La Control Zone di Ancona

La Control Zone di Ancona

La Control Zone di Ancona è formata da due zone, classificate “D”.

//////

Zona 1

Contiene l’ATZ di Ancona Falconara.

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

////

Ancona Falconara ATZ

Al suo interno è utilizzabile la seguente frequenza:

TWR – Falconara Tower 119.800 MHz Domenica 0500/z-2359/z (0400-2359), Lunedì 0000/z-2300/z (0000-2200), Dal Martedì al Sabato 0500/z-2300/z (0400-2200)

Nota:

In orari diversi da quelli indicati, il servizio ATS potrebbe inoltre essere fornito per ragioni operative.

Prima di entrare nella CTR di Ancona l’ aeromobile dovrà richiedere ed ottenere da Padova ACC/FIC informazioni sull’effettiva disponibilità del servizio.

////

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

La Control Zone di Ancona

_____

Zona 2

Sovrasta la zona 1 a partire dai 2000ft AMSL e fino al livello di volo 115.

La Control Zone di Ancona

_____

Servizi del traffico aereo

Il servizio di controllo del traffico aereo è fornito dal Controllo di Avvicinamento di Ancona, come segue:

Ancona Approach – 125.325 MHz Domenica 0500/z-2359/z (0400-2359), Lunedì 0000/z-2300/z (0000-2200), Dal Martedì al Sabato 0500/z-2300/z (0400-2200)

Nota:

In orari diversi da quelli indicati, il servizio ATS potrebbe inoltre essere fornito per ragioni operative.

Prima di entrare nella CTR di Ancona l’ aeromobile dovrà richiedere ed ottenere da Padova ACC/FIC informazioni sull’effettiva disponibilità del servizio.

______

Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P23 “Ancona Barcaglione”

E’ situata all’interno dell’ATZ di Ancona Falconara, a Est/Sud/Est dell’aeroporto.

Al suo interno è vietato il traffico aereo, ad eccezione di quello impegnato nelle procedure strumentali dell’aeroporto di Ancona Falconara.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

/////

Zona vietata LI P131Ancona

E’ situata a Est/Sud/Est dell’aeroporto, al di fuori degli spazi aerei controllati.

Al suo interno è vietato il traffico aereo, senza eccezioni.

Faccio notare che la zona è contenuta quasi completamente nella zona protetta della Riserva Naturale Parco Regionale del Conero, che tratterò più avanti.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

/////

Zona aviolancistica “Madonna di Loreto”

E’ situata a Sud/Est dell’aeroporto di Ancona Falconara ed è attiva ogni giorno, dall’alba al tramonto.

Interferisce con la zona 2 della CTR di Ancona, pertanto l’attività è soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione di Padova ACC/Falconara C.A.

Ente ATS responsabile: Padova ACC.

Limiti verticali: SFC / FL 110

La Control Zone di Ancona

Riserva Naturale Parco Regionale del Conero

E’ situata a Est/Sud/Est dell’aeroporto di Ancona Falconara.

Al suo interno è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo.

Sono esclusi, gli aeromobili di Stato, del soccorso, emergenza, del servizio antincendi, della Protezione Civile, per le attività di sorveglianza e per la salvaguardia della pubblica incolumità ed il traffico IFR che segue le procedure strumentali da/per l’ aeroporto di Ancona/Falconara.

Ulteriori deroghe devono essere coordinate di volta in volta con: Ente Gestore (parcodelconero@emarche.ittecnico@parcodelconero.eu Tel/Fax 071 9331161 – 071 9330376)

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Riserva Naturale Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi

Pur non interferendo con lo spazio aereo della CTR, segnalo l’istituzione di questa nuova area protetta, a causa della sua vicinanza con il punto di riporto VFR SERRA SAN QUIRICO RAILWAY STATION.

Al suo interno è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo ed il sorvolo ad eccezione degli aeromobili di Stato, del soccorso, di
emergenza, antincendi, della Protezione Civile, di vigilanza e salvaguardia della pubblica incolumità. Ulteriori deroghe devono essere coordinate di volta in volta con l’Ente Parco (email cm.fabriano@emarche.it, info@parcogolarossa.it tel.0732 6591 – Uff. Parco dell’Unione Montana dell’Esino – Frasassi Via Dante, 268 – 60044 Fabriano – AN)

Provvedimento AIS di riferimento: AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

_______

Traffico VFR

Sono istituiti i seguenti punti di riporto VFR:

PERGOLA (PYW2)

SERRA SAN QUIRICO RAILWAY STATION (PYSW2)

(questo punto di riporto è stato rinominato e lievemente traslato verso Est per evitare l’interferenza con la nuova area protetta del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, di cui ho già accennato. Il provvedimento AIS è l’AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022.) 

MACERATA (PYS2)

CIVITANOVA (PYSE2)

Sui seguenti punti di riporto (Visual Holding Gates) un’ autorizzazione all’ingresso è richiesta, prima di procedere:

WEST JESI (PYSW1)

OSIMO (PYS1)

CONERO EAST (PYSE1)

////

VFR notturno

Il VFR/N con velivoli è consentito in accordo a quanto riportato in AIP ENR 1-2

1) Il circuito di traffico per l’attività in VFR/N con velivoli è a Nord del campo, a sinistra per RWY 04 e a destra per RWY 22

2) I punti di ingresso sono: SENIGALLIA (PYN1), OSTRA (PYW1), ANCONA (PYE1)

La Control Zone di Ancona

L’immagine non riporta ancora il nuovo punto di riporto SERRA SAN QUIRICO RAILWAY STATION (PYSW2), che ha sostituito il VRP SERRA SAN QUIRICO. Non appena possibile, verrà aggiornata.  

Norme particolari

I piloti di voli VFR operanti in spazi aerei di classe ‘G’ che intendono entrare nella CTR di Ancona, se non sono in grado di stabilire una comunicazione radio bilaterale con l’unità ATS ‘Ancona APP’, devono contattare ‘Padova FIC’ per inoltrare la richiesta ed attendere istruzioni prima di procedere.

______

Padova CTA

La Control Area di Padova sovrasta la CTR di Ancona con le zone 12 (“Adriatico Nord”) e per una piccola porzione con la Zona 14 (“Frasassi”).

In particolare, la Zona 12 “Adriatico Nord” interferisce con il suo spazio aereo a partire da FL 95.

Tuttavia, è opportuno specificare che in AIP una nota chiarisce che lo spazio aereo della CTR di Ancona va considerato escluso dalla CTA.

Pertanto nella porzione condivisa valgono le regole stabilite per la CTR di Ancona.

_____

FIR

Una piccola curiosità.

Pur essendo totalmente compresa nell’area di competenza di Padova ACC/FIC, è possibile notare come la CTR di Ancona si trovi al crocevia dei limiti laterali di ben tre FIR: Roma, Milano e Brindisi.

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *