Le procedure PBN PinS (Point in Space) sono procedure GNSS specifiche per elicotteri, supportate dal sistema EGNOS, che includono un segmento strumentale che termina su un punto specifico nello spazio (PinS Reference Point) e successivamente un segmento a vista che termina sull’elisuperficie o il sito d’atterraggio.
Il mancato avvicinamento fa parte anch’esso del segmento strumentale, mentre il segmento a vista può essere di tipo “Proceed Visually” o “Proceed VFR”.
Anche le procedure PinS di partenza includono un segmento Visual, dalla landing location fino ad un punto denominato Initial Departure Fix (IDF) e, a seguire, un segmento strumentale.
___
Generalità
A partire dal 30 Gennaio 2020 sono usabili due procedure di avvicinamento per l’aeroporto di Trento Mattarello e due per l’elisuperficie di Cles, nonché una procedura di partenza da Trento ed un altra dalla citata Cles.
l’utilizzo di tali procedure da parte degli elicotteri HEMS consente di effettuare avvicinamenti strumentali a bassa quota da/per l’aeroporto di Trento/Mattarello e l’elisuperficie di Cles anche in condizioni di scarsa visibilità ed evitando i problemi relativi alla possibile formazione di ghiaccio che affliggono gli elicotteri che volano procedure strumentali convenzionali in zone montuose.
Per l’occasione, l’elisuperficie di Cles è stata inserita in AIP in una specifica sezione in AD 3, denominata: ELISUPERFICI DOTATE DI PROCEDURE PINS.
______
Settori VFR
A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti due settori VFR, denominati “Valle dell’Adige” e “Cles”, classificati ‘G’.
Il volume identificato dai due settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli aeroporti di Bolzano, Trento/Mattarello e dell’elisuperficie ospedale di Cles (LIKC).
All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles.
Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” mantenendosi al di fuori delle traiettorie di aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles, con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.
A tal fine, il traffico VFR che intende interessare tali aree deve comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di tali aeromobili.
Giova comunque ribadire che:
I settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” hanno unicamente l’obiettivo di richiamare l’attenzione dei piloti che intendono operare in quelle zone, sulla possibilità che altri aeromobili stiano effettuando delle procedure strumentali.
_____
_____
TRENTO Mattarello
Norme per i voli IFR
1) Le procedure IFR (SID – STAR – VOR RWY 18 – RNP Y 166 – RNP Z 166 – RNP ZOKLE Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri.
2) Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile alla volta da/per Bolzano, Trento/Mattarello e Elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.
3) Le procedure IFR RNP Y 166, RNP Z 166 e RNP ZOKLE Departure sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati.
L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://aeroportocaproni.it
4) Le procedure IFR (SID – STAR – VOR RWY 18 – RNP Y 166 – RNP Z 166 – RNP ZOKLE Departure) sono utilizzabili solo con servizio AFIS disponibile.
Procedure di radio-avaria (Arrivi)
1) In caso di avaria radio, la radioassistenza designata su cui iniziare la discesa per l’atterraggio è “TNT” VOR.
2) In caso di avaria radio durante le procedure RNP Y 166, RNP Z 166, il traffico che vola le procedure dovrà effettuare delle “blind transmission” sull’appropriata frequenza al fine notificare la propria posizione ad eventuale traffico sconosciuto presente nell’area.
Procedure di radio-avaria (Partenze)
In caso di avaria radio durante la procedura RNP ZOKLE Departure, il traffico che vola la procedura dovrà effettuare delle “blind transmission” sull’appropriata frequenza al fine notificare la propria posizione ad eventuale traffico sconosciuto presente nell’area.
Orario sei servizi ATS
L’AFIS (Trento Aerodrome Info) opera sulla frequenza 119.650 MHz con orario H24.
______
Procedure di avvicinamento
RNP Z 166
La procedura prevede l’inserimento da UVIBE, lo IAF sul waypoint CALKE (+7000ft), TR 190° fino all’IF (DT702); quindi TR 166° con FAF su DT703 e MAPt su DT704 (flyover waypoint).
Segmento a vista “Proceed VFR” fino all’atterraggio.
Mancato avvicinamento con salita fino a 7000ft transitando sui punti DT 706, DT707, DT708 e DT709; prua 015° fino al VOR/DME “TNT”, poi TR 010° con transito sui punti DT711 e DT712, per poi ripresentarsi allo IAF CALKE.
Segue la vista in profilo:
Minime LPV CAT H – OCA (OCH) 3000 (2390)
Performance di navigazione RNP1 (RNP APCH nel tratto DT702-DT706)
___
RNP Y 166
La procedura si differenzia dalla RNP Z 166 per il mancato avvicinamento, che prevede un segmento verso il waypoint UVIBE (flyover waypoint) sul quale è attestato un circuito d’attesa prima di dirigersi nuovamente verso lo IAF CALKE.
___
Procedura di partenza
RNP ZOKLE Departure
Come accennato in precedenza, prevede un segmento a vista dal punto di decollo fino all’IDF (Initial Departure Fix) DT503.
Quindi TR 346° fino a DT702, TR 010° e CALKE, TR 313° fino a ZOKLE.
Minimum Visual Segment Design Gradient 955ft/NM (15.7%) fino a DT503 (IDF).
Performance di navigazione RNP 1.
____
____
Elisuperficie Ospedale di CLES
E’ situata alle coordinate 46°21’38”N 011°02’00”E ed è posta ad un’elevazione di 2138 piedi (indicatore di località ICAO: LIKC)
L’elisuperficie è utilizzabile H24, solo per finalità di Elisoccorso e Protezione Civile previo coordinamento e solo in VFR e VFR/N ed è dotata di impianto antincendio fisso e dotazioni antincendio di categoria H2.
Il gestore è Trentino Trasporti S.p.A.
Caratteristiche tecniche
– Elisuperficie in elevazione
– Dimensioni: 33.2m x 31.4m
– FATO: circolare con diametro di 21.4m
– Resistenza: 6.4 T – Superficie: conglomerato bituminoso resinato
– Luci di avvicinamento e luci FATO: fari radenti bianchi circondata da luci a raso gialle
– Luci TLOF. Bordo: luci a raso di colore bianco
Illuminazione aggiuntiva e secondaria
1) Flash beacon installato sul tetto dell’ospedale.
2) Manica a vento illuminata installata sul tetto dell’ospedale.
3) Gli aiuti visivi luminosi possono essere attivati automaticamente con segnali portanti sulla frequenza 130.000MHz ed è supportato da un UPS
4) Gli edifici ospedalieri sono dotati di luci ostacolo di colore rosso.
Procedure di volo
1) Le traiettorie di avvicinamento sono 344° primario (Cp1) e 188° secondario (Cp2). L’avvicinamento primario (344°) è supportato da un indicatore GPI con inclinazione 15°.
2) Le traiettorie di decollo sono 164° primario (Cp1) e 008° secondario (Cp2).
Norme per i voli IFR
1) Le procedure IFR (RNP Y 356, RNP Z 356, RNP CALKE Departure) sono disponibili solo per gli elicotteri.
2) Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile alla volta da/per Bolzano, Trento/Mattarello e Elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.
3) Le procedure IFR RNP Y 356, RNP Z 356, RNP CALKE Departure sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati.
L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito http://aeroportocaproni.it
4) Le procedure RNP Y 356, RNP Z 356, RNP CALKE Departure sono utilizzabili solo con il servizio AFIS dell’aeroporto di Trento/Mattarello disponibile.
5) Gli operatori che intendono volare le procedure RNP Y 356 e RNP Z 356, dovranno ottenere informazioni sulle condizioni meteorologiche previste sull’elisuperficie Ospedale di Cles prima di decollare e di volare le suddette procedure.
6) In caso di avaria radio durante l’effettuazione delle procedure RNP Y 356, RNP Z 356, RNP CALKE Departure il traffico che vola le procedure dovrà effettuare delle “blind transmission” sull’appropriata frequenza al fine di notificare la propria posizione ad eventuale traffico sconosciuto presente nell’area.
____
Procedure di avvicinamento
RNP Z 356
IAF sul waypoint ZOKLE (+7000ft), IF su DT716 e rotta 356° per transitare sul FAF (DT 717).
MAPt su DT718 (flyover waypoint), con segmento a vista “Proceed VFR” fino all’atterraggio.
Per il mancato avvicinamento, transito sui punti DT 719, DT 721, e DT 722 salendo a 7000ft; quindi TR 133° verso UVIBE, CALKE e rotta 313° per tornare allo IAF ZOKLE.
Segue la vista in profilo
Minime LPV CAT H – OCA (OCH) 3300 (1162)
Performance di navigazione RNP1 (RNP APCH nel tratto DT716-DT719)
____
RNP Y 356
La procedura si differenzia dalla RNP Z 356 per il mancato avvicinamento, che prevede un circuito d’attesa sul waypoint UVIBE (flyover waypoint, MHA 9000ft), a seguito del quale è obbligatorio procedere verso Trento Mattarello seguendo le PinS RNP Z e Y 166.
____
Procedura di partenza
RNP CALKE Departure
Prevede un segmento a vista dal punto di decollo fino all’IDF (Initial Departure Fix) DT501 (+3000ft).
Quindi TR 134° fino a DT502, TR 176° e DT716, TR 200° e ZOKLE. Infine, rotta 133° per il waypoint CALKE, che, lo ricordo, è anche lo IAF per le procedure PinS di Trento Mattarello.
Minimum Visual Segment Design Gradient 1075ft/NM (17.7%) fino a DT501 (IDF).
Performance di navigazione RNP 1.
_____
_____
_____