Le procedure PBN PinS (Point in Space) sono procedure GNSS specifiche per elicotteri, supportate dal sistema EGNOS, che includono un segmento strumentale che termina su un punto specifico nello spazio (PinS Reference Point) e successivamente un segmento a vista che termina sull’elisuperficie o il sito d’atterraggio.
Il mancato avvicinamento fa parte anch’esso del segmento strumentale, mentre il segmento a vista può essere di tipo “Proceed Visually” o “Proceed VFR”.
Anche le procedure PinS di partenza includono un segmento Visual, dalla landing location fino ad un punto denominato Initial Departure Fix (IDF) e, a seguire, un segmento strumentale.
Generalità
-
Le procedure IFR VOR RWY 18, RNP Y164, RNP Z164, TEXXA 5A Departure, AVCOL 5A Departure, SID e STAR sono disponibili solo per gli elicotteri.
-
Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile per volta da/per gli aeroporti di Bolzano e , Trento/Mattarello e da/per le elisuperfici Ospedale di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) e ospedale Arco (LIKA), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.
-
Le procedure RNP Y164, RNP Z164, TEXXA 5A Departure, AVCOL 5A Departure, SID e STAR sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati. L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://www.trentinotrasporti.it/aeroporto.
-
Le procedure VOR RWY 18, RNP Y164, RNP Z164, TEXXA 5A Departure, AVCOL 5A Departure, SID e STAR sono utilizzabili solo con il servizio AFIS disponibile.
______
STAR
Con la variante AIRAC A2/24, in vigore da 22 Febbraio 2024, vengono istituite le STAR RNP 0.3 CAT H per l’uso esclusivo degli HEMS.
Esse conducono ai waypoints UVIBE e AVCOL, sui quali sono anche attestati dei circuiti d’attesa RNP1:
UVIBE: inbound 213° / outbound 033°, +9000ft, IAS MAX 90kt
AVCOL: inbound 064° / outbound 244°, +9000ft, IAS MAX 100kt
////
PEWOC 1E
PEWOC (+9000ft) – TR 203° – KA408 (IAS MAX 100kt) – TR 269° – KA407 (+7800ft) – TR 243° – KA406 (+7400ft) – TR 258° – UVIBE
PEWOC 1F
PEWOC (+9000ft) – TR 203° – KA408 (IAS MAX 100kt) – TR 269° – KA407 (+7800ft) – TR 243° – KA406 (+6200ft) – TR 225° – AVCOL
_____
Procedure di avvicinamento
RNP-Z 164
La procedura prevede IAF sui seguenti waypoints:
UVIBE, VIFOP, DAFOC e AVCOL.
Sui waypoints UVIBE e AVCOL sono stabiliti dei circuiti d’attesa RNP1:
UVIBE (inbound 213°/outbound 033°, +9000ft, IAS MAX 90kt)
AVCOL (inbound 064°/outbound 244°, +9000ft, IAS MAX 100kt)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023)
Transizioni RNP:
Segmento iniziale da DAFOC:
DAFOC (+6000ft, IAS MAX 90kt) – TR 195° – DT752 (+4700ft) – TR 180° – DT702 (IF, +3500ft)
Segmento iniziale da UVIBE:
UVIBE (+9000ft, IAS MAX 90kt) – TR 232° – DAFOC (+6000ft, IAS MAX 90kt) – TR 195° – DT752 (+4700ft) – TR 180° – DT702 (IF, +3500ft)
Segmento iniziale da AVCOL:
AVCOL (+9000ft) – TR 036° – DT790 – TR 306° – DT791 – VIFOP (+7000ft) – TR 232° – DAFOC (+6000ft, IAS MAX 90kt) – TR 195° – DT752 (+4700ft) – TR 180° – DT702 (IF, +3500ft)
Segmento iniziale da VIFOP:
VIFOP (+7000ft) – TR 232° – DAFOC (+6000ft, IAS MAX 90kt) – TR 195° – DT752 (+4700ft) – TR 180° – DT702 (IF, +3500ft)
Procedura di avvicinamento:
DT702 (IF +3500ft, IAS MAX 90kt) – TR 164° – DT703 (FAF, +3500ft, IAS MAX 70kt) – DT704 (MAPt, 2000ft, flyover waypoint).
Segmento a vista “Proceed VFR” fino all’atterraggio.
Mancato avvicinamento:
TR 164° (RDL 344 TNT VOR) – DT706 – TR 183° – DT707 – TR 213° (RDL 213 TNT VOR) – DT708 (+6000ft) – TR 123° – DT709 – TR 014° (RDL 194 TNT VOR) – TNT VOR/DME – TR 009° – DT711 – DT761 (IAS MAX 70kt) – TR 279° – DAFOC.
Segue la vista in profilo:
Minime LPV CAT H – OCA (OCH) 2000 (1390) (OCH 325ft riferita al punto di elevazione fittizia dell’eliporto)
MSA
________
RNP-Y 164
Differisce dalla RNP-Z per la sola procedura di mancato avvicinamento, che termina su UVIBE e il sup circuito d’attesa:
TR 164° (RDL 344 TNT VOR) – DT706 – TR 183° – DT707 – TR 213° (RDL 213 TNT VOR) – DT708 (+6000ft) – TR 123° – DT709 – TR 014° (RDL 194 TNT VOR) – TNT VOR/DME – TR 009° – DT711 – DT761 – UVIBE (+9000ft)
______
______
Procedure di partenza
RNP AVCOL 5A Departure
Come accennato in precedenza, prevede un segmento a vista dal punto di decollo fino all’IDF (Initial Departure Fix) DT503 (+2500ft)
Quindi TR 344° fino a DT702 (+5200ft), TR 055° e AVCOL (+8000ft).
Minimum Visual Segment Design Gradient 810ft/NM (13.3%) fino a DT503 (IDF).
Performance di navigazione RNP 0.3
____
RNP TEXXA 5A Departure
Segmento a vista dal punto di decollo fino all’IDF (Initial Departure Fix) DT503 (+2500ft)
Quindi TR 344° fino a DT702 (+5200ft), TR 360° e TEXXA (+7000ft).
Minimum Visual Segment Design Gradient 810ft/NM (13.3%) fino a DT503 (IDF).
Performance di navigazione RNP 0.3
____
SID PEWOC 1T
Con la variante AIRAC A2/24, in vigore da 22 Febbraio 2024, viene istituita una SID RNP 0.3 CAT H per l’uso esclusivo degli HEMS.
////
PEWOC 1T
AVCOL (+6200ft, IAS MAX 100kt) – TR 045° – KA406 (IAS MAX 100kt) – TR 063° – KA407 (+7800ft, IAS MAX 100kt) – TR 089° – KA408 (+9000ft, IAS MAX 100kt) – TR 023° – PEWOC (IAS MAX 100kt)
_______
________
Settori VFR
(Vedere anche il mio post Radio Mandatory Zone – RMZ )
A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti quattro settori VFR, denominati “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Arco” e “Fiemme” (vedi AIP ENR 6.3-5).
Il volume identificato dai quattro settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli
aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e delle elisuperfici di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) e Arco (LIKA). All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles e/o elisuperficie ospedale di Fiemme e/o elisuperficie Ospedale di Arco.
Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Fiemme” e “Arco” mantenendosi al di fuori delle traiettorie di aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles e/o elisuperficie ospedale di Fiemme e/o elisuperficie ospedale di Arco, con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.
NOTA 1
I settori VFR “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Fiemme” e “Arco” hanno unicamente l’obiettivo di richiamare l’attenzione
dei piloti che intendono operare in quelle zone, sulla possibilità che altri aeromobili stiano effettuando delle procedure strumentali.
NOTA 2
I settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” sono RMZ (Radio mandatory Zone)
Il traffico VFR che intende interessare tali aree dovrà comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.
NOTA 3
All’interno del Settore VFR “Fiemme” è attiva la procedura operativa ‘TIBA’ (informazioni di traffico trasmesse dall’aeromobile) in accordo al RAIT.
I piloti degli aeromobili che volano all’interno del Settore devono mantenere ascolto radio continuo sulla FREQ 130.000MHz e trasmettere almeno le informazioni di traffico secondo quanto segue:
1. Aeromobili VFR in attraversamento:
a) prima di entrare nel Settore, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– rotta e
– livello
b) lasciando il Settore.
2. Aeromobili IFR in arrivo:
a) prima di entrare nel Settore, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– rotta e
– livello
b) al sorvolo dei punti AVCOL, KB502 e, solo in caso di mancato
avvicinamento sul punto KB504
c) una volta al suolo.
3. Aeromobili IFR in partenza:
a) prima del decollo, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– direzione di decollo
– livello
b) al sorvolo del punto KB792
c) lasciando il Settore.
4. Aeromobili IFR che volano tutte le SID e le STAR PEWOC di Trento/Mattarello e delle elisuperfici di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) e Arco (LIKA):
a) prima di entrare nel Settore, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– rotta e
– livello
b) al sorvolo dei punti AVCOL, KA406, KA407, KA408 e PEWOC
c) lasciando il Settore.
NOTA 4
All’interno del Settore VFR “Arco” è attiva la procedura operativa ‘TIBA’ (informazioni di traffico trasmesse dall’aeromobile) in accordo al RAIT.
I piloti degli aeromobili che volano all’interno del Settore devono mantenere ascolto radio continuo sulla FREQ 130.000MHz e trasmettere almeno le informazioni di traffico secondo quanto segue:
1. Aeromobili VFR in attraversamento:
a) prima di entrare nel Settore, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– rotta e
– livello
b) lasciando il Settore.
2. Aeromobili IFR in arrivo:
a) prima di entrare nel Settore, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– rotta e
– livello
b) al sorvolo del punto KA508 e, solo in caso di mancato avvicinamento sul punto KB509
c) una volta al suolo.
3. Aeromobili IFR in partenza:
a) prima del decollo, comunicando:
– nominativo
– tipo aeromobile
– direzione di decollo
– livello
b) al sorvolo del punto KA602 e KA604
c) lasciando il Settore.
_____
_____
_____