Aeroporti di Venezia Tessera e Venezia Lido

Aeroporti di Venezia Tessera e Venezia Lido

Nuovo report sulle più recenti informazioni aeronautiche riguardanti gli aeroporti di Venezia Tessera e Venezia Lido.

//////

Venezia Tessera

L’aeroporto è situato a 4.32NM Nord di Venezia, ad un’elevazione di 7ft.

E’ gestito dalla società SAVE S.p.A. , della quale riporto i recapiti:

SAVE S.p.A.: servizio aeroportuale
Aeroporto “Marco Polo”
Viale Galileo Galilei 30/1
30173 Venezia Tessera

Tel +39 041 2606111 Fax +39 041 2606229 e-mail: doperativa@veneziaairport.it

sito web: www.veneziaairport.it SITA VCEKMXH

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023)

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 04L/22R dimensioni: 2738m x 45m (ASPH)

RWY 04R/22L – dimensioni: 3300m x 45m (ASPH)

Note:

1) RWY 04L: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’ INT TKOF ‘S(TORA 2420m)

2) RWY 22R: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando gli INT TKOF ‘K’ (TORA 2040m) e ‘TURN PAD’ (TORA 2600m)

3) RWY 04R: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’ INT TKOF ‘B’ (TORA 3170m). L’INT TKOF ‘C’ è stata completamente eliminata con il NOTAM A0759/23, in vigore dal 7 Febbraio 2023.

4) RWY 22L: è possibile decollare da posizione intermedia utilizzando l’ INT TKOF ‘H’ (TORA 2650m).

Aeroporti di Venezia Tessera e Venezia Lido

Aeroporti di Venezia Tessera e Venezia LIdo

______

Uso preferenziale delle piste

1) RWY 04L/22R è utilizzata solo quando RWY 04R/22L non è attiva per consentire lavori di manutenzione programmata o in caso di contingency. La chiusura di RWY 04R/22L sarà annunciata mediante NOTAM.

2) RWY 04R/22L e RWY 04L/22R non possono essere utilizzate simultaneamente. Sono previste specifiche misure di mitigazione del rischio per la corretta individuazione della pista attiva. La scelta della pista non è consentita su richiesta dei piloti.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 04L SALS (660m)/ PAPI 3.2°

RWY 22R – SALS (420m)/ PAPI 3.2°

RWY 04R ALS CAT II / III (900m)/ PAPI 3°

RWY 22L – SALS (420m)/ PAPI 3.2°

______

Spazio aereo

L’ATZ di Venezia Tessera è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Venezia

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

______

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Venezia Tower / 120.200 MHz / H24

TWR / Venezia Tower / 118.255 MHz / Frequenza a discrezione ATC – spaziatura canali 8.33 KHz

TWR / Venezia Ground / 121.705 MHz / 0600-2200 (0500-2100) – spaziatura canali 8.33 KHz

TWR / Venezia Ground / 118.255 MHz / Frequenza a discrezione ATC – spaziatura canali 8.33 KHz

E’ disponibile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Venice Arrival and Departure Information / 128.655 MHz / H24 – spaziatura canali 8.33 KHz

(informazioni aggiornate al NOTAM A1404/23 in vigore dal 3 Marzo 2023)

_________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Tutti i voli di Aviazione Generale e aerotaxi che operano sullo scalo di LIPZ devono essere preventivamente accettati con PPR che sarà rilasciato tenuto conto della capacità aeroportuale e della disponibilità degli stand. L’autorizzazione va richiesta almeno 8 ore prima dell’orario stimato di arrivo (ETA) sull’aeroporto di LIPZ solo ad una delle seguenti società di handling presenti sullo scalo di LIPZ, inviando:

a) tipo di aeromobile

b) marche e call sign

c) orario stimato di arrivo

d) orario stimato di partenza

e) provenienza

f) destinazione

Il codice PPR assegnato dovrà essere inserito nel campo 18 del FPL.

Qualsiasi richiesta di cambiamento dell’AD clearance assegnata, soggetta ad ulteriore valutazione, dovrà essere inoltrata alla società di handling.

A fronte di richieste non conformi il volo potrebbe non essere autorizzato dall’Esercente.

NMP (Network Management Position) verificherà la coerenza tra il piano di volo e lo slot aeroportuale e sospenderà, tramite NMOC (Network Manager Operations Centre), i piani di volo senza slot o non conformi allo slot aeroportuale assegnato – Ordinanza ENAC Direzione di Aeroporto NR 23/2012

_______

Restrizioni locali ai voli

L’ingresso nell’ATZ di Venezia/Tessera non è consentito agli apparecchi di VDS avanzati.

_______

Norme VFR
Informazioni generali

Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra: i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese devono utilizzare la lingua inglese.

Arrivi

Sui seguenti punti:

MESTRE NORD (PZN1) – VALECENTER (PZN2) – VENEZIA/LIDO AD (PZS2) – CA’SAVIO (PZS1)

gli aeromobili debbono ricevere da Venezia TWR l’ autorizzazione ad entrare nel circuito di traffico aeroportuale o a sorvolare l’aeroporto.

Quando necessario, tali punti possono essere usati come punti di attesa.

Sorvoli

Il sorvolo di Venezia e dei centri limitrofi è vietato ai voli in VFR, a quote inferiori a 3000 ft (QNH Venezia/Tessera)

VFR notturno

1) I voli in VFR/N sono consentiti secondo le regole riportate in AIP ENR 1.2

2) Per i voli in VFR/N, il circuito di traffico è solo a Sud della pista:

per RWY 04R/L con virata a destra, per RWY 22L/R con virata a sinistra

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con l’AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021.

Essa è aggiornata in accordo alla declinazione magnetica di 3° E (2020) – variazione annua di 7′ E.

L’orientamento magnetico delle piste è il seguente:

04R / 04L : 039°

22R / 22L : 219°

coerente con i segmenti finali delle procedure strumentali di avvicinamento di precisione attualmente utilizzabili.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

_____

AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021:
  • L’apparato NDB di Chioggia ‘CHI’ 408.00 KHz, è stato dismesso.
  • Viene rimossa la prescrizione che prevedeva, in caso di indisponibilità di CHI VOR/DME, di intendere i valori di radiale come rilevamenti riferiti a CHI NDB nelle procedure strumentali.

_____

 

AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “CHI” 114.10 MHz CH 88X

VOR/DME “VIC” 113.40 MHz CH81X

_____

 

AIRAC A13/22 in vigore dal 26 Gennaio 2023:
  • Viene specificato l’ACL (punto di controllo altimetri):  Apron / elevazione: 7 ft
  • Viene specificata la pendenza trasversale delle RWY 04L/22R: 1.31%
  • Vengono specificate le posizioni degli LDI (indicatori della direzione di atterraggio):

1) 45°31’02.24501”N 012°21’54.14278”E  / 2) 45°29’43.93392”N 012°20’04.51403”E

  • Alimentatore secondario/Tempo di intervento: NR 2 UPS / immediato 0 s
  • Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

  • Istituito il paragrafo AIP “Documenti di Azione e Accettazione della Deviazione” (DAAD) “Condizioni Speciali” (SC) e “Livelli di Sicurezza Equivalente” (ELOS)

______

 

AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023:

La manutenzione dell’apparato ILS LOC RWY 04R ‘VTS’ cambia per leggere: ogni Mercoledì 1400-1600 (1300-1500)

______

 

AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:
  • L’anemometro situato a 21m dopo la soglia RWY 04R (lato destro asse pista, THR RWY 04 backup) è stato eliminato
  • Manutenzione dell’apparato ILS LOC RWY 04R ‘VTS’ cambia per leggere  Ogni Mercoledì 1400-1530 (1300-
    1430).
  • Manutenzione dell’apparato GP dell’ ILS RWY 04R ‘VTS’ cambia per leggere: secondo martedì di ogni mese 1400-1600 (1300-1500)

_____

 

NOTAM A0939/23, in vigore dal 11 Febbraio 2023:
  • Modifica delle norme sull’uso delle vie di rullaggio:

Quando la RWY 04R è in uso, solo le TWY A o B possono essere usate per entrare in pista.

  • Guida movimenti a terra e sistemi di controllo:

Quando la RWY 04R è in uso, saranno sempre utilizzate le barre “NO-ENTRY” sulle TWY C, D, E, F, G, H, J e le barre di arresto sulle TWY A, B

_____

_____

_____

Venezia Lido

L’aeroporto è situato a 1.9NM Est di Venezia, ad un’elevazione di 13ft.

E’ gestito dalla società NICELLI S.p.A. , della quale riporto i recapiti:

Via Morandi 9 c/o Aeroporto Nicelli

30126 VENEZIA/Lido (VE)

Tel: +39 041770300 Fax: +39 0415260935

e-mail: info@aeroportonicelli.it

______

Amministrazione aeroportuale

– Dall’ ultima domenica di marzo all’ ultimo sabato di ottobre: 0700/z-1700/z

– Dall’ ultima domenica di ottobre all’ ultimo sabato di marzo: 0800/z-SS

______

Caratteristiche delle piste

RWY 05/23 dimensioni: 994m x 45m (GRASS)

Aeroporti di Venezia Tessera e Venezia Lido

______

Area atterraggio elicotteri

Dimensioni: 25 x 15 m

Superficie: erba

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 05 NIL / NIL

RWY 23 NIL / NIL

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Venezia Lido è classificata ‘Ged è situata all’interno della FIR di Milano.

E’ una RMZ (Zona Radio Obbligatoria). Al suo interno i piloti devono mantenere il continuo contatto radio bilaterale con l’AFIS.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

_______

Servizi di comunicazione ATS

AFIS / Lido Aerodrome Info / 118.525 MHz / HR: 0800/z-1600/z (0700-1500). Ad eccezione del Martedì.

_________

Restrizioni locali ai voli

1) Una esercitazione di emergenza dell’aeroporto è eseguita il primo giorno di ogni mese dalle ore 0900 alle 1000.

2) Elicotteri in atterraggio solo per pista 23 ad eccezione delle emergenze e di condizioni meteorologiche avverse.

3) Quando i servizi ATS non sono forniti il traffico VFR e’ autorizzato ad operare in stretta osservanza alle seguenti condizioni e procedure:

a)

al di fuori degli orari di di servizio dell’amministrazione aeroportuale e’ obbligatorio richiedere un’autorizzazione preventiva al gestore aeroportuale che assicurerà la fornitura del servizio antincendio.

b)

le condizioni meteorologiche devono essere valutate dal pilota comandante che rimane anche responsabile per la determinazione delle minime meteorologiche applicabili

c)

I VRP (punti di riporto a vista) per entrare/uscire dall’ATZ di Venezia/Lido sono:

da/a Sud: PORTO DI MALAMOCCO (PZS3)

da/a Nord Est: LIDO DI JESOLO (PZE1)

d)

la pista da utilizzare e’ determinata dal pilota comandante a mezzo di osservazione visiva diretta

e)

restrizioni all’ATZ di Venezia/Lido:

attività di addestramento permessa soltanto agli ACFT di base a LIPV (Venezia/Lido) e in orario diurno. Massimo 2 ACFT simultanei sono permessi se l’istruttore e’ a bordo, altrimenti e’ permesso un solo ACFT alla volta.

agli ACFT non di base a LIPV eccetto voli HEMS, SAR, MEDEVAC, emergenza e di Stato e’ permesso solo di:

  • decollare con lo scopo di lasciare l’ATZ o
  • entrare nell’ATZ con lo scopo di atterrare

non sono permesse attività acrobatiche, aviolancistiche e altre attività speciali

attivita’ in VFR/N permessa solo ad elicotteri ed esclusivamente per i seguenti propositi:

  • decollare allo scopo di lasciare l’ATZ (preferenzialmente da pista 05)
  • entrare nell’ATZ con lo scopo di atterrare (preferenzialmente per pista 23)

Nota: i voli HEMS sono esentati dalle restrizioni sopra menzionate

f)

tutto il TFC al suolo o in volo dovra’ sempre dare la precedenza ai voli HEMS e SAR in arrivo/partenza

g)

i piloti devono informare il gestore aeroportuale prima di decollare TO/FM l’aeroporto LIPV notificando:

nominativo

tipo di aeromobile

numero di persone a bordo

ETD/ETA

ogni altra informazione ritenuta utile dal pilota

h)

i piloti devono trasmettere sulla FREQ 118.525Mhz, iniziando sempre le comunicazione con ‘LIDO RADIO’ e riportando la posizione:

per decollare da LIPV:

al parcheggio prima di iniziare il rullaggio, dichiarando verso quale posizione di attesa della pista si stia dirigendo

entrando in pista per il decollo

dopo il decollo, riportando orario, punto di uscita e quota

sul punto di uscita comunicando quota e direzione di allontanamento

Nota: il pilota responsabile di un volo con un FPL ‘Z’ (VFR/IFR) deve verificare la presenza di eventuale slot (CTOT) e garantirne il rispetto

per atterrare sull’aeroporto di LIPV:

prima di giungere sul punto di ingresso (VRP), specificando direzione di provenienza e quota

all’ingresso in sottovento, specificando la pista che intende utilizzare per l’atterraggio

in base, specificando la pista che intende utilizzare

in caso di riattaccata

a terra riportando l’orario di atterraggio

liberando la pista

al parcheggio

i)

procedure di contingency devono essere applicate come segue:

condizione meteo sotto le minime VMC:

l’ACFT in arrivo dovrà procedere verso un altro aeroporto idoneo.

L’atterraggio dovrà essere comunicato immediatamente al gestore aeroportuale di LIPV specificando l’aeroporto di arrivo

la partenza dovrà essere annullata o ritardata, comunicando al gestore il nuovo stimato o la cancellazione del volo

Nota: le comunicazioni riportate sopra non sostituiscono la necessita’ di chiudere il piano di volo che, se presentato, dovrà essere chiuso in accordo alle regole dell’aria

avaria radio

l’ ACFT in arrivo procederà per il sottovento. Se a seguito di osservazione diretta la pista non e’ occupata dovrà procedere in base e finale per l’atterraggio, altrimenti il pilota dovra’ orbitare in sottovento in attesa che la pista sia libera poi portarsi in base per il finale e l’atterraggio

l’ACFT in partenza dovrà cancellare o ritardare il volo fino alla riparazione della radio di bordo

4) Atterraggi, decolli e rullaggi con precauzione causa presenza dispositivi impianto luci lungo bordo pista, soglia pista 05/23 e vie di rullaggio.

_______

Norme VFR
Circuito i traffico

Circuito di traffico sempre a Sud della pista.

VFR notturno

VFR/N consentito agli elicotteri di Stato e civili autorizzati dall’esercente.

_______

Norme IFR
Arrivi

Il pilota di un volo diretto a Venezia/Lido con piano di volo a regole miste IFR/VFR (Y) puo’ effettuare le procedure strumentali di avvicinamento a Venezia/Tessera LIPZ e poi, in accordo alle condizioni meteorologiche in atto, dovrà comunicare all’ATC la conclusione della fase IFR del volo e proseguire in VFR con destinazione LIPV.

Partenze

Il pilota di un volo con piano di volo a regole miste VFR/IFR (Z) è responsabile di verificare se sia stato assegnato uno slot (CTOT) per la fase IFR del volo e di rispettarlo, contattando l’unita’ ATS responsabile per ottenere l’autorizzazione.

_______

Procedura antirumore

Gli aeromobili, inclusi gli elicotteri, con peso massimo al decollo superiore a 5700kg devono utilizzare la RWY 23 per l’atterraggio e la RWY 05 per il decollo.

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La carta ostacoli di aeroporto più recente è stata pubblicata con l’AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021.

E’ stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 4° E (2020) e di una variazione annua di 7’E.

L’orientamento magnetico delle RWY 05/23 è il seguente:

RWY 05 – 050°

RWY 23 – 230°

Tuttavia, la relativa tabella in AD 2 LIPV non è stata ancora aggiornata.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

_____

AIRAC A9/22, in vigore dal 6 Ottobre 2022:

L’aeroporto di Venezia Lido viene rimosso dall’elenco degli aeroporti dove il vento al suolo viene riportato in gradi magnetici nei riporti METAR (e SPECI ove previsti).

Viene inoltre rimosso dall’elenco degli aeroporti che:

  • non emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è diminuita di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o  uguale a 15 kt;
  • emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è aumentata di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;

_____

_____

_____

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *