Informazioni aeronautiche di Bergamo

Informazioni aeronautiche di Bergamo

Propongo oggi alcune informazioni generali e un resoconto delle più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche di Bergamo Orio al Serio.

///////

L’aeroporto è situato a 2NM Sud/Est di Bergamo, ad un’elevazione di 782ft.

E’ gestito dalla società S.A.C.B.O. S.p.A. Società per l’Aeroporto Civile di Bergamo Orio al Serio, della quale riporto i recapiti:

Via Orio al Serio n. 49/51 24050 Grassobbio (BG)

Tel: +39 035 326331, +39 035 326356 Fax: +39 035 326465

e-mail: operativo@sacbo.it, operazioni@pec.sacbo.it

Sito internet: http://www.milanbergamoairport.it

SITA: BGYKKXH

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023)

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 10/28 dimensioni: 2874m x 45m (conglomerato bituminoso)

RWY 12/30 dimensioni: 714m x 18m (conglomerato bituminoso)

Note:

1) La soglia pista 10 è spostata di 219m.

2) La soglia pista 28 è spostata di 133m.

3) RWY 10: è possibile decollare da posizione intermedia dagli INT TKOF ‘EF’ (TORA 2743m) e ‘BD’ (TORA 2611m).

4) RWY 28: è possibile decollare da posizione intermedia dagli INT TKOF ‘AA’ (TORA 2788m), ‘AB’ (TORA 2369m) e ‘BB’ (TORA 2115m)

5) La variante AIRAC A3/25 modifica le seguenti informazioni: coordinate THR RWY 12: 45°40’40.53”N 009°42’08.02”E – coordinate di fine RWY 12: 45°40’28.48”N 009°42’36.19”E – ondulazione geoide THR:  148.8ft – THR ELEV / MAX TDZ ELEV: 804.7ft / NIL

6) La variante AIRAC A3/25 modifica le seguenti informazioni: coordinate THR RWY 30: 45°40’29.53”N 009°42’33.75”E – coordinate di fine RWY 30: 45°40’40.53”N 009°42’08.02”E – ondulazione geoide THR:  148.7ft – THR ELEV / MAX TDZ ELEV: 802.1ft / NIL

7) La variante AIRAC A8/24 modifica le dimensione della strip RWY 12/30 per leggere 774m x 60m.

8) La variante AIRAC A8/24 introduce le caratteristiche della RESA per RWY 12 e 30: 30m x 60m

9) La variante AIRAC A8/24 modifica le note relative alle soglie spostate per RWY 12 e 30: THR RWY 12 coincidente con la testata – THR RWY 30 spostata di 62m.

10) Le distanze dichiarate delle RWY 12 e 30 cambiano come segue:

RWY 12 – TORA/TODA/ASDA/LDA: 714m

RWY 30 – TORA/TODA/ASDA: 714m LDA: 652m

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025)

Informazioni aeronautiche di Bergamo

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 10 SALS (420m)/ PAPI 3.5°

RWY 28 ALS CAT I / III (900m)/ PAPI 3°

RWY 12 NIL / NIL

RWY 30 NIL / NIL

Nota:

Il sistema di luci di avvicinamento fisse è provvisto di corpi illuminanti a LED. (informazioni aggiornate alla variante AIRAC A3/25, in vigore dal 30 Marzo 2025)

________

Spazio aereo

L’ATZ di Bergamo Orio al Serio è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Bergamo

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

________

Servizi di comunicazione ATS

TWR / Orio Tower / 125.875 MHz / HR: H24/

TWR / Orio Tower / 134.105 MHz / HR: H24/ a discrezione ATC. Spaziatura canali 8.33 KHz

TWR / Orio Ground / 120.505 MHz / HR: H24 / HR: 0000-0400 (2300-0300) a discrezione

ATC / Spaziatura canali 8.33 KHz

TWR / Orio Delivery / 134.105 MHz / HR: H24 / a discrezione ATC / Spaziatura canali 8.33 KHz – Gli aeromobili
in partenza effettueranno la prima chiamata su tale frequenza quando così istruiti dalla frequenza del gestore aeroportuale (Orio Charlie) e/o o Bergamo ATIS Information.

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/25, in vigore dal 2 Ottobre 2025)

E’ inoltre disponibile la seguente frequenza ATIS:

ATIS / Bergamo ATIS Information / 118.540 MHz / HR: H24/ Spaziatura canali 8.33 KHz

________

Uso preferenziale delle piste

RWY 12/30: Gli aeromobili bimotore dovranno decollare dalla RWY 30 e atterrare sulla RWY 12 eccetto che per condizioni meteo sfavorevoli.

_______
Restrizioni locali ai voli
1) RWY 12/30

a) Disponibile HJ -/+30 per i voli dell’ “Aeroclub di Bergamo G. Taramelli”, per i voli con finalità manutentive della ditta “Orio Air
Services S.r.l.”, per gli aeromobili di Stato, per gli aeromobili militari, per il Traffico Aereo Operativo (OAT) e per i voli del Servizio medico di emergenza con elicotteri (HEMS).

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024)

b) Chiusa il lunedì salvo autorizzazione preventiva da richiedere alla SACBO con anticipo di 48 ore, tel + 39 035 326331.

c) Sono consentiti i voli VFR di addestramento con velivoli ad un solo motore e con turbolenza di scia leggera.

d) I piloti che operano sulla RWY 12/30 dovranno considerare che i dati riguardanti il vento, la visibilità e le nubi, forniti dall’ATC, sono quelli disponibili per le operazioni di LDG/TKOF per pista 10 o per pista 28, quale delle due sia in uso

2) RWY 10/28

a) Sono vietati tutti i voli di addestramento condotti convelivoli civili non impiegati in pratiche di avvicinamenti ed  atterraggi di CAT II/III. (AIRAC A10/22, in vigore dal 3 Novembre 2022)

b) Sono vietati tutti i voli di addestramento condotti con elicotteri civili.

c) In caso di dirottamenti sull’ aeroporto di Bergamo, i voli commerciali saranno accettati con le seguenti priorità:

– Voli di linea sull’ aeroporto di Bergamo

– Voli sull’ aeroporto di Bergamo, pianificati con almeno 24 ore in anticipo e accettati dagli operatori aeroportuali

– Altri voli secondo la disponibilità del piazzale

d) A causa della limitata disponibilità delle aree di parcheggio, i piloti dei servizi aerei non programmati e di aviazione generale (inclusi i voli aerotaxi e business con esclusione dei voli militari, di emergenza e di Stato) devono inoltrare al proprio handler di terra un “modulo PPR” con anticipo di almeno 24 ore rispetto all’ETA; il predetto “modulo “PPR” è pubblicato e disponibile per il download al seguente indirizzo internet:

https://www.milanbergamoairport.it/en/downloadppr

________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Nell’eventualità di dirottamenti sull’ aeroporto di Bergamo/Orio al Serio, i voli dell’aviazione generale saranno accettati secondo la disponibilità dell’ area designata.

_______

Norme VFR

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022)

Informazioni generali

1) Linguaggio da utilizzare nelle comunicazioni terra-bordo-terra:

i piloti in possesso della specializzazione di competenza linguistica in inglese devono utilizzare la lingua inglese.

2) Allo scopo di ridurre il rumore sul quartiere situato a Sud della città di Bergamo:

a)

il traffico VFR in decollo da RWY 10 deve mantenere prua pista fino a lasciare il fiume Serio quindi procedere in accordo al piano di volo o alle istruzioni della torre

b)

il sottovento per RWY 28/10 dovrà essere effettuato non al di sotto dell’altitudine di 1500 ft evitando AZZANO S.PAOLO e GRASSOBBIO

c)

la virata base per RWY 28 dovrà iniziare ad Est del fiume Serio

/////

Punti di riporto VFR diurni

a) N: PALASPORT ALZANO (MEN1)

b) S: ROMANO DI LOMBARDIA (MES1)

c) W: TREZZO SULL’ADDA (MEW1)

d) E: ROVATO (MEE1)

/////

Circuiti di traffico

a) RWY 10/28 sempre a Sud-Ovest.

b) RWY 12/30 sempre a Nord-Est.

/////

VDS avanzati

L’ingresso nell’ATZ di Bergamo/Orio al Serio non è consentito agli apparecchi VDS avanzati.

/////

VFR notturno

Aeroporto situato in zona montagnosa: eccetto quando autorizzati al VFR speciale dalla competente unità ATC, la visibilità al suolo dovrà essere non inferiore a 8 km e la base delle nubi dovrà essere non inferiore a 1500 ft per decolli, atterraggi e circuito di traffico aeroportuale

NOTA

Le minime meteorologiche applicabili ai voli HEMS sono contenute nei pertinenti regolamenti operativi.

1)

Velivoli: a causa delle limitazioni previste dalle procedure antirumore:

a) HR: SS+30-2200 (2100)

b) Atterraggi consentiti solo per RWY 28

c) Circuito di traffico: a sinistra

2)

Punti d’ingresso: TREZZO SULL’ADDA (MEW1), ROMANO DI LOMBARDIA (MES1), ROVATO (MEE1) e PALASPORT ALZANO (MEN1). Le operazioni di decollo devono essere condotte conformemente alle procedure antirumore.

________

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente versione delle Carte Ostacoli d’Aeroporto sono state pubblicate con la variante AIRAC A3/25 e sono state elaborate sulla base di una declinazione magnetica di 3°E (2020).

Gli orientamenti magnetici delle piste derivanti d questo aggiornamento sono i seguenti:

RWY 10: 102°

RWY 28: 282°

RWY 12: 118°

RWY 30: 298°

Il segmento finale delle procedure di precisione per RWY 28 è allineato con questi valori.

_______

_______

Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:

AIRAC A4/22 (in vigore dal 19 Maggio 2022):
  • Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale (ENAC) cambiano come segue:

ENAC – DA Bergamo
Via Aeroporto, 13
24050 Orio al Serio (BG)
Tel +39 035 311269 Fax +39 035 311408
e-mail: bergamo.apt@enac.gov.it / pec: protocollo@pec.enac.gov.it

  • Gli stands 102, 105, 108, 110 e 111 sono stati eliminati. Istituiti gli stands 101, 103, 104, 106, 107 e 109

Informazioni aeronautiche di Bergamo

______

AIRAC A5/22 (in vigore dal 16 Giugno 2022):
  • L’ handler G.A.S.BE 2000 s.n.c. non è più disponibile.

  • Le informazioni relative all’handler Airport Global Services S.r.l. vanno integrate come segue:

General Aviation Services:
Tel: +39 3401049307, +39 3471180091 email: bgyexecutivehandling@agshandling.it

  • Nel paragrafo “Procedure per i voli IFR” viene cancellato il punto che rendeva possibile utilizzare rilevamenti da NDB ‘VOG’ in caso di indisponibilità del VOR ‘VOG’.

______

AIRAC A10/22 (in vigore dal 3 Novembre 2022):

– Piazzale aeroclub:

a) Il piazzale non è in vista della torre di controllo;
b) Sul piazzale è consentito un solo movimento per volta, gli aeromobili in arrivo hanno normalmente la priorità su quelli in partenza;
c) I piloti degli aeromobili in partenza devono richiedere a Orio TWR l’autorizzazione a muovere dalla posizione di parcheggio quando pronti a rullare con i motori accesi;
d) I piloti degli aeromobili in arrivo devono riportare a Orio TWR il raggiungimento della posizione di parcheggio prima di spegnere i motori.

______

 

AIRAC A12/22 (in vigore dal 29 Dicembre 2022):
  • L’ostacolo antenna del Radar di Movimento di superficie (SMR) è stato cancellato dalla tabella AD 2 dell’AIP, perché è stato rappresentato nella Carta Ostacoli di Aeroporto.
  • Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020: VOR/DME “GEN” 112.80 MHz CH 75X – VOR/DME “SRN” 113.70 MHz CH 84X – VOR/DME “TZO” 117.25 MHz CH 119Y – VOR/DME “VOG” 110.45 MHz CH 41Y

______

 

AIRAC A2/23 (in vigore dal 23 Marzo 2023):
  • L’apparato VOR/DME ‘BEG’ 114.95 MHz CH 96Y viene sostituito dall’apparato VOR/DME ‘BRL’  111.05 MHz CH 47Y
  • L’apparato NDB/Locator L ‘ORI’ 376.50 KHz è stato eliminato.
  • Procedure IFR

Arrivi / procedure di entrata – il limite dell’autorizzazione cambia per leggere: VOR/DME ‘BRL’

  • Procedure di radio avaria

Se non è possibile stabilire un contatto:

– squawk A7600
– autorizzazione all’avvicinamento già ricevuta:
continuare l’avvicinamento come concordato
– autorizzazione all’avvicinamento non ricevuta:

RWY 10/28 aeromobili equipaggiati RNAV
mantenere il livello assegnato e procedere lungo la STAR assegnata, o la STAR prevista qualora non sia
stata assegnata, fino a TIXUM (ELBOD/OBFUL), quindi discendere alla minima altitudine di attesa e iniziare
l’avvicinamento;

RWY 10/28 aeromobili non equipaggati RNAV
mantenere il livello assegnato e procedere secondo il piano di volo in vigore fino ad ELBOD/BRL, quindi iniziare la discesa e l’avvicinamento per l’atterraggio.

  • Partenze

Vengono cancellate le note relative alle procedure di uscita in  caso di avaria di BEG VOR/DME e quelle relative alle procedure di uscita in caso di contemporanea avaria di TZO VOR/DME e TZO NDB:

_____

 

AIRAC A5/23 (in vigore dal 15 Giugno 2023):
  • Servizi di supporto

La frequenza DHL 131.980 MHz non è più utilizzabile.

  • ILS

L’identificativo dell’apparato LOC ILS RWY 28 “BRM” (108.70 MHz) varia per leggere “IBRM”.

L’identificativo dell’apparato DME-P “BRM” (CH 24X) associato all’ILS RWY 28, varia per leggere “IBRM”. La sua antenna viene spostata alle coordinate: 45°40’00.2”N 009°43’14.4”E (ELEV 237m)

  • Informazioni aggiuntive

DAAD (Documenti di Azione e Accettazione della Deviazione) e SC (Condizioni Speciali) cambiano per leggere:

_____

 

AIRAC A8/23 (in vigore dal 5 Ottobre 2023):
  • Le operazioni di volo con Antonov AN-124-100 e Boeing 747-8F (aeromobili di codice ICAO F) sono effettuabili previa richiesta al gestore aeroportuale S.A.C.B.O. S.p.A.
  • Procedure antirumore

La seguente frase:

Gli aeromobili che effettuano un avvicinamento a vista devono stabilizzarsi sull’ILS RWY 28 prima delle 5.3 NM BRM DME-P.

cambia per leggere:

Gli aeromobili che effettuano un avvicinamento a vista devono stabilizzarsi sul finale RWY 28 almeno 5NM prima della THR RWY 28 o 5.2 NM IBRM DME/7NM BRL DME

  • Operazioni di rifornimento carburante

Il punto “STRIP RWY 10/28” cambia per leggere:

Il lato Nord-Est della strip di RWY 10/28 è parzialmente lambito dalla presenza di una strada di servizio aeroportuale.

______

AIRAC A1/24 (in vigore dal 25 Gennaio 2024):

L’apparato DME-P ‘IBRM’ (CH 24X) perde la caratteristica di precisione ed è ora definito in AIP solo come “DME”,

Contestualmente, l’elevazione dell’antenna cambia per leggere: 238m

_____

 

AIRAC A5/24,  in vigore dal 16 Maggio 2024:
  • L’apparato NDB  di Trezzo “TZO” 345.00 KHz è stato dismesso.
  • L’apparato NDB  di Saronno “SRN” 330.00 KHz è stato dismesso.
  • L’apparato Locator di Codogno “COD” 400.50 KHz è stato dismesso.
  • Le limitazioni dell’apparato DME ‘IBRM’ associato all’ ILS RWY 28 cambiano per leggere:
    A 20NM:
    – 300°/060° MRA 10000ft
    A 25NM:
    – 060°/100° MRA 9000ft
    – 100°/215° MRA 4000ft
    – 215°/300° MRA 6000ft
  • Vengono cancellate le procedure da adottare in caso di avaria dei VOR di Saronno “SRN” e Trezzo “TZO”
_______

 

AIRAC A6/24,  in vigore dal 13 Giugno 2024:
  • Servizio di riparazione per gli aeromobili in transito

Aggiungere quanto segue:

– ALBATECHNICS S.r.l (tel. +39 3881278467, e-mail: linestationbgy@albatechnics.com): manutenzione di linea h24 per i seguenti aeromobili: Airbus A318/A319/A320/A321; Boeing 737-8, -9, -8200 “MAX”; Boeing 737-300/400/500/600/700/800/900, 777-200/300; Bombardier DHC-8-400; Embraer ERJ-170 Series, ERJ-190 Series; ATR 42-400/500/72-212A; Boeing 787-8/9/10.

  • Caratteristiche APRON

North Apron – Stands 801-802 / Superficie CONC/BITUMCONG/ Resistenza PCN 88/R/C/W/T

North Apron – Stands 803-809 / Superficie CONC/BITUMCONG/ Resistenza PCN 120/R/A/X/T

North Apron – Stands 810-821 / Superficie CONC/ Resistenza PCN 120/R/B/W/T

North Apron – Stand 825 / Superficie CONC/ Resistenza PCN 72/R/A/W/T

North Apron – Stands 822-824 / Superficie CONC/ Resistenza PCN 72/R/A/W/T

South Apron – Stand ICE 2 / Superficie CONC/ Resistenza PCN 75/R/A/W/T

South Apron – Other stands / Superficie CONC/ Resistenza PCN 83/R/C/W/T

Informazioni aeronautiche di Bergamo

Note:

  1. Le porzioni di Apron Nord senza stands hanno una resistenza come di seguito specificato: PCN 120/F/A/W/T, PCN 91/F/A/X/ T, PCN 84/F/B/X/T, PCN 50/R/C/W/T, PCN 90/F/A/W/T, PCN 72 R/A/W/T e PCN 98 F/A/W/T
  2. Alcune aree degli stand 101-105 sono caratterizzate da PCN 75/R/A/W/T
  • Illuminazione e segnaletica per RWY e TWY

RWY: Segnaletica orizzontale e sistema di illuminazione presente in designazione pista, zona di toccata, asse centrale, bordo pista, fine pista e soglia pista spostata. Presenza di segnaletica verticale di informazione come previsto da Reg UE. CS ADR-
DSN.N.
TWY: Segnaletica orizzontale e sistema di illuminazione presente su asse centrale, intersezioni tra TWY, bordi e punti attesa. Presenza di segnaletica verticale di informazione e d’obbligo come previsto da Reg UE. CS ADR-DSN.N.

  • Barre d’arresto

Barre d’arresto presenti sulle TWY A, AA, AB, AC, AD, AF, AG, B, BA, BB, BC, BD, K.

  • Note:

1. Barra d’arresto posizione attesa AA utilizzabile a discrezione ATC durante le operazioni CAT I
2. Il sistema di luci di RWY (soglia, zona di toccata, asse centrale, bordo pista, fine pista, barre di arresto, RWY guard lights) e il sistema di luci di TWY (asse centrale, punti attesa intermedi) sono provvisti di corpi illuminanti a LED
3. RWY guard lights presenti su TWY: AA, AB, AC, AD, AF, AG, BA, BB, BC, BD
4. TWY AA, AB, AC, AD, AF, AG, BA, BB, BC, BD: indicazione di `RWY AHEAD’ tra l’ultimo punto attesa e il bordo RWY 10/28 consistente in un’iscrizione bianca in campo rosso.

  • Anemometri

1) 392 m dopo la THR RWY 28, 135 m a destra della RCL
2) 14 m prima della THR RWY 10, 120 m a destra della RCL

  • Illuminazione bordo e asse centrale TWY

Luci di asse spaziate di 7.5 m nei segmenti curvilinei e di 15 m nei segmenti rettilinei e catarifrangenti di bordo presenti su tutte le vie di rullaggio eccetto H, J e K.
Lo stato di accensione delle luci di asse delle vie di rullaggio A, AA, AB, AC, AD, AF, AG, B, BA, BB, BC e BD è monitorato attraverso un sistema automatico.
Il bordo delle TWY è segnalato tramite markers catarifrangenti blu.

  • Operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario

cambia quanto segue:

a. in avvicinamento per RWY 28 devono preparare l’atterraggio per liberare la pista via TWY AD se diretti al Piazzale Sud o via TWY BC se diretti al Piazzale Nord;

b. in avvicinamento per RWY 10 devono preparare l’atterraggio per liberare la pista via TWY AB se diretti al piazzale Sud o via TWY BB se diretti al piazzale Nord.

  • OPERAZIONI DEGLI AEROMOBILI AD ALA ROTANTE SULL’AREA DI MOVIMENTO DELLA PISTA 10/28

Cambia quanto segue:

Aeromobili ad ala rotante con pattini accettabili: massima larghezza dei pattini: 5.0m (16.4ft)

• su TWY BD, B e via di accesso alle piazzole Y: massima lunghezza fuoritutto: 16.2m (53.1ft)

• su ALTRE TWY e vie di accesso alle piazzole: massima lunghezza fuoritutto: 18.2m (59.7ft)

_______

 

AIRAC A8/24,  in vigore dal 8 Agosto 2024:
  • Vie di circolazione

Le caratteristiche della TWY M cambiano per leggere: Identificativo “MA” larghezza 8m. 

Le caratteristiche della TWY N cambiano per leggere: Identificativo “MB” larghezza 8m. 

Nota: La porzione di TWY MA che giace sul prolungamento dell’asse pista 12/30 ha larghezza pari a quella della pista (18 m)

  • Utilizzo della spinta minima sulle aree di piazzale

I piloti degli aeromobili che operano sulle vie di rullaggio di piazzale J, K, Y e L e sulla via di accesso alla piazzola H devono impiegare la minima spinta necessaria al fine minimizzare gli effetti del jet blast sulle aree di piazzale.

  • Informazioni generali

La pista 12/30, le vie di rullaggio MA e MB ed il piazzale Aeroclub non sono visibili dalla TWR

  • Operazioni di rifornimento carburante

Procedure di rifornimento con passeggeri a bordo o durante l’imbarco/sbarco dei passeggeri consentite previa autorizzazione richiesta al gestore aeroportuale. Per il South Apron cambia quanto segue:

• dallo stand 101 allo stand 109
• dallo stand 201 allo stand 213
• sugli stands 301, 302 e 303
• dallo stand 401 allo stand 409

______

 

AIRAC A9/24,  in vigore dal 5 Settembre 2024:
  • Equipaggiamento per il soccorso

n.1 vettura di comando;
n.1 veicolo di soccorso aeroportuale (ASA) e/o n.1 autopompa (APS) con attrezzatura di soccorso;
n.1 veicolo NBCR;
n.1 trattore cisterna con 25.000 l d’acqua.

  • Segnale di identificazione stand aeromobili, linee guida per TWY e sistemi di guida per parcheggio a vista negli stand degli aeromobili

Segnaletica di ingresso alle piazzole tramite Marking di identificazione piazzola all’intersezione con l’asse centrale di TWY. Segnaletica di taxi orizzontale e verticale a tutte le intersezioni con TWY e RWY e a tutti i punti attesa. Segnaletica verticale
all’ingresso delle vie di rullaggio e dei raccordi. Follow-me garantito su richiesta con RVR ≥ 400 m; obbligatoria con RVR < 400 m.
Gli stand 203, 204, 205, 206, 207, 208 (sia STOP1 che STOP2), 209 (sia STOP1 che STOP2), 210 e 211 del piazzale Sud sono dotati di Advanced-Visual Docking Guidance System (A-VDGS) di tipo ‘FMT APIS R’

In caso di malfunzionamento dell’A-VDGS l’aeromobile deve essere fermato immediatamente,
Operare con cautela.

  • La copertura operativa nominale dell’apparato DME associato all’ ILS RWY 28 “IBRM” è la seguente:25NM/10000ft

______

 

AIRAC A13/24,  in vigore dal 26 Dicembre 2024:
  • Il carburante AVGAS 100L non è più disponibile
  • Rimozione aeromobili in difficoltà

Contratto per il servizio di sollevamento fino a Boeing 737 800 MAX 8

Contatti di riferimento:
– Post Holder Area di Movimento e Responsabile delle Emergenze Airside: tel. +39 035326358, +39 3357811025; e-mail: acominassi@sacbo.it
– Post Holder Manutenzione Infrastrutture di Volo: tel. +39 035326315, +39 3807512996; e-mail: fforesti@sacbo.it
– Caposcalo di servizio: tel. +39 035326331, +39 3357594220, +39 3357594219; e-mail: operativo@sacbo.it

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

– RWY 10/28:

il punto riferito alla TWY AA cambia come segue:

– Il punto attesa A1 deve essere sempre utilizzato dagli aeromobili di dimensioni pari a quelle di codice ICAO D ed E e da tutti gli altri aeromobili durante le AWO locali

  • Avaria radio sull’area di manovra

Ogniqualvolta un aeromobile che operi sull’area di manovra riscontri un’avaria delle comunicazioni, dovrà attenersi a quanto segue:

Aeromobili in partenza:
continueranno rigorosamente sul percorso assegnato fino al limite dell’autorizzazione ricevuta in attesa dell’arrivo del follow-me per il parcheggio.

Aeromobili in arrivo:

a. Se, al verificarsi dell’avaria, hanno già ricevuto istruzioni al rullaggio continueranno rigorosamente sul percorso assegnato, fino al limite dell’autorizzazione ricevuta dove attenderanno il follow-me per il parcheggio o, qualora sia stato istruito a raggiungerlo, fino allo stand;

b. Se l’avaria avviene in volo o comunque non sono state ricevute istruzioni al rullaggio:

• se ricevono specifica istruzione tramite segnali luminosi da TWR liberano l’area di atterraggio in attesa del follow-me per il
successivo rullaggio fino al parcheggio;

• se non ricevono tali istruzioni tramite segnali luminosi si fermano in pista, in corrispondenza del raccordo AF per RWY28 o raccordo AA per RWY 10, in attesa del follow-me per raggiungere lo stand di parcheggio.

______

 

AIRAC A1/25,  in vigore dal 23 Gennaio 2025:

L’autorità amministrativa aeroportuale cambia per leggere:

ENAC – DT Bergamo
Via Aeroporto, 13
24050 Orio al Serio (BG)
Tel +39 035 326471
e-mail: bergamo.apt@enac.gov.it
pec: protocollo@pec.enac.gov.it

_______

AIRAC A4/25,  in vigore dal 17 Aprile 2025:

Visibilimetro e trasmissometro in posizione MID RWY 28 sono ora disponibili

______

 

AIRAC A8/25,  in vigore dal 7 Agosto 2025:
Viene istituito il nuovo paragrafo “LVP” (Low Visibility Procedures)

Le procedure di bassa visibilità (LVP) sono attivate quando:

• il valore di RVR è inferiore a 550m; e/o

• la base delle nubi è inferiore a 200ft in accordo al locale riporto meteorologico.

I piloti sono informati dell’attivazione delle LVP tramite trasmissione ATIS e/o RTF.
L’attivazione delle LVP su richiesta del pilota, in condizioni diverse da quelle specificate, può essere soggetta a ritardo.

Utilizzo delle piste durante le LVP

Sono consentite operazioni in CAT III per RWY 28.
Sono consentite operazioni LVTO per RWY 28 e 10.

NOTA
Le operazioni LVTO per RWY 10 saranno consentite esclusivamente per motivi meteorologici o in caso di limitate prestazioni degli aeromobili.

Operazioni in CAT III per addestramento

Gli avvicinamenti e gli atterraggi addestrativi in CAT III con valori di RVR/base delle nubi superiori a quelli previsti per l’attivazione delle LVP saranno subordinati alle condizioni di traffico in atto o previste. La richiesta dovrà essere comunicata dal pilota con congruo anticipo all’ATC e contenere esplicita indicazione che l’attività è ai fini addestrativi.

______

 

AIRAC A10/25,  in vigore dal 2 Ottobre 2025:
  • Nuova compagnia di handling:
    – Delta Aerotaxi S.r.l.
    Servizi di Aviazione Generale:
    OPR HR: 0700-1900 (0600-1800)
    Tel: +39 035 6305053, +39 379 1768734 / e-mail: bergamo@deltaflr.it 
    website: http://www.deltaflr.it
  • Priorità pulitura 

Monitori ILS – RWY 10/28 – standard taxi-route (TWY A, AA, AF)

  • QTE

Il valore di “QTE” (rilevamento vero) relativo alle RWY 12/30 cambia per leggere:

RWY 12 – 121.38°

RWY 30 – 301.38°

  • Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Nominativo di chiamata e frequenza:

a. Orio Delivery: 134.105 MHz (a discrezione ATC)
b. Orio Ground: 120.505 MHz
c. Gestore aeroportuale (nominativo: Orio Charlie): 131.705 MHz

Limitazioni/regolamentazioni sui piazzali Sud e Nord

dovranno ricevere il segnale “all clear” dallo staff di terra prima di richiedere a “Orio Delivery” o “Orio Ground” l’autorizzazione allo start-up.

  • Procedure di partenza A-CDM

d. ARDT (Actual Ready Time)

Se il volo è soggetto ad un CTOT, alla ricezione dell’ARDT verrà inviato un messaggio DPI a NMOC per richiedere un miglioramento del CTOT:
i piloti faranno monitor su “Orio Delivery” o “Orio Ground” che li contatterà in caso di miglioramenti del CTOT.
L’invio di REA non è necessario in quanto automaticamente inviato alla ricezione di ARDT.

e. ASAT e AOBT

Una volta ottenuto l’ARDT i piloti dovranno contattare “Orio Delivery” o “Orio Ground” entro TSAT +/-5′ per ottenere l’approvazione della messa in moto.

  • PROCEDURE DI PARTENZA NON A-CDM

Quando ‘pronti a muovere’ in accordo all’EOBT, GH informa i piloti per contattare il Gestore aeroportuale sulla frequenza ‘Orio Charlie’ per ottenere lo stato di ‘READY’.
I piloti contatteranno “Orio Delivery” o “Orio Ground” che gestirà la sequenza delle partenze in accordo al principio “first call – first served” rispettando le tolleranze di EOBT e CTOT specificate in AIP ENR 1.

  • Procedure antirumore

Restrizioni notturne

Dalle 2200 alle 0500 (2100-0400) tutto il traffico con piano di volo IFR, sarà istruito a decollare da RWY 10.

Fra le eccezioni viene rimossa la seguente:

motivi eccezionali che causano la revisione degli EOBT tra le 2200 e le 2300 (2100-2200)

______

 

Supplemento S2/25, in vigore dal 20 Febbraio 2025 al 30 Novembre 2025:

Sarà eretta una gru temporanea che penetrerà la superficie orizzontale interna avente le seguenti caratteristiche:

Posizione 45°42’17.3″N 009°41’30.6″E / HGT 32.7m/107.3ft AGL – ELEV 295.6m /969.9ft AMSL / Braccio rotante 53.8m / Segnaletica ICAO: fornita.

____

Supplemento S53/25, in vigore dal 2 Ottobre 2025 al 31 Dicembre 2026:

Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la SUPERFICIE DI TRANSIZIONE RWY10 e la SUPERFICIE ORIZZONTALE INTERNA, aventi le seguenti caratteristiche:

1) Posizione 45°40’05.6″N 009°41’02.1″E / HGT 44.0m/144.4ft AGL – ELEV 280.0m/918.6ft AMSL / Braccio rotante 40m / Segnaletica ICAO: fornita.

2) Posizione 45°40’05.9″N 009°41’05.3″E / HGT 35.5m/116.5ft AGL – ELEV 271.5m/890.8ft AMSL / Braccio rotante 40m / Segnaletica ICAO: fornita.

____

____

____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *