Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Le più recenti variazioni alle procedure strumentali di Foggia e Salerno sono state motivate da un aggiornamento della declinazione magnetica sulla base della quale esse sono state elaborate.

//////

 

FOGGIA Gino Lisa

Ultima modifica rilevante: variante AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021.

Successivamente, con la variante AIRAC A3/22 in vigore dal 21 Aprile 2022, sono stati rimossi i riferimenti all’apparato NDB di Foggia da tutta la cartografia, a causa della sua dismissione.

///

STAR RWY 15/33

Le procedure conducono allo IAF sul VOR/DME di Foggia ‘FGG’, sul quale è previsto anche un circuito di attesa (inbound 112°/outbound 292°, IAS MAX 210kt, MHA 3000ft).

A proposito di quest’ultimo, evidenzio la notevole modifica degli orientamenti rispetto alla precedente versione.

EKTOL 1A

EKTOL – RDL 216 FGG VOR (TR 036°) (a 5NM FGG DME: +6000ft) – FGG VOR/DME (+3000ft)

DOGUS 1A

DOGUS – RDL 159 FGG VOR (TR 339°) (a 9NM FGG DME: +6000ft) – FGG VOR/DME (+3000ft)

URIPI 1A

URIPI – RDL 326 FGG VOR (TR 146°) (a 11NM FGG DME: FL 90 o TRL se più alto; a 5NM FGG DME: +7000ft ) – FGG VOR/DME (+3000ft)

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

MSA

______

 

Procedure strumentali di avvicinamento
VOR RWY 33

IAF sul VOR/DME di Foggia ‘FGG’, sul quale è previsto anche un circuito di attesa (inbound 112°/outbound 292°, IAS MAX 210kt, MHA 3000ft).

Tratto outbound su RDL 112 FGG VOR (CAT C/D IAS MAX 240kt) o su RDL 126 (CAT A/B).

A 8NM FGG DME, virata base a destra su RDL 141 FGG VOR (TR 321°).

FAF a 6.2NM FGG DME e segmento finale su TR 321° (disassato di 12° rispetto alla RCL 33. la rotta di avvicinamento finale interseca l’estensione dell’asse centrale pista a 1782m dalla soglia 33)

MAPt a 1NM FGG DME e mancato avvicinamento con virata a sinistra (attraversando 1800ft, IAS MAX 240kt per ACFT CAT C/D) per tornare a FGG VOR/DME e al suo circuito d’attesa.

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Profilo

Minime

______

Le procedure NDB RWY 33 CAT A/B e NDB RWY 33 CAT C/D sono state cancellate a causa della dismissione dell’apparato NDB di Foggia ‘FOG’

(AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022)

____

 

SID
SID VOR RWY 15

Salita iniziale:

Dopo il decollo proseguire prua pista e passando 1100 ft virare a destra per inserirsi sulla SID assegnata come di seguito riportato:

a) su TR 262° se autorizzati sulla SID EKTOL 6A;

b) su TR 010° se autorizzati sulla SID URIPI 6A.

Parametri di virata e salita:

a) Velocità limitata a 210kt;

b) Gradiente minimo di salita (causa ostacoli e motivi ATC): 6.8%(413 ft/NM) fino a lasciare il livelli riportati in ciascuna SID:

Il gradiente di salita iniziale non prende in considerazione la presenza di ostacoli ravvicinati.

 

EKTOL 6A

RDL 216 FGG VOR (TR 216°) – EKTOL (+FL 110)

Gradiente minimo di salita: 6.8% (413 ft/NM) fino a FL 100.

DOGUS 6A

RDL 159 FGG VOR (TR 159°) – DOGUS (+FL 110)

Gradiente minimo di salita: 6.8% (413 ft/NM)

URIPI 6A

RDL 326 FGG VOR (TR 326°) – URIPI (+FL 110)

Gradiente minimo di salita: 6.8% (413 ft/NM) fino a 5000 ft.

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

______

 

SID VOR RWY 33

Salita iniziale:

Dopo il decollo proseguire prua pista e passando 1000 ft virare a sinistra per inserirsi sulla SID assegnata come di seguito riportato:

a su TR 114° se autorizzati sulla SID DOGUS 6B;

b su TR 148° se autorizzati sulla SID EKTOL 6B.

Parametri di virata e salita:

a) Velocità limitata a 210kt;

b) Gradiente minimo di salita (causa ostacoli e motivi ATC): 5.8% (352 ft/NM) fino a lasciare il livelli riportati in ciascuna SID eccetto la URIPI 5B.

c) SID URIPI 5B: Gradiente minimo di salita: 8% (486 ft/NM) fino a FL 80.

Il gradiente di salita iniziale non prende in considerazione la presenza di ostacoli ravvicinati.

///

EKTOL 6B

RDL 216 FGG VOR (TR 216°) – EKTOL (+FL 110)

Gradiente minimo di salita: 5.8% (352 ft/NM) fino a FL 90.

DOGUS 6B

RDL 159 FGG VOR (TR 159°) – DOGUS (+FL 110)

Gradiente minimo di salita: 8% (486 ft/NM) fino a FL 80.

URIPI 6B

RDL 326 FGG VOR (TR 326°) – URIPI (+FL 110)

Gradiente minimo di salita (motivi ATC): 8% (486 ft/NM) fino a FL 80.

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

_____

_____

SALERNO Pontecagnano

Con la variante AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021, è stata effettuata la periodica revisione della declinazione magnetica (il riferimento attuale è: 4°E, Gennaio 2020).

Successivamente, con l’AIRAC A1/22, in vigore dal 24 Febbraio 2022, ulteriori modifiche sono state apportate a causa della dismissione dell’apparato NDB di Sorrento ‘SOR’.

____

ATTENZIONE:

Fino alla data stimata del 31 Dicembre 2023 tutte le procedure strumentali dell’aeroporto sono temporaneamente sospese).

(informazione aggiornata al NOTAM B5820/23)

_____

STAR

SOR 4F

SOR VOR/NDB – TR 154° (RDL 154 SOR VOR) (a 13NM SOR DME: +6000ft) – RDL 226 PTC VOR (TR 046°) – GIPOR (+4000ft)

POLIT 4F

POLIT – TR 315° (RDL 135 SOR VOR) – RDL 226 PTC VOR (TR 046°) – GIPOR (+4000ft)

VARAL 4F

VARAL – TR 334° (RDL154 SOR VOR) fino a D18 SOR (+6000ft), quindi virata a destra su TR 046° (RDL 226 PTC VOR) fino a GIPOR (+4000ft)

PEVIR 3F

PEVIR – TR 125° (RDL 125 PNZ VOR) – DELER (+8000ft) – RDL 226 PTC VOR (TR 046°) – GIPOR (+4000ft)

AMANO 3F

AMANO – TR 016° (RDL 196 SOR VOR) (a 31NM SOR DME: +FL90) – RDL 226 PTC VOR (TR 046°) – GIPOR (+4000ft)

Nella prossima immagine, lo sviluppo delle tre procedure fino all’intersezione con la radiale 226 PTC.

/////

La STAR DIRED 3F è stata cancellata

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Il circuito d’ attesa sul punto GIPOR:

MSA

______

STAR RNAV1 RWY 05

Le procedure conducono allo IAF sul punto GIPOR, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa RNAV1 (inbound 046°/ outbound 226°, IAS MAX 210kt, +4000ft).

STAR da Nord e da Ovest

PEVIR 1B

PEVIR – TR 089° – RI403 (+6000ft) – TR 046° – RI402 – RI401 – GIPOR (+4000ft)

SOR 1B

SOR – TR 185° – RI407 (+6000ft) – TR 136° – RI402 – TR 046° – RI401 – GIPOR (+4000ft)

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

STAR da Sud e da Est

POLIT 1B

POLIT – TR 284° – RI406 (+TRL) – TR 316° – RI402 – RI401 – GIPOR (+4000ft)

VARAL 1B

VARAL – TR 316° – RI405 (+FL110) – RI403 (+6000ft) – TR 046° – RI402 – RI401 – GIPOR (+4000ft)

DIRED 1B

DIRED – TR 334° – RI404 (+FL110) – TR 046° – RI403 (+6000ft) – RI402 – RI401 – GIPOR (+4000ft)

AMANO 1B

AMANO – TR 019° – RI404 (+FL110) – TR 046° – RI403 (+6000ft) – RI402 – RI401 – GIPOR (+4000ft)

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Unico settore di 360° MSA a 25NM dall’ARP: 8200ft

_____

_____

Procedure strumentali di avvicinamento

 

VOR RWY 05

IAF su GIPOR, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound 046°/outbound 226° +4000ft).

Rotta 046° (RDL 226 PTC VOR) fino all’IF (11NM PTC DME).

FAF a 7NM PTC DME e segmento finale su rotta 046°.

MAPt a 1.5NM PTC DME e mancato avvicinamento con virata a destra su TR 259° (IAS MAX 165kt) per interecttare RDL 226 PTC VOR verso GIPOR e il suo circuito d’attesa.

Nota:

Il segmento finale è disassato di 2.22° rispetto alla RCL. L’asse pista viene intercettato 4886m prima della THR RWY 05.

procedure strumentali di Foggia e Salerno

profilo

minime

_____

_____

SID
Salita iniziale per pista 05:

Dopo il decollo intercettare e seguire RDL 058 PTC VOR, a 2 NM PTC DME, da attraversare a 850 ft o al di sopra, virare a destra (IAS MAX 185 kt durante la virata) su TR 269° fino ad intercettare e seguire RDL 226 PTC VOR (TR 226°) per il punto GIPOR.

Gradiente minimo di salita: 7.6% (462 ft/NM) fino a lasciare 4000 ft.

Nota:

Presenza di ostacoli close-in che forano la superficie OIS al 2.5%, ma non considerati ai fini del gradiente di salita pubblicato.

Salita iniziale per pista 23:

Dopo il decollo seguire RDL 226 PTC VOR (TR 226°) fino al punto GIPOR.

gradiente minimo di salita: 5% (303 ft/NM) fino a lasciare 4000 ft.

Nota:

Presenza di ostacoli close-in che forano la superficie OIS al 2.5%, ma non considerati ai fini del gradiente di salita pubblicato.

///

SOR 5E

GIPOR – TR 256° – RDL/QDR 135 SOR VOR (TR 315°) – SOR VOR (+6000ft)

Quindi procedere in accordo alle SID di NAPOLI, secondo le istruzioni dell’ATC.

POLIT 5E

GIPOR – TR 196° – RDL 135 SOR VOR (TR 135°) – POLIT (+FL90)

VARAL 5E

GIPOR – RDL 226 PTC VOR (TR 226°) – RDL 154 SOR VOR (TR154°) – VARAL (+FL90)

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

PEVIR 5E

GIPOR – RDL 226 PTC VOR (TR 226°) (a 41NM PTC DME: +8000ft) – DELER – RDL 125 PNZ VOR (TR 305°) – PEVIR (+FL100)

AMANO 5E

GIPOR – RDL 226 PTC VOR (TR 226°) (a 41NM PTC DME: +8000ft; a 47NM PTC DME: +FL90) – RDL 196 SOR VOR (TR 196°) – AMANO.

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

__________

 

SID RNAV1

Le procedure iniziano dal waypoint GIPOR, al termine della salita iniziale.

SOR 5C

GIPOR (flyover waypoint, +4000ft) – SOR (+6000ft)

PEVIR 5C

GIPOR (+4000ft) – TR 226° – RI401 – RI402 (+6000ft) – TR 259° – PEVIR (+FL100)

AMANO 5C

GIPOR (+4000ft) – TR 226° – RI401 – RI402 (+6000ft) – TR 206° – RI602 (+FL100) – AMANO

Minimum climb gradient: 5% (303ft/NM) until leaving 8000ft

VARAL 5C

GIPOR (+4000ft) – TR 226° – RI401 – RI402 (+6000ft) – TR 151° – RI601 (+FL110) – VARAL

Minimum climb gradient: 5% (303ft/NM) until leaving 8000ft

POLIT 5C

GIPOR (flyover waypoint, +4000ft) – POLIT (+FL90)

Procedure strumentali di Foggia e Salerno

Unico settore di 360° MSA a 25NM dall’ARP: 8200ft

__________

__________

__________

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *