Sarzana Luni e L’Aquila Parchi

Descrivo qui le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Sarzana Luni e L’Aquila Parchi.

//////

Sarzana Luni

Laeroporto è situato a 2NM Sud/Est di Sarzana, ad un’elevazione di 45ft.

Si tratta di una aeroporto militare, gestito dall’Aeronautica Militare, di cui riporto i riferimenti locali:

Aeronautica Militare – Distaccamento aeroportuale Sarzana Luni

Via Ghiarettolo, 101 19038 Sarzana (SP)

Centralino +390187675238 / e-mail: aeropdistlunisarzana@aeronautica.difesa.it

///

E’ aperto al traffico civile federato con ‘Aeroclub Italia’ autorizzato dall’Ente Nazionale Aviazione Civile (ENAC) previo nulla osta dello ‘Stato Maggiore Aeronautica’.

Di seguito i riferimento del locale Aeroclub:

tel +39 0187 673180, fax +39 0187 914840 e-mail: aeroclubsarzana@tiscali.it

Direttore dei voli tel +39 328 8112642

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 18/36 dimensioni: 905m x 23m (ASPH)

Nota:

la soglia pista 18 è spostata di 248.5m

Sarzana Luni e L'Aquila Parchi

_______

Amministrazione aeroportuale

Dal Lunedì al Giovedì HR 07007z-15007z (0600-1400) Venerdì 0700/z-1100/z (0600-1000). Sabato, festivi e 30 Novembre il servizio non è disponibile.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 18 – NIL / NIL

RWY 36 NIL / NIL

________

Spazio aereo

Quale premessa generale, occorre specificare che, pur essendo contenuto in uno spazio aereo di classe “G”, l’aeroporto di Sarzana Luni è controllato negli orari di servizio di Sarzana TWR.

L’ATZ di Sarzana Luni è contenuta nella FIR di Milano.

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

________

Servizi di comunicazione ATS

Sarzana Torre – 119.650 MHz – Lunedì e Mercoledì HR 0700z-1500z (0600-1400); Martedì e Giovedì 0700/z-2100/z (0600-2130) Venerdì 0700/z-1100/z (0600-1000). Sabato, festivi e 30 Novembre il servizio non è disponibile.

Nota:

Negli orari e nei periodi di indisponibilità del servizio di TWR, la FREQ è assegnata alla procedura informazioni di traffico trasmesse dall’aeromobile (TIBA) e non deve essere utilizzata per scopi ATS.

Sarzana Torre – 122.100 MHz – Lunedì e Mercoledì HR 0700z-1500z (0600-1400); Martedì e Giovedì 0700/z-2100/z (0600-2130) Venerdì 0700/z-1100/z (0600-1000). Sabato, festivi e 30 Novembre il servizio non è disponibile.

///

Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/23 in vigore dal 20 Aprile 2023

________

Attività di circuito

Circuito di traffico: a destra per RWY 36 e a sinistra per RWY 18, 1200ft AMSL

________

Procedure per i voli VFR
  • L’attività di volo nel circuito di traffico aeroportuale è regolamentata come di seguito indicato:

a) di giorno, in accordo ai minimi VFR riportati in AIP ENR 1.2, 2)

b) è richiesto il contatto radio bilaterale continuo

c) in caso di visibilità al suolo inferiore a 5 km e fino a 1500m, possono essere autorizzati ad operare, a discrezione del controllore di TWR, fino ad un massimo di 3 aeromobili contemporaneamente, comprese operazioni di decollo e atterraggio

Nota
Allo scopo di non superare il numero massimo di tre aeromobili nel circuito di traffico di aeroporto, ai voli addestrativi può essere richiesto temporaneamente, dal controllore di TWR, di atterrare o di lasciare il circuito di traffico di aeroporto per attendere in specifiche zone all’interno o al di fuori dell’ATZ.

d) fuori dalle nubi in contatto visivo con il suolo e/o con l’acqua

e) gli aeromobili in decollo devono dare la precedenza agli aeromobili in atterraggio

f) gli aeromobili in addestramento che operano nel circuito di traffico di aeroporto devono dare la precedenza agli aeromobili in decollo che intendono uscire dal circuito di traffico di aeroporto

  • In condizioni di visibilità al suolo inferiore a 1500 m, agli elicotteri in VFR è fornito solo il servizio informazioni volo aeroportuale
  • Durante l’orario in cui è fornito il servizio di controllo di aeroporto, i voli in entrata, in uscita e all’interno di Sarzana/Luni ATZ istituita come zona radio obbligatoria (RMZ), devono stabilire e mantenere un contatto radio aria/terra con Sarzana TWR sulla frequenza 119.650 MHz.
  • Quando il servizio ATS non è fornito, è attivo il TIBA secondo quanto riportato in AIP ENR 1.1, sulla frequenza 119.650 MHz (che non deve essere utilizzata per scopi ATS). Eventuali attraversamenti dell’ATZ di Sarzana/Luni devono essere effettuati prestando particolare attenzione ala possibile presenza di traffico aereo militare e/o civile autorizzato.

______

Zone sottoposte a restrizione
Zona Naturalistica Protetta Magra

Interferisce ampiamente con l’ATZ di Sarzana Luni, occupando il suo settore Ovest.

Al suo interno è vietato l’atterraggio, il decollo e il sorvolo. Sono esonerati dal divieto i seguenti voli: di soccorso, di emergenza, di sorveglianza per la prevenzione degli incendi boschivi ed i voli notificati/autorizzati dalle Autorità di zona (vedere i numeri telefonici di Genova ATS/DA)

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

________

Zona Naturalistica Protetta Parco nazionale delle 5 Terre

E’ situata a Ovest/Nord/Ovest dell’aeroporto di Sarzana.

Al suo interno è vietato il sorvolo, atterraggio e decollo con aeromobili, droni e altri dispositivi come alianti, deltaplani, parapendii, paracaduti e altri mezzi similari, ad esclusione di aeromobili di Stato, del Soccorso, di emergenza, ordine pubblico, antincendi, della Protezione Civile, di vigilanza e salvaguardia della pubblica incolumità.

Nel periodo da febbraio a giugno, anche se autorizzati, deve essere comunque rispettata la distanza di 300 m dalle pareti rocciose.

Ulteriori deroghe devono essere coordinate e autorizzate di volta in volta dall’ Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre (tel. +390187762600, protocollo@parconazionale5terre.it, pec@pec.parconazionale5terre.it).

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Nota:

devo segnalare che l’area è quasi completamente contenuta nella zona vietata LI P2 “La Spezia”, all’interno della quale il traffico aereo civile è proibito senza eccezioni. Si delinea quindi un’incertezza sulle regole da osservare nello spazio aereo condiviso.

_____

Zona Naturalistica Protetta Parco Naturale Regionale di Portovenere

E’ situata ad Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Sarzana.

Al suo interno è vietato il sorvolo, atterraggio e decollo con aeromobili, droni e altri dispositivi come alianti, deltaplani, parapendii, paracadute e altri mezzi similari. Sono derogati gli aeromobili di Stato, di soccorso, di emergenza, ordine pubblico, antincendio, della Protezione Civile, di vigilanza e salvaguardia della pubblica incolumità. Il divieto ha validità da Marzo a Giugno nell’area delle pareti rocciose del Muzzerone, mentre nelle altre aree si dovrà mantenere una distanza di almeno 300m dalle pareti rocciose. Ulteriori deroghe, salvo nei casi di emergenza, devono essere coordinate e autorizzate di volta in volta dall’Ente Parco (tel. +39 0187 7794830 – info@parconaturaleportovenere.it – protocollo@pec.comune.portovenere.sp.it – gabriele.benabbi@comune.portovenere.sp.it).

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Nota:

devo segnalare che l’area è quasi completamente contenuta nella zona vietata LI P2 “La Spezia” (all’interno della quale il traffico aereo civile è proibito senza eccezioni) e in quello della zona pericolosa LI D37/A “Portovenere” (dove si effettuano esercitazioni di tiri a fuoco dal Lunedì al Venerdì H24).

Si delinea quindi un’incertezza sulle regole da osservare nello spazio aereo condiviso.

Sarzana Luni e L'Aquila Parchi

______

Zona Vietata LI P2 La Spezia

E’ situata ad Ovest dell’aeroporto di Sarzana, ai confini della sua ATZ.

Al suo interno è proibito il traffico aereo civile.

Limiti verticali: SFC / FL195

______

Zona Vietata LI P3 Lerici

E’ situata a Sud/Sud/Ovest dell’aeroporto di Sarzana.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco dal Lunedì al Venerdì HR 0800/z-1700/z (0700-1600) ed è attiva dal 1 settembre al 30 giugno.

In altri orari e periodo essa viene attivata a mezzo NOTAM.

Limiti verticali: SFC / UNL

______

Zona Vietata LI P125 La Spezia

E’ situata a Ovest/Nord/Ovest dell’aeroporto di Sarzana ed è completamente contenuta nella zona vietata LI P2, dove già vige la proibizione del traffico civile.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

______

Zona Pericolosa LI D37/A Portovenere

Situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Sarzana.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, dal Lunedì al Venerdì H24.

Limiti verticali: SFC / FL210

Nota di “aeronauticalinformation.it”:

trovo strano che una zona caratterizzata da attività di tiri a fuoco sia catalogata come “pericolosa”, ove si consideri quanto riportato in AIP ENR 5.1-1:

Questa restrizione è applicata solo quando il pericolo potenziale per aeromobili in volo non ha portato all’istituzione di una zona regolamentata o di una zona vietata. Lo scopo dell’istituzione di una zona pericolosa è di richiamare l’attenzione degli esercenti o dei piloti degli aeromobili sul pericolo potenziale, lasciando loro la facoltà di giudicare se tale pericolo rischia di compromettere la sicurezza degli aeromobili dei quali sono responsabili.

In tutta sincerità, dubito che un pilota intenda sfidare la sorte entrando in una zona dove esista una possibilità di essere coinvolti in una esercitazione di tiri a fuoco.

_____

Poligono militare Fossola

E’ situato a Est dell’aeroporto di Sarzana, appena al di fuori dell’ATZ.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, previa emissione di uno specifico NOTAM.

Limiti verticali: SFC / 6000ft AGL

Sarzana Luni e L'Aquila Parchi

_____

Zona di lavoro aereo GAVM Padule

Piccola area situata all’interno dell’ATZ di Sarzana Luni, a Sud/Est dell’aeroporto.

Vi si svolge attività con aeromodelli/APR con massa operativa al decollo minore di

25 Kg, dall’alba al tramonto.

L’ attività è soggetta a preventivo coordinamento con Sarzana TWR (quando attiva). In altri orari attività soggetta al preventivo coordinamento con Centro Operativo Controllo Aeromobili di base (COCAb) MARISTAELI

Limiti verticali: SFC / 150ft AGL

///////

///////

Informazioni aeronautiche variate di recente:
AIRAC A3/23 (in vigore dal 20 Aprile 2023)

L’orario di servizio dell’Ufficio Meteo associato cambia come segue:

Lunedì e Mercoledì HR 0700z-1500z (0600-1400); Martedì e Giovedì 0700/z-2100/z (0600-2130) Venerdì 0700/z-1100/z (0600-1000). Sabato, festivi e 30 Novembre il servizio non è disponibile.

Validità TAF emessi periodo invernale:

Lunedì e Mercoledì: 0700-1500, 0900-1800, 1200-2100, 1500-2400

Martedì e Giovedì 0700-1500, 0900-1800, 1200-2100, 1500-2400, 1800-0300, 2100-0600

Venerdì 0700-1500, 0900-1800

Validità TAF emessi periodo estivo:

Lunedì e Mercoledì: 0700-1500, 0900-1800, 1200-2100

Martedì e Giovedì 0700-1500, 0900-1800, 1200-2100, 1500-2400, 1800-0300, 2100-0600

Venerdì 0700-1500, 0900-1800

______

______

______

L’Aquila Parchi

Laeroporto è situato a 4NM Ovest/Nord/Ovest di L’Aquila, ad un’elevazione di 2211ft.

E’ aperto al traffico di Aviazione Generale ed è gestito dalla società Sunrise Aviation Srl, della quale riporto i recapiti:

Via dell’ Aringo, 60 67100 Preturo (AQ)

Tel: +39 0862 020209; fax: +39 0862 461880 Tel operativo +39 351 5969855

Segreteria: +39 348 3638684 e +39 0862 020209

E-mail: aeroportodeiparchi@sunriseaviation.eu , info@sunriseaviation.eu

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 18/36 dimensioni: 1410m x 26m (conglomerato bituminoso)

Nota:

la soglia pista 36 è spostata di 85m

Sarzana Luni e L'Aquila Parchi

_______

Amministrazione aeroportuale

Dal Lunedì al Venerdì HR 0800/z-1800/z (0700-1700)

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 18 – NIL / NIL

RWY 36 NIL / PAPI – 3.5° (utilizzabile non oltre i 7 km dalla THR)

________

Spazio aereo

L’ATZ di L’Aquila Parchi è contenuta nella FIR di Roma ed è classificata “G”.

Limiti verticali: SFC / 5000ft AMSL

________

Servizi di comunicazione

La frequenza 122.500 MHz è assegnata per esigenze dell’Aviazione Generale, tale frequenza non deve essere usata per scopi ATS.

________

Attività di circuito

Circuito di traffico: standard 1000ft

________

Norme VFR

Sono utilizzabili i seguenti punti di riporto VFR:

– PIZZOLI (APN2)

– ARISCHIA (APNE1)

– COLLE ROIO (APS1)

– TORNIMPARTE (APS2)

_______

Zone sottoposte a restrizione
Zona Vietata LI P172 L’Aquila

Situata a ridosso dell’aeroporto (a Sud/Ovest, per la precisione), all’interno dell’ ATZ.

Al suo interno è proibito il traffico aereo, senza eccezioni.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

_____

Poligono militare Andrea Bafile

E’ situato a Est dell’aeroporto di L’Aquila, appena al di fuori dell’ATZ.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, previa emissione di uno specifico NOTAM.

Limiti verticali: SFC / 4000ft AMSL

_____

Poligono militare Monte Stabiata

E’ situato a Nord/Est dell’aeroporto di L’Aquila.

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, previa emissione di uno specifico NOTAM.

Limiti verticali: SFC / 6000ft AMSL

_____

Zona di volo acrobatico Aquila Box Acro AD

E’ situata a Sud/Est dell’aeroporto di L’Aquila ed è attiva dall’alba al tramonto.

Informazioni sulla reale occupazione dell’area potranno essere richieste a Roma FIC e/oAero Club L’ Aquila 130.000 MHz.

L’orario di inizio e di fine attività deve essere notificato a Roma FIC.

L’attività acrobatica non è compatibile con altre attività locali

Limiti verticali: 1000ft AGL / 5000ft AGL

_____

Zona di lavoro aereo L’Aquila

E’ situata a ridosso della zona di volo acrobatico Aquila Box Acro AD, a Sud/Est dell’aeroporto di L’Aquila.

Vi si svolge attività con SAPR con massa operativa al decollo minore di 25 Kg, dall’alba al tramonto.

Limiti verticali: SFC / 120m AGL

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/23, in vigore dal 18 Maggio 2023)

Sarzana Luni e L'Aquila Parchi

______

______

______

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *