Aeroporti di Olbia e Ancona

Aeroporti di Olbia e Ancona

Di seguito, le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Olbia e Ancona.

////

OLBIA Costa Smeralda

Laeroporto è situato a 1.5NM Sud/Sud/Est della città di Olbia, ad un’elevazione di 37ft.

La società di gestione è la GEASAR SpA, della quale riporto i recapiti:

tel. +39 0789 563400 fax +39 0789 563401 www.olbiairport.it, www.geasar.it

_____

Caratteristiche delle piste

RWY 05/23dimensioni: 2740m x 45m (ASPH)

Note:

1) La soglia pista 05 è spostata di 244 metri.

2) Per pista 05 sono utilizzabili anche gli INT-TKOF ‘E’ (TORA 2070m), e ‘D(TORA 1281m) per il decollo da posizione intermedia.

3) Per pista 23 sono utilizzabili anche gli INT-TKOF ‘B’ (TORA 2442m), ‘C(TORA 2198m) e ‘D’ (TORA 1531m) per il decollo da posizione intermedia.

4) La pendenza Longitudinale (media su tutta la lunghezza) della RWY 05 è: -0.14%. 

5) La pendenza Longitudinale (media su tutta la lunghezza) della RWY 23 è: +0.14%. 

_____

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 05 – ALS CAT I (780m) / PAPI 3.5° (MEHT 15m)

RWY 23 – ALS CAT I (735m) / PAPI 3° (MEHT 18.3m)

_____

Spazio aereo

L’ATZ di Olbia è classificata “D” ed è contenuta nella CTR di Olbia

Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL

________

Servizi del traffico aereo

TWR – Olbia Tower – 118.975 MHz – H24

TWR – Olbia Ground – 121.950 MHz – 0600-2200 (0500-2100) Dal 1° Giugno al 30 Settembre

ATIS – Olbia Arrival and Departure Information – 113.900 MHz – H24

________

Procedure strumentali di volo

Per i dettagli relativi alle procedure strumentali di volo, fare riferimento al mio post Procedure strumentali di Olbia”

________

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente versione della carta ostacoli d’aeroporto di tipo A è stata pubblicata con la variante AIRAC A4/24, ed è basata su una declinazione magnetica di 3° E (2020).

I segmenti finale delle procedure strumentali di precisione per le RWY 05 e 23 risultano allineati con gli orientamenti magnetici delle piste.

RWY 05: 053°

RWY 23: 233°

________

Restrizioni locali ai voli

1) Durante la notte e in condizioni IMC il circling è vietato.

2) Tutti i voli di aviazione generale, inclusi aerotaxi ed elicotteri, devono inoltrare al gestore aeroportuale la Prior Permission Required (PPR) con almeno 3 ore di anticipo rispetto all’orario di arrivo, attraverso la compilazione del modulo PPR disponibile sul sito www.geasar.it o ne devono richiedere la compilazione al fornitore di servizi di assistenza a terra.

In caso di compilazione tardiva o incompleta del PPR potranno essere applicate delle indennità di coordinamento da parte del gestore aeroportuale. Voli HEMS non interessati.

3) L’attività addestrativa dei touch&go è consentita solo da Novembre a Marzo (eccezioni potranno essere autorizzate dal gestore aeroportuale).

L’attività addestrativa, nei periodi consentiti dovrà essere comunicata al Coordinamento Operativo di Scalo (cos@geasar.it) con almeno 48 ore di anticipo.

Il touch and go e il full stop landing per attività addestrativa è vietato agli aeromobili com MTOW sopra 83 tons.

________

Norme VFR

Punti di ingresso:

OLBIA NORD(EON1) – VACCILEDDI (EOSE1)

VFR notturno:

In base alla regolamentazione dell’ENAC datata 28 Gennaio 2002, le operazioni in VFR/N dell’Aviazione Civile non sono consentite fatta eccezione per gli elicotteri.

________

________

Segue un elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

_______
AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024:
  • Guida ai movimenti a terra, sistemi di controllo e segnaletica

Il sistema di luci di RWY (bordo pista, asse pista, fine pista, soglia, barre di arresto A e F, RWY guard lights A), il sistema di luci di TWY (asse) e il sistema di luci dell’ ALS 23 sono provvisti di corpi illuminanti a LED.

  • Configurazione delle luci di bordo pista

RWY 23:

2140m / spaziatura 60m / colore bianco / intensità variabile

600m / spaziatura 60m / colore giallo / intensità variabile

  • DAAD

Il Documento di Azione e accettazione della Deviazione DAAD.004.LIEO viene cancellato. Questo era il suo contenuto:

Precision approach category I lighting system”

_____

 

AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:

Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:

ENAC – DT Sardegna
Aeroporto di Cagliari
09067 Elmas (CA)
Tel: +39 070 0937571 E-mail: sardegna.apt@enac.gov.it
protocollo@enac.gov.it
Ufficio di Olbia
Tel:+ 39 0789 563598

_____

 

AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:

I visibilimetri sono disponibili in posizione:

TDZ RWY 05
TDZ RWY 23

_____

 

AIRAC A4/25, in vigore dal 17 Aprile 2025:
  • Le caratteristiche dei piazzali cambiano per leggere:

APRON 1 – Superficie CONC – Resistenza PCN 62/R/C/W/T

APRON 2 – Superficie CONC – Resistenza PCN 105/R/C/W/T

APRON 3 Stands 301-305 – Superficie CONC/ASPH – Resistenza PCN 59/F/A/W/T

APRON 3 Stands 306-314 – Superficie CONC/ASPH – Resistenza PCN 52/R/C/W/T

  • Le caratteristiche delle vie di circolazione cambiano per leggere:

TWY A – larghezza 40m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 111/F/A/W/T

TWY B – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 117/F/A/W/T

TWY C – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 112/F/A/W/T

TWY D – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 120/F/A/W/T

TWY E – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 89/F/A/W/T

TWY F – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 120/F/A/W/T

TWY G – larghezza 24m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 68/F/A/W/T

TWY H – larghezza 13m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 59/F/A/W/T

TWY L – larghezza 26m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 54/F/A/W/T

TWY M – larghezza 26m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 82/F/A/W/T

TWY N – larghezza 46m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 115/F/A/W/T

TWY P – larghezza 30m – Superficie ASPH – Resistenza PCN 98/F/A/W/T

Note:

A – Larghezza: 58.5 m incluse banchine 9.25 m per lato
B – Larghezza: 44 m incluse banchine 10 m per lato
C, D – Larghezza: 43 m incluse banchine 9.5 m per lato
E, G – Larghezza: 40 m incluse banchine 8 m per lato
F – Larghezza: 45 m incluse banchine 10.5 m per lato

H – Larghezza: 15 m incluse banchine 1 m per lato
L – Larghezza: 47 m incluse banchine 10.5 m per lato
M – Larghezza: 44 m incluse banchine 9 m per lato
N – Larghezza: 56 m incluse banchine 5 m per lato
P – Larghezza: 42 m incluse banchine 6 m per lato

  • Caratteristiche dell’area atterraggio elicotteri

FATO 20m x 20m (65.62ft x 65.62ft)
TLOF 14.1m x 14.1m (46.26ft x 46.26ft)
Superficie: pavimentazione rigida (calcestruzzo)
Resistenza: PCN 62/R/C/W/T
Segnaletica: FATO/TLOF

_____

_____

_____

ANCONA Falconara

Laeroporto è situato a 7NM Ovest/Nord/Ovest della città di Ancona, ad un’elevazione di 50ft.

La società di gestione è la ANCONA INTERNATIONAL AIRPORT S.p.A., della quale riporto i recapiti:

Ufficio operativo di scalo: Tel +39 071 2827202 (H24) Tel +39 071 2827507 HR 0500-2300 (0400-2200)
e-mail: caposcalo@ancona-airport.com e ops@ancona-airport.com
Sito WEB: www.ancona-airport.com SITA: AOIKK1P, AOILL1P, AOIKH1P, AOIKS1P

Riferimento per segnalazioni relative alla safety: letizia.bernabeo@ancona-airport.com

Codice di riferimento ANNESSO 14 per infrastrutture di volo: 4D / Operazioni approvate: 4E

____

Amministrazione aeroportuale

Orario: SUN 0500-2359 (0400-2359), MON 0000-2300 (0000-2200), TUE-SAT 0500-2300 (0400-2200).

I voli schedulati ritardati in partenza possono richiedere un’estensione fino alle 22.45 previa notifica entro le ore 20.00 ed i voli schedulati ritardati in arrivo possono richiedere un’estensione fino alle 22.50 previa notifica entro le ore 20.00 ai seguenti numeri telefonici: +39 071 2827202, +39 071 2827522 o +39 380 6893136 o via e-mail ops@ancona-airport.com.

I voli ospedale e ambulanza devono richiedere l’autorizzazione all’esercente con 2 ore di anticipo ai seguenti numeri telefonici: +39 071 2827202, +39 071 2827522 o +39 380 6893136 o via e-mail ops@ancona-airport.com.

(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A12/24, in vigore dal 28 Novembre 2024)

________

Caratteristiche delle piste

RWY 04/22 dimensioni: 2965m x 45m – superficie: conglomerato bituminoso

Note:

1) La soglia pista 04 è spostata di 197 metri.

2) La soglia pista 22 è spostata di 155 metri.

3) Per pista 04 sono utilizzabili anche gli INT-TKOF ‘A’ (TORA 1763m) , B’ (TORA 2238m), ‘C’ (TORA 2757m), ‘D’ (TORA 2652m) e ‘E’ (TORA 2238m) per il decollo da posizione intermedia.

4) Per pista 22 sono utilizzabili anche gli INT-TKOF ‘A’ (TORA 1150m), ‘B’ (TORA 611m) e ‘E’ (TORA 611m) per il decollo da posizione intermedia. ‘B’ ed ‘E’ solo per elicotteri.

Aeroporti di Olbia e Ancona

_____

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 04 – SALS (373m) / PAPI 3°

RWY 22 ALS CAT I (900m) / PAPI 3°

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Ancona Falconara è classificata “D” ed è contenuta della CTR di Ancona

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

________

Servizi del traffico aereo

TWR – Falconara Tower – 119.805 MHz – MON 0000-2300 (0000-2200), TUE-SAT 0500-2300 (0400-2200) SUN 0500-2359 (0400- 2359)

Nota:

In orari diversi da quelli pubblicati i servizi del traffico aereo possono continuare ad essere forniti per ragioni operative, pertanto, prima di entrare nella CTR di Ancona, occorre richiedere ed ottenere da Padova ACC/FIC informazioni riguardanti l’effettiva disponibilità del servizio.

________

Procedure strumentali di volo

Per i dettagli relativi alle procedure strumentali di volo, fare riferimento al mio post Procedure strumentali di Ancona”

________

Restrizioni locali ai voli

Al fine di pianificare ed assegnare le piazzole di sosta, tutti i voli da/per Ancona (eccetto i voli schedulati) devono richiedere preventiva autorizzazione per il parcheggio inviando una mail a ops@ancona-airport.com

________

Norme VFR

Circuiti di traffico:

RWY 22: a destra e a sinistra

RWY 04: a destra e a sinistra

VFR Notturno:

Il VFR/N con velivoli è consentito in accordo a quanto riportato in AIP ENR 1-2

– Il circuito di traffico per l’attività in VFR/N con velivoli è a Nord del campo, a sinistra per RWY 04 e a destra per RWY 22

– I punti di ingresso sono: SENIGALLIA (PYN1), OSTRA (PYW1), ANCONA (PYE1)

/////

Con la variante AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024, la colorazione del simbolo grafico dei VRP è stato uniformato da ENAV ed è ora caratterizzato dal colore magenta. Pertanto non sono più identificabili dal colore i punti di riporto su cui può essere richiesta un’attesa e quelli dedicati al VFR notturno.

_______

Carta Ostacoli di Aeroporto

La più recente versione della Carta Ostacoli di Aeroporto di tipo A è stata pubblicata con la variante AIRAC A4/24, ed è stata elaborata in accordo a una declinazione magnetica di 4°E (aggiornata al 2020).

Gli orientamenti magnetici delle piste determinati dalla carta sono i seguenti:

RWY 04: 041°

RWY 22: 221°

Il segmento finale delle procedure di precisione risulta coerente con essi.

________

Segue un elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

________

AIRAC A12/24, in vigore dal 28 Novembre 2024
  • Handling

SUN 0500-2359 (0400-2359), MON 0000-2300 (0000-2200), TUE-SAT 0500-2300 (0400-2200)

I voli schedulati ritardati in partenza possono richiedere un’estensione fino alle 22.45 previa notifica entro le ore 20.00 ed i voli schedulati ritardati in arrivo possono richiedere un’estensione fino alle 22.50 previa notifica entro le ore 20.00 ai seguenti numeri telefonici: +39 071 2827202, +39 071 2827522 o +39 380 6893136 o via e-mail ops@ancona-airport.com.

I voli ospedale e ambulanza devono richiedere l’autorizzazione all’esercente con 2 ore
di anticipo ai seguenti numeri telefonici: +39 071 2827202, +39 071 2827522 o +39
380 6893136 o via e-mail ops@ancona-airport.com.

  • Equipaggiamento per il soccorso

Conforme alla CAT 8 ICAO. Congruo numero di veicoli antincendio aeroportuali, dotati di agenti estinguenti idonei per quantità, tipologia e caratteristiche. Veicoli di soccorso con idonee caratteristiche di equipaggiamento e attrezzature.

Nota: Il livello di protezione RFFS può essere idoneo per occasionali movimenti di velivoli passeggeri di una categoria più alta, in coordinamento con l’Amministrazione del Servizio Antincendio e Soccorso e con congruo preavviso.

  • Apron

Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Marshalling:
è obbligatorio per le operazioni di ingresso ed uscita da tutti gli stands sul Main Apron.

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

Quando lo stand 11A è usato per aeromobili di codice D ICAO o superiori la Apron taxiway T è limitata o chiusa. La restrizione sarà annunciata con la pubblicazione di NOTAM.

Nota: il punto relativo alle “Regole speciali per aeromobili con codice ICAO E” è stato cancellato

  • Attività addestrativa 

Aeromobili con peso massimo al decollo superiore a 5700 kg sono subordinati al traffico militare, di Stato, emergenza e commerciale e saranno autorizzati dal gestore aeroportuale, necessita autorizzazione preventiva 7 giorni prima delle operazioni all’indirizzo mail: ops@ancona-airport.com

_______

 

AIRAC A4/25, in vigore dal 17 Aprile 2025:

La manutenzione dell’apparato TACAN “FAL” CH 35X si svolgerà come segue:

Ogni Giovedì feriale HR 0900-1200 (0800-1100)

_______

 

AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025
  • Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO) 
Criteri per l’attivazione delle LVP

Le procedure di bassa visibilità (LVP) saranno applicate:

a. quando il valore di RVR riportato è inferiore a 550 m

b. quando la base delle nubi è inferiore a 200 ft in accordo al locale riporto meteorologico

I piloti saranno informati dell’attivazione delle LVP via RTF.

In condizioni di scarsa visibilità è prevedibile una riduzione della capacità aeroportuale a causa delle restrizioni applicate alla movimentazione al suolo.

Movimentazione al suolo

Nella porzione di area di movimento che non è visibile dalla TWR o sull’intera area di movimento quando la RVR, misurata in uno qualsiasidei trasmissometri disponibili, è inferiore a 400 m, non è consentita la movimentazione di più di un aeromobile.

  • Avaria radio sull’area di manovra

L’aeromobile con avaria radio deve operare come segue:

Aeromobile in partenza:
continua rigorosamente sul percorso assegnato fino al limite dell’autorizzazione ricevuta in attesa dell’arrivo del follow-me per
raggiungere lo stand di parcheggio.
Aeromobile in arrivo:

• se ha già ricevuto istruzioni al rullaggio continua rigorosamente sul percorso assegnato, fino al limite dell’autorizzazione ricevuta dove attenderà il follow-me per il parcheggio o, qualora sia stato istruito a raggiungerlo, fino allo stand;

• se l’avaria avviene in volo o nel caso non sono state ricevute istruzioni al rullaggio:

– se riceve specifica istruzione, tramite segnali luminosi, libera l’area di atterraggio ed attende il follow-me per il successivo rullaggio fino al parcheggio;

– se non riceve tali istruzioni tramite segnali luminosi si ferma in pista, al primo raccordo disponibile e comunque in base alle eventuali restrizioni presenti, in attesa del follow-me per raggiungere lo stand di parcheggio.

_______

_______

_______

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *