Quando si guarda allo spazio aereo della Control Zone di Cagliari si può notare che esso è fortemente influenzato dalla presenza delle zone regolamentate che occupano il suo settore occidentale.
Le quattro zone che la compongono sono classificate “D” fino a FL 195; per le zone 2, 3 e 4 la classe diventa “C” nella porzione di spazio aereo che va da FL195 a FL280.
When we look at the airspace of Cagliari Control Zone, we can see that it is strongly influenced by the presence of the restricted areas that cover its western sector.
The four zones that compose it are classified “D” up to FL 195; for zones 2, 3 and 4 the class becomes “C” in the portion of airspace that goes from FL195 to FL280.
_____
Zona 1
Entro i suoi limiti laterali troviamo le ATZ di Cagliari Elmas e quella dell’aeroporto militare di Decimomannu.
Da notare, però, che entrambe le ATZ possiedono limiti verticali superiori che oltrepassano quelli della zona 1, come vedremo più avanti.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
Within its lateral limits we find the ATZ of Cagliari Elmas and that of the military airport of Decimomannu. Note, however, that both ATZs have upper vertical limits that exceed those of zone 1, as we will see later.
Vertical limits: SFC 1500ft AGL
_______
Zona 4
Gran parte del suo spazio aereo è occupato dalle zone regolamentate LI R54 “Oristano” e LI R59 “Capo Frasca”. Le caratteristiche di queste aree saranno approfondite più avanti.
Limiti verticali: 1900ft AMSL o 500ft AGL (quale dei due è più alto) / FL280
Much of its airspace is occupied by restricted areas LI R54 “Oristano” and LI R59 “Capo Frasca”. The characteristics of these areas will be discussed in more detail below.
Vertical limits: 1900ft AMSL or 500ft AGL (whichever is higher) / FL280
Note:
1) Lo spazio aereo delle rotte ATS è escluso da quello della CTR
2) A partire da FL 230 fino a FL 280 (ad eccezione dello spazio aereo della LI R54) l’ente ATS militare responsabile è Roma SCCAM
3) Classificazione dello spazio aereo: “D” fino al FL195, “C” da FL195 a FL 280
Remarks:
1) ATS route airspace is excluded from CTR airspace.
2) From FL 230 up to FL 280 (except LI R54 airspace) the responsible military ATS unit is Roma SCCAM.
3) Aispace classification: “D” until FL195, “C” from FL195 until FL 280
_______
Zona 3
E’ situata a Sud della zona 4.
Gran parte del suo spazio aereo è occupato dalla zona regolamentata LI R54 “Oristano”.
Tuttavia, occorre segnalare che la zona 3 interferisce con l’ATZ di Decimomannu e con parte dell’ATZ di Cagliari. Lo spazio aereo della zona 1 della CTR (i cui limiti verticali giungono a 1500ft AGL) è escluso.
Limiti verticali: 1000ft AGL / FL280
It is located to the south of zone 4.
Most of its airspace is occupied by the restricted area LI R54 “Oristano”.
However, it should be noted that zone 3 interferes with Decimomannu ATZ and part of Cagliari ATZ. The airspace of CTR zone 1 (whose vertical limits reach 1500ft AGL) is excluded.
Vertical limits: 1000ft AGL / FL280
Note:
1) Lo spazio aereo delle rotte ATS è escluso da quello della CTR
2) A partire da FL 230 fino a FL 280 (ad eccezione dello spazio aereo della LI R54) l’ente ATS militare responsabile è Roma SCCAM
3) Classificazione dello spazio aereo: “D” fino al FL195, “C” da FL195 a FL 280
Remarks:
1) ATS route airspace is excluded from CTR airspace.
2) From FL 230 up to FL 280 (except LI R54 airspace) the responsible military ATS unit is Roma SCCAM.
3) Aispace classification: “D” until FL195, “C” from FL195 until FL 280
__________
Zona 2
E’ la zona più vasta della CTR e ne copre il settore sud-orientale.
A Sud-Ovest si segnala la presenza della zona regolamentata LI R46 “Capo Teulada”, dove si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco. Le sue caratteristiche verranno descritte più avanti.
Limiti verticali: 1500ft AGL / FL 280
This is the largest area of the CTR and covers its southeastern sector.
To the southwest we can see the presence of the restricted area LI R46 “Capo Teulada”, where firing exercises take place. Its characteristics will be described later.
Vertical limits: 1500ft AGL / FL280
Note:
1) Lo spazio aereo delle rotte ATS è escluso da quello della CTR
2) A partire da FL 230 fino a FL 280 (ad eccezione dello spazio aereo della LI R54) l’ente ATS militare responsabile è Roma SCCAM
3) Classificazione dello spazio aereo: “D” fino al FL195, “C” da FL195 a FL 280
Remarks:
1) ATS route airspace is excluded from CTR airspace.
2) From FL 230 up to FL 280 (except LI R54 airspace) the responsible military ATS unit is Roma SCCAM.
3) Aispace classification: “D” until FL195, “C” from FL195 until FL 280
Ritengo interessante anche la visione d’insieme che ci fornisce la prossima immagine, dove è possibile osservare, in sezione, la collocazione della CTR e della zona 2 della CTA di Roma “Mediterraneo”.
Ricordo che lo spazio aereo della CTR di Cagliari è escluso da quello della CTA.
I also find interesting the overview provided by the next image, where it is possible to observe, in section, the location of the CTR and zone 2 of Roma CTA “Mediterraneo”.
I remind you that the airspace of Cagliari CTR is excluded from that of CTA.
_____
Controllo di Avvicinamento / Approach Control Service
Il servizio APP è assicurato H24 dall’Aeronautica Militare sulle frequenze:
APP – Cagliari Approach – 119.275 MHz – H24
APP – Cagliari Approach – 122.950 MHz – utilizzabile a discrezione ATC
APP – Cagliari Radar – 122.950 MHz – Nel settore Ovest il servizio di avvicinamento è fornito con ausilio del radar a discrezione ATC. Inoltre, il servizio viene svolto con l’ausilio del radar a discrezione ATC nei seguenti orari: 2300-0500 (2200-0400)
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025)
////
Note:
1) La copertura non è assicurata dalla superficie fino a 3000ft nei settori 080°/130° e 185°/300°.
2) Entro la CTR di Cagliari, in deroga a quanto pubblicato nel Regolamento UE 1079/2012, gli operatori di aeromobili possono continuare ad impiegare aeromobili muniti di apparecchiature radio con capacità di canalizzazione a 25 kHz.
The approach control service is provided H24 by the Air Force on following frequencies:
APP – Cagliari Approach – 119.275 MHz – H24
APP – Cagliari Approach – 122.950 MHz – available at ATC discretion
APP – Cagliari Radar – 122.950 MHz – Within West sector Approach control service assured with radar at ATC discretion. In addition, service is provided with the use of radar at ATC discretion during the following times: 2300-0500 (2200-0400) (Information updated at AIRAC A1/25, in force from January 23 2025)
//////
Remarks:
1) Coverage is not provided from the surface up to 3000ft within the 080°/130° and 185°/300° sectors.
2) Within Cagliari CTR, by way of derogation from what is published in EU Regulation 1079/2012, aircraft operators may continue to use aircraft equipped with radio equipment with 25 kHz channel capacity.
______
ATZ e zone sottoposte a restrizione / ATZ and areas subject to restrictions
In un dettaglio della zona 1 della CTR è possibile apprezzare la conformazione delle ATZ di Decimomannu e Cagliari
In a detail of zone 1 of the CTR it is possible to appreciate the conformation of Decimomannu and Cagliari ATZ.
DECIMOMANNU ATZ
Posta a protezione del traffico dell’aeroporto militare di Decimomannu.
Con il suo limite verticale superiore posto a 4000ft AMSL svetta ben al di sopra della zona 1 della CTR. Dal suo spazio aereo va però escluso quello dell’ATZ di Cagliari.
L’ente ATS responsabile è Decimo Tower, che opera sulle frequenze 122.100 e 140.400 MHz, nei seguenti orari: Lunedì-Giovedì 0630/z-1445/z (0530/z-1345/z) Venerdì 0630/z-1130/z (0530/z-1030/z).
Trattandosi di un aeroporto militare, l’estensione dell’orario di servizio è sempre possibile, se motivata da esigenze operative.
it covers the air traffic of the military airport of Decimomannu.
With its upper vertical limit at 4000ft AMSL is well above CTR zone 1.
The airspace Cagliari ATZ must be excluded from its airspace.
The responsible ATS unit is Decimo Tower, which operates on the frequencies 122.100 and 140.400 MHz, during the following hours and periods: Monday-Thursday 0630/z-1445/z (0530/z-1345/z) Friday 0630/z-1130/z (0530/z-1030/z).
Being a military airport, the extension of the service hours is always possible, if motivated by operational requirements.
////
CAGLIARI ELMAS ATZ
Posta a protezione del traffico dell’aeroporto civile di Cagliari Elmas.
I 2000ft AGL del suo limite verticale superiore superano, seppur di poco, quelli della zona 1 della CTR.
L’ente ATS responsabile è Elmas Tower (ENAV SpA), che opera sulle seguenti frequenze:
120.605 MHz – H24 – spaziatura 8.33 KHz
122.100 MHz – H24 –
125.430 MHz – 0600/z-2000/z (0500/z-1900/z) – spaziatura 8.33 KHz – chiamata radio: Elmas Ground
L’ATIS (Cagliari Arrival and Departure Info) è disponibile H24 sulla frequenza 127.055 MHz (spaziatura 8.33 MHz)
it covers the air traffic of the civil airport of Cagliari Elmas.
Its upper vertical limit (2000ft AGL) exceeds, albeit slightly, those of CTR zone 1.
The responsible ATS unit is Elmas Tower (ENAV SpA), which operates on the following frequencies:
120.605 MHz – H24 – 8.33 KHz spacing
122.100 MHz – H24 –
125.430 MHz – 0600/z-2000/z (0500/z-1900/z) – 8.33 KHz spacing – radio call: Elmas Ground
ATIS (Cagliari Arrival and Departure Info) is available H24 on frequency 127.055 MHz (spacing 8.33 MHz)
////
Zone vietate / Prohibited Areas
Fra le zone dove il traffico aereo è interdetto, si segnalano:
Areas where air traffic is interdicted include:
////
LI P269 UTA
A Ovest dell’ATZ di Cagliari. Sono previste eccezioni per il traffico che segue le procedure strumentali da/per gli aeroporti di Cagliari Elmas e Decimomannu.
West of Cagliari ATZ. Exceptions are made for traffic following instrumental procedures to/from Cagliari Elmas and Decimomannu airports.
LI P175 Domusnovas
A Ovest dell’ATZ di Decimomannu. Sono previste eccezioni per gli aeromobili di Stato, in emergenza, del servizio antincendi, Protezione Civile, per la salvaguardia della pubblica incolumità.
Ulteriori deroghe devono essere coordinate di volta in volta con RWM Italia S.p.A. Security Aziendale.
West of Decimomannu ATZ. Exceptions are made for State aircraft, in emergency, fire-fighting service, Civil Protection, for the protection of public safety.
Further exceptions must be coordinated from time to time with RWM Italia S.p.A. Corporate Security.
LI P290 Is Arenas
Ai confini della zona 4 della CTR. Non sono previste eccezioni.
At the boundaries of CTR Zone 4. There are no exceptions.
////
Altre zone / Other areas
Zona aviolancistica SERDIANA / parachuting area SERDIANA
Situata a Est dell’ATZ di Decimomannu, appena al di fuori dei limiti laterali della zona 1 della CTR. Attiva da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo il tramonto, soggetta a coordinamento con Roma ACC.
Obbligo di transponder per gli aeromobili coinvolti.
Enti ATS responsabili: Cagliari APP e Roma ACC/FIC
Located east of Decimomannu ATZ, just outside the lateral limits of CTR zone 1. Active from half an hour before sunrise to half an hour after sunset, subject to coordination with Rome ACC.
The transponder is mandatory for aircraft involved.
Responsible ATS bodies: Cagliari APP and Rome ACC/FIC
/////
Zona e corridoio VDS DECIMOPUTZU / ULM area and corridor DECIMOPUTZU
Ad Ovest dell’ATZ di Decimomannu si trovano la zona ed il corridoio per il volo da diporto sportivo Decimoputzu.
Attivi da mezz’ora prima dell’alba a mezzìora dopo il tramonto e soggetti a preventivo coordinamento con Cagliari APP.
I suoi limiti laterali stati modificati con la variante AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024.
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
To the west of the Decimomannu ATZ are located the area and the corridor for ultra-light machines Decimoputzu.
Active 30min before sunrise until 30 min after sunset and subject to prior coordination with Cagliari APP.
Its lateral limits have been changed by AIRAC amendment A4/24, effective April 18, 2024. (The images in this post do not yet iclude this change, so I attach an excerpt from the updated AIP VFR chart.)
Vertical limits: SFC / 500ft AGL
/////
Riserva naturale / wildlife nature reserve MOLENTARGIUS / SALINE
Nell’area evidenziata in verde nell’immagine che segue, è vietato il decollo, l’atterraggio ed il sorvolo a bassa quota a tutti gli aeromobili ed ai voli da diporto sportivo, eccetto quando in emergenza o per operazioni di soccorso, spegnimento incendi o di interesse delle Riserve stesse, autorizzati dalla Direzione della Riserva.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL
In the area highlighted in green in the following image, it is forbidden to take off, land and fly over at low altitude to all aircraft and ultra light machines, except when in emergency or for rescue operations, firefighting or interest of the Reserves, authorized by the Management of the Reserve.
Vertical limits: SFC / 1000ft AGL
//////
Punti di riporto VFR
Nella prossima immagine sono visibili i punti di riporto utilizzati per il traffico VFR all’interno della CTR.
Si ricorda che quelli evidenziati in rosso (SESTU, CAPOTERRA e QUARTU) sono Visual Holding Gates; su di essi possono essere richieste attese ed è prevista una specifica autorizzazione per procedere.
The next image shows the reporting points used for VFR traffic within the CTR.
Please note that those highlighted in red (SESTU, CAPOTERRA and QUARTU) are Visual Holding Gates; over them, holding can be requested and a specific authorization is required to proceed.
/////
Zone regolamentate e pericolose / Restricted and Dangerous areas
LI R54 Oristano
E’ un’area di dimensioni notevoli, che si estende verso Nord fino ai limiti laterali della Control Area Sardegna.
Importante anche il suo ingombro verticale, visto che il limite superiore giunge a FL 600.
E’ suddivisa nei seguenti di settori sovrapposti:
LI R54/A – Limiti verticali: 1500ft AGL / FL100
LI R54/B – Limiti verticali: FL 100 / FL 340
LI R54/C – Limiti verticali: FL 340 / FL 600 – (AMC manageable)
Vi si svolge intensa attività di aviogetti militari ed allenamento traino manica, dal Lunedì al Venerdì HR 0630-2200 (0530-2100), con l’esclusione dei giorni festivi. Sabato attività possibili previa emissione NOTAM.
L’ente ATS responsabile è Cagliari APP.
Può essere attraversata in accordo alle procedure descritte in AIP ENR 5.1-2.
Nota:
Le informazioni sono aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. Oltre alla modifica dei suoi limiti laterali, con l’estensione ad Ovest fino ai confini della FIR di Roma, si evidenzia la settorizzazione e l’innalzamento del limite verticalei inferiore, che ha liberato gran parte del suo spazio aereo fino a 1500ft AGL.
It is an area of considerable size, extending northward until the lateral limits of the Sardegna Control Area.
Its vertical extension is also important, since the upper limit reaches FL 600.
It is divided into the following overlapping sectors:
LI R54/A – vertical limits: 1500ft AGL / FL100
LI R54/B – vertical limits: FL 100 / FL 340
LI R54/C – vertical limits: FL 340 / FL 600 – (AMC manageable)
There is an intense activity of military jets and sleeve towing, from Monday to Friday HR 0630-2200 (0530-2100), with the exclusion of holidays. Saturdays activities may took place previous NOTAM issue.
The responsible ATS unit is Cagliari APP.
It can be crossed according to the procedures described in AIP ENR 5.1-2.
Remark:
Information are updated at AIRAC A8/24, in force from August 8 Agosto 2024. In addition to modification of its lateral limits, with westward extension until the boundaries of Roma FIR, we highlight the sectorization and raising of its lower vertical limit, which cleared much of its airspace up to 1500ft AGL.
///
LI R59 Capo Frasca
Risulta completamente contenuta nella zona regolamentata LI R54.
Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco aria-terra (settori A e C) e intensa attività di aviogetti militari (settore B), dal 1 Settembre al 30 Giugno di ogni anno, come segue: Lunedì-Venerdì 0630/z-2200/z (0530/z-2100/z), festivi esclusi.
Eventuale attività svolta di Sabato viene preannunciata a mezzo NOTAM.
Il traffico aereo è proibito nei periodi di reale occupazione, ma la zona può essere attraversata in accordo alle procedure descritte in AIP ENR 5.1-2. L’ente ATS responsabile è Cagliari APP.
E’ suddivisa nei seguenti di settori:
LI R59/A – situata nella zona centrale della LI R54 – limiti verticali: SFC / FL80
LI R59/B – situata ad Est dei settori A e C, fino ai confini della LI R54 – limiti verticali: SFC / 5000ft AMSL
LI R59/C – sovrasta il settore A – limiti verticali: FL 80 / FL 200
Nota:
Le informazioni sono aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. Si evidenzia una notevole variazione dei suoi limiti laterali.
It is completely included in the restricted area LI R54.
Air-to-ground firing exercises (sectors A and C) and intense military jet activity (sector B) take place there from September 1 to June 30 of each year, from Monday to Friday 0630/z-2200/z (0530/z-2100/z), excluding holidays.
Any activity carried out on Saturday will be announced by NOTAM.
Air traffic is prohibited during the actual occupation periods, but the zone can be crossed according to the procedures described in AIP ENR 5.1-2. The responsible ATS unit is Cagliari APP.
It is divided into the following sectors
LI R59/A – located in the central area of LI R54 – vertical limits: SFC / FL80
LI R59/B – located east of sectors A and C, to the boundaries of LI R54 – vertical limits: SFC / 5000ft AMSL
LI R59/C – it overlooks sector A – vertical limits: FL 80 / FL 200
Remark:
Information are updated at AIRAC A8/24, in force from August 8 Agosto 2024. There is evidence of considerable variation in its lateral limits.
LI R46 Capo Teulada
Interferisce parzialmente con la parte sud-occidentale della zona 2 della CTR.
Limiti verticali: SFC / FL 250
Vi si svolgono esercitazioni di tiri a fuoco ed attività militare APR, nei seguenti periodi e orari:
Dal 7 Gennaio al 21 Giugno e dal 20 Settembre al 21 Dicembre
Dalla Domenica alle 2300/z (2200/z) al Sabato alle 1200/z (1100/z).
Nei restanti orari e nei giorni festivi la zona è attiva con un preavviso a mezzo NOTAM e con limite verticale superiore ridotto a FL200
Quando attiva, il traffico aereo è proibito e non sono previste procedure di attraversamento.
It partially interferes with the southwestern portion of CTR Zone 2.
Vertical Limits: SFC / FL 250
Firing exercises and military unmanned aircraft activity take place there during the following periods and times:
January 7 to June 21 and September 20 to December 21.
From Sunday at 2300/z (2200/z) to Saturday at 1200/z (1100/z).
In the remaining hours and on holidays the zone is active announced by NOTAM and with upper vertical limit reduced to FL200.
When active, air traffic is prohibited and there are no crossing procedures.
////
LI D122 Alenia Test
Zona pericolosa posta ai margini della CTR, dove si svolgono voli test della società Alenia.
Attiva dal Lunedì al Venerdì dalle 0700/z alle 1700/z. Nei giorni festivi con preavviso a mezzo NOTAM.
Ai piloti è richiesto di prestare attenzione alla natura pericolosa delle attività che si svolgono all’interno di questa area. Informazioni sulla reale occupazione possono essere richieste direttamente a Cagliari APP o a Roma ACC.
Ente ATS responsabile: Cagliari APP.
E’ suddivisa in due settori aventi limiti verticali 5000ft AMSL / FL 270:
LI D122/A – situata a Sud della zona 2 della CTR.
LI D122/B – totalmente contenuta nella zona regolamentata LI R46 Capo Teulada.
Dangerous area located on the edge of CTR, where Alenia company test flights take place.
Active from Monday to Friday from 0700/z to 1700/z. On holidays, with prior notice by NOTAM.
Pilots are requested to pay attention to the dangerous nature of the activities taking place inside this area. Information on actual occupancy can be obtained directly from Cagliari APP or Rome ACC.
ATS responsible: Cagliari APP.
It is divided into two sectors having vertical limits 5000ft AMSL / FL 270:
LI D122/A – located south of CTR Zone 2.
LI D122/B – totally contained in the restricted area LI R46 Capo Teulada.
La variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024, ha anche modificato i limiti laterali della zona pericolosa LI D40/A Decimomannu, che in precedenza occupava una parte consistente dello spazio aereo della FIR di Roma.
A seguito della variazione, come si può apprezzare nella immagine che segue, essa appare completamente contenuta nella FIR di Marsiglia.
AIRAC amendment A8/24, effective August 8, 2024, also changed the lateral limits of danger area LI D40/A Decimomannu, which previously occupied a substantial part of Roma FIR airspace.
As a result of the change, as can be appreciated in the image below, it appears to be completely contained in the Marseille FIR.
//////
Corridoi traffico aereo operativo / Operative air traffic corridors
Tre corridori per il traffico aereo operativo che interessano la zona 4 della CTR di Cagliari hanno in comune i limiti laterali, ma sono situati a quote diverse.
Essi sono attivi H24, su base tattica, con preventivo coordinamento tra Cagliari APP, Roma SCCAM e Roma ACC.
TC-PERDA LOW – limiti verticali 5000ft AMSL / FL70
TC-PERDA MED – limiti verticali FL 140 / FL160
TC-PERDA HIGH – limiti verticali FL 230 / FL250
Nota 1: La contemporanea attivazione dei corridoi TC-PERDA HIGH e TC-PERDA MED non è consentita
Nota 2: E’ ipotizzabile che i corridoi servano per collegare le zone regolamentate situate a est dell’isola con la LI R54 Oristano.
Three corridors for Operational Air Traffic, affecting zone 4 of Cagliari CTR have common the lateral limits, but they are located at different altitudes.
They are active H24, on tactical basis, prior coordination between Cagliari APP, Rome SCCAM and Rome ACC.
TC-PERDA LOW – vertical limits 5000ft AMSL / FL70
TC-PERDA MED – vertical limits FL 140 / FL160
TC-PERDA HIGH – vertical limits FL 230 / FL250
Note 1: Simultaneous activation of TC-PERDA HIGH and TC-PERDA MED corridors is not allowed.
Note 2: It is conceivable that the corridors are used to connect the restricted areas located east of the island with the LI R54 Oristano.
______
Controllo della velocità
Tutto il traffico IFR in arrivo all’aeroporto di Cagliari, se non diversamente istruito dall’Ente ATC, dovrà osservare rigorosamente la velocità massima come segue:
– 250 kt IAS al di sotto di FL 100;
– 200 kt IAS iniziando la virata per intercettare il LOC;
o
la RDL in caso di avvicinamento finale VOR RWY 32/14;
o
il QDM in caso di avvicinamento finale NDB RWY 32/14;
oppure
ad una distanza di 12 NM dalla soglia pista in caso di corto finale;
– 180 kt IAS al completamento della virata per l’intercettazione, o ad una distanza di 8 NM dalla soglia pista;
– 160 kt IAS ad una distanza di 5 NM dalla soglia pista.
Nota: gli aeromobili militari ed i Voli di Stato non sono tenuti ad osservare le citate prescrizioni.
All ARR IFR traffic if not otherwise instructed by ATC unit shall strictly observe maximum speed as follows:
– 250 kt IAS below FL 100;
– 200 kt IAS starting the turn to intercept the LOC or the RDL in case of VOR RWY 32/14 final approach; or the QDM in case of NDB RWY 32/14 final approach; or at distance of 12 NM from RWY THR in case of straight-in approach;
– 180 kt IAS completing the intercepting turn or at a distance of 8 NM from the RWY THR;
– 160 kt IAS at a distance of 5 NM from RWY THR.
Remark:
Military aircraft and State flights not affected
_______
_______
_______
La definizione dello spazio aereo è complicata, macchinosa e di difficile assimilazione
Serve soprattutto a creare confusione ai piloti
Credo che nessun pilota sia in grado di ricordare i contenuti delle regole e dei continui aggiornamenti .
Difficilissima anche la consultazione dei notam soprattutto in volo .
Peccato per tutte queste complicazioni
La creazione di uno spazio aereo ha motivazioni importanti, tuttavia concordo sul fatto che a volte una semplificazione sarebbe auspicabile, sia nei limiti laterali che in quelli verticali.
Per quanto riguarda i NOTAM, rispetto a qualche anno fa ci sono strumenti come le app di navigazione, che rendono la loro fruizione più facile.
Grazie del commento
Fabio Patrassi
Grazie per questo lavoro,
ora è più chiaro per un traffico VDS VFR dove non passare, sempre nel caso si dovesse riuscire a raggiungere la Sardegna del Sud.
Si ha anche un poco l’impressione che più la fanno complicata e meno piloti si azzardano ad infilarsi in certi posti.
Grazie a lei per il commento!
Fabio Patrassi