR

Attività di circuito

Il circuito di traffico di Verona/Villafranca è standard per pista 04 e pista 22

NOTA

Villafranca TWR potrà assegnare circuiti di traffico diversi da quelli specificati in relazione al traffico in atto ed alla situazione meteo

VFR notturno

VFR/N è consentito in accordo a quanto previsto in AIP ENR 1.2:

___________

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025, basata su una declinazione magnetica di 3°E (2020).

Gli orientamenti magnetici delle piste sono i seguenti:

RWY 04 – 042°

RWY 22 – 222°

I segmenti finali delle procedure di precisione e RNP per pista 04 sono allineate sulla rotta 042°.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:

DVOR/DME “BOA” 117.10 MHz CH 118X

VOR/DME “TZO” 117.25 MHz CH 119Y

_____

AIRAC A2/23 in vigore dal 23 Marzo 2023:
  • L’apparato VOR/DME ‘BEG’ 114.95 MHz CH 96Y viene sostituito dall’apparato VOR/DME ‘BRL’  111.05 MHz CH 47Y
  • Vengono rimosse le informazioni riferite alla localizzazione/elevazione del luogo per il controllo degli altimetri.

_____

AIRAC A7/23 in vigore dal 7 Settembre 2023:
  • Le informazioni presenti in AIP relative all’handler “ALHA GROUP” devono intendersi cancellate.
  • Viene installato l’apparato DVOR/DME ‘BSM’ 115.65 MHz CH 103Y / coordinate: DVOR 45°26’21.4”N 010°19’10.3”E – DME 45°26’21.7”N 010°19’10.6”E, in sostituzione dell’apparato TVOR/DME ‘BSA’ 117.70 MHz CH 124X
  • Viene eliminato l’apparato Outer Marker dell’ILS RWY 04 ‘IVRN’
  • Uso preferenziale delle piste

-La pista 04 è usata quale pista preferenziale per i decolli e gli atterraggi.
-L’ATC considera la sopra citata pista come preferenziale a patto che la componente di vento sia: MAX 09 kt di vento stabile e misurato in coda.
Tale criterio preferenziale non troverà applicazione quando la componente in coda del vento superi il limite dato

-Se la RWY indicata dall’ATC non fosse ritenuta idonea alle operazioni desiderate, i piloti potranno richiedere l’autorizzazione ad usare un’altra pista; in tal caso l’aeromobile potrà essere soggetto a ritardi

_____

 

AIRAC A1/24 in vigore dal 25 Gennaio 2024:
  • Equipaggiamento per il soccorso: conforme alla CAT 8 ICAO
  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio:

TWY B, F e T utilizzabili per operazioni di aeromobili fino a codice ICAO D con Outer Main Gear Wheel Span (OMGWS) fino a 9m esclusi e wheel base fino a 18m esclusi

_____

 

AIRAC A3/24 in vigore dal 21 Marzo 2024:
  • vengono aggiunte le informazioni relative al nuovo handler AVIAPARTNER SpA:

AVIAPARTNER SpA e-mail: vrn.spv@aviapartner.aero
TEL: +39 347.2830678
SITA: VRNAOXH
VHF FREQ: NIL
Servizi forniti: handling PAX e merci.

  • Attrezzatura carico/scarico merci

Trattori , elevatori, carrelli, scale, nastri.

  • Apron militare

Il piazzale militare, denominato MILITARY APRON, situato al centro della pista in posizione nord-ovest tra le taxiway TC e TD, ha le seguenti caratteristiche:
MILITARY APRON – SUPERFICIE: CONC RESISTENZA PCN: 120/R/B/W/T
TAXIWAY TC – SUPERFICIE: ASPH RESISTENZA PCN: 58/F/X/C/T
TAXIWAY TD – SUPERFICIE: ASPH RESISTENZA PCN: 60/F/X/C/T

  • Viene rimossa la nota che identificava Verona Villafranca quale aeroporto designato come punto di ispezione veterinaria di frontiera per voli da/per Paesi Extracomunitari
  • Servizi di soccorso e antincendio

  • Pulitura piste – priorità

  • Rilevamento vero (QTE) delle piste

RWY 04: 045.69°

RWY 22: 225.71°

  • Handling per voli di Aviazione Generale

Le informazioni relative alla società ARGOS V.P.H. cambiano come segue:

OPR HR: H24 O/R- email: Verona lipx@aviavip.com – Centro controllo operazioni H24 Roma occ@aviavip.com

tel: Centro controllo operazioni H24 Roma +39 06 79340563 – cellulare: Verona +39 344 2456120 – cellulare: Centro controllo operazioni H24 Roma +39 3487476727 / +39 3492967775

_____

 

AIRAC A5/24,  in vigore dal 16 Maggio 2024:

L’apparato NDB  di Trezzo “TZO” 345.00 KHz è stato dismesso.

L’apparato Locator di Codogno “COD” 400.50 KHz è stato dismesso.

______

 

AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:
  • I visibilimetri sono disponibili in posizione:

TDZ RWY 04
TDZ RWY 22

  • I recapiti della società di rifornimento CARBOIL (ENI, KUWAIT PETROLEUM ITALIA, TAMOIL, AIR BP) cambiano per leggere:MOBILE: +39 337 1142980, +39 337 1132257, +39 336 892281, +39 393 1240965
  • APRON

Servizi forniti

a. Aeromobili in partenza:

• istruzioni per il push-back e/o rullaggio.

b. Aeromobili in arrivo:

• istruzioni per il rullaggio

• assegnazione parcheggi

c. Follow-me
L’assistenza del follow-me è obbligatoria sul piazzale principale:

• con valori di RVR inferiori a 400 m

• per elicotteri.

d. Marshalling:
è assicurato per tutti gli aeromobili in da/per il piazzale principale.

  • Avaria radio sull’area di manovra

Ogniqualvolta un aeromobile che opera sull’area di manovra si trovi in una situazione di avaria radio, indipendentemente dalle condizioni di visibilità in atto, dovrà comportarsi come segue:

Aeromobile in partenza
Continuerà sul percorso assegnato, ponendo particolare attenzione nell’evitare ogni deviazione, fino a raggiungere la posizione
corrispondente alla sua clearance limit, dove rimarrà in attesa del follow-me per ritornare al parcheggio.

Aeromobile in arrivo/mancato decollo
Libererà la pista e l’area sensibile sulla TWY K e rimarrà in attesa del follow-me per il parcheggio o in accordo alla LVP chart in LVP

  • Procedure antirumore

Prove motori

  • Operazioni di aeromobili senza equipaggio (UAS)

Le operazioni di aeromobili senza equipaggio sono condotte per specifiche attività autorizzate. Le operazioni UAS sul sedime aeroportuale sono subordinate al traffico aereo con equipaggio che si svolge sull’aeroporto e nelle sue vicinanze.

______

 

AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025:

L’autorità amministrativa aeroportuale cambia per leggere:

ENAC – DT Nord-Est Aeroporto “Marco Polo”
Viale Galileo Galilei 16/1 30173 Venezia Tessera
Tel +39 041 2605701
e-mail: nordest.apt@enac.gov.it
pec: protocollo@pec.enac.gov.it
website: www.enac.gov.it
Ufficio di Verona
Aeroporto “Valerio Catullo”
37066, Caselle di Sommacampagna (VR) Tel +39 045 8095647
e-mail: aero.verona@enac.gov.it

______

 

AIRAC A7/25, in vigore dal 10 Luglio 2025:
Operazioni di rifornimento con passeggeri sia a bordo che in fase di imbarco/sbarco

a. non tutti gli stand sul piazzale sono idonei per il rifornimento di aeromobili con passeggeri a bordo

b. non sono consentite operazioni contemporanee di rifornimento di due aeromobili posti su stand adiacenti se entrambi gli aeromobili hanno passeggeri a bordo, o se i passeggeri sono in fase di imbarco/sbarco

c. le richieste per effettuare operazioni di rifornimento ad un aeromobile con passeggeri a bordo o in imbarco/sbarco devono essere formulate da parte dell’Operatore aereo al Gestore secondo le seguenti modalità:

• in forma permanente, da parte dell’Operatore aereo inviando direttamente o attraverso il proprio Handler di riferimento una e-mail indirizzata alla Sala Operativa del Gestore (operationsoffice@aeroportoverona.it) per l’approvazione e l’inserimento in elenco degli Operatori aerei autorizzati;

oppure

• in tattico, da parte dell’Operatore aereo inviando direttamente o attraverso il proprio Handler di riferimento, con un anticipo di almeno 120’, una e-mail indirizzata alla Sala Operativa del Gestore (operationsoffice@aeroportoverona.it);

• in tattico, per necessità operative non precedentemente notificate, contattando la Sala Operativa del Gestore via frequenza VHF T/B/T 131.500 MHz.

_____

 

AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
  • Nuovo nefoipsometro THR RWY 22 installato.
  • Viene istituito il nuovo paragrafo “LVP” (Low Visibility Procedures)
    Attivazione delle LVP

    Le procedure di bassa visibilità (LVP) sono attivate quando:

    • il valore di RVR è inferiore a 550m; e/o

    • la base delle nubi è inferiore a 200ft in accordo al locale riporto meteorologico.

    I piloti sono informati dell’attivazione delle LVP tramite trasmissione ATIS e/o RTF.
    L’attivazione delle LVP su richiesta del pilota, in condizioni diverse da quelle specificate, può essere soggetta a ritardo.

    Utilizzo delle piste durante le LVP

    Sono consentite operazioni in CAT III per RWY 04.
    Sono consentite operazioni LVTO per RWY 22.

    Operazioni in CAT III per addestramento

    Gli avvicinamenti e gli atterraggi addestrativi in CAT III con valori di RVR/base delle nubi superiori a quelli previsti per l’attivazione delle LVP saranno subordinati alle condizioni di traffico in atto o previste. La richiesta dovrà essere comunicata dal pilota con congruo anticipo all’ATC e contenere esplicita indicazione che l’attività è ai fini addestrativi.

 

______

 

SUP S35/22, valido dal 3 Novembre 2022 al 31 Dicembre 2025:

Sono previsti lavori per la realizzazione dei nuovi volumi di ampliamento sia in land side che air side del terminal partenze.

Le opere che ricadono in air side, sono sinteticamente costituite da un avancorpo su pilastri e da tre torrini con relativi loading bridges posti oltre la viabilità perimetrale del piazzale di sosta aeromobili. E’ inoltre previsto lospostamento di due torri faro esistenti. Gli stand del piazzale aeromobili coinvolti sono il 42, il 43 e il 44.

Per l’esecuzione dei lavori risulta pertanto necessario chiudere gli stand 42, 43 e 44.

Per la durata di validità del supplemento la carta “Aircraft Parking Docking Chart ICAO” viene sospesa e sostituita con quella contenuta nella pubblicazione.
______

______

_____

Brindisi Casale

L’aeroporto è situato a 0.54NM Nord di Brindisi, ad un’elevazione di 46ft.

E’ gestito dalla società Aeroporti di Puglia S.p.A. , della quale riporto i recapiti:

Ufficio Coordinamento Voli Tel: +39 0831 4117429 FREQ: 131.605 MHz
e-mail: ucvbds@aeroportidipuglia.it; safetybrindisi@aeroportidipuglia.it

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024)

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 13/31 dimensioni: 3048m x 45m (ASPH)

RWY 05/23 dimensioni: 1793m x 45m (ASPH)

Note:

1) La soglia pista 13 è spostata di 149m.

2) La soglia pista 31 è spostata di 220m.

3) RWY 13: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’ INT TKOF ‘AB(TORA 2590m)

4) RWY 31: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘Be ‘AE(TORA 2469m)

5) 139 m oltre RWY 23 END disponibili per il decollo su RWY 05 e rullaggio su back track. Rullaggio su back track con cautela a causa della non disponibilità delle luci di turn pad

6) RWY 05/23 chiusa per lavori di ristrutturazione. La porzione di RWY 05/23 che va dalla TWY “B1” alla TWY “A” è disponibile solo per il rullaggio. Durante le ore notturne l’uso del follow-me è obbligatorio, a causa della indisponibilità degli aiuti luminosi. 

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024)

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 13 SALS (420m) / PAPI 3°

RWY 31 ALS CAT I (720m) / PAPI 3°

RWY 05 NIL / PAPI 3.4°

RWY 23 NIL / PAPI 3.5°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Brindisi Casale è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Brindisi

Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Brindisi Tower / 118.100 MHz / H24

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024 – frequenza TWR 122.100 MHz eliminata)

E’ disponibile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Brindisi Terminal Information / 119.215 MHz / H24

/////

Nota:

I Servizi del Traffico Aereo (ATS) sono forniti da una Torre di Controllo Remota (RTM).

Le procedure per trasmettere i segnali ottici dalla TWR in caso di avaria radio non verranno modificate. Varierà solo il posizionamento della lampada di segnalazione. La trasmissione dei segnali ottici verrà effettuata da una lampada di segnalazione posizionata sul tetto della struttura che ospita l’attuale torre di controllo convenzionale.

I Servizi del Traffico Aereo vengono forniti senza nessuna modifica rispetto a quanto avviene dalla torre di controllo convenzionale.

_________

Uso preferenziale delle piste

RWY 05/23 può essere usata come via di rullaggio quando è in uso RWY 13/31 soltanto HR SR/SS su richiesta del pilota o su richiesta della TWR previa accettazione del pilota.

Segnaletica orizzontale come riportata nella ADC in vigore

_______

Restrizioni locali ai voli

1) Gli elicotteri in transito devono seguire le istruzioni della TWR per le operazioni di parcheggio.

2) Proibiti atterraggi e decolli agli alianti ed ai moto-alianti.

3) Atterraggio proibito agli aeromobili su RWY 05/23 in caso di visibilità inferiore a 4000 m o ceiling sotto i 1000 ft.

Avvicinamenti alle piste 05 e 23 attraverso le procedure VOR 13/31 e successive circuitazioni con le minime di cui sopra.

4) Il decollo di aeromobili civili per RWY 05/23 non è consentito:

– SR-SS con visibilità inferiore a 1500 m e ceiling al di sotto di 1000 ft

– SS-SR con visibilità inferiore a 5000 m e altezza della base delle nubi al di sotto di 3000 ft con copertura superiore ai 2/8.

______

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Le DISPOSIZIONI PER GLI AEROMOBILI DELL’AVIAZIONE GENERALE cambiano come segue:

TUTTI I VOLI DELL’AVIAZIONE GENERALE, I VOLI PER LAVORI AEREI E I VOLI aerotaxi OPERANTI CON AEROMOBILI DI CAPACITÀ PARI O INFERIORE A 19 POSTI SONO SOGGETTI ALL’ AUTORIZZAZIONE OBBLIGATORIA (PPR) DA PARTE DEL GESTORE AEROPORTUALE.

IL PPR DEVE ESSERE RICHIESTO TRAMITE LA SOCIETA’ DI HANDLING SELEZIONATA.

IL CODICE PPR, ASSEGNATO DALL’OPERATORE AEROPORTUALE PREVIA VALUTAZIONE FAVOREVOLE DELLA RICHIESTA, DEVE ESSERE OTTENUTO PRIMA DELLA PARTENZA DEI VOLI DESTINATI A LIBR.

NEL PROCESSO DI AUTORIZZAZIONE, I VOLI PASSEGGERI HANNO LA PRIORITÀ RISPETTO AI VOLI DI TRASFERIMENTO.
IL NOME DEL GROUND HANDLER SELEZIONATO E IL CODICE PPR ASSEGNATO DEVONO ESSERE OBBLIGATORIAMENTE INSERITI NEL CAMPO 18 DEL PIANO DI VOLO (FPL).
I GROUND HANDLER PER L’AVIAZIONE GENERALE PRESENTI ALL’AEROPORTO DI BRINDISI/LIBR SONO:

A) ‘DELTA AEROTAXI’ ORARIO DI SERVIZIO: 0700-1900 (0600-1800), H24 O/R TEL +390831418738, CELLULARE +393665961634, FAX +390831414014 WEB: WWW.DELTAFLR.IT, E-MAIL: BRINDISI(A)DELTAFLR.IT
B) ‘SKY SERVICES’ ORARIO DI SERVIZIO: 0700-1900 (0600-1800), H24 O/R TEL +390831413313 CELLULARE +393777078200 WEB: WWW.SKYSERVICES.IT, E-MAIL: BDS(A)SKYSERVICES.IT FREQUENZA 131.90MHZ
C) ‘FLY SERVICES’ ORARIO DI SERVIZIO: 0700-1900 (0600-1800), H24 O/R CELLULARE +393407975012 E +393402447592 WEB: WWW.FLYSERVICE.EU, E-MAIL: BDSFBO(A)FLYSERVICE.EU

AEROPORTI DI PUGLIA, UTILIZZANDO UN’APPLICAZIONE SOFTWARE DEDICATA, ESAMINA LE RICHIESTE PPR IN BASE AI PARAMETRI DI CAPACITÀ STABILITI PER L’ AEROPORTO DI BRINDISI, COME INDICATO NEL REGOLAMENTO AEROPORTUALE.
NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 1° APRILE E IL 1° OTTOBRE DI OGNI ANNO, SI APPLICANO LE SEGUENTI LIMITAZIONI:

– PARCHEGGIO (MAX 24 ORE): QUALSIASI PROROGA SARÀ VALUTATA DALL’OPERATORE AEROPORTUALE
IN BASE ALL’effettiva disponibilità dei posti e/o richiesta motivata
– ALCUNI STANDS POSSONO ESSERE UTILIZZATI SOLO IN MODO ALTERNATIVO CON RESTRIZIONI,
O ESCLUSIVAMENTE IN MODALITÀ DI RIFORNIMENTO DI CARBURANTE. 
AL DI FUORI DI QUESTO PERIODO SI APPLICA LA STESSA NORMATIVA SENZA IL LIMITE DI 24 ORE
– L’OPERATORE DELL’AEROMOBILE DEVE SELEZIONARE UNA SOCIETÀ DI HANDLING DESIGNATA, CHE SARÀ RESPONSABILE DI COMPLETARE LA RICHIESTA PPR INSERENDO I DETTAGLI DEL VOLO NELL’APPLICAZIONE SOFTWARE SOPRA MENZIONATA.

– CALL SIGN
– DATA E ORA DI ARRIVO PREVISTE
– DATA E ORA DI PARTENZA PREVISTE
– TIPO DI AEROMOBILE (COMPRESI DIMENSIONI APERTURA ALARE, LUNGHEZZA E DETTAGLI DI REGISTRAZIONE)
– ROTTA
– TIPO DI VOLO (AD ESEMPIO PRIVATO, COMMERCIALE, ECC.)
– NUMERO DI PASSEGGERI A BORDO
LA RICHIESTA PPR DEVE ESSERE PRESENTATA AD AEROPORTI DI PUGLIA DURANTE L’ORARIO
08:00-16:00 (07:00-15:00), A PARTIRE DAL DECIMO GIORNO PRIMA DELLA DATA DI ARRIVO DELL’AEROMOBILE E NON OLTRE 3 ORE PRIMA DELL’ARRIVO DELL’AEROMOBILE.
GLI AEROMOBILI DI STATO/MILITARI, I VOLI AMBULANZA, I VOLI UMANITARI, DI SOCCORSO E DI EMERGENZA NON SONO SOGGETTI A QUESTA NORMATIVA.

ESENZIONI SI APPLICANO ANCHE AI VOLI CON PARCHEGGIO IN HANGAR, COME SPECIFICATO NEL REGOLAMENTO AEROPORTUALE.

(info aggiornate al NOTAM A4214/24, in vigore dal 17 Luglio 2025)

_______

Norme VFR

VFR notturno

Le operazioni in VFR/N sono consentite agli aeromobii civili solo per RWY 31, circuito di traffico a destra, punto d’entrata SAN VITO DEI NORMANNI (BRW1) e SAN PIETRO VERNOTICO (BRSE2), in accordo alla normativa riportata in ENR 1.2

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A10/25, in vigore dal 2 Ottobre 2025, basata su una declinazione magnetica di 5°E (2025).

Gli orientamenti magnetici delle piste derivanti da questa declinazione magnetica sono i seguenti:

13/31 – 132°/312°

Il segmento finale delle procedure strumentali di avvicinamento di precisione per RWY 31 sono attualmente disallineate di 1° rispetto all’asse pista.

La Carta Ostacoli per RWY 05/23 è sospesa   

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023:

Vengono pubblicate le informazioni relative agli ostacoli rappresentati dalle navi nel porto

Informazioni aeronautiche di Verona e BrindisiInformazioni aeronautiche di Verona e Brindisi

_____

 

AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:

Il servizio follow-me e il servizio di marshalling sulle TWY militari non è disponibile.

_____

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.

_____

AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024:
  • Handling

– Aeroporti di Puglia S.p.A.
0400-2400 (0300-2300) – altri orari disponibili O/R da presentare durante gli orari operativi riportati sopra
OPS: Supervisori tel +39 0831 4117446 e-mail:spvbds@aeroportidipuglia.it SITA: BDSKWXH
– GH – Puglia
0400-2300 (0300-2200) OPS: tel +3908314117434, e-mail: opsbds@ghpuglia.it; spvbds@ghpuglia.it
SITA: BDSSMXH/BDSWBXH

///
Per i voli dell’Aviazione Generale:
– Delta Aerotaxi
0700-1900 (0600-1800) altri orari disponibili O/R da presentare durante gli orari operativi
– Sky Service
0700-1900 (0600-1800) altri orari disponibili O/R da presentare durante gli orari operativi
-Fly Service
0700-1900 (0600-1800) altri orari disponibili O/R da presentare durante gli orari operativi

  • De-icing

Servizio disponibile dal 1 Dicembre al 31 Marzo

1 mezzo De-icer VESTERGAARD ELEPHANT – Tipo di fluido: KILFROST ABC K PLUS TIPO 2

  • Capacità di rifornimento

CARBOIL: JETA1 360000 litri – Erogazione con 4 autobotti / AVGAS 100LL 25000 litri

  • Rimozioni aeromobili in difficoltà

Recovery kit disponibile per aeromobili fino a codice ICAO B (max wingspan 24 m) presso l’aeroporto di Bari (fasce di sollevamento max 16 ton) – attrezzature per il sollevamento da noleggiare esternamente

  • Equipaggiamento pulitura piste

Equipaggiamento sgombero neve:
1 spazzatrice aeroportuale con lama spalaneve, spazzola rotante e ventola soffiante
1 autocarro per spargimento fluidi de-icing per runway
1 Skiddometro

Priorità: RWY13/31, TWY B, APRON

  • Vie di circolazione

Caratteristiche della TWY “E”: larghezza 11m – ASPH – PCN 63/F/A/W/T

  • Regolamentazione Apron

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

Il NOTAM A0494/25, in vigore dal 24 Gennaio 2025, modifica quanto segue:

La porzione della TWY A fra “AA” e “AC” e la porzione fra “AD” e “A1” non può essere utilizzata quando sono interessate le TWY HP, AB e AE.

  • Attività addestrativa

Dall’1 Aprile al 31 ottobre non sono consentite le attività addestrative ad esclusione dei voli military Lecce-Galatina e di base

_____

AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024:
  • Caratteristiche dei piazzali

APRON 1 – Stands 101 e 102 – Superficie CONC – Resistenza PCN 68/R/A/X/T

APRON 2 – Stands 201-208 – Superficie CONC – Resistenza PCN 68/R/A/X/T

APRON 2 – Stands 209-211 – Superficie CONC – Resistenza PCN 120/R/A/W/T

APRON 3 – Stands 300-309 – Superficie CONC – Resistenza PCN 140/R/A/W/T

  • Caratteristiche delle vie di circolazione

Resistenza della TWY “C” cambia per leggere PCN 140/F/A/W/T

  • Barre d’arresto

TWY AA, AB, AE, AF, B: ingresso in RWY 13/31 protetto da Stop Bar

  • Servizi del Traffico Aereo (ATS) da (RTM)

I Servizi del Traffico Aereo (ATS) sono forniti da una Torre di Controllo Remota (RTM).
Le procedure per trasmettere i segnali ottici dalla TWR in caso di avaria radio non verranno modificate. Varierà solo il posizionamento della
lampada di segnalazione.
La trasmissione dei segnali ottici verrà effettuata da una lampada di segnalazione posizionata sul tetto della struttura che ospita l’attuale
torre di controllo convenzionale (vedi AIP Italia AD 2 LIBR 2-1 Aerodrome Chart ICAO).
I Servizi del Traffico Aereo verranno forniti senza nessuna modifica rispetto a quanto avviene dalla torre di controllo convenzionale.

______

 

AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:

Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:

ENAC – DT Puglia-Basilicata
Aeroporto “Karol Wojtyla”
Viale Enzo Ferrari, 1
70128 Bari-Palese
Tel: +39 080 5361400 Fax: +39 080 5361417
E-mail: pugliabasilicata.apt@enac.gov.it
Ufficio di Brindisi
tel: +39 0831 416511 Fax: +39 0831 416516
e-mail: aero.brindisi@enac.gov.it

_____

 

AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:

Gli anemometri sono disponibili in posizione

THR RWY 31 (principale/main) . THR RWY 13 – THR RWY 05

I visibilimetri sono disponibili in posizione:

TDZ RWY 31
TDZ RWY 13
TDZ RWY 05

______

 

AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:

Il dato di ondulazione del geoide aeroportuale è: 134.6ft

_______

AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settrembre 2025:

1) Categoria antincendio aeroportuale: CAT 7 ICAO
2) Tipologia e numero dei veicoli, tipologia e quantità di agenti estinguenti ed equipaggiamento per il soccorso sono conformi alla categoria 7 ICAO.

____

____

____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *