Aeroporto di Milano Linate

Rinnovo il report riguardante le informazioni generali e le più recenti informazioni aeronautiche dell’ aeroporto di Milano Linate.

//////

L’aeroporto è situato a 7.78Kn Est/Sud/Est di Milano, ad un’elevazione di 353ft.

E’ gestito dalla società S.E.A. (Società Esercizi Aeroportuali), della quale riporto i recapiti:

Tel SEA: +39 02 74851 MIL EXC 73901 SITA: LINXTXH

Responsabile scalo in turno: tel +39 02 74853477 fax +39 02 74852044

email: rstlin@seamilano.eu

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 18/36 dimensioni: 2442m x 60m (ASPH)

RWY 17/35 dimensioni: 601m x 22m (ASPH)

Note:

1) RWY 17/35 chiusa e utilizzata come area di parcheggio

2) RWY 18: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’INT TKOF ‘G(TORA 2000m)

3) RWY 36: gli elicotteri possono decollare da posizione intermedia utilizzando l’INT TKOF ‘G(TORA 190m)

Aeroporto di Milano Linate

______

Uso preferenziale delle piste
1)

La pista 36 è usata quale pista preferenziale per i decolli e gli atterraggi.

2)

L’ATC utilizzerà la suddetta pista a condizione che:

a) in caso di pista asciutta, la componente in coda del vento non superi i 7 kt

b) in caso di pista bagnata, la componente in coda del vento non superi i 5 kt. Tale criterio preferenziale non troverà applicazione quando:

– la componente in coda del vento superi i limiti dati

– l’azione frenante della pista sia ’’scarsa’’.

3)

Se il pilota ritiene che la pista scelta dall’ATC non soddisfi completamente le esigenze delle proprie operazioni di volo, può richiedere l’autorizzazione ad usare un’altra pista; in tal caso l’aeromobile può essere assoggettato a ritardo.

4)

Per ispezioni periodiche la pista 18/36 è chiusa giornalmente con i seguenti orari:

– 0500-0515 (0400-0415)

– 1300-1315 (1200-1215)

– 1800-1815 (1700-1715)

Lievi variazioni di orario potranno verificarsi per le condizioni di traffico.

5)

Per ispezione a terra dell’apparato ILS, la pista 18/36 sarà chiusa tutti i martedì HR 2315-0015 (2215-2315), condizioni meteorologiche ed operative permettendo.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 18 SALS (300m)/ PAPI 3°

RWY 36 ALS CAT III (900m)/ PAPI 3°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Linate è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Linate

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Linate Tower / 118.100 MHz / H24

TWR / Linate Tower / 118.400 MHz / a discrezione ATC entro 15NM, fino a 4000ft

TWR / Linate Ground / 121.800 MHz / H24

TWR / Linate Delivery / 119.250 MHz / Frequenza a discrezione ATC. Gli ACFT in partenza effettueranno la prima chiamata su tale frequenza quando così istruiti a mezzo ATIS.

E’ disponibile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Linate Terminal Information / 136.375 MHz / H24

_________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Le operazioni di traffico dell’Aviazione Generale sono coordinate presso l’ufficio Coordinamento piazzale Ovest (COP) sulla frequenza 131.775 Mhz con il seguente orario: 0530-2400 (0430-2300) e su richiesta H24.

Aeroporto di Milano Linate

_____

Restrizioni locali ai voli

Aeroporto di Milano Linate

_______

Procedure di volo

1) L’ingresso nell’ATZ di Milano/Linate non è consentito agli apparecchi VDS e VDS avanzati.

2) Al fine di migliorare la gestione del traffico in partenza ed in arrivo da e per l’aeroporto di Milano/Linate, si richiede a tutto il traffico in arrivo di fornire a Linate TWR, al primo contatto radio, la distanza in finale.

3) Per ridurre il carico delle comunicazioni, l’orario di decollo verrà fornito solo su richiesta del pilota.

4) A condizione che il servizio radar APP sia disponibile a Milano ACC, la separazione minima di un minuto verrà applicata tra aeromobili che partono in sequenza con simili performance di velocità.

Sono fatte salve le prescrizioni relative alla separazione da applicare in caso di turbolenza di scia

______

Norme VFR

Aeroporto di Milano Linate

Aeroporto di Milano Linate

_____

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente Carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A3/21, in vigore dal 22 Aprile 2021.

La carta è stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 3°E (2020).

Orientamento magnetico della RWY 18/36: 173°/353°.

Tale variazione non è stata ancora incorporata nelle relative tabelle in AIP.

Le procedure di avvicinamento di precisione per RWY 36 prevedono un segmento finale su rotta 353°. Sono pertanto allineate al nuovo dato.

E’ opportuno segnalare che il nuovo orientamento magnetico renderebbe anche necessario modificare l’identificativo delle piste in 17/35.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

_____

AIRAC A5/22 (in vigore dal 16 Giugno 2022):

L’apparato NDB di Voghera ‘VOG’ 333.50 MHz è stato dismesso.

L’apparato NDB di Genova ‘GEN’ 318.00 MHz è stato dismesso.

Viene di conseguenza rimossa la procedura attuabile in caso di indisponibilità del VOR “VOG” che prevedeva l’utilizzo dei rilevamenti da ‘VOG’ NDB.

_____

 

AIRAC A6/22 (in vigore dal 14 Luglio 2022):

L’apparato NDB Locator ‘MAL’ 364.00 MHz è stato dismesso.

_____

 

AIRAC A8/22 (in vigore dal 8 Settembre 2022):

L’apparato NDB Locator ‘LNE’ 386.00 MHz è stato dismesso.

_____

 

AIRAC A9/22, in vigore dal 6 Ottobre 2022:

Vengono istituiti i nuovi stands per elicotteri 201, 202 e 203

_____

AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022:
  • Modificata la larghezza della TWY “T” Bay Stops 36, per leggere 23m
  • “Restrizioni locali ai voli” cancellata la seguente restrizione:

“L’atterraggio di aeromobili con qualsiasi tipo di avaria al carrello è proibito, tranne quando sia necessario un atterraggio di emergenza.”

______

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:
  • Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “GEN” 112.80 MHz CH 75X

VOR/DME “SRN” 113.70 MHz CH 84X

VOR/DME “TOP” 114.50 MHz CH 92X

VOR/DME “TZO” 117.25 MHz CH 119Y

VOR/DME “VOG” 110.45 MHz CH 41Y

_____

 

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023:
  • le note riferite al paragrafo AIP “Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste” cambiano come segue:

  • Guida ai movimenti a terra e sistemi di controllo e segnalazione

Aeroporto di Milano Linate

  • Pendenza delle piste

RWY 18/36 – Longitudinale 0.19%

  • Illuminazione bordo e asse centrale TWY

Illuminazione di bordo: TWY J, M, P – Illuminazione asse centrale: tutte le TWY eccetto TWY J, M, P, L

  • Alimentatore secondario/Tempo di intervento

Disponibili gruppi elettrogeni / 0.8 s

  • Uso preferenziale delle piste

L’ATC utilizzerà la pista preferenziale 36 a condizione che:

a) in caso di pista asciutta, la componente in coda del vento non superi i 7 kt;

b) in caso di pista bagnata, la componente in coda del vento non superi i 5 kt.

Tale criterio preferenziale non troverà applicazione quando la componente in coda del vento superi i limiti dati.

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

Il raccordo K è utilizzabile solo da aeromobili con massima apertura alare di codice C ICAO e massima larghezza del carrello principale <6 mt. Tutti gli altri aeromobili, non appartenenti ai suddetti codici ICAO, devono informare la TWR in anticipo.

_____

 

AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:
  • L’apparato VOR/DME ‘BEG’ 114.95 MHz CH 96Y viene sostituito dall’apparato VOR/DME ‘BRL’  111.05 MHz CH 47Y
  • L’apparato Locator L ‘ORI’ 376.50 KHz è stato eliminato.

_____

 

NOTAM A0797/23, in vigore dal 7 Febbraio 2023:

Il dato di variazione magnetica/variazione annuale cambia per leggere: 3° E (2020.0) / 8′ E

_____

 

SUP S14/22, in vigore dal 14 Luglio 2022 al 1 Marzo 2025:

Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà la superficie orizzontale interna avente le seguenti caratteristiche:

Coordinate: 452532.2N 0091523.0E / Altezza: 47.5m/155.8ft AGL / Elevazione 150.5m/493.8ft AMSL / Braccio rotante 45m / fornito di segnaletica ICAO

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *