La variante AIRAC A11/24, in vigore dal 31 Ottobre 2024, introduce alcune modifiche di rilievo alla Control Zone di Pisa.
La CTR è ora formata da tre zone, classificate “D” o “C” come di seguito specificato.
AIRAC amendment A11/24, effective October 31, 2024, introduces some major changes to Pisa Control Zone.
The CTR now consists of three zones, classified “D” or “C” as specified below.
/////
Zone 1
Contiene l’ATZ di Pisa San Giusto, unica ATZ presente nella CTR.
Classificazione dello spazio aereo: “D”.
Poco al di fuori dei limiti laterali della zona 1, a Nord/Est dell’aeroporto di Pisa, segnalo la presenza dell’ATZ di Lucca Tassignano.
Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL
It contains Pisa San Giusto ATZ, the only ATZ present in the CTR.
Airspace classification: “D”
Just outside the lateral limits of zone 1, North/East of Pisa airport, I report the presence of Lucca Tassignano ATZ.
Vertical limits: SFC / 3000ft AMSL
///
Pisa San Giusto ATZ
I suoi limiti laterali sono stati sottoposti a revisione con la variante AIRAC A11/24. L’area circolare su cui essi sono basati passa da 3NM a 5NM di raggio.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL.
All’interno dell’ATZ i servizi del traffico aereo sono forniti H24 da Pisa Tower sulle frequenze 118.755 e 122.100 MHz (quest’ultima a discrezione ATC).
Pisa San Giusto ATZ
Its lateral limits have been revised with AIRAC amendment A11/24. The circular area on which they are based increases from 3NM to 5NM radius.
Vertical limits: SFC / 2000ft AMSL.
Within the ATZ, air traffic services are provided H24 by Pisa Tower on frequencies 118.755 and 122.100 MHz (the latter at ATC discretion).
Zona 2
Sovrasta la zona 1, con limiti verticali che vanno dai 3000ft AMSL (limite superiore della zona 1) fino al livello di volo 215.
Questa zona presenta una diversificazione della classifica dello spazio aereo basata sui suoi limiti verticali: “D” da 3000ft AMSL a FL 195; “C” da FL 195 a FL 215.
It overlies zone 1, with vertical limits ranging from 3000ft AMSL (upper limit of zone 1) up to flight level 215.
This zone is subject to a diversification of airspace classification based on vertical limits: “D” from 3000ft AMSL to FL 195; “C” from FL 195 to FL 215.
Zona 3
E’ stata istituita con la variante AIRAC A11/24, in vigore dal 31 Ottobre 2024.
E’ situata ad Ovest della zona 2.
Classificazione dello spazio aereo: “D”.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024)
Limiti verticali: 3000ft AMSL / FL135
It was implemented by AIRAC amendment A11/24, effective October 31, 2024.
It is located west of zone 2.
Airspace classification: “D”.
(information updated at AIRAC A13/24, in force from December 26, 2024)
Vertical limits: 3000ft AMSL / FL135
Da notare, il fatto che la CTR viene attraversata dal confine che divide la FIR di Roma da quella di Milano, nonché da quello che separa l’area di responsabilità di Milano ACC/FIC da quello di Roma ACC/FIC.
Note that the CTR it is crossed by the boundary separating Roma FIR from Milano FIR, as well as the boundary separating Milan ACC/FIC area of responsibility from Rome ACC/FIC area of responsibility.
______
Punti di riporto VFR / VFR reporting points
Nella prossima immagine sono visibili i punti di riporto VFR utilizzabili per l’aeroporto di Pisa.
Segue l’elenco completo:
The next image shows the visual reporting points that can be used for Pisa Airport.
The complete list follows:
CASCINA (RPE2) – COLLESALVETTI (RPSE2) – SUD DI LIVORNO (RPS2) – MARINA DI PISA (RPW1) – PISA NORD (RPN2) – VIAREGGIO (RPNW1) – QUIESA (RPN1) – MONTECARLO (RPNE1) – PONTEDERA (RPE1) – CASTELLINA MARITTIMA (RPSE1) – CECINA (RPS1)
______
Pur essendo situate al di fuori della CTR, sembra utile fare un accenno alle ATZ di Lucca Tassignano e Massa Cinquale:
Lucca Tassignano ATZ
L’ATZ è una RMZ (Zona Radio Obbligatoria) e il suo spazio aereo è classificato “G”.
I piloti devono mantenere il contatto radio bilaterale con Lucca Aerodrome Info (AFIS), che opera sulla frequenza 122.500 MHz in orario 0800/z-1600/z (0700-1500) o 0800-SS quale dei due si verifica prima (Chiuso il Lunedì, Martedì, il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.)
Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL
The ATZ is an RMZ (Mandatory Radio Zone) and its airspace is classified as “G.”
Pilots must maintain bilateral radio contact with Lucca Aerodrome Info (AFIS), which operates on FREQ 122.500 MHz HR 0800/z-1600/z (0700-1500) or 0800-SS whichever occurs first (Closed on Mondays, Tuesdays, Dec. 25 and Jan. 1.)
Vertical limits: SFC / 3000ft AMSL
////
Massa Cinquale ATZ
L’ATZ di Massa Cinquale, istituita con la variante AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025, è classificata “G” ed è compresa nell’area di responsabilità della FIC di Milano.
E’ sovrastata, a partire da 3000ft AMSL dalla zona 2 della CTR di Pisa. Al suo interno è in vigore la procedura TIBA.
Limiti verticali: SFC / 2500ft AMSL
______
Servizi del traffico aereo / Air traffic services
Il Servizio di Controllo di Avvicinamento, all’interno della CTR, viene assicurato dall’Aeronautica Militare come segue:
Approach control service within the CTR is provided by Italian Air Force as follows:
Pisa Approach – 126.080 MHz – H24
Pisa Approach – 124.280 MHz – a discrezione ATC/at ATC discretion
______
Zone sottoposte a restrizione / Areas subject to restrictions
Zone vietate / Prohibited areas
LI P88/A – LI P88/B – LI P88/C “Cascina”
Tre zone vietate ravvicinate, situate a Sud-Est dell’aeroporto di Pisa.
Al loro interno è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili di soccorso e sicurezza.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
Three closely prohibited areas located southeast of Pisa Airport.
Air traffic is prohibited within them, except for rescue and security aircraft.
Vertical limits: SFC / 2000ft AGL
////
LI P176 “Livorno”
Posta a Sud-Ovest dell’aeroporto di Pisa.
Al suo interno il traffico aereo è proibito senza eccezioni.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
Located southwest of Pisa airport.
Within it, air traffic is prohibited without exception.
Vertical limits: SFC / 1500ft AGL
LI P205 “Pisa”
Situata all’interno dell’ATZ, a Nord-Est dell’aeroporto.
Al suo interno il traffico aereo è proibito, ad eccezione del traffico da/per LIRP AD.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
Located within the ATZ, northeast of the airport.
Air traffic is prohibited within it, except for traffic to/from LIRP AD.
DAP focal point – for the permission release to special activities within the area see AIP section ENR 5.1 para. 7.3
Vertical limits: SFC / 1500ft AGL
/////
LI P332 “Lucca”
E’ a Ovest dell’aeroporto di Lucca Tassignano, ma è ancora compresa nella CTR di Pisa.
Al suo interno il traffico aereo è proibito, ad eccezione del traffico militare che opera nelle zone LI R82 Pescia e LI R18 Altopascio.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
It is west of Lucca Tassignano Airport, but is still included within Pisa CTR.
Air traffic is prohibited within it, except for military traffic operating in LI R82 Pescia and LI R18 Altopascio areas.
DAP focal point – for the permission release to special activities within the area see AIP section ENR 5.1 para. 7.3
Vertical limits: SFC / 1500ft AGL
/////
LI P339 “San Pietro a Grado”
Contenuta nell’ATZ di Pisa, a Ovest dell’aeroporto.
Al suo interno il traffico aereo è proibito, ad eccezione degli aeromobili di Stato ed del traffico controllato da/per l’AD di Pisa San Giusto
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
Contained in Pisa ATZ, west of the airport.
Air traffic is prohibited within it, except for state aircraft and controlled traffic to/from the Pisa San Giusto AD.
Vertical limits: SFC / 2000ft AGL
_____
Zone regolamentate / Restricted areas
LI R82 “Pescia”
Vi si svolge attività aerea militare.
Eessa interferisce con l’ATZ di Lucca Tassignano, nonché con l’altra zona regolamentata LI R18 “Altopascio” e la zona aviolancistica Lucca Tassignano AD.
E’ attiva dal Lunedì al Venerdì, H24, festivi esclusi.
L’ente ATS responsabile è Pisa APP, ma è previsto anche un contatto con Lucca AFIU (ad eccezione del Martedì).
Per le procedure di attraversamento, vedere l’AIP ENR 5.1
Limiti verticali: 1000ft AMSL / 2000ft AMSL
Military air activity takes place there.
It interferes with Lucca Tassignano ATZ, as well as with the other restricted area LI R18 “Altopascio” and Lucca Tassignano AD parachuting area.
It is active from Monday to Friday, H24, excluding holidays.
Responsible ATS entity is Pisa APP, but also a contact with Lucca AFIU shall be established (except Tuesday).
For crossing procedures, see AIP ENR 5.1
Vertical limits: 1000ft AMSL / 2000ft AMSL
////
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/25, in vigore dal 17 Aprile 2025)
////
LI R18 “Altopascio”
Interferisce con la zona 2 della CTR di Pisa (a partire da 3000ft AMSL), con l’ATZ di Lucca Tassignano, con la zona regolamentata LI R82 “Pescia” nonché con la zona aviolancistica civile “Lucca Tassignano AD”.
Vi si svolge intensa attività aviolancistica militare, dal Lunedì al Venerdì H24 (festivi esclusi).
L’ ente ATS responsabile Pisa APP, ma è previsto un contatto con Lucca AFIU al di sotto dei 3000ft AMSL (Martedì escluso).
Per le procedure di attraversamento, vedere l’AIP ENR 5.1
Limiti verticali: SFC / FL140
It interferes with the following:
Pisa CTR Zone 2 (from 3000ft AMSL), Lucca Tassignano ATZ, LI R82 “Pescia” restricted area as well as “Lucca Tassignano AD” civilian parachuting area.
Intense military aviolanchistic activity takes place there, from Monday to Friday H24 (excluding holidays).
Responsible ATS unit is Pisa APP, but a contact with Lucca AFIU below 3000ft AMSL shall be established (Tuesday excluded).
For crossing procedures, see AIP ENR 5.1
Vertical limits: SFC / FL140
/////
LI R70 “Cecina”
Anche qui si svolge intensa attività aviolancistica militare, dal Lunedì al Venerdì H24.
La zona è situata a Sud dell’aeroporto di Pisa e interessa parzialmente sia la zona 1 che la zona 2 della CTR.
Quando attiva, è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili partecipanti ad esercitazioni militari, ma sono comunque valide le procedure per l’attraversamento descritte in AIP ENR 5.1
Ente ATS responsabile: Pisa APP.
Nota: segnalo la sua interferenza con il punto di riporto VFR CECINA (RPS1)
Limiti verticali: SFC / FL100
Intense military activity also takes place here, Monday through Friday H24.
The area is located south of Pisa Airport and partially affects both CTR Zone 1 and 2.
When active, air traffic is prohibited except for aircraft participating in military exercises, but the procedures for crossing described in AIP ENR 5.1 still apply.
Responsible ATS unit: Pisa APP.
Note: I report its interference with CECINA (RPS1) VFR reporting point.
Vertical limits: SFC / FL100
________
Zona aviolancistica / parachuting area LUCCA TASSIGNANO AD
La zona, dedicata ad attività aviolancistica civile, occupa, più o meno, gli stessi limiti laterali dell’ATZ di Lucca (in effetti sono solo apparentemente coincidenti).
Con il suo limite verticale superiore fissato a FL140 interessa anche la zona 2 della CTR di Pisa.
Nessuna interferenza invece con la LI R18 Altopascio, visto che i lanci civili si svolgono in periodi diversi (Sabato e festivi, durante le ore diurne).
L’ attività di lancio è soggetta al traffico entro la CTR di Pisa e al traffico da/per Lucca Tassignano AD.
Ente ATS responsabile: Pisa APP (e Lucca AFIU al di sotto di 3000ft AMSL).
This area, dedicated to civilian parachuting activity, occupies, more or less, the same lateral limits as Lucca ATZ (in fact they are only apparently coincident).
With its upper vertical limit set at FL140 it also affects zone 2 of Pisa CTR.
No interference, however, with LI R18 Altopascio, since civil launches take place at different times (Saturdays and holidays, during daylight hours).
The launch activity is subject to traffic within Pisa CTR and traffic to/from Lucca Tassignano AD.
Responsible ATS unit: Pisa APP (and Lucca AFIU below 3000ft AMSL).
______
Zona di volo acrobatico / Aerobatic area LUCCA AD
All’interno dei limiti laterali dell’ATZ di Lucca è presente anche questa piccola zona dedicata al volo acrobatico, i cui limiti verticali vanno dai 2000ft AMSL ai 5000ft AMSL.
L’attività si svolge nei giorni festivi ed il Sabato, dall’alba al tramonto.
Stranamente, una nota in AIP considera questa attività interferente con la LI R82 e la LI R18, che, invece, operano dal Lunedì al Venerdì.
Vero è, invece, che la zona interferisce con la zona 2 della CTR di Pisa. Pertanto la sua attività necessita di un preventivo coordinamento con Pisa APP.
Within the lateral limits of Lucca ATZ there is also this small area dedicated to aerobatic flight, whose lateral limits range from 2000ft AMSL to 5000ft AMSL.
Activity takes place on holidays and Saturdays, from sunrise to sunset.
Oddly enough, a note in AIP considers this activity interfering with LI R82 and LI R18, which, instead, operate Monday through Friday.
True, however, it interferes with zone 2 of Pisa CTR. Therefore, its activity needs prior coordination with Pisa APP.
_____
Poligono militare / military firing area LE GREPOLE
Situato all’interno della zona 1 della CTR, a Nord dell’aeroporto di Pisa.
Come tutti i poligoni, esso viene attivato previa emissione di uno specifico NOTAM.
Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco dalla superficie fino a 1000ft AMSL.
Located within CTR zone 1, north of Pisa airport.
Like all ranges, it is activated upon issuance of a specific NOTAM.
Fire exercises are conducted there from the surface up to 1000ft AMSL.
_____
Zona per il volo da diporto o sportivo / ULM area SAN GIULIANO TERME
Poco lontano dal poligono militare LE GREPOLE, è presente la zona VDS San Giuliano Terme.
E’ attiva dalle 1000/z al tramonto (dalle 0900/z al tramonto durante il periodo estivo). L’attività è soggetta al preventivo coordinamento con Pisa APP.
Limiti verticali: SFC / 900ft AGL
Not far from the LE GREPOLE military firing area, we can find San Giuliano Terme ULM area.
It is active from 1000/z to sunset (0900/z to sunset during the summer period). The activity is subject to prior coordination with Pisa APP.
Vertical limits: SFC / 900ft AGL.
________
Zona naturalistica protetta / Bird migration and fauna sensitive area MONTEFALCONE
La zona naturalistica protetta di MONTEFALCONE, che non interferisce con la CTR di Pisa, ma con la zona regolamentata LI R82 “Pescia”.
Al suo interno è vietato l’atterraggio, il decollo ed il sorvolo.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
The protected nature area of MONTEFALCONE, which does not interfere with Pisa CTR, but with the restricted area LI R82 “Pescia”.
Landing, takeoff and overflight is prohibited within it.
Vertical limits: SFC / 1500ft AGL
________
Zona di addestramento / training area DELTA CONDOR – PIOPPOGATTO MASSAROSA
Zona dedicata all’attività addestrativa dei VDS, attiva dall’alba al tramonto.
AIP definisce questo spazio aereo come di classe “G”, anche se esso, parzialmente, interferisce con la zona 1 della CTR.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL
/////
Area dedicated to ULM training activity, active from sunrise to sunset.
AIP defines this airspace as class “G”, although it partially interferes with CTR zone 1.
Vertical limits: SFC / 1000ft AGL
______
Devo inoltre dare conto delle zone vietate e pericolose presenti nel settore nord-occidentale della CTR:
I must also give an account of the prohibited and dangerous areas in the northwestern sector of the CTR:
////
Zona vietata / Prohibited area LI P2 La Spezia
Interferisce con la zona 2 della CTR.
Al suo interno è proibito il traffico aereo civile.
Limiti verticali: SFC / FL 195
It interferes with CTR zone 2.
Civil air traffic is prohibited within it.
Vertical limits: SFC / FL 195
////
Zona vietata / Prohibited area LI P3 Lerici
Interferisce con la zona 2 della CTR.
Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco nei seguenti periodi e orari:
Dal Lunedì al Venerdì HR 0800/z-1700/z (0700-1600), dal 1 Settembre al 30 Giugno.
In orari e periodi diversi è necessario un preavviso a mezzo NOTAM.
Limiti verticali: SFC / UNL
It interferes with CTR zone 2.
Firing exercises are held there during the following periods and times:
Monday to Friday HR 0800/z-1700/z (0700-1600), September 1 to June 30.
Different times and periods require advance notice by NOTAM.
Vertical limits: SFC / UNL
//////
Zona pericolosa / Danger area LI D37/A Portovenere
Interferisce con la zona 2 della CTR.
Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco dal Lunedì al Venerdì HR 24.
Limiti verticali: SFC / FL 210
It interferes with CTR zone 2.
Firing exercises are held there from Monday to Friday HR 24.
Vertical Limits: SFC / FL 210
/////
Nota di “aeronauticalinformation.it”:
trovo strano che una zona caratterizzata da attività di tiri a fuoco sia catalogata come “pericolosa”, ove si consideri quanto riportato in AIP ENR 5.1-1:
Questa restrizione è applicata solo quando il pericolo potenziale per aeromobili in volo non ha portato all’istituzione di una zona regolamentata o di una zona vietata. Lo scopo dell’istituzione di una zona pericolosa è di richiamare l’attenzione degli esercenti o dei piloti degli aeromobili sul pericolo potenziale, lasciando loro la facoltà di giudicare se tale pericolo rischia di compromettere la sicurezza degli aeromobili dei quali sono responsabili.
In tutta sincerità, dubito che un pilota intenda sfidare la sorte entrando in una zona dove esista una possibilità di essere coinvolti in una esercitazione di tiri a fuoco.
Remark by “aeronauticalinformation.it”:
I find it strange that an area characterized by firing activity is categorized as “dangerous” where one considers what is stated in AIP ENR 5.1-1:
This term for the kind of restriction is used only when the potential danger to aircraft has not led to the designation of the airspace as restricted or prohibited. The effect of the creation of the danger area is to caution operators or pilots of aircraft that is necessary for them to assess the danger in relation to their responsibility for the safety of their aircraft.
Honesty, I doubt that any pilot intends to tempt fate by entering an area where there is a possibility of being involved in a firing exercise.
____
CTA
Le zone della CTA che interferiscono con la CTR di Pisa sono:
– Milano CTA zona 4 “Cinque Terre” a Nord/Ovest, oltre la linea che identifica l’area di responsabilità di Milano FIC/ACC.
Limiti verticali: FL105 / FL195
– Roma CTA zona 2 “Mediterraneo” a Sud/Est, oltre la linea che identifica l’area di responsabilità di Roma FIC/ACC.
Limiti verticali: FL105 / FL195
///
E’ opportuno però specificare che lo spazio aereo della CTR di Pisa deve essere considerato escluso da quello delle CTA.
____
Controllo della Velocità
a. Aeromobili in arrivo:
1. STAR RNAV1 e IAC: limiti di velocità pubblicati;
2. STAR e IAC dove non sono pubblicati limiti di velocità, o aeromobili vettorati per un finale pilot interpreted:
– 250 kt IAS al di sotto di FL100;
– 210 kt IAS:
a. iniziando la virata base;
b. a 15NM dal TDZ;
– 190 kt IAS a 12 NM dal TDZ;
– 160 kt a 5NM dal TDZ;
Inoltre, Pisa APP potrà richiedere ai piloti:
– di regolare in modo specifico la velocità durante l’avvicinamento intermedio;
– di apportare correzioni di velocità dell’ordine massimo di più o meno 20 kts fino ad una distanza di 4NM dalla soglia pista.
b. Aeromobili in partenza:
se non diversamente istruiti da Pisa APP, i piloti degli aeromobili in partenza seguiranno i limiti di velocità pubblicati.
______
Caratteristiche e limitazioni dell’apparato radar
a) Primary radar:
banda S, ATCR 33-S NG.
b) SECONDARY SURVEILLANCE RADAR (SSR):
SIR S/I MODE 3/A,C,S.
Con possibilità di interrogazione nei modi 3/A (4096 codici) e C e presentazione sintetica di simboli di posizione, codice di
identità e di livelli.
Impostazioni operative
a) Primary radar:
60NM da PISA/S.GIUSTO AD.
b) SECONDARY SURVEILLANCE RADAR (SSR):
150NM da PISA/S.GIUSTO AD
Limitazioni del radar primario e secondario
a) a causa dell’orografia del terreno il radar primario non è disponibile:
– nel settore 052°/110° da PIS VOR/DME entro 20NM, al di sotto di 5000ft, oltre 20NM al di sotto di FL80.
– nel settore 165°/190° da PIS VOR/DME oltre 7NM al di sotto di 2500ft.
– nella procedura RNP RWY 22L/R nel segmento fra i waypoints RP702 e RP703
b) a causa dell’orografia del terreno il radar secondario non è disponibile:
nel settore 052°/080° da PIS VOR/DME entro 20NM al di sotto di 5000ft.
/////
(informazioni aggiornate aila variante AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025)
_____
_____
_____