Effettuiamo un’ incursione in Puglia per dare conto delle notizie generali e delle più recenti informazioni aeronautiche relative agli aeroporti di Taranto e Foggia.
/////
TARANTO Grottaglie
L’aeroporto è situato a 1.62NM Ovest/Sud/Ovest di Grottaglie, ad un’elevazione di 214ft.
E’ gestito dalla società Aeroporti di Puglia S.p.A. , della quale riporto i recapiti locali:
tel +39 099 5625601/3/5 fax +39 099 5625645, cell +39 340 9404502
info@aeroportidipuglia.it, safetytaranto@aeroportidipuglia.it
E’ aperto al traffico aereo generale, nonché al traffico commerciale nazionale e comunitario.
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 17/35 – dimensioni: 3200m x 45m (ASPH)
Note:
1) La soglia pista 17 è spostata di 220m.
2) La soglia pista 35 è spostata di 250m.
3) RWY 17: è possibile decollare da posizione intermedia dall’ INT TKOF ‘D’ (TORA 2438m)
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 17 – SALS (420m)/ PAPI 3.2°
RWY 35 – ALS / (900m)/ PAPI 3°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Taranto Grottaglie è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Grottaglie
Limiti verticali: SFC / 3000ft AGL
________
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Grottaglie Tower / 118.700 MHz / HR: 0700-1900 (0600-1800)/
Nota:
In altri orari il servizio ATS potrebbe continuare ad essere fornito per ragioni operative, pertanto prima di entrare nel CTR di Grottaglie l’ aeromobile dovrà richiedere ed ottenere da Brindisi ACC/FIC informazioni sull’effettiva disponibilità del servizio,
________
Restrizioni locali ai voli
1)
Tutto il traffico commerciale e di aviazione generale consentito solo con preavviso di 24 ore al gestore aeroportuale. Aeromobili di base a Taranto/Grottaglie AD non soggetti.
2)
Ai piloti è fortemente richiesto di prestare la dovuta attenzione alla presenza di due ostacoli (aerogeneratori) situati a Sud del campo, vicino alla superficie di avvicinamento della RWY35.
L’elevazione del più alto ostacolo è di 745ft AMSL. Segnalatica ICAO non fornita.
NOTA
gli ostacoli sopra menzionati non interferiscono con la superficie di avvicinamento RWY35.
3)
TARTESTBED – per attività SAPR sperimentale contattare Aeroporti di Puglia e-mail tartestbed@aeroportidipuglia.it.
Attività soggetta a coordinamento come previsto dalle procedure d’impiego.
4)
Presenza di uomini e mezzi sull’area di manovra in contatto radio con la TWR e nelle vicinanze dell’apron per lavori di sfalcio erba dal 01 marzo al 31 ottobre giornalmente HR 0700-1800 (0600-1700).
5)
Compass point per elicotteri non disponibile durante le operazioni di partenza ed atterraggio degli aeromobili
_______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
Voli di Aviazione Generale e commerciale operati con aeromobili che hanno sino a 19 posti, per l’assistenza devono contattare “Delta Aerotaxi”.
Orari di Servizio: 0700-1900 (0600-1800) Tel: +39 099 5623117 Cell: +39 3669307222
e-mail: taranto@deltaflr.it
Per aeromobili di Stato:
Aeroporti di Puglia
Orari di Servizio: 0700-1900 (0600-1800) Tel: +39 099 5625601 Cell: +39 3409404502
e-mail: agibilitatar@aeroportidipuglia.it, frubino@aeroportidipuglia.it
_______
Norme VFR
Circuiti di traffico:
RWY 17 destra
RWY 35 sinistra
_ _ _
VFR notturno
VFR/N consentito solo agli aeromobili militari, di Stato ed HEMS
________
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente carta Ostacoli d’Aeroporto è stata pubblicata con la variante AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023. Essa è stata aggiornata in accordo alla declinazione magnetica di 4° E (2020) – variazione annua di 6′ E.
L’orientamento magnetico delle piste diventa:
RWY 17: 165°
RWY 35: 345°
In accordo con il segmento finale delle procedure strumentali di precisione RWY 35.
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A6/22, in vigore dal 14 Luglio 2022:
- La seguente nota presente in AIP viene rimossa:
Il servizio handling è obbligatorio e assicurato da Aeroporti di Puglia Spa
- Non sono più fornite informazioni riguardanti il servizio sanitario.
_____
AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:
L’apparato NDB Locator ‘GRT’ 331.00 KHz è stato completamente eliminato.
_____
AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:
L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.
_____
AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024:
Anemometro disponibile: 391m dopo THR RWY 35, 157m lato sinistro RCL
Installato il nuovo trasmissometro in posizione TDZ RWY 35
_____
AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024:
Nuovo anenometro disponibile. Posizione: THR RWY 17
_____
AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:
Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – DT Puglia-Basilicata
Aeroporto “Karol Wojtyla”
Viale Enzo Ferrari, 1
70128 Bari-Palese
Tel: +39 080 5361400 Fax: +39 080 5361417
E-mail: pugliabasilicata.apt@enac.gov.it
_____
AIRAC A6/25, in vigore dal 12 Giugno 2025:
Procedura di radio avaria
1. Se è stata ricevuta l’autorizzazione all’avvicinamento continuare per l’atterraggio come istruiti.
2. Se non è stata ricevuta l’autorizzazione all’avvicinamento:
a. se è stata ricevuta l’autorizzazione ad una STAR, procedere come da autorizzazione fino allo IAF alla quota assegnata, quindi discendere alla minima altitudine di attesa ed iniziare l’avvicinamento per l’atterraggio
b. se non è stata ricevuta l’autorizzazione ad una STAR, mantenere il livello assegnato e procedere lungo la STAR prevista per TAG VOR, quindi discendere alla minima altitudine di attesa ed iniziare l’avvicinamento per l’atterraggio.
In caso di indisponibilità di TAG VOR/DME procedere lungo la STAR RNP prevista per MEFRE quindi iniziare la discesa per l’avvicinamento.
NOTA
Se è stato emesso un EAT, l’avvicinamento non dovrà iniziare prima dell’EAT
_____
AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025:
La categoria antincendio aeroportuale cambia per leggere ICAO CAT 7.
Tipo e numero di veicoli, tipo e quantità di agenti estinguenti e le attrezzature di soccorso sono conformi a CAT 7 ICAO.
_____
_____
_____
FOGGIA Gino Lisa
L’aeroporto è situato a 1.6NM Sud/Sud/Ovest di Foggia, ad un’elevazione di 267ft.
E’ gestito dalla società Aeroporti di Puglia S.p.A. , della quale riporto i recapiti locali:
Ufficio Operativo tel +39 0881 650539 fax +39 0881 650522 mobile +39 3470723303
e-mail: supervisorifog@aeroportidipuglia.it
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024)
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 15/33 – dimensioni: 1735m x 47m (ASPH)
Note:
1) La soglia pista 33 è spostata di 114m.
2) Per i decolli per pista 15 sono disponibili 150m oltre il fine pista 33. (Start point RWY 15: TORA 1885m)
3) Per i decolli per pista 33 sono disponibili 96m oltre il fine pista 15. (Start point RWY 33: TORA 1831m)
4) RWY 15: è possibile decollare da posizione intermedia dall’ INT TKOF ‘B’ (distanze dichiarate: TORA 1498m TODA 1558m ASDA 1498 LDA NIL ). Il pilota che intenda utilizzare l’Intersection Take-off deve informare l’AFIU.
5) RESA RWY 15 e RWY 33 parzialmente pavimentata.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024)
_______
Amministrazione aeroportuale
0400-2200 (0300-2100)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024)
_____
Carta Ostacoli di Aeroporto
La carta Ostacoli d’Aeroporto in vigore (AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settrembre 2025) è stata redatta in accordo alla declinazione magnetica di 4° E (2025) – variazione annua di 7′ E.
L’orientamento magnetico delle piste è il seguente:
RWY 15: 152°
RWY 33: 332°
_________
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 15 – NIL / PAPI 3°
RWY 33 – SALS (420m)/ PAPI 3°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Foggia Gino Lisa è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della CTR di Amendola.
E’ una RMZ (Zona Radio Obbligatoria). Al suo interno i piloti devono mantenere il continuo contatto radio bilaterale con l’AFIS.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL
________
Servizi di comunicazione ATS
APP / Amendola Approach-Radar / 118.855 MHz / HR: Dal Lunedì al Venerdì 0700/z-1800/z (0600-1700) / Eccetto Sabato, festivi e il 24 Giugno.
Nota:
L’orario di servizio di Amendola APP/Radar può essere esteso per ragioni operative.
Quindi, al di fuori del citato orario, la CTR di Amendola puà essere attraversata solo previo coordinamento con Roma ACC/FIC/SCCAM, che informerà anche il traffico che intende attraversare il sopracitato spazio aereo circa l’effettiva fornitura del servizio di controllo di avvicinamento.
Dal Martedì al Venerdì HR 0700-0900 (0600-0800) Il servizio di avvicinamento è fornito senza l’utilizzo del radar (quando in VMC).
Durante il citato periodo il servizio radar è disponibile solo in fase tattica e a discrezione ATC
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025)
AFIS / Foggia Aerodrome Info / 120.100 MHz / HR: 0600/z-2200/z (0500-2100)
(Informazioni aggiornate al Supplemento S12/25, in vigore dal 20 Marzo 2025 fino al 31 Dicembre 2025)
________
Restrizioni locali ai voli
1)
Atterraggio consentito solo ad aeromobili con apertura alare fino a 36m esclusi e con larghezza del carrello principale fino a 9m esclusi (codice 3C ICAO, Annesso 14)
2)
AD aperto al traffico commerciale e turistico sia nazionale che internazionale e ai charter autorizzati
3)
Le operazioni di take-off non sono consentite con visibilità inferiore ad 800m a causa dell’alimentatore secondario non disponibile
4)
L’aeroporto di Foggia/Gino Lisa è sprovvisto di apposita area TLOF per gli elicotteri civili. Le operazioni di decollo e atterraggio avverranno esclusivamente sulla RWY 15/33
_______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
Fly Services:
orario di servizio 0730-1530 (0630-1630), Cell +39 3495706016
web: www.flyservice.eu email: fogfbo@flyservice.eu
_______
Norme VFR
1)
Per le operazioni riguardanti l’aeroporto di Foggia Gino Lisa sono disponibili i seguenti punti di riporto VFR:
a)
Nord:
– FOCI DEL FORTORE (BAN1)
– S. SEVERO (BAN2)
– 2NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
Punto d’attesa VFR: 2NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
Segmento da FOCI DEL FORTORE (BAN1) a S.SEVERO (BAN2) non disponibile durante i periodi di attivazione della zona regolamentata LI R304
b)
Sud/Ovest:
– ARIANO IRPINO (BASW1)
– ORSARA DI PUGLIA (BASW2)
– TROIA (BASW3)
Punto d’attesa VFR: TROIA (BASW3)
c)
Sud/Est:
– TRANI (BASE1)
– 2NM SOUTH OF CANOSA (BASE2)
– STORNARA (BASE3)
d)
Sud:
– LAGO DI LAVELLO (BAS1)
– STORNARA (BASE3)
Punto d’attesa VFR: STORNARA (BASE3)
2)
Il traffico VFR locale può operare solo ad Ovest dell’aeroporto di FOGGIA/Gino Lisa
3)
Per evitare interagenze con le procedure strumentali di FOGGIA/Gino Lisa i piloti debbono:
a) Se in arrivo, stabilire e mantenere contatto radio con Amendola APP, prima di entrare nella CTR. In funzione delle informazioni di traffico ricevute, evitare di interessare le zone di avvicinamento e partenza strumentale di Foggia, effettuando attese VFR sui punti previsti lungo la rotta seguita. Se non diversamente istruiti, il contatto radio con l’AFIU di Foggia deve essere stabilito lasciando i punti d’attesa VFR e, comunque, prima di entrare nell’ATZ di Foggia
b) Se in uscita, lasciando l’ATZ di Foggia, stabilire e mantenere contatto radio con Amendola APP fino a lasciare la CTR di Amendola
NOTA
Le succitate norme non esentano i piloti in VFR dall’obbligo di provvedere alla propria separazione da altro traffico aereo
/////
VFR notturno
VFR notturno consentito come segue:
1) Atterraggio consentito solo su RWY 33
2) Circuito di traffico: a ovest della RWY
Punti di ingresso: STORNARA (BASE3), TROIA (BASW3), 2 NM NORTH OF LUCERA (BAN3)
________
Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P163 Foggia
Situata a Nord/Est dell’aeroporto, appena al di fuori dell’ATZ. Al suo interno è proibito il traffico aereo, eccetto il TFC IFR che segue le procedure pubblicate da/per Foggia Gino Lisa AD e/o per la elisuperficie Foggia.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024)
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
AIRAC A3/22 (in vigore dal 21 Aprile 2022):
- Le note presenti in AIP relative al paragrafo “Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste” cambiano come segue:
- I dati riguardanti lo stato di certificazione dell’aeroporto sono variati come segue:
Data della certificazione: 20 Dicembre 2006 – Validità della certificazione: 19 Dicembre 2024 – Nr.: I-032/APT
______
AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:
Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 4°E – 2020:
VOR/DME “BAR” 116.40 MHz CH 111X
______
AIRAC A5/23 in vigore dal 15 Giugno 2023:
- Orario di servizio dogana e immigrazione: 0400-2200 (0300-2100) Nota: su richiesta con 48HR di preavviso all’operatore aeroportuale via email supervisorifog@aeroportidipuglia.it o via telefono +39 3470723303
- Orario di servizio handling: 0400-2200 (0300-2100)
- Orario di servizio rifornimento: 0400-2200 (0300-2100). In altri orari su richiesta con 30min di preavviso via email supervisorifog@aeroportidipuglia.it o via telefono +39 3470723303
- Servizio antincendio:
Categoria servizio antincendio aeroportuale cambia per leggere – CAT 5 ICAO. Nota: CAT 6 ICAO viene fornita in accordo a quanto stabilito da ENAC (ITALIAN CIVIL AVIATION AUTHORITY.
Orario: 0500-2200 (0400-2100)
- Rimozione aeromobili in difficoltà: NIL
______
AIRAC A7/23 in vigore dal 7 Settembre 2023:
Nubi operativamente significative: sono ritenute operativamente significative le nubi con altezza della base al di sotto di 6100ft e cumulonembi o cumuli torreggianti con base di qualsiasi altezza.
______
AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:
L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.
_____
AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Diembre 2024:
- Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano come segue:
ENAC – DT Puglia-Basilicata
Aeroporto “Karol Wojtyla”
Viale Enzo Ferrari, 1
70128 Bari-Palese
Tel: +39 080 5361400 Fax: +39 080 5361417
E-mail: pugliabasilicata.apt@enac.gov.it
-
Servizio sanitario
Disponibile ogni giorno in presenza dei voli schedulati
-
Servizi di sicurezza
Disponibili dalle 0400 alle 2200 (0300-2100) controllo passeggeri e bagagli
-
Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali
Orario : 0600-2200 (0500-2100)
-
Procedure antirumore
Prove motori
Il punto a. cambia per leggere:
Ogni prova motori dovrà essere effettuata sulla TWY B a distanza di sicurezza dalla pista di volo.
Le attività devono essere coordinate e supervisionate dal Gestore previa autorizzazione della TWR.
Il punto e. cambia per leggere:
L’accesso all’area designata sarà vietato al personale sprovvisto di indumenti protettivi (cuffie antirumore, dispositivi di protezione
individuale).
_____
______
______