Questo post descrive le le caratteristiche generali e le più recenti informazioni aeronautiche di Bolzano.
________
L’aeroporto è situato a 2,16NM Sud/Sud/Ovest della città di Bolzano, ad un’elevazione di 787ft ed è aperto al traffico turistico, commerciale nazionale e internazionale.
La società di gestione è la ABD Airport SpA, della quale riporto i recapiti:
Tel +39 0471 255255, fax +39 0471 255222 e-mail: info@bolzanoairport.it, generalaviation@bolzanoairport.it
Sito web: www.bolzanoairport.it
________
Caratteristiche delle piste
RWY 01/19 dimensioni: 1432m x 45m
Nota 1: L’area pavimentata oltre il fine pista 01 costituita da strip e RESA è utilizzabile per la corsa al decollo da RWY 19. Disponibile estensione alla corsa al decollo di 282m da START POINT RWY 19 (TORA 1714m)
Nota 2: Il turn-pad oltre il fine pista 19 è utilizzabile per la corsa al decollo da RWY 01. Disponibile estensione alla corsa al decollo di 33m da START POINT RWY 01 (TORA 1465m).
RWY 01GLD/19GLD dimensioni: 653m x 20m – erba
Nota 1: La pista in erba 01GLD è delimitata da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco, il fine pista è segnalato da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco-giallo.
Nota 2: La pista in erba 19GLD è delimitata da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco, il fine pista è segnalato da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco-rossa.
Nota 3: La soglia pista 19GLD è spostata di 251 metri, segnalata da segnaletica rettangolare bianco-rossa
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 01 – LEAD-IN (3400m) / PAPI 4.48° MEHT 13.8m
RWY 19 – NIL / PAPI 4.48° MEHT 13.8m
Nota: Il PAPI per RWY 19 è utilizzabile solo entro 4.9 km dalla RWY THR
________
Spazio aereo
L’ATZ di Bolzano di Bolzano è classificata “G” ma è considerata una zona radio obbligatoria (RMZ); al suo interno vige l’obbligo del contatto radio continuativo con l’AFIS.
Limiti verticali: SFC / 6500ft AMSL
______
Servizi del traffico aereo
AFIS – Bolzano Aerodrome Info – 120.600 MHz – 0530-2200 (0430-2100)
_________
Restrizioni locali ai voli
1) L’atterraggio degli elicotteri è consentito solo sulle piste
2) Attività aviolancistica: è consentita sull’aeroporto con istituzione di apposita TSA (zona temporaneamente segregata) disciplinata tramite NOTAM. Durante le attivazioni tattiche della TSA (lancio paracadutisti in corso) gli aeromobili non facenti parte dell’attività potrebbero subire ritardi.
________
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
Tutti i voli di Aviazione Generale diretti all’aeroporto di Bolzano, ad eccezione degli aeromobili di base, devono essere preventivamente accettati con PPR che sarà rilasciato in funzione della capacità aeroportuale e della disponibilità dei parcheggi. La richiesta deve essere presentata all’indirizzo e-mail:
generalaviation@bolzanoairport.it specificando:
• Tipo di aeromobile
• Call sign
• Orario stimato di arrivo (ETA)
• Orario stimato di partenza (ETD)
• Origine
• Destinazione
_______
Carta Ostacoli d’Aeroporto
La più recente versione delle Carte Ostacoli di Aeroporto è stata pubblicata con la variante AIRAC A4/24, ed è stata elaborata in accordo a una declinazione magnetica di 3°E (aggiornata al 2020).
L’orientamento magnetico delle piste derivante da questo aggiornamento è il seguente:
RWY 01/RWY 01GLD – 007°
RWY 19/RWY 19GLD – 187°
_______
Zone sottoposte a restrizione
Zona Vietata LI P79 “Bolzano”
Situata all’interno dell’ATZ di Bolzano, a Nord-Nord-Est dell’aeroporto.
Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali pubblicate
da/e per l’ AD di Bolzano.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL.
////
Zona regolamentata LI R313 “Roverè della Luna”
Zona istituita con la variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025.
E’ situata a Sud/Ovest dell’aeroporto, fuori dall’ATZ. Al suo interno si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco e intenza attività aerea militare.
1) Attiva con preavviso a mezzo NOTAM, nei seguenti periodi e orari: Lunedì e Mercoledì-Venerdì SR-SS Martedì SR-SS+2h. Festivi esclusi.
2) Attività soggetta a preventivo coordinamento con Padova ACC/FIC almeno 30’ prima della reale attivazione.
3) IFR TFC da e per/from and to LIPB AD:
– Initial Climb Procedure RNP1 RWY 19 Cat. A/B/C sospesa
– LOC+DME Instrument Guided Cloud Breaking Procedure RWY 01 Cat. A/B/C sospesa
– RNP APCH Instrument Guided Cloud Breaking Procedure RWY 01 Cat. A/B/C sospesa
4) L’attività sarà sospesa in caso di impossibilità a volare la procedura avvicinamento VOR A Cat. A/B/C da parte
del TFC IFR in avvicinamento a LIPB AD
5) In caso di inoperatività del VOR/DME OZE o di situazioni di contingenza l’attività all’interno della zona LI-R313 non potrà essere effettuata o verrà sospesa se già in atto.
6) Informazioni sulla reale occupazione dell’area potranno essere richieste a Padova FIC/ACC.
Limiti verticali: SFC / 2500ft AMSL
_______
_______
Segue un breve elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:
_______
AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024:
-
Revisione del valore di resistenza dei piazzali:
– APRON 100 Aeroclub: fino a 5000kg
– APRON 200 Main (Stands 201-205): PCN 120/R/C/W/T
– APRON 200 Main (Stands 206-211): PCN 119/R/B/W/T
– APRON 400: PCN 43/R/C/W/T
-
Revisione del valore di resistenza delle vie di circolazione:
TWY A: PCN 76/F/C/W/T
TWY B: PCN 82/F/D/W/T
-
Norme per il traffico VFR
A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti quattro settori VFR, denominati “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Arco” e “Fiemme” (vedi AIP ENR 6.3-5).
Il volume identificato dai quattro settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli
aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e delle elisuperfici di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) e Arco (LIKA). All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles e/o elisuperficie ospedale di Fiemme e/o elisuperficie Ospedale di Arco.
Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Fiemme” e “Arco” mantenendosi al di fuori delle traiettorie di aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento Mattarello e/o elisuperficie ospedale di Cles e/o elisuperficie ospedale di Fiemme e/o elisuperficie ospedale di Arco, con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.
NOTA 1
I settori VFR “Valle dell’Adige”, “Cles”, “Fiemme” e “Arco” hanno unicamente l’obiettivo di richiamare l’attenzione
dei piloti che intendono operare in quelle zone, sulla possibilità che altri aeromobili stiano effettuando delle procedure strumentali.
NOTA 2
I settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” sono RMZ (Radio mandatory Zone)
Il traffico VFR che intende interessare tali aree dovrà comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di traffico IFR.
NOTA 3
All’interno del Settore VFR “Fiemme” è attiva la procedura operativa ‘TIBA’ (informazioni di traffico trasmesse dall’aeromobile) in accordo al RAIT.
I piloti degli aeromobili che volano all’interno del Settore devono mantenere ascolto radio continuo sulla FREQ 130.000MHz e trasmettere almeno le informazioni di traffico.
_____
AIRAC A6/24, in vigore dal 13 Giugno 2024:
-
Servizio antincendio
Viene cancellata la possibilità di elevare la categoria di protezione antincendio alla 6 ICAO
-
Apron
Il nominativo del piazzale 400 cambia per leggere “APRON 400” anziché “APRON 400 PRIVATE”
-
Guida ai movimenti a terra
la segnaletica verticale è ora disponibile sulla TWY “F”
-
QTE
Revisione del valore di QTE (rilevamento vero) delle piste per leggere:
RWY 01: 010.24°
RWY 19: 190.24°
RWY 01GLD: 010.31°
RWY 19GLD: 190.31°
-
Configurazione anemometri:
1) 344 m dopo THR RWY 01, 244 m lato destro RCL
2) 21 m dopo THR RWY 19, 70 m lato destro RCL
-
Procedure per i voli IFR
Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile per volta da/per gli aeroporti di Bolzano, Trento/Mattarello e da/per le
elisuperfici Ospedale di Cles (LIKC), Fiemme (LIKB) e ospedale Arco (LIKA), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.
-
Norme VFR
Sorvoli
Sorvolo/passaggio basso su sedime aeroportuale non consentito al di sotto di 1000 ft QNH ad eccezione dei voli militari e di stato. Ulteriori eccezioni sono autorizzate dal gestore aeroportuale.
Attività addestrativa
a) RWY 01GLD/19GLD: touch-and-go non consentito
b) RWY 01GLD/19GLD: volo stazionario non consentito
c) RWY 01/19: touch-and-go consentito solo agli aeromobili di tipo MIL, di stato, SAN, SAR e di base. Ulteriori eccezioni sono autorizzate dal gestore aeroportuale.
_____
AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024:
TWY F e M non utilizzabili da aeromobili civili. TWY F utilizzabile solo come “air taxiway”.
_____
AIRAC A11/24, in vigore dal 31 Ottobre 2024:
-
Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO)
Qualora le condizioni meteorologiche siano tali da non permettere il monitoraggio visivo da parte dell’AFIU di tutta o parte dell’area di movimento, si applicheranno le seguenti condizioni:
1. in area di movimento è consentita la movimentazione di un solo aeromobile per volta nella porzione di area di manovra che non è visibile dal personale ATS.
2. L’utilizzo del follow-me o del traino è obbligatorio con visibilità inferiore a 400m. Sotto i 75 m di visibilità non è consentita la movimentazione a terra di aeromobili.
-
Avaria radio sull’area di manovra
Ogniqualvolta un aeromobile che operi in area di manovra si trovi in una situazione di avaria radio dovrà comportarsi come segue:
– Aeromobile in arrivo che ha ricevuto informazioni per il rullaggio:
libererà la pista sull’appropriata via di rullaggio dove attenderà il follow-me per il parcheggio o, qualora abbia ricevuto informazioni come raggiungerlo, fino allo stand.
– Aeromobile in arrivo che non ha ricevuto informazioni per il rullaggio:
se riceve idoneo segnale luminoso dell’AFIU, libera l’area di atterraggio ed attende il follow-me per il successivo rullaggio fino
al parcheggio. Se non riceve segnali luminosi si ferma in pista, in corrispondenza del raccordo A, in attesa del follow-me.
– Aeromobile in partenza:
continuerà sul percorso di rullaggio fino a raggiungere la prima posizione di attesa (RHP o IHP) dove attenderà il follow-me per il rientro al parcheggio.
_____
AIRAC A1/25, in vigore dal 23 Gennaio 2025:
Il visibilimetro è disponibile in posizione:
TDZ RWY 01
_____
AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025:
L’autorità amministrativa aeroportuale cambia per leggere:
ENAC – DT Nord-Est Aeroporto “Marco Polo”
Viale Galileo Galilei 16/1 30173 Venezia Tessera
Tel +39 041 2605701
e-mail: nordest.apt@enac.gov.it pec: protocollo@pec.enac.gov.it
website: www.enac.gov.it
Ufficio di Bolzano
Via Aeroporto Francesco Baracca 1 39100 Bolzano
Tel +39 0471 252777 e-mail: aero.bolzano@enac.gov.it
_____
AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
Le caratteristiche dell’apparato VOR/DME OZE 117.05 MHz CH 117Y cambiano come segue:
Limitazioni / copertura operativa:
Settore 225°/150° 40NM/25000ft
Settore 150°/225° 50NM/25000ft
Nota:
1) Manutenzione VOR: Primo Mercoledì di ogni mese: 1000-1100 (0900-1000)
2) Disponibile solo per le procedure pubblicate
////
Le caratteristiche dell’apparato VOR/DME VIC 113.40 MHz CH 81X cambiano come segue:
Limitazioni / copertura operativa:
80NM/50000ft
Limitazioni a 40NM
Settore 030°/060° MRA 10000ft
Settore 060°/230° MRA 5000ft
Settore 230°/270° MRA 7000ft
Settore 270°/030° MRA 16000ft
_____
____
_____