A seguire, le informazioni generali e le più recenti informazioni aeronautiche degli aeroporti di Trieste ed Albenga.
///
TRIESTE Ronchi dei Legionari
L’aeroporto è situato a 16.5NM Nord/Ovest di Trieste, ad un’elevazione di 40ft.
E’ gestito dalla società Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., di cui riporto i recapiti:
Tel: +39 0481 773250/249; fax +39 0481 773312 e-mail: kktrs@triesteairport.it
SITA: TRSKKXH, TRSKWXH
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 09/27 – dimensioni: 3000m x 45m (asfalto)
Note:
1) La soglia pista 09 è spostata di 200m.
2) Su RWY 09 è possibile decollare da posizione intermedia come segue:
INT TKOF ‘D’ – TORA 2225m
INT TKOF ‘C’ – TORA 1288m
3) Su RWY 27 è possibile decollare da posizione intermedia come segue:
INT TKOF ‘C’ – TORA 1487m
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 09 – ALS CAT I (900m) CAT II (270m)/ PAPI 3°
RWY 27 – NIL / PAPI 3°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Trieste Ronchi dei Legionari è classificata ‘D’ ed è situata all’interno della CTR di Ronchi
Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL
________
Servizi di comunicazione ATS
TWR / Ronchi Tower / 119.500 MHz / HR: 0500-2300 (0400-2200)/
TWR / Ronchi Tower / 130.205 MHz / HR: 0500-2300 (0400-2200)/ Spaziatura 8.33 KHz
Nota:
Durante l’orario 2300-0500 (2200-0400) le frequenze sono disponibili anche per voli in ritardo verso/da LIPQ e/o voli autorizzati dal gestore aeroportuale, l’aeromobile deve richiedere e ottenere da Padova ACC/FIC informazioni aggiornate sull’effettiva disponibilità del servizio
________
Restrizioni locali ai voli
1) Priorità all’atterraggio e al parcheggio:
a) precedenza agli aeromobili di linea
b) gli altri aeromobili verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
2) Esercitazioni di emergenza nell’aeroporto saranno effettuate il 1° giorno di ogni mese dalle 0730 alle 0830 (0630-0730); il traffico potrebbe subire ritardi.
________
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
1) Handling disponibile HR 2100-0500 (2000-0400) solo su richiesta prima delle 2100 (2000) ricevendo autorizzazione dall’ufficio dell’aviazione generale al numero di tel/fax +39 0481 773304
2) Priorità all’atterraggio e al parcheggio:
a) precedenza agli aeromobili di base
b) gli aeromobili provenienti da altri aeroporti verranno accettati secondo la disponibilità degli stands
3) Ancoraggio per aeromobili non disponibile
4) I voli dell’aviazione generale devono essere accettati a seguito di PPR secondo la disponibilità degli stands. La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata almeno 6 HR prima dell’orario stimato di arrivo (ETA) al servizio di aviazione generale al numero di tel/fax +39 0481 773304
________
VFR notturno
VFR/N con velivoli, consentito in accordo a quanto riportato in AIP ENR 1.2:
1) il circuito di traffico per l’attività VFR/N con velivoli è a Sud della pista – solo per RWY 09 con virata a destra;
2) punti di ingresso: GRADO (PQSW2) – PALMANOVA (PQNW1);
3) punti attesa: GRADO (PQSW2) – PALMANOVA (PQNW1);
4) l’attività addestrativa è consentita solo previa richiesta, con 12 HR di preavviso, all’autorità ATS ed al gestore aeroportuale;
5) è consentito un solo volo addestrativo alla volta;
6) l’attività addestrativa in VFR/N è consentita fino alle 2159 (2059)
________
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente versione della Carta Ostacoli di Aeroporto (AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022) è basata su una declinazione magnetica di 4°E (2020).
Gli orientamenti magnetici delle piste risultanti da tale variazione sono:
RWY 09: 087°
RWY 27: 267°.
Il segmento finale delle procedure di avvicinamento di precisione RWY 09 (TR 088°) non risulta coerente con il valore di orientamento magnetico della pista (087°).
Nota:
Dalla nuova carta, inoltre, si evince che la lunghezza della RWY 09/27 debba essere 3001m, un metro in più di quanto attualmente pubblicato.
Tuttavia, il NOTAM B3309/22 corregge questo refuso, ripristinando il valore di 3000m quale lunghezza di pista.
_______
__________
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
_____
AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021:
- Priorità nella pulizia delle piste:1) RUNWAY
2) TWY ‘E’ e TWY ‘A’
3) APRON (sulla base dei voli previsti) - Sistemi di pulitura piste:viene specificato che per la RWY 09/27 viene utilizzato il prodotto KFOR/NAFO per il de-iced/anti-iced
- Il servizio di controllo di Aeroporto viene ora svolto anche con l’ausilio del radar.
_____
AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021:
- L’apparato NDB di Chioggia ‘CHI’ 408.00 KHz, è stato dismesso.
- Viene rimossa la prescrizione che prevedeva, in caso di indisponibilità di CHI VOR/DME, di intendere i valori di radiale come rilevamenti riferiti a CHI NDB nelle procedure strumentali.
_____
Supplemento S7/22, in vigore dal 16 Giugno 2022 al 31 Marzo 2023:
Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la superficie di salita al decollo RWY 09 aventi le seguenti caratteristiche:
- Posizione 45°49’38.1″N 013°29’50.9″E / HGT 18.0m/59.1ft AGL – ELEV 27.0m/88.6ft AMSL / Braccio rotante 36.0m / Segnaletica ICAO: fornita.
- Posizione 45°49’37.1″N 013°29’53.4″E / HGT 18.0m/59.1ft AGL – ELEV 28.0m/91.9ft AMSL / Braccio rotante 17.5m / Segnaletica ICAO: fornita.
_____
_____
_____
ALBENGA Riviera Airport
L’aeroporto è situato a 3.24NM Ovest di Albenga, ad un’elevazione di 149ft.
E’ gestito dalla società RIVIERA-AIRPORT S.p.A., di cui riporto i recapiti:
Handling
E-mail: info@riviera-airport.it, ops@riviera-airport.it
Tel +39 0182 582033 fax +39 0182 582924
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 09/27 – dimensioni: 1432m x 45m (asfalto)
Note:
1) La soglia pista 09 è spostata di 85m.
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 09 – NIL/ PAPI 4.49°
RWY 27 – SALS (240m) / PAPI 3.5°
________
Spazio aereo
L’ATZ di Albenga Riviera Airport è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della FIR di Milano.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL
________
Servizi di comunicazione ATS
AFIS / Albenga Aerodrome INFO / 123.850 MHz / HR 0730-1730 (0600-1800)
________
Restrizioni locali ai voli
Il traffico da/per paesi non appartenenti all’Unione Europea e al Trattato di Schengen, è permesso tutti i giorni previa richiesta con 3 ore di anticipo sul FPL
________
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
I movimenti da/per i piazzali sosta aeromobili debbono essere effettuati solo con l’ausilio del Marshall.
________
Informazioni generali
1)
Data la peculiarità dell’orografia circostante l’aeroporto, per evitare interferenze tra il traffico strumentale in partenza o in arrivo con qualsiasi altro aeromobile, nessun altro traffico è consentito sull’aeroporto di Albenga/Riviera Airport quando è in corso un arrivo o una partenza IFR.
2)
Data la peculiarità dell’orografia circostante l’aeroporto, per evitare interferenze tra il traffico IFR diretto all’NDB di Albenga (ABN), dopo un mancato atterraggio e qualsiasi altro traffico, non è consentita la presenza di altro traffico nello spazio aereo compreso tra l’aeroporto e il circuito di attesa sull’NDB di Albenga (ABN) quando è in atto un avvicinamento o un atterraggio sull’aeroporto.
________
VFR
Allo scopo di agevolare le operazioni dei voli VFR da/per l’aeroporto di Albenga/Riviera Airport, sono istituiti i seguenti punti di riporto a vista esternamente all’ATZ:
– CERIALE (MGNE1) – quota suggerita per aeromobili in entrata: 1500 ft AGL; quota suggerita per aeromobili in uscita: 1000 ft AGL
– ALASSIO (MGSE1) – quota suggerita per aeromobili in entrata: 1500 ft AGL; quota suggerita per aeromobili in uscita: 1000 ft AGL
Circuito di traffico
Sempre a Nord della pista
_______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente versione della Carta Ostacoli di Aeroporto (AIRAC A8/19, in vigore dal 12 Settembre 2019) è basata su una declinazione magnetica di 2°E (2015).
Gli orientamenti magnetici delle piste risultanti da tale variazione sono:
RWY 09: 091°
RWY 27: 271°.
Questi valori non risultano riportanti nelle specifiche tabelle presenti in AIP AD 2.
_______
Procedure strumentali
Le procedure strumentali sono state completamente revisionate con l’AIRAC A12/21, in vigore dal 30 Dicembre 2021, per un aggiornamento della declinazione magnetica sulla base della quale sono state elaborate.
Ulteriori modifiche sono state apportate dala variante AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022, a causa della dismissione di ‘GEN’ NDB.
//////
Nota: le procedure si sviluppano parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato.
/////
STAR
Le STAR conducono agli IAF su ABN NDB e BERAB, sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa.
GEN 5L (conventional)
GEN VOR/DME – TR 237° (RDL 237 GEN VOR or QDR 057° ABN NDB) – ABN NDB (+6000ft)
GEN 5L (RNP1)
GEN – TR 237° – ABN (+6000ft)
IXITO 4L
IXITO – TR 137° (RDL 137 TOP VOR) – TR 270° (QDR 090° ABN NDB) – BERAB – ABN NDB (+6000ft)
IXITO 4M
IXITO – TR 137° (RDL 137 TOP VOR) – TR 270° (QDR 090° ABN NDB) (a 18NM ALB DME: +6000ft) – BERAB (+4000ft)
UNITA 5L
UNITA – TR 317° (RDL 137 TOP VOR) – TR 270° (QDR 090° ABN NDB) (a 30NM ALB DME: +7000ft) – BERAB – ABN NDB (+6000ft)
UNITA 5M
UNITA – TR 317° (RDL 137 TOP VOR) – TR 270° (QDR 090° ABN NDB) (a 30NM ALB DME: +7000ft; a 18NM ALB DME: +6000ft) – BERAB (+4000ft)
USANO 2L
USANO – TR 046° (QDR 226° ABN NDB) – ABN NDB (+6000ft)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022 – dismissione NDB di Genova ‘GEN’)
MSA
________
_______
Procedure di avvicinamento
LOC RWY 27 CAT A-B-C
(break clouds per un avvicinamento VFR RWY 27)
IAF su BERAB e ALB NDB, sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa.
BERAB (LOC+DME): inbound 267°/outbound 087°, +4000ft, IAS MAX 210kt.
ABN NDB : inbound 042°/outbound 222°, +6000ft IAS MAX 190kt; +7000ft IAS MAX 280kt.
///
Segmento iniziale da ABN NDB:
TR 075° (IAS MAX 185kt) o TR 080° (IAS MAX 140kt). A 16NM ALB DME, virata base a destra su TR 267° (+4000ft) .
FAF (+2245ft) a 6NM ALB DME e MAPt (+1500ft) a 4NM ALB DME.
Segmento iniziale da BERAB:
BERAB (+4000ft) – TR 267°.
FAF (+2245ft) a 6NM ALB DME e MAPt (+1500ft) a 4NM ALB DME.
Il segmento visual dal MAPt è consentito solo alle seguenti condizioni:
– visibilità non inferiore a 5km di giorno/8km di notte;
– ceiling 2500ft di giorno/3000ft di notte.
////
Mancato avvicinamento:
Procedere su rotta 267°. A 1NM ALB DME (+2300ft) virare a sinistra per ABN NDB (IAS MAX 160kt) da lasciare su TR 090° (QDR 090° ABN NDB) per BERAB e il suo circuito d’attesa.
/////
Profilo
Minime
Note:
1) divergenza fra prolungamento asse pista e traiettoria del localizzatore: 4°. La traiettoria del localizzatore interseca il prolungamento asse pista a 1400m dalla THR 27.
2) divergenza fra prolungamento asse pista e fascio del PAPI: 4°. Angolo del PAPI: 3.5°
3) Il PAPI e le luci di segnalazione ostacoli devono essere funzionanti.
4) questa procedura “break clouds” garantisce la separazione dagli ostacoli prevista dal PANS-OPS fino al MAPt e nel segmento di mancato avvicinamento. Il segmento visual dopo il MAPt deve essere eseguito mantenendo in vista il terreno, gli ostacoli, il PAPI e la pista.
________
SID
Procedura di salita iniziale:
A causa degli ostacoli presenti nelle vicinanze dell’aeroporto, i decolli da RWY 09 devono essere effettuati in accordo alle VMC fino a ABN NDB (+1500ft). Quindi procedere sulla SID assegnata.
La separazione dagli ostacoli e la distanza dal suolo rimane sotto la responsabilità del pilota la fase di salita iniziale a vista.
Minime VMC:
– in volo: visibilità non inferiore a 5 km di giorno, 6 km di notte, con cielo sgombro dalle nuvole e con suolo in vista;
– sull’aeroporto: ceiling (quantità di nubi riportata come “BKN” o “OVC”) non al di sotto dei 3000 ft, visibilità al suolo non inferiore a 5 km di giorno, 6 km di notte.
Gradiente minimo di salita: 380 ft /NM (6.25%) fino a ABN NDB.
/////
UNITA 7T
QDR 090° ABN NDB (a 28NM ALB DME: +6000ft). A 32 NM ALB DME, virata a destra verso UNITA (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
LAGEN 7T
QDR 090° ABN NDB. A 28 NM ALB DME (+6000ft), virata a sinistra su RDL 137 TOP VOR verso LAGEN (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
GEN 8T (convenzionale)
QDR 056° ABN NDB – DORAV (+7000ft) – GEN VOR/DME (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
GEN 8T (RNP1)
ABN (flyover waypoint, +1500ft) – TR 056° – DORAV (+7000ft) – GEN (MCL in accordo al successivo segmento di rotta)
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022 – dismissione NDB di Genova ‘GEN’)
______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
_____
AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022:
Albenga Riviera viene cancellato dalla lista degli aeroporti dove il vento al suolo viene riportato in gradi magnetici nei riporti METAR.
Viene inoltre cancellato dalla lista degli aeroporti che:
– non emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è diminuita di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
– emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è aumentata di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
La nota che riportava la seguente restrizione per l’aeroporto di Albenga è stata cancellata:
Quando sono applicate procedure di abbattimento del rumore, non vengono emessi riporti locali speciali quando in presenza di scostamenti dall’intensità media del vento al suolo (raffiche) di almeno 5 nodi rispetto all’ultimo riporto/variazione significativa segnalata, se l’intensità media del vento prima e/o dopo la variazione è di 15kt o più.
____
AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
- L’apparato NDB di Genova ‘GEN’ 318.00 MHz è stato dismesso.
- Il poligono militare di tiri a fuoco denominato EVIGNO, che era situato a Sud/Ovest dell’aeroporto di Albenga, è stato completamente eliminato.
____
____
____