Radio Mandatory Zone RMZ

Radio Mandatory Zone – RMZ

Una zona radio obbligatoria (Radio Mandatory Zone – RMZ) è un volume di spazio aereo designato in cui gli aeromobili sono tenuti a dotarsi e a utilizzare apparecchiature radio per comunicare con i servizi di traffico aereo.

Le RMZ sono istituite per migliorare la sicurezza nelle aree trafficate, come ad esempio quelle intorno agli aeroporti, richiedendo a tutti gli aeromobili di mantenere una comunicazione vocale continua su una frequenza specifica. I piloti devono effettuare una chiamata iniziale all’ingresso nella RMZ per comunicare la loro posizione, le loro intenzioni e altre informazioni richieste.

///////////

ATZ designate come RMZ

Le ATZ dei seguenti aeroporti dove è fornito il servizio informazioni volo aeroportuale (AFIS) sono designate come zona radio obbligatoria – RMZ:

Albenga/Riviera Airport – Aosta – Bolzano – Crotone – Foggia/Gino Lisa – Marina di Campo – Salerno/Pontecagnano – Biella/Cerrione – Lucca/Tassignano – Padova – Reggio Emilia – Rieti – Torino/Aeritalia – Trento – Venezia/Lido – Vergiate.

Le seguenti ATZ, classificate ‘G’, di aerodromi controllati non situati in una CTR, sono considerati come zona radio obbligatoria (RMZ) durante il tempo in cui è fornito il servizio di controllo di aerodromo:

Guidonia – Roma/Urbe – Viterbo – Sarzana/Luni

__________

Settori VFR designati come RMZ

Le seguenti zone, classificate ‘G’, situate nelle Regioni Informazioni Volo (FIR) sono designate come zona radio obbligatoria – RMZ, a causa della presenza al loro interno di procedure strumentali di volo riservate agli elicotteri operanti presso alcune elisuperfici:

– Settore VFR ‘Valle dell’Adige’

– Settore VFR ‘Cles’

– Settore VFR ‘Lucera’

– Settore VFR ‘San Giovanni’

– Settore VFR ‘Trani’

– Settore VFR ‘Stornara’

– Settore VFR ‘Bari’

– Settore VFR ‘Peschici-Vieste’

– Settore VFR ‘Apricena’

– Settore VFR ‘Celenza’

– Settore VFR ‘S. Domino’

_____

Nota:

le RMZ “Bari”, “Peschici/Vieste”, “Apricena”, “Celenza” e “S. Domino” sono state istituite permanentemente con l’AIRAC A10/25, in vigore dal 2 Ottobre 2025, dopo essere state attivate a titolo sperimentale con un Supplemento AIP nel 2024.

_______

RMZ nell’area di Bolzano e Trento

A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti dei settori VFR,

denominati “Valle dell’Adige” e “Cles”.

Il volume identificato dai due settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e delle elisuperfici di Cles.

All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles.

Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles”mantenendosi al di fuori delle traiettorie di aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles, con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.

Nota 1:

I settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” hanno unicamente l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei piloti che intendono operare in quelle zone, sulla possibilità che altri aeromobili stiano effettuando delle procedure strumentali.

Nota 2:

Il traffico VFR che intende interessare tali aree dovrà comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.

Aeroporti di Trento e Massa Cinquale

RMZ nell’area della Puglia

Le RMZ “Lucera”, “San Giovanni”, “Trani” e “Stornara” sono da considerarsi attive al di fuori degli orari di servizio di Amendola APP (MON-FRI 0700-1800 (0600-1700).

Le RMZ “Bari”, “Peschici-Vieste”, “Apricena”, “Celenza” e “S. Domino” sono da considerarsi sempre attive.

Nota 1:

Il traffico VFR che intende interessare le RMZ “Lucera” e “San Giovanni”, al di fuori degli orari di Amendola APP, dovrà stabilire il contatto radio con ROMA FIC (125.100 MHz), per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.

Nota 2:

Il traffico VFR che intende interessare le RMZ “Trani” e “Stornara”, al di fuori degli orari di Amendola APP, dovrà stabilire il contatto radio con BRINDISI FIC (131.125 MHz), per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.

Nota 3:

Il traffico VFR che intende interessare la RMZ “Bari”, dovrà stabilire il contatto radio con BRINDISI FIC (131.125 MHz), per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.

Nota 4:

Il traffico VFR che intende interessare le RMZ di “Peschici/Vieste”, “Apricena”, “Celenza” e “S.Domino”, dovrà stabilire il contatto radio con ROMA FIC (125.100 MHz), per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.

Control Zone di Amendola

Radio Mandatory Zone RMZ

________

 

Elisuperfici su AIP

Come già accennato in precedenza, l’esigenza della creazione di alcune RMZ è dovuta alla istituzione di procedure strumentali di volo PinS (Point in Space) specificamente ideate per alcune elisuperfici presenti sul territorio nazionale e debitamente incorporate in AIP AD 3.

Di seguito, propongo un elenco di queste elisuperfici e una sintesi delle loro principali caratteristiche.

////////

Area Bolzano/Trento
Ospedale Arco (LIKA)

HRP:

45°55’10” N – 010°52’30” E

///

Gestore:

Trentino Trasporti S.p.A.

Dott. Marco Fozzer

Tel. +39 0461 944355

Email: airport@trentinotrasporti.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile solo per finalità di Elisoccorso e Protezione civile previo

coordinamento e solo in VFR e VFR/N

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure RNP 307, ALUCE 5A Departure, SID PEWOC 1A e STAR PEWOC 1B sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati.

L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://www.trentinotrasporti.it/aeroporto .

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIKA. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR PEWOC 1B, che conduce allo IAF ABBOZ

Radio Mandatory Zone RMZ

_________

Fiemme (LIKB)

HRP:

46°17’17” N – 011°27’22” E

///

Gestore:

Trentino Trasporti S.p.A.

Dott. Marco Fozzer

Tel. +39 0461 944355

Email: airport@trentinotrasporti.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile solo per finalità di Elisoccorso e Protezione civile previo

coordinamento e solo in VFR e VFR/N

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure RNP 066, AVCOL 5B Departure, VIFOP 5A Departure, SID PEWOC 1Z e STAR PEWOC 1D sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati. L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://www.trentinotrasporti.it/aeroporto.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIKB. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR PEWOC 1D, che conduce allo IAF AVCOL

Radio Mandatory Zone - RMZ

_________

 

Ospedale di Cles (LIKC)

HRP:

46°21’38” N – 011°02’00” E

///

Gestore:

Trentino Trasporti S.p.A.

Dott. Marco Fozzer

Tel. +39 0461 944355

Email: airport@trentinotrasporti.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile solo per finalità di Elisoccorso e Protezione civile previo

coordinamento e solo in VFR e VFR/N

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure IFR RNP 355, DAFOC 5A Departure e STAR PEWOC 1C sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati.

L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://www.trentinotrasporti.it/aeroporto .

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIKC. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR PEWOC 1C, che conduce allo IAF UVIBE

Radio Mandatory Zone -RMZ

_________

Nota:

Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile per volta da/per gli aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e da/per le elisuperfici Ospedale di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) ed ospedale Arco (LIKA), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali.

Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.

_________

 

Area Puglia
Vieste (LIBI)

HRP:

41°51’59” N – 016°09’54” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso,

Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata.

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP 015 Approach, RNP OFKUZ 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIBI. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR UPCOS 1E, che conduce al waypoint UBJOV (IF)

Radio Mandatory Zone -RMZ

________

 

Foggia (LINA)

HRP:

41°25’26” N – 015°32’02” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso,

Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata.

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP Z 135 Approach, RNP Y 135 Approach, RNP UPCOS 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LINA. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui le procedure di arrivo STAR ADHIC 1C, ODDUF 1B e UFDUC 1B, che conducono allo IAF EGFEM

Radio Mandatory Zone - RMZ

________

 

Tremiti San Domino (LINI)

HRP:

42°07’04” N – 015°29’26” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso,

Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata.

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP Z 050 Approach, RNP Y 050 Approach, RNP ADHIC 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LINI. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR UPCOS 1F, che conduce allo IAF ADHIC

Radio Mandatory Zone - RMZ

________

 

Bari Policlinico (LIYB)

HRP:

41°06’47” N – 016°51’29” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso, Protezione Civile, Trasporto Pubblico.

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP 306 Approach, RNP ODDUF 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H).

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIYB. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui le procedure di arrivo STAR ADHIC 1D, EXFUP 1C e OFKUZ 1D, che conducono allo IAF ODDUF

Radio Mandatory Zone - RMZ

________

 

Celenza Valfortore (LIYC)

HRP:

41°33’54” N – 014°59’55” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso, Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP 360 Approach, RNP EXFUP 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIYC. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR UPCOS 1C, che conduce allo IAF IAF OMHEN

________

 

Peschici (LIYP)

HRP:

41°55’41” N – 016°00’46” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso, Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP 335 Approach, RNP OFKUZ 1B Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIYP. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui la procedura di arrivo STAR UPCOS 1D, che conduce al waypoint OFKUZ (IF)

Radio Mandatory Zone - RMZ

________

 

San Giovanni Rotondo (LIYS)

HRP:

41°41’37” N – 015°42’39” E

///

Gestore:

Avv. Roberto Pucillo

+39 334 6647347 – +39 334 6647346

Email: roberto.pucillo@alidaunia.it

ground.ops@alidaunia.it / ufficio.operativo@alidaunia.it

///

Tipo di traffico consentito:

Elisuperficie utilizzabile, previo coordinamento, per finalità di: Elisoccorso, Protezione Civile, Trasporto Pubblico, Aeroscolastica, SPO, Privata

///

Procedure per i voli IFR:

Le procedure (STAR, RNP 055 Approach, RNP 256 Approach, RNP UFDUC 1A Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri ed operatori autorizzati alle SPA.PBN RNP 0.3 (H) E/O SPA.PINS. VFR.

///

La cartografia relativa alle procedure è disponibile su AD 3 LIYS. A puro titolo esemplificativo, riproduco qui le procedure di arrivo STAR UPCOS 1B e ADHIC 1B , che conducono allo IAF EGFEM, e la STAR OFKUZ 1C che conduce al waypoint EVSAC (IF)

Radio Mandatory Zone - RMZ

________

 

Note:

1) Le procedure sono disponibili solo per elicotteri Alidaunia e per altri operatori espressamente autorizzati da Alidaunia OCC. L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo scaricabile al seguente link https:// cloud.alidaunia.it/s/WyO5gsYoRMrJE2n da inviare via email al seguente indirizzo: ufficio.operativo@alidaunia.it

2) Le procedure si sviluppano parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato e interferiscono con le procedure strumentali di Foggia e Amendola. L’uso del TCAS è raccomandato.

3) Le procedure sono permesse ad un solo aeromobile alla volta. Verificare la presenza di altri aeromobili tramite contatto con OCC Alidaunia (ufficio.operativo@alidaunia.it).

_________

 

Procedure PinS

Le procedure utilizzate per le elisuperfici elencate sono di tipo PinS (Point in Space).

Le procedure di avvicinamento/decollo PinS sono procedure GNSS specifiche per elicotteri che includono un segmento strumentale che termina su un punto specifico nello spazio (PinS Reference Point) e successivamente un segmento a vista che termina/inizia presso l’elisuperficie/landing location.

Il Mancato Avvicinamento è anch’esso parte del segmento strumentale.

Il segmento Visual può essere di tipo “Proceed Visually” o “Proceed VFR”.

Nel caso di “Proceed Visually” vengono definite apposite superfici che consentono di valutare, anche in questa fase del volo, l’affrancamento dagli ostacoli.

Allo stesso modo, le procedure PinS di partenza includono un segmento Visual, dalla landing location fino ad un punto denominato Initial Departure Fix (IDF) e, a seguire, un segmento strumentale.

A titolo di esempio riproduco la vista in profilo della procedura di avvicinamento RNP306 dell’elisuperficie di Bari (LIYB)

______

______

______

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *