Informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

Richiamo l’attenzione sulle caratteristiche generali e sulle più recenti informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino.

//////

L’aeroporto è situato a 18.9NM Ovest/Sud/Ovest di Roma, ad un’elevazione di 14ft.

E’ gestito dalla società Aeroporti di Roma SpA, della quale riporto i recapiti:

Tel. +39 0665951 – sito web: www.adr.it

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 07/25 dimensioni: 3190m x 45m (conglomerato bituminoso)

RWY 16L/34L dimensioni: 3902m x 60m (conglomerato bituminoso)

RWY 16R/34R dimensioni: 3902m x 60m (conglomerato bituminoso)

Note:

1) La soglia RWY 07 è spostata di 298m (informazione aggiornata alla variante AIRAC A12/24).

2) Con la variante AIRAC A12/24, in vigore dal 28 Novembre 2024, la posizione di fine pista RWY 25 viene spostata alle coordinate 41°47’58.90”N 012°14’00.51”E.

Con la medesima variante vengono aggiornate le seguenti dimensioni:

CWY RWY 25 per leggere 177m x 150m

STRIP RWY 07/25 per leggere 3310m x 280m

RESA RWY 25 per leggere 277m x 150m

Le distanze dichiarate della RWY 07/25 cambiano come segue:

RWY 07 (decolli consentiti solo da INT TKOF “A”)

TORA Non Utilizzabile TODA Non Utilizzabile ASDA Non Utilizzabile LDA 2892m

INT TAKE-OFF “A”

TORA 2983m TODA 3043m ASDA 2983m LDA NIL

RWY 25

TORA 3190m TODA 3367m ASDA 3190m LDA 3190m

INT TAKE-OFF “BC”

TORA 2499m TODA 2676m ASDA 2499m LDA NIL

INT TAKE-OFF “BD” 

TORA 2430m TODA 2607m ASDA 2430m LDA NIL

Informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

3) RWY 16L: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando INT TKOF ‘DB(TORA 3620m)

4) RWY 34R: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando INT TKOF ‘DK’ (TORA 3540m)

5) RWY 16R: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando INT TKOF ‘AC’ (TORA 2948m)

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 07 SALS (420m)/ PAPI 3°

RWY 25 – ALS CAT I (900m)/ PAPI 3° / MEHT 20.2m

RWY 16L – ALS CAT II-III (900m)/ PAPI 3°

RWY 34R – ALS CAT II-III (900m)/ PAPI 3°

RWY 16R – ALS CAT II-III (900m)/ PAPI 3° / MEHT 20.4m

RWY 34L – ALS CAT I (578m)/ PAPI 3.5°

Nota:

Sulle RWY 25, 16L, 34R e 16R le flashing lights (EFAS) non sono più accoppiate alle luci di avvicinamento 

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025)

______

Spazio aereo

L’ATZ di Roma Fiumicino è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Roma

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Fiume Tower / 118.700 MHz / H24

TWR / Fiume Tower / 123.725 MHz / H24 / a discrezione ATC

TWR / Fiume Tower / 127.625 MHz / 0600-2200 (0500-2100) / Frequenza per operazioni su RWY 16L/34R

TWR / Fiume Ground / 121.900 MHz / H24

TWR / Fiume Ground / 121.675 MHz / H24 / a discrezione ATC

TWR / Fiume Ground / 122.125 MHz / 0600-2200 (0500-2100) / a discrezione ATC

TWR / Fiume Delivery / 121.800 MHz / 0600-2200 (0500-2100) / Frequenza richiesta per avviamento motori, informazioni prevolo e rilascio autorizzazioni ATC. Eccezionalmente la frequenza può essere usata per controllo apparati radio di bordo, solo quando tali controlli non possono essere effettuati sulla frequenza di compagnia.

TWR / Fiume Delivery / 121.900 MHz / 2200-0600 (2100-0500)

////

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025)

////

Sono disponibili anche due frequenza ATIS:

ATIS / Fiume Arrival Information / 126.125 MHz / H24

ATIS / Fiume Departure Information / 121.850 MHz / H24 / a discrezione ATC

Nota: Sullo scalo di Fiumicino è attivo il servizio D-ATIS (ATIS via DATALINK) separato per gli arrivi e per le partenze

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024)

_________

Uso preferenziale delle piste

Le piste in uso per atterraggi e decolli saranno scelte dall’ATC, secondo un sistema preferenziale di piste.

Tale sistema si basa sui seguenti principi:

a) Atterraggi e decolli avverranno su piste diverse

b) Per gli atterraggi sarà scelta, a preferenza, una pista assistita da ILS

Informazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024)

______

 

Operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario

Informazioni aeronautiche di Roma FiumicinoInformazioni aeronautiche di Roma Fiumicino

______

 

Restrizioni locali ai voli

1) Traffico aereo ammesso:

– Voli di linea

– Voli charter

– Atterraggi tecnici e voli di posizionamento

2) Sistema di Multilaterazione (MLAT)

L’aeroporto di Roma Fiumicino è dotato di un sistema avanzato per il controllo della movimentazione al suolo (A-SMGCS) che consente agli aeromobili di essere monitorati dall’ATC in area di movimento H24 ed in ogni condizione meteorologica; i piloti devono utilizzare il loro transponder in accordo a quanto riportato AIP Italia ENR 1.6

_______

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

I voli dell’Aviazione Generale, compresi gli aerotaxi, sono consentiti limitatamente alle fasce orarie notturne HR 2200-0500 (2100-0400) senza possibilità di sosta dopo tale orario.

_____

VFR

1) Attenzione: attività di elicotteri in VFR entro l’ATZ per operazioni di sicurezza.

2) L’ingresso nell’ATZ di Roma/Fiumicino non è consentito agli apparecchi di VDS avanzato.

3) Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra:

i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese devono utilizzare la lingua inglese.

_____

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente Carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A6/25, in vigore dal 12 Giugno 2025.

La carta è stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 4°E (2025).

Orientamento magnetico delle piste:

RWY 07/25: 066°/246°

RWY 16L/34R: 159°/339°

RWY 16R/34L: 159°/339°

//

Il segmento finale delle procedure di avvicinamento di precisione per le RWY 16L,16R, 34L e 34R risulta coerente con i succitati dati.

Quello della procedure di avvicinamento di precisione per RWY 25 (TR 247°) presenta una differenza di 1° rispetto all’orientamento magnetico della relativa RWY.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

_______

AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
  • variazione delle caratteristiche dell’apparato VOR/DME ‘ROM’ 110.80 MHz CH45X:

– identificativo cambia per leggere ‘RMC’ anziché ‘ROM’

– posizione dell’antenna DME cambia per leggere: 41°48’16.7”N 012°35’16.3”E

– elevazione dell’antenna DME cambia per leggere: 113m

– limitazioni operative cambiano per leggere:

40NM/25000ft
limitazioni a/limitations at 40NM
020°/080° MRA 9500ft
080°/170° MRA 16000ft
170°/350° MRA 5000ft
350°/020° MRA 14000ft

______

AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023:

Le limitazioni operative dell’apparato DME “IFLL” CH 18X cambiano come segue:

Copertura 25NM/10000ft
Limitazioni a 25NM
settore 030°/090° MRA 5000ft
settore 090°/140° MRA 6000ft
settore 140°/300° MRA 2000ft
settore 300°/030° MRA 3000ft

______

AIRAC A4/23, in vigore dal 18 Maggio 2023:
  • Servizio antincendio e soccorso

Vale quanto segue:

Gli operatori aerei che operano o che intendano operare regolarmente sull’aeroporto di Roma/Fiumicino con aeromobili codice F ICAO devono essere membri dell’IATP (International Airlines Technical Pool).
https://www.iatp.com/

  • RESA

La superficie della RESA è in erba per tutte le piste, ad eccezione della RWY 07, dove la RESA è pavimentata. 

_______

 

AIRAC A6/23, in vigore dal 13 Luglio 2023:
  • Apron

Il pilota deve confermare la conclusione delle manovre di parcheggio attraverso le frequenze Ground 121.900 MHz (H24) o 122.125 MHz 0600 – 2200 (0500-2100)

  • Viene cancellato il provvedimento DAAD (Documento di azione e Accettazione della Deviazione) DAAD:LIRF.005 che stabiliva quanto segue:

La TWY NE è priva di luci di asse.

______

 

AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023:
  • RWY 07

Elevazione e Geoid undulation della THR 07 cambiano per leggere:

7.0ft / 158.0ft

_____

 

AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024:

Modifica delle DAAD.LIRF.004 e DAAD.LIRF.010:

_____

 

AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024:
  • Nubi operativamente significative: sono ritenute operativamente significative le nubi con altezza della base al di sotto di 5800ft e cumulonembi o cumuli torreggianti con base di qualsiasi altezza.

_____

 

AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024:
  • L’apparato NDB di Urbe “URB” 285.00 KHz è stato dismesso
  • Avaria radio sull’area di manovra

Ogni qual volta un aeromobile che operi in area di manovra si trovi in una situazione di avaria radio dovrà comportarsi come segue:
Aeromobile in partenza:
continuerà rigorosamente sul percorso assegnato fino al limite dell’autorizzazione ricevuta in attesa dell’arrivo del follow-me per raggiungere lo stand di parcheggio
Aeromobile in arrivo:

• Se al verificarsi dell’avaria ha già ricevuto istruzioni al rullaggio, continua rigorosamente sul percorso assegnato, fino al limite dell’autorizzazione ricevuta dove attenderà il follow-me per il parcheggio, qualora sia stato istruito a raggiungerlo, fino allo stand;

• Se l’avaria avviene in volo o comunque non sono state ricevute istruzioni al rullaggio, l’aeromobile libererà la pista, si fermerà al primo IHP disponibile e attenderà il follow-me

  • APRON

Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Limitazioni/regolamentazioni sui piazzali

viene aggiunto quanto segue:

Accendere la luce anticollisione solo dopo aver ricevuto l’autorizzazione al push-back/start-up da ATC.

_____

 

AIRAC A9/24, in vigore dal 5 Settembre 2024:
  • Procedura di radio avaria

In caso di radio avaria:
a. qualora il pilota abbia ricevuto e confermato un’autorizzazione ATC, il punto di riporto designato su cui iniziare la discesa per l’ atterraggio è lo IAF previsto dalla STAR assegnata.

b. qualora il pilota non abbia ricevuto e confermato l’autorizzazione ATC a seguire una STAR il punto di riporto designato su cui iniziare la discesa, è

• CMP VOR

In questo caso l’aeromobile in ingresso su CMP effettuerà un avvicinamento RWY 16L seguito da circling in caso di vento non
compatibile con la direzione di atterraggio.

_______

 

AIRAC A12/24, in vigore dal 28 Novembre 2024:
  • Luci di pista

La configurazione delle luci di asse centrale e bordo pista RWY 07 e 25 cambia come segue:

Asse centrale RWY 07:

299m spaziati 60m colore bianco intensità LIH / 1991m spaziati 15m colore bianco intensità LIH /  600m spaziati 15m colore bianco/rosso intensità LIH / 300m spaziati 15m colore rosso intensità LIH

bordo RWY 07:

299m spaziati 60m colore rosso intensità LIH / 2291m spaziati 60m colore bianco intensità LIH /  600m spaziati 60m colore giallo intensità LIH

Asse centrale RWY 25:

2290m spaziati 15m colore bianco intensità LIH / 600m spaziati 15m colore bianco/rosso intensità LIH / 300m spaziati 15m colore rosso intensità LIH

bordo RWY 25:

2590m spaziati 60m colore bianco intensità LIH / 600m spaziati 60m colore giallo intensità LIH

Nota: L’asse centrale della RWY 07 per il decollo dall’inizio della pista fino alla soglia spostata è fornita dal sistema di
luci di avvicinamento

  • Criteri di selezione delle piste e loro uso

– RWY 16R/34L chiusa a tutte le operazioni HR 2200-0500 (2100-0400). La chiusura è sospesa per ragioni operative,
meteorologiche o di sicurezza, le quali saranno gestite tatticamente, nonchè negli orari pubblicati di chiusura della RWY 16L/34R. Ogni Domenica HR 0100-0300 (0000-0200) sarà effettuato il controllo a terra dell’ ILS RWY 16R/34L.

– RWY 16L/34R chiusa a tutte le operazioni ogni Lunedì HR 0100-0300 (0000-0200) per controllo a terra dell’ ILS, condizioni meteo e/o operative permettendo

  • Coordinamenti con NMOC

  • Fuel Planning and management

Tabella STAR RWY 34 cambia come segue:

  • Deviance Acceptance and Action Document (DAAD)

La DAAD.LIRF.004 è stata cancellata. Questo era il suo contenuto:

La Runway End Safety Area di pista di volo 25 ha una dimensione di lunghezza di 160m.

_____

 

AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:

I visibilimetri sono disponibili in posizione:

TDZ RWY 25
TDZ RWY 16R
TDZ RWY 34L
TDZ RWY 16L
TDZ RWY 34R
TDZ RWY 07

_____

 

AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025:
  • TWY

larghezza e resistenza:
23m (tra TWY A e TWY BG) – PCN 91/F/A/W/T;
30m (tra TWY BG e TWY G) – PCN 81/F/A/W/T;
23m (tra TWY G e TWY N) – PCN 107/F/A/W/T;
25m (tra TWY N e TWY DM) – PCN 93/F/A/W/T

_____

 

AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025:
  • Sistema de-icing

Il personale ADR non effettua il preflight contamination check e il post de-icing check.

  • APRON
Piazzole fuori dalla vista del Controllore di Torre:

– Quadrante 100: 101,102,103,104,105,106,107,108
– Quadrante 200: 223,224
– Quadrante 300: 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317
– Quadrante 500: 510

– Quadrante 600: 601,602,603,604,605,606,607,608, 613,614
– Quadrante 700: 704,705,706
– Quadrante 800: 841, 842, 843, 844, 845, 846, 847, 848, 849, 850, 851, 852

  • Procedure per la messa in moto

Accensione motore al minimo

L’accensione del motore al minimo, per prova componenti o APU inoperativo, può essere effettuata, limitatamente ad uno alla volta e per non più di cinque minuti, su tutte le piazzole, ad eccezione di quelle i cui numeri vanno da 101 a 108, da 301 a 313, da 401 a 412, da 501 a 518, da 601 a 614, da 701 a 711 e da 801 a 807 per le quali deve essere ottenuta preventiva autorizzazione da parte del personale responsabile della società ADR attraverso la frequenza di compagnia.

La restante parte del paragrafo è invariata

_____

 

AIRAC A6/25, in vigore dal 12 Giugno 2025:
  • Ostacoli aeroportuali

La sezione LIRF AD 2.10 è stata sottoposta a variazioni. Ne riporto un piccolo stralcio:

_____

 

AIRAC A7/25, in vigore dal 10 Luglio 2025:
  • APRON

Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Marshalling

• è obbligatorio sugli stand non equipaggiati con sistemi di guida per parcheggio a vista (A-VDGS) e forniti dal ground handling operator

• è fornito dall’esercente solo in caso di contingency

  • Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

1. In fascia oraria notturna HR 2200-0500 (2100-0400) i voli dell’Aviazione Generale, compresi gli aerotaxi, sono consentiti senza possibilità di sosta dopo tale orario.

2. In fascia oraria diurna HR 0500-2200 (0400-2100) i voli dell’Aviazione Generale, compresi gli aerotaxi, sono consentiti solo in caso di PPR negato sullo scalo di CIA e alle seguenti condizioni:

a. Non sono consentiti arrivi nelle fasce (0700-0930) e 1130-1330 (1030-1230).

b. È consentita una sosta massima di 12 ore e in accordo alla capacità residua delle piazzole disponibili per aviazione generale utilizzabili esclusivamente con push-back.

3. Il PPR di voli ferry-in/ferry-out non sarà autorizzato.

_____

 

AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
  • Vengono istituiti due nuovi VRP (Visual Reporting Point) utilizzabili dal traffico VFR:

– DA VINCI (RFE2)

– CAPO DUE RAMI (RFS4)

  • Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:

ENAC – Direzione Territoriale Lazio
Aeroporto “Leonardo Da Vinci”
00054 Fiumicino (Roma)
Tel. +39 06 65953139
E-mail: laziofco.apt@enac.gov.it

  • Viene istituito il nuovo paragrafo “LVP” (Low Visibility Procedures)
Attivazione delle LVP

Le procedure di bassa visibilità (LVP) sono attivate quando:

• RVR è inferiore a 550 m; e/o

• La base delle nubi è inferiore a 200ft in accordo al locale riporto meteorologico.

I piloti sono informati dell’attivazione delle LVP tramite trasmissione ATIS e/o RTF.
L’attivazione delle LVP su richiesta del pilota, in condizioni diverse da quelle specificate può essere soggetta a ritardo.

Utilizzo delle piste durante le LVP

Sono consentite operazioni in CAT III per RWY 16L e 16R.
Sono consentite operazioni LVTO per RWY 16L, 16R e 25.

Operazioni in CAT III per addestramento

Gli avvicinamenti e gli atterraggi addestrativi in CAT III con valori di RVR/base delle nubi superiori a quelli previsti per l’attivazione delle LVP saranno subordinati alle condizioni di traffico in atto o previste. La richiesta dovrà essere comunicata dal pilota con congruo anticipo all’ATC e contenere esplicita indicazione che l’attività è ai fini addestrativi.

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *