Lo spazio aereo della Control Zone di Amendola è formato da due zone, entrambe classificate “D”.
/////
Zona 1
Al suo interno sono presenti le ATZ dell’aeroporto militare di Amendola e quella dell’aeroporto di Foggia Gino Lisa.
Amendola ATZ
Spazio aereo classificato “D”.
Al suo interno viene fornito il servizio di controllo di aeroporto, gestito dall’Aeronautica Militare, come segue:
Amendola Torre – 118.205 MHz e 122.100 MHz – Dal Lunedì al Giovedì 0700/z-1800/z (0600-1700) Venerdì 0700/z-1430/z (0600-1330), ad eccezione dei festivi e del 24 Giugno. L’orario di servizio di Amendola TWR può essere esteso per ragioni operative. Quindi, al di fuori dell’orario operativo pubblicato di Amendola TWR, l’ATZ di Amendola può essere attraversato solo previo coordinamento con Roma ACC/FIC/SCCAM, che informerà anche il traffico che intende attraversare il sopracitato spazio aereo circa l’effettiva fornitura del servizio di controllo di TWR.
Limiti verticali: SFC / 2500ft AMSL
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/25, in vigore dal 20 Febbraio 2025)
Foggia ATZ
Spazio aereo classificato “G”. RMZ (Radio Mandatory Zone).
Al suo interno viene fornito il servizio AFIS, gestito dall’ENAV SpA, come segue:
Foggia Aerodrome Info – 120.100 MHz – 0730/z-1530/z (0630-1630)
Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL
/////
I limiti laterali della zona 1 sono stati lievemente modificati di recente (AIRAC A5/23, in vigore dal 15 Giugno 2023), nel settore sud-orientale.
Limiti verticali: SFC / FL 105
Zone ad utilizzo speciale o sottoposte a restrizione
La CTR di Amendola è perlopiù interessata dalla presenza di numerose zone regolamentate, delle quali però ci occuperemo più avanti.
Orientiamo quindi la nostra attenzione su zone di altra tipologia.
Zona Vietata LI P330 Larino
Situata al di fuori dello spazio aereo controllato.
Al suo interno il traffico aereo è interdetto senza eccezioni.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
////
Zona Vietata LI P328 Campobasso
Situata al di fuori dello spazio aereo controllato.
Al suo interno il traffico aereo è interdetto senza eccezioni.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere AIP sezione ENR 5.1 para. 7.3
Le immagini contenute in questo post non sono aggiornate in accordo a questa modifica.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
////
Zona Vietata LI P210 Lucera
Situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Foggia, entro la CTR zona 1.
Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali da/e per Foggia Gino Lisa AD.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. (le immagini contenute in questo post non sono state ancora aggiornate, pertanto segue la rappresentazione grafica della variazione tratta dalla cartografia ENAV).
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
////
Zona Vietata LI P163 Foggia
Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Foggia, appena al di fuori dell’ATZ.
Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali da/e per Foggia Gino Lisa AD e/o per la elisuperficie Foggia
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024)
////
Zona Vietata LI P229 Trani
Situata a Sud/Est dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Al suo interno il traffico aereo è interdetto senza eccezioni.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. (le immagini contenute in questo post non sono state ancora aggiornate, pertanto segue la rappresentazione grafica della variazione tratta dalla cartografia ENAV).
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Nota: il suo spazio aereo interferisce con il corridoio VDS “Bat Fly”.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
////
Zona Vietata LI P214 Melfi
Situata a Sud dell’aeroporto di Foggia, entro la CTR zona 1.
Al suo interno il traffico aereo è interdetto senza eccezioni.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
Zona Vietata LI P216 San Severo
Situata appena al di fuori della zona 1 della CTR, a Nord/Ovest dell’aeroporto di Amendola.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. (le immagini contenute in questo post non sono state ancora aggiornate, pertanto segue la rappresentazione grafica della variazione tratta dalla cartografia ENAV).
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
////
Zona VDS Macerone Area
Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Attività soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Amendola TWR/APP (quando attive).
Periodi e orario: Sabato e festivi, dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AMSL
////
Corridoio VDS Macerone Ovest Corridor
Situato a Est dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Attività soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Amendola TWR/APP (quando attive)
Periodi e orario: Sabato e festivi, dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AMSL
////
Corridoio VDS Macerone Sud Est Corridor
Situato a Nord/Nord Ovest dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Attività soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Amendola TWR/APP (quando attive)
Periodi e orario: Sabato e festivi, dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AMSL
////
Zona VDS Bat Fly Area
Situata a Sud/Est dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Attività soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Amendola APP.
Orario: Dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
////
Corridoio VDS Bat Fly Corridor
Situato a Sud/Est dell’aeroporto di Amendola, entro la CTR zona 1.
Attività soggetta a preventivo coordinamento ed autorizzazione di Amendola APP.
Orario: Dall’alba al tramonto.
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
////
Le zone VDS “Falcone Lavello Area” e “Campo Volo Martino” sono state cancellate con la variante AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025. Le immagini contenute in questo post non sono state ancora aggiornate in accordo a questa variazione.
////
La Zona Aviolancistica Gaudiano di Lavello è stata cancellata con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024. Le immagini contenute in questo post non sono state ancora aggiornate.
Un breve accenno alle zone di lavoro aereo dove si svolge attività con aeromodelli con massa operativa al decollo minore di 25 Kg
Zona di lavoro aereo “Macerone”
Situata a Nord dell’aeroporto di Amendola. Interferisce con la zona VDS “Macerone Area”. Soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione di Amendola APP/TWR.
Orario: Sabato e festivi alba-tramonto
Limiti verticali: SFC / 150ft AGL
////
Zona di lavoro aereo “Santa Giusta”
Situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Foggia. Soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione di Amendola APP.
Orario: alba-tramonto
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
La zona di lavoro aereo “Barletta” è stata eliminata con l’AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024
/////
Veniamo ora alle zone regolamentate, che sono preponderanti e caratterizzano l’intera CTR.
Queste sono le caratteristiche comuni a tutte queste aree:
1) Attività militare di APR
2) Traffico aereo proibito durante i periodi di reale occupazione
3) Procedure per l’attraversamento come da AIP ENR 5.1
////
Per maggiore chiarezza, inizieremo da quelle che interessano le quote più basse, e quindi relative alla zona 1 della Control Zone.
____
LI R300/A Amendola
Sovrasta ed interferisce con l’ATZ di Amendola, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: SFC / 4000ft AMSL
LI R300/B Amendola Bis
Sovrasta la LI R300/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 4000ft AMSL / 7000ft AMSL
////
LI R304 Poggio Imperiale
Situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Amendola
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 3000ft AMSL / 7000ft AMSL
////
LI R305 Baccarini
Situata a Est dell’aeroporto di Amendola
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 3000ft AMSL / 7000ft AMSL
////
LI R306 Palmori
Situata a Ovest dell’aeroporto di Amendola
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 3000ft AMSL / 7000ft AMSL
////
LI R310 Manfredonia
Situata a Est dell’aeroporto di Amendola, parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato della CTR
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM
Limiti verticali: SFC / FL 150
////
LI R311 Vieste
Situata a Nord/Est dell’aeroporto di Amendola, al di fuori dello spazio aereo controllato della CTR
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM
Limiti verticali: SFC / FL 80
LI R700 San Salvo/U-SPACE
Anche se esso non interferisce con lo spazio aereo della CTR di Amendola, ritengo interessante segnalare il primo spazio aereo U-SPACE in una FIR italiana, ai sensi del Regolamento (UE) 2021/664. (AIC A13/24).
In considerazione dell’incremento del numero di UAS che entrano nello spazio aereo e della complessità crescente delle operazioni UAS oltre la distanza di visibilità (BVLOS, Beyond Visual Line of Sight), svolte ad altitudine inizialmente molto ridotta, l’integrazione sicura, protetta ed efficiente degli UAS nello spazio aereo richiede l’introduzione di norme e procedure specifiche ulteriori per le loro operazioni e per le organizzazioni coinvolte in tali operazioni, come pure un elevato livello di automazione e digitalizzazione.
A tal fine, vengono istituite zone geografiche UAS, denominate spazio aereo U-space, nelle quali l’accesso da parte degli operatori UAS è subordinato all’uso di determinati servizi, così come l’accesso da parte degli aeromobili con equipaggio viene consentito in accordo a determinati requisiti. L’implementazione dello U-space in Italia avviene con un approccio graduale, individuando procedure proporzionate alla natura delle operazioni e ai rischi a esse connessi.
Relativamente agli aeromobili con equipaggio, in questa prima fase di applicazione è vietato il sorvolo a tutto il traffico aereo civile ad eccezione di:
• Aeromobili di Stato;
• Servizio di Elisoccorso (HEMS);
• Ricerca e Soccorso (S.A.R.);
• Aeromobili preventivamente autorizzati dall’ENAC.
Per poter interessare la zona i voli di aeromobili con equipaggio dovranno essere coordinati in fase tattica per il tramite di Roma ACC/FIC, a meno di procedure specifiche stabilite da ENAC per un operatore.
Si raccomanda di avviare il coordinamento con il maggior anticipo possibile, per consentire le attività necessarie a rendere lo spazio aereo disponibile in sicurezza.
Può essere attraversata solo da traffico autorizzato previa richiesta di disattivazione a Roma ACC/FIC
Orario di attività: HJ, MON-FRI, eccetto festivi
Limiti verticali: SFC / 400ft AGL
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025)
Le immagini di questo post non sono ancora aggiornate, pertanto segue uno screenshot della carta VFR ENAV:
/////
Passiamo adesso all’analisi delle zone regolamentate che interessano le quote superiori, e quindi la zona 2 della Control Zone.
/////
LI R301/A S. Marco in Lamis
Situata a Nord dell’aeroporto di Amendola.
Attiva su base tattica, evitando di sorvolare il centro abitato di San Severo.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 165
LI R301/B S. Marco in Lamis Bis
Sovrasta la LI R301/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva su base tattica, evitando di sorvolare il centro abitato di San Severo.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Al di sopra di FL180 è necessario il coordinamento tra Roma ACC e Roma SCCAM.
Limiti verticali: FL 165 / FL 190
/////
LI R302/A Foggia
Sovrasta le zone LI R300/B, LI R305 e LI R306.
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 165
LI R302/B Foggia Bis
Sovrasta la LI R302/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Al di sopra di FL180 è necessario il coordinamento tra Roma ACC e Roma SCCAM.
Limiti verticali: FL 165 / FL 190
/////
LI R303/A Barletta
Situata a Sud/Est dell’aeroporto di Amendola.
Attiva su base tattica, evitando di sorvolare i centri abitati di Cerignola, Trani, Barletta e Andria.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 165
LI R303/B Barletta Bis
Sovrasta la LI R303/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva su base tattica, evitando di sorvolare i centri abitati di Cerignola, Trani, Barletta e Andria.
Ente ATS responsabile: Amendola APP
Al di sopra di FL180 è necessario il coordinamento tra Roma ACC e Roma SCCAM.
Limiti verticali: FL 165 / FL 190
/////
LI R307 Carpino
Situata a Nord e a Est della zona LI R 301/A, parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato della CTR.
Attiva su base tattica.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM.
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 110
/////
LI R308/A Termoli
Situata a Nord/Ovest dell’aeroporto di Amendola, parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato della CTR.
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM. evitando di sorvolare il centro abitato di Termoli.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM.
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 165
LI R308/B Termoli Bis
Sovrasta la LI R308/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM. evitando di sorvolare il centro abitato di Termoli.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM.
Al di sopra di FL180 è necessario il coordinamento tra Roma ACC e Roma SCCAM
Limiti verticali: FL 165 / FL 190
/////
LI R309/A Casacalenda
Situata a Sud della LI R308/A-B
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM. evitando di sorvolare il centro abitato di Larino.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM.
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 165
LI R309/B Casacalenda Bis
Sovrasta la LI R309/A, condividendo i suoi limiti laterali.
Attiva con preavviso a mezzo NOTAM. evitando di sorvolare il centro abitato di Larino.
Ente ATS responsabile: Roma SCCAM.
Al di sopra di FL180 è necessario il coordinamento tra Roma ACC e Roma SCCAM
Limiti verticali: FL 165 / FL 190
////
informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025
//////////////////////
Allo scopo di gestire il traffico IFR diretto ad alcune elisuperfici pugliesi, sono state istituite alcune zone radio obbligatorie RMZ (Radio Mandatory Zone).
Rimando al mio post Radio Mandatory Zone – RMZ per una più approfondita trattazione dell’argomento
/////
Zona 2
E’ giunto il momento di citare la zona 2 della CTR di Amendola, all’interno della quale sono contenute la maggior parte delle zone regolamentate che interessano le quote più alte.
Limiti verticali: 7000ft AMSL / FL 195
Nota: dal suo spazio aereo va escluso quello interferente con la zona 1 della CTR.
Ritengo sia utile una vista in pianta delle zone appena citate e delle zone della CTR (in verde i limiti laterali della zona 1 e in rosso quelli della zona 2.
Servizi del traffico aereo
Il servizio di controllo del traffico aereo è fornito dal Centro Militare di Controllo di Avvicinamento di Amendola, con le seguenti modalità:
Amendola Approach/Radar – 118.855 MHz – Dal Lunedì al Venerdì HR 0700/z-1800/z (0600-1700) – Festivi e 24 Giugno non disponibile.
L’orario di servizio di Amendola APP/Radar può essere esteso per ragioni operative. Quindi, al di fuori dell’orario operativo pubblicato, la CTR di Amendola può essere attraversato solo previo coordinamento con Roma ACC/FIC/SCCAM, che informerà anche il traffico che intende attraversare il sopracitato spazio aereo circa l’effettiva fornitura del servizio di controllo di avvicinamento.
Dal Martedì al Venerdì HR 0700-0900 (0600-0800) Il servizio di avvicinamento è fornito senza l’utilizzo del radar (quando in VMC). Durante il citato periodo il servizio radar è disponibile solo in fase tattica e a discrezione ATC
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025)
_______
Norme VFR
VRP
Punti di riporto VFR per volare da/per l’aeroporto di Foggia/Gino Lisa:
a) N:
– FOCI DEL FORTORE (BAN1)
– S. SEVERO (BAN2)
– 2NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
– Punto d’attesa VFR: 2NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
– Segmento da FOCI DEL FORTORE (BAN1) a S. SEVERO (BAN2) non disponibile durante i periodi di attivazione della zona LI R304
b) SW:
– ARIANO IRPINO (BASW1)
– ORSARA DI PUGLIA (BASW2)
– TROIA (BASW3)
– Punto d’attesa VFR: TROIA (BASW3)
c) SE:
– TRANI (BASE1)
– 2NM SOUTH OF CANOSA (BASE2)
– STORNARA (BASE3)
d) S:
– LAGO DI LAVELLO (BAS1)
– STORNARA (BASE3)
– Punto d’attesa VFR: STORNARA (BASE3)
////
Foggia Gino Lisa
Il traffico VFR locale può operare solo ad Ovest dell’aeroporto di FOGGIA/Gino Lisa
Norme locali
Per evitare interagenze con le procedure strumentali di FOGGIA/Gino Lisa i piloti debbono:
a) Se in arrivo, stabilire e mantenere contatto radio con Amendola APP, prima di entrare nel CTR. In funzione delle informazioni di traffico ricevute, evitare di interessare le zone di avvicinamento e partenza strumentale di Foggia, effettuando attese VFR sui punti previsti lungo la rotta seguita. Se non diversamente istruiti, il contatto radio con l’AFIU di Foggia deve essere stabilito lasciando i punti d’attesa VFR e, comunque, prima di entrare nell’ATZ di Foggia.
b) Se in uscita, lasciando l’ATZ di Foggia, stabilire e mantenere contatto radio con Amendola APP fino a lasciare il CTR di Amendola
VFR notturno
VFR notturno consentito come segue:
1) Atterraggio consentito solo su RWY 33
2) Circuito di traffico: a ovest della RWY
3) Punti di ingresso: STORNARA (BASE3), TROIA (BASW3), 2 NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
______
______
______