A seguire, le informazioni generali e le più recenti informazioni aeronautiche degli aeroporti di Trieste ed Albenga.
///
TRIESTE Ronchi dei Legionari
L’aeroporto è situato a 16.5NM Nord/Ovest di Trieste, ad un’elevazione di 40ft.
E’ gestito dalla società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., di cui riporto i recapiti:
Tel: +39 0481 773250/249; fax +39 0481 773312 e-mail: kktrs@triesteairport.it
Sito WEB: www.triesteairport.it
SITA: TRSKKXH, TRSKWXH
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 09/27 – dimensioni: 3000m x 45m (asfalto)
Note:
1) La soglia pista 09 è spostata di 200m.
2) Su RWY 09 è possibile decollare da posizione intermedia come segue:
INT TKOF ‘D’ – TORA 2225m
INT TKOF ‘C’ – TORA 1288m
3) Su RWY 27 è possibile decollare da posizione intermedia come segue:
INT TKOF ‘C’ – TORA 1487m
4) con la variante AIRAC A12/24, in vigore dal 28 Novembre 2024, la dimensione della RESA cambia per leggere:
RWY 09 – 240m x 150m
RWY 27 – 140m 150m
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 09 – ALS CAT I (900m) CAT II (270m)/ PAPI 3°
RWY 27 – NIL / PAPI 3°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Trieste Ronchi dei Legionari è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Ronchi
Nota:
i suoi limiti laterali sono stati lievemente modificati con l’AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL
________
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Ronchi Tower / 119.500 MHz / HR: 0500-2300 (0400-2200)/
TWR / Ronchi Tower / 130.205 MHz / HR: 0500-2300 (0400-2200)/ Spaziatura 8.33 KHz
Nota:
Durante l’orario 2300-0500 (2200-0400) le frequenze sono disponibili anche per voli in ritardo verso/da LIPQ e/o voli autorizzati dal gestore aeroportuale, l’aeromobile deve richiedere e ottenere da Padova ACC/FIC informazioni aggiornate sull’effettiva disponibilità del servizio
________
Restrizioni locali ai voli
1) Priorità all’atterraggio e al parcheggio:
a) precedenza agli aeromobili di linea
b) gli altri aeromobili verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
2) Esercitazioni di emergenza nell’aeroporto saranno effettuate il 1° giorno di ogni mese dalle 0730 alle 0830 (0630-0730); il traffico potrebbe subire ritardi.
________
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
1) Handling disponibile HR 0500-2100 (0400-2000) solo su richiesta fino alle 2200 (2100) ricevendo autorizzazione dall’ufficio dell’aviazione generale al numero di tel/fax +39 0481 773304 oppure alla mail generalaviation@triesteairport.it
2) Priorità all’atterraggio e al parcheggio:
a) precedenza agli aeromobili di base
b) gli aeromobili provenienti da altri aeroporti verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
3) Ancoraggio per aeromobili non disponibile
4) I voli dell’aviazione generale devono essere accettati a seguito di PPR secondo la disponibilità degli stands. La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata almeno 6 HR prima dell’orario stimato di arrivo (ETA) al servizio di aviazione generale al numero di tel/fax +39 0481 773304 oppure alla mail generalaviation@triesteairport.it
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/23, in vigore dal 18 Maggio 2023)
________
VFR notturno
VFR/N con velivoli, consentito in accordo a quanto riportato in AIP ENR 1.2:
1) il circuito di traffico per l’attività VFR/N con velivoli è a Sud della pista – solo per RWY 09 con virata a destra;
2) punti di ingresso: GRADO (PQSW2) – PALMANOVA (PQNW1);
3) punti attesa: GRADO (PQSW2) – PALMANOVA (PQNW1);
4) l’attività addestrativa è consentita solo previa richiesta, con 12 HR di preavviso, all’autorità ATS ed al gestore aeroportuale;
5) è consentito un solo volo addestrativo alla volta;
6) l’attività addestrativa in VFR/N è consentita fino alle 2159 (2059)
________
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente versione della Carta Ostacoli di Aeroporto (AIRAC A8/22, in vigore dal 8 Settembre 2022) è basata su una declinazione magnetica di 4°E (2020), variazione annuale 7’E.
Gli orientamenti magnetici delle piste risultanti da tale variazione sono:
RWY 09: 087°
RWY 27: 267°.
Il segmento finale delle procedure di avvicinamento di precisione RWY 09 (TR 086°) non risulta coerente con il valore di orientamento magnetico della pista (087°).
_______
__________
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
_____
AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021:
- Il servizio di controllo di Aeroporto viene ora svolto anche con l’ausilio del radar.
_____
AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021:
- L’apparato NDB di Chioggia ‘CHI’ 408.00 KHz, è stato dismesso.
- Viene rimossa la prescrizione che prevedeva, in caso di indisponibilità di CHI VOR/DME, di intendere i valori di radiale come rilevamenti riferiti a CHI NDB nelle procedure strumentali.
_____
AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:
Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:
VOR/DME “CHI” 114.10 MHz CH 88X
TVOR/DME “RCH” 114.20 MHz CH 89X
_____
AIRAC A4/23 in vigore dal 18 Maggio 2023:
- Equipaggiamenti di pulitura piste
8 veicoli composti da:
– Spazzatrici aeroportuali
– Spazzatrici soffianti trainate
– Motrici con lame da neve
– Spargitori multi de-icing
– Turbo frese
-
Resistenza TWY
Il dato di resistenza di alcune TWY viene modificato come segue:
TWY A: Resistenza: PCN 113/F/A/W/T
TWY B: Resistenza: PCN 120/F/A/W/T
TWY E: Resistenza: PCN 113/F/A/W/T
TWY S: Resistenza: PCN 113/F/B/W/T
Nota: Apron taxilane Superficie: Conglomerato bituminoso Resistenza: PCN 120 F/A/W/T
(info aggiornate alla variante AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023)
-
Piste
Il dato di QFU che appariva in uno specifico campo in AD 2 LIPQ viene modificato in QTE (rilevamento vero), come segue:
RWY 09: 090.42°
RWY 27: 270.44°
Il dato di resistenza della RWY 09/27 viene modificato in: PCN 120/F/A/W/T
-
Pendenza RWY
RWY 09: trasversale 1%-1.5%
RWY 27: trasversale 1%-1.5%
-
Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio
______
AIRAC A7/23 in vigore dal 7 Settembre 2023:
- Servizi di supporto:
Carburante: Kuwait Petroleum Italia SpA / Air BP Italia SpA / ENI sustainable Mobility SpA / World Fuel Services Italy Srl
_____
AIRAC A4/24 in vigore dal 18 Aprile 2024:
L’apparato NDB/Locator “RON” 396.00 KHz è stato completamente eliminato.
_____
AIRAC A5/24 in vigore dal 16 Maggio 2024:
-
Avaria radio sull’area di manovra
______
AIRAC A10/24 in vigore dal 3 Ottobre 2024:
Messaggi METAR AUTO forniti H24
______
AIRAC A12/24 in vigore dal 28 Novembre 2024:
- Il dato di declinazione magnetica aeroportuale viene aggiornato per leggere: 4° E (2024.0) / 8’E
- Resistenza piazzali e stands
Stand 1L/1R – Stand da 2 a 8 – superficie CONC – Resistenza: PCN 82/R/A/W/T
Stand da 9 a 12 – superficie BITUMCONG – Resistenza: PCN 64/F/A/X/T
Stand 13 – superficie CONC – Resistenza: PCN 120/R/B/X/T
Stand 14-15 – Superficie BITUMCONG – Resistenza: PCN 89/F/A/X/T
Stand 16-17 – Superficie CONC – Resistenza: PCN 109/R/A/X/T
Stand 18-19 – Superficie CONC – Resistenza: PCN 113/R/A/X/T
Stand da 20 a 25 – superficie CONC – Resistenza: PCN 85/R/A/W/T
Stand da 26 a 32 – superficie BITUMCONG – Resistenza: PCN 77/F/A/W/T
______
AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:
Gli anemometri sono disponibili in posizione:
THR RWY 09 principale)
THR RWY 27
Il visibilimetro è disponibile in posizione:
TDZ RWY 09
_______
AIRAC A3/25, in vigore dal 20 Marzo 2025:
- Equipaggiamento per il soccorso
5 AISP – Acqua Schiuma Polvere / 1 ASA / 1 AF/NBCR Acqua/ 1 AB/TP Acqua / 1 AF/CO / 1 APS – Acqua Schiuma / 1 ABP – Acqua Schiuma / 1 CA /
_____
AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025:
L’autorità amministrativa aeroportuale cambia per leggere:
ENAC – DT Nord-Est Aeroporto “Marco Polo”
Viale Galileo Galilei 16/1 30173 Venezia Tessera
Tel +39 041 2605701
e-mail: nordest.apt@enac.gov.it
pec: protocollo@pec.enac.gov.it
website: www.enac.gov.it
Ufficio di Ronchi dei Legionari
Via Aquileia, 44 33047 Ronchi dei Legionari
Tel +39 0481 773241 e-mail: aero.trieste@enac.gov.it
______
AIRAC A6/25, in vigore dal 12 Giugno 2025:
- L’orario del servizio di handling cambia per leggere: 0430-2300 (0330-2200)
- L’orario del servizio sanitario cambia per leggere: 0430-2300 (0330-2200)
- L’orario dell’amministrazione aeroportuale cambia per leggere: 0430-2300 (0330-2200)
- L’orario del servizio di de-icing cambia per leggere: 01 NOV-30 APR 0430-2300 (0330-2200)
- L’orario dei servizi di sicurezza cambia per leggere: 0430-2300 (0330-2200)
- L’orario del servizo di dogana e immigrazione cambia per leggere: 0500-2300 (0400-2200)
- L’orario del servizo di rifornimento (CARBOIL Srl) cambia per leggere: 0430-2300 (0330-2200)
_____
AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
Viene istituito il nuovo paragrafo “LVP” (Low Visibility Procedures)
Attivazione delle LVP
Le procedure di bassa visibilità (LVP) sono attivate quando:
• il valore di RVR è inferiore a 550m; e/o
• la base delle nubi è inferiore a 200ft in accordo al locale riporto meteorologico.
I piloti sono informati dell’attivazione delle LVP tramite trasmissione RTF.
L’attivazione delle LVP su richiesta del pilota, in condizioni diverse da quelle specificate, può essere soggetta a ritardo.
Utilizzo delle piste durante le LVP
Sono consentite operazioni in CAT II per RWY 09
Sono consentite operazioni LVTO per RWY 09
Operazioni in CAT II per addestramento
Gli avvicinamenti e gli atterraggi addestrativi in CAT II con valori di RVR/base delle nubi superiori a quelli previsti per l’attivazione delle LVP saranno subordinati alle condizioni di traffico in atto o previste e in accordo a quanto riportato in tabella 21.4 AD 2 LIPQ
La richiesta dovrà essere comunicata dal pilota con congruo anticipo all’ATC e contenere esplicita indicazione che l’attività è ai fini addestrativi.
_____
AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025:
La categoria antincendio aeroportuale cambia per leggere: CAT 7 ICAO
Equipaggiamento per il soccorso: Tipologia e numero dei veicoli, tipologia e quantità di agenti estinguenti ed equipaggiamento per il soccorso sono conformi alla categoria 7 ICAO.
_____
_____
_____
ALBENGA Riviera Airport
L’aeroporto è situato a 3.24NM Ovest di Albenga, ad un’elevazione di 149ft.
E’ gestito dalla società RIVIERA-AIRPORT S.p.A., di cui riporto i recapiti:
Handling
E-mail: info@riviera-airport.it, ops@riviera-airport.it
Tel +39 0182 582033 fax +39 0182 582924
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 09/27 – dimensioni: 1432m x 45m (asfalto)
Note:
1) La soglia pista 09 è spostata di 85m.
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 09 – NIL/ PAPI 4.49°
RWY 27 – SALS (240m) / PAPI 3.5°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Albenga Riviera Airport è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della FIR di Milano.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
________
Servizi di comunicazione ATS
AFIS / Albenga Aerodrome INFO / 123.850 MHz / HR 0730-1730 (0600-1800)
________
Restrizioni locali ai voli
Il traffico da/per paesi non appartenenti all’Unione Europea e al Trattato di Schengen, è permesso tutti i giorni previa richiesta con 3 ore di anticipo sul FPL
________
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
I movimenti da/per i piazzali sosta aeromobili debbono essere effettuati solo con l’ausilio del Marshall.
________
Informazioni generali
1)
Data la peculiarità dell’orografia circostante l’aeroporto, per evitare interferenze tra il traffico strumentale in partenza o in arrivo con qualsiasi altro aeromobile, nessun altro traffico è consentito sull’aeroporto di Albenga/Riviera Airport quando è in corso un arrivo o una partenza IFR.
2)
Data la peculiarità dell’orografia circostante l’aeroporto, per evitare interferenze tra il traffico IFR diretto all’NDB di Albenga (ABN), dopo un mancato atterraggio e qualsiasi altro traffico, non è consentita la presenza di altro traffico nello spazio aereo compreso tra l’aeroporto e il circuito di attesa sull’NDB di Albenga (ABN) quando è in atto un avvicinamento o un atterraggio sull’aeroporto.
________
VFR
Allo scopo di agevolare le operazioni dei voli VFR da/per l’aeroporto di Albenga/Riviera Airport, sono istituiti i seguenti punti di riporto a vista esternamente all’ATZ:
– CERIALE (MGNE1) – quota suggerita per aeromobili in entrata: 1500 ft AGL; quota suggerita per aeromobili in uscita: 1000 ft AGL
– ALASSIO (MGSE1) – quota suggerita per aeromobili in entrata: 1500 ft AGL; quota suggerita per aeromobili in uscita: 1000 ft AGL
Circuito di traffico
Sempre a Nord della pista
VFR notturno
VFR notturno non consentito ad eccezione degli HEMS (HEL EMERG MEDICAL SER) e degli aeromobili militari, di Stato, di pubblica sicurezza, antincendio e Protezione Civile.
(NOTAM B8189/24, in vigore dal 4 Dicembre 2024)
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente versione della Carta Ostacoli di Aeroporto (AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019) è basata su una declinazione magnetica di 2°E (2015).
Gli orientamenti magnetici delle piste risultanti da tale variazione sono:
RWY 09: 091°
RWY 27: 271°.
_______
Procedure strumentali
Le più recenti variazioni alle procedure strumentali sono:
– AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021 – aggiornamento della declinazione magnetica.
– AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022 – dismissione apparato GEN NDB.
– AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024 – dismissione apparato ABN NDB.
– AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024 – Istituzione nuove procedure di avvicinamento RNP-Z e RNP-Y RWY 27.
– AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025 – Istituzione nuove procedure STAR RNAV1 e cancellazione delle STAR RNP1
//////
STAR
STAR VOR
La carta è stata rinominata e revisionata con la variante AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024 (dismissione ABN NDB).
Le STAR conducono agli IAF su ALB VOR e BERAB, sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa.
(informazioni sui circuiti d’attesa aggiornate alla variante AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024)
GEN 1B
GEN VOR/DME – TR 239° (RDL 239 GEN VOR or RDL 059 ALB VOR) – ALB VOR (+7000ft)
IXITO 5L
IXITO – TR 137° (RDL 137 TOP VOR) – TR 267° (RDL 087 ALB VOR) – BERAB – ALB VOR (+7000ft)
IXITO 5M
IXITO – TR 137° (RDL 137 TOP VOR) – TR 267° (RDL 087 ALB VOR) (a 19NM ALB DME: +7000ft) – BERAB (+4000ft)
UNITA 6L
UNITA – TR 317° (RDL 137 TOP VOR) – TR 267° (RDL 087 ALB VOR) (a 30NM ALB DME: +TRL) – BERAB – ALB VOR (+7000ft)
UNITA 6M
UNITA – TR 317° (RDL 137 TOP VOR) – TR 267° (RDL 087 ALB VOR) (a 30NM ALB DME: +TRL; a 19NM ALB DME: +7000ft) – BERAB (+4000ft)
/////
La procedura USANO 2L è stata cancellata
MSA
______
STAR RNAV1
Le procedure sono state istituite con la variante AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025. Contestualmente, sono state cancellate le procedure contenute nella carta denominata “STAR RNP1”.
///
Le STAR conducono allo IAF sul waypoint BERAB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1.
(inbound 267°/outbound 087°, +4000ft o +6000ft a discrezione ATC, MAX HA 5000ft quando le zone pericolose LI D91 e LID91bis sono attive)
EGHIN 1W
EGHIN – TR 046° – MG433 (+FL100) – MG430 (+6000ft) – TR 069° – MG424 (IAS MAX 200kt) – TR 159° – MG418 (+5000ft) – TR 249° – BERAB (+4000ft)
GEN 1W
GEN – TR 226° – MG426 (+7000ft) – MG418 (+5000ft, IAS MAX 200kt) – TR 249° – BERAB (+4000ft)
UNITA 1W
UNITA – TR 317° – MG436 (+FL110) – TR 279° – MG418 (+5000ft, IAS MAX 200kt) – TR 249° – BERAB (+4000ft)
MSA
________
_______
Procedure di avvicinamento
LOC RWY 27 CAT A-B-C
(break clouds per un avvicinamento VFR RWY 27)
IAF su BERAB e ALB VOR, sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa.
BERAB (LOC+DME): inbound 267°/outbound 087°, +4000ft, IAS MAX 200kt.
Note:
1) MAX ALT 6000ft quando LI D91 e LID91bis sono attive.
2) Attesa a 7000ft o superiore a discrezione ATC
ALB VOR : inbound 042°/outbound 222°, +7000ft IAS MAX 190kt; +FL110 IAS MAX 280kt.
Nota: in presenza di turbolenza e MHA +FL110/IAS MAX 280kt, l’attesa su ALB interferisce con la zona pericolosa LI D91bis
///
Segmento iniziale da ALB VOR:
TR 076° (IAS MAX 185kt) o TR 080° (IAS MAX 140kt). A 16NM ALB DME, virata base a destra su TR 267° (+4000ft), fino a BERAB (IF, +4000ft)
FAF (+2245ft) a 6NM ALB DME e MAPt (+1500ft) a 4NM ALB DME.
Segmento iniziale da BERAB
BERAB (+4000ft) – racetrack outbound TR 087° – TR 267° – BERAB (IF, +4000ft)
FAF (+2245ft) a 6NM ALB DME e MAPt (+1500ft) a 4NM ALB DME.
Il segmento visual dal MAPt è consentito solo alle seguenti condizioni:
– visibilità non inferiore a 5km di giorno/6km di notte;
– ceiling 2500ft di giorno/3000ft di notte.
////
Mancato avvicinamento:
Procedere su rotta 267°. A 1NM ALB DME (+2300ft) virare a sinistra su TR 057° (IAS MAX 160kt) per intercettare e seguire RDL 087 ALB VOR (TR 087°) verso BERAB e il suo circuito d’attesa.
/////
Profilo
Minime
Note:
1) divergenza fra prolungamento asse pista e traiettoria del localizzatore: 4°. La traiettoria del localizzatore interseca il prolungamento asse pista a 1400m dalla THR 27.
2) divergenza fra prolungamento asse pista e fascio del PAPI: 4°. Angolo del PAPI: 3.5°
3) Il PAPI e le luci di segnalazione ostacoli devono essere funzionanti.
4) Le superfici di avvicinamento e le superfici di protezione del PAPI sono quelle previste dall’Annesso 14 ICAO per piste non strumentali.
5) questa procedura “break clouds” garantisce la separazione dagli ostacoli prevista dal PANS-OPS fino al MAPt e nel segmento di mancato avvicinamento. Il segmento visual dopo il MAPt deve essere eseguito mantenendo in vista il terreno, gli ostacoli, il PAPI e la pista.
6) La procedura si svolge parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato.
________
RNP-Z RWY 27 CAT A-B-C
(break clouds per un avvicinamento VFR RWY 27)
Istituita con l’AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024.
La procedura è stata però sospesa con il NOTAM B8620/24, in vigore dal 20 Dicembre 2024.
//////
IAF su BERAB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1.
BERAB): inbound 267°/outbound 087°, +4000ft, IAS MAX 200kt.
Note:
1) MAX ALT 5000ft quando LI D91 e LID91bis sono attive.
2) Attesa a 6000ft o superiore a discrezione ATC
///
Segmento iniziale da BERAB
BERAB (+4000ft) – TR 230° – MG762 (IF, +2500ft) – TR 285° – MG761 (FAF, 2500ft steady).
Segmento finale disassato di 15° rispetto al prolungamento dell’asse pista.
Segmento visual che parte dall’intersezione con il prolungamento dell’asse pista (1.2NM dal MAPt MG763, 3.5NM prima della THR).
Indicazioni del PAPI obbligatorie.
////
Mancato avvicinamento:
MAPt su MG763 (flyover waypoint) – TR 285° – MG766 (flyover waypoint, IAS MAX 160kt) virata a sinistra (bank angle 25°) – TR 157° – MG749 (flyover waypoint) – virata su TR 062° (IAS MAX 200kt) verso BERAB e il suo circuito d’attesa RNAV1 (MHA 3000ft)
profilo
minime
________
RNP-Y RWY 27 CAT A-B-C
(break clouds per un avvicinamento VFR RWY 27)
Istituita con l’AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024.
La procedura è stata però sospesa con il NOTAM B8620/24, in vigore dal 20 Dicembre 2024.
/////
IAF su BERAB, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1.
BERAB): inbound 267°/outbound 087°, +4000ft, IAS MAX 200kt.
Note:
1) MAX ALT 5000ft quando LI D91 e LID91bis sono attive.
2) Attesa a 6000ft o superiore a discrezione ATC
///
Segmento iniziale da BERAB
BERAB (+4000ft) – TR 249° – MG753 (IF, +2500ft) – TR 275° – MG752 (FAF, 2500ft steady).
Segmento finale disassato di 5° rispetto al prolungamento dell’asse pista.
Segmento visual che parte dall’intersezione con il prolungamento dell’asse pista (3.5NM prima della THR 27).
Indicazioni del PAPI obbligatorie.
////
Mancato avvicinamento:
TR 275° – MG751 (flyover waypoint, IAS MAX 160kt) virata a sinistra (bank angle 25°) – TR 157° – MG749 (flyover waypoint) – virata su TR 062° (IAS MAX 200kt) verso BERAB e il suo circuito d’attesa RNAV1 (MHA 3000ft)
profilo
minime
________
Dettaglio ostacoli per avvicinamenti RNP RWY 27
Visual aids Chart
_______
SID
SID RWY 09
Procedura di salita iniziale:
A causa degli ostacoli presenti nelle vicinanze dell’aeroporto, i decolli da RWY 09 devono essere effettuati in accordo alle VMC fino a EGHIN (+1500ft). Quindi procedere sulla SID assegnata.
La separazione dagli ostacoli e la distanza dal suolo rimane sotto la responsabilità del pilota la fase di salita iniziale a vista.
Minime VMC:
– in volo: visibilità non inferiore a 5 km di giorno, 6 km di notte, con cielo sgombro dalle nuvole e con suolo in vista;
– sull’aeroporto: ceiling (quantità di nubi riportata come “BKN” o “OVC”) non al di sotto dei 3000 ft, visibilità al suolo non inferiore a 5 km di giorno, 6 km di notte.
Gradiente minimo di salita: 380 ft /NM (6.25%) fino a EGHIN.
/////
UNITA 8T
EGHIN – RDL 089 ALB VOR (TR 089°) (a 25NM ALB DME: +FL95) – RDL 137 TOP VOR (TR 137°) – UNITA (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
Minimum climb gradient: 380 ft /NM (6.25%) until FL95.
LAGEN 8T
EGHIN – RDL 089 ALB VOR (TR 089°) A 28 NM ALB DME (+6000ft), virata a sinistra su RDL 137 TOP VOR (TR 317°) verso LAGEN (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
GEN 9T (conventional)
EGHIN – RDL 058 ALB VOR (TR 058°) – GEN VOR/DME (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
GEN 9T (RNP1)
EGHIN (flyover waypoint, +1500ft) – TR 058° – GEN (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024 – dismissione NDB di Albenga ‘ABN’)
______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
_____
AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022:
Albenga Riviera viene cancellato dalla lista degli aeroporti dove il vento al suolo viene riportato in gradi magnetici nei riporti METAR.
Viene inoltre cancellato dalla lista degli aeroporti che:
– non emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è diminuita di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
– emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è aumentata di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
La nota che riportava la seguente restrizione per l’aeroporto di Albenga è stata cancellata:
Quando sono applicate procedure di abbattimento del rumore, non vengono emessi riporti locali speciali quando in presenza di scostamenti dall’intensità media del vento al suolo (raffiche) di almeno 5 nodi rispetto all’ultimo riporto/variazione significativa segnalata, se l’intensità media del vento prima e/o dopo la variazione è di 15kt o più.
____
AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
- L’apparato NDB di Genova ‘GEN’ 318.00 KHz è stato dismesso.
- Il poligono militare di tiri a fuoco denominato EVIGNO, che era situato a Sud/Ovest dell’aeroporto di Albenga, è stato completamente eliminato.
____
AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022
Vengono istituite numerose zone naturalistiche protette accomunate dalla generica definizione di “Parco Alpi Marittime”.
Essendo l’area coperta piuttosto vasta (dai confini territoriali con la Francia fino a lambire la costa ligure) i nominativi di ogni singolo settore sono utili per identificarli geograficamente.
All’interno di tutti i settori del Parco Alpi marittime è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo. Sono esclusi, gli aeromobili di Stato, in emergenza, del soccorso, per le attività di sorveglianza, del servizio antincendi, Protezione Civile, per la salvaguardia della pubblica incolumità. Ulteriori deroghe devono essere richieste di volta in volta all’ Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime,
Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri (CN) tel. +39 0171976800; fax +39 0171 976815 – info@areeprotettealpimarittime.it
Limiti verticali: SFC / 1500m AGL
Segue l’elenco dei settori che compongono il Parco Alpi Marittime:
1) Alto Caprauna
A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati
2) Altopiano di Bainale
A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
3) Bosco di Bagnasco
A Nord dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
4) Faggete di Pamparato
A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, fuori dagli spazi aerei controllati.
5) Monte Antoroto
A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
6) Oasi di Crava Morozzo
A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
7) Riserva Naturale Grotte Bossea
A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
8) Riserva Naturale dei Ciciu del Villar
A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle e l’attività di volo libero che si svolge nell’area ‘Villar San Costanzo AREA’
9) Riserva Naturale di Benevagienna
A Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
10) Sorgenti del Belbo
A Est/Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
11) Stura di Dermonte
A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
12) Vallone dell’Arma
A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
13) Alpi Marittime
A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
14) Alte Valli Pesio e Tanaro
A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.
15) Alte Valli Stura e Maira – Settori “A” e “B”
A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
16) Comba Seviana e Comba Barmarossa
A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
16) Comba di Castelmagno
A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
17) Stazione di Linum Narbonense
A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
18) Stazioni di Euphorbia Valliniana Belli
A Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.
____
AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:
Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:
VOR/DME “GEN” 112.80 MHz CH 75X
____
AIRAC A3/23 in vigore dal 20 Aprile 2023:
Il traffico aereo schedulato non è più previsto fra quelli operanti sul’aeroporto di Albenga.
____
AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:
L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.
_______
AIRAC A11/23, in vigore dal 28 Dicembre 2023:
Apparato VOR/DME ‘SES’ FREQ 108.60 MHz CH 23X aggiunta la seguente limitazione:
– RDL 180 oltre 14NM: MRA 4000ft
____
AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024:
- L’apparato NDB di Albenga ‘ABN’ 420.00 KHz è stato dismesso.
-
Procedure di volo – Generalità
Nessun traffico VFR è consentito nell’ATZ di Albenga quando è in corso una partenza o un arrivo IFR.
____
AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:
Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – DT Nord-Ovest
Aeroporto “Sandro Pertini”
10072 – Caselle Torinese (TO)
Tel +39 0115678407/5678413/5676800
Fax +39 011 4704320
Pec: protocollo@pec.enac.gov.it
E-mail: nordovest.apt@enac.gov.it
Ufficio Aeroportuale di Genova
16154 – Genova Sestri Ponente
Tel +39 010 6512309/729
Fax +39 010 6503258
____
Supplemento S42/25, in vigore dal 12 Giugno 2025 al 30 Giugno 2026:
Procedure temporanee di radio comunicazione
Generalità
Il Supplemento ha lo scopo di informare sullo svolgimento dell’attività VFR che si svolge in spazio aereo di classe ‘G’ entro le 10NM ad est dell’aeroporto di Albenga/Riviera Airport.
Procedura
I voli VFR che operano nello spazio aereo di classe ‘G’ entro 10NM ad est dell’aeroporto di Albenga/Riviera Airport dovranno stabilire il contatto radio con Milano FIC sulla frequenza 128.925 MHz, se negativo dovranno stabilire il contatto radio con Genova APP sulla frequenza 119.600 MHz
_____
NOTAM B8198/24, in vigore dal 4 Dicembre 2024:
Le informazioni che appaiono nel paragrafo 23 dell’AIP AD 2 LIMG “Informazioni aggiuntive” relative alle condizioni operative per per le operazioni sull’aeroporto di Albenga Riviera sono riferite al solo traffico IFR.
____
NOTAM B2503/25, in vigore dal 13 Maggio 2025:
Le limitazioni della’apparato ALBENGA VOR/DME ‘ALB’ FREQ 116.95 MHz CH 116Y cambiano come segue:
a 25 NM:
– 040°/065° MRA 9000ft
– 065°/090° MRA 2000ft
– 090°/160° non usabile
– 160°/220° MRA 15000ft
– 220°/340° MRA 18000ft
– 340°/040° MRA 16000ft
____
____
____