Descrivo qui le caratteristiche generali e le più recenti informazioni aeronautiche relative agli aeroporti di Salerno e Udine.
//////
Salerno Pontecagnano
Dopo una lunga chiusura, l’aeroporto riaprirà al traffico in data 11 Luglio 2024 (AIRAC A7/24). Le informazioni evidenziate in magenta sono relative ai dati pubblicati con il citato provvedimento AIS.
////
L’aeroporto è situato a 7.55NM Est/Sud/Est di Salerno, ad un’elevazione di 123ft.
E’ gestito dalla società GE.S.A.C. SpA, della quale riporto i recapiti:
Aeroporto di Salerno
Tel +39 0828 354340 – fax +39 0828 1896936
Ufficio Scalo: tel +39 0828 354305/6
Via Olmo SNC, Bellizzi (SA) / e-mail: ops_sa@gesac.it
_____
Amministrazione aeroportuale
HR 0500-2300 (0400-2200)
_____
Caratteristiche delle piste
RWY 05/23 – dimensioni: 1962m x 45m (BITUMCONG) – Resistenza PCN 85/F/A/W/T
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024)
RWY 05:
coordinate THR 40°36’43.23”N 014°53’56.55”E / ELEV 74.3ft
CWY 60m x 150m / RESA 240m x 150m
RWY 23:
coordinate THR 40°37’20.23”N 014°54’59.44”E / ELEV 120.4ft
CWY 60m x 150m / RESA 240m x 150m
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A7/25, in vigore dal 10 Luglio 2025)
Note:
1) La THR RWY 23 è spostata di 95m
2) La lunghezza della pista di 2140m è comprensiva dei 178m posti oltre il fine pista 23, disponibili per il decollo da pista 05
3) La lunghezza della pista di 2022m è comprensiva dei 60m posti oltre il fine pista 05, disponibili per il decollo da pista 23 4) Pendenza RWY 05/23: 0.77 % valore medio
5) Dimensioni della strip: 2082m x 280m
Distanze dichiarate
RWY 05 – TORA 1962m TODA 2022m ASDA 1962m LDA 1962m
START POINT RWY 05 – TORA 2140m TODA 2200m ASDA 2140m LDA NIL
RWY 23 – TORA 1962m TODA 2022m ASDA 1962m LDA 1867m
START POINT RWY 23 – TORA 2022m TODA 2082m ASDA 2022m LDA NIL
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 05 – SALS (430m)/ PAPI 3° / MEHT 14.1m
RWY 23 – NIL / PAPI 3.75° / MEHT 20.3m
______
Spazio aereo
L’ATZ di Salerno Pontecagnano è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della FIR di Roma.
Zona radio obbligatoria (RMZ); il traffico aereo deve mantenere il continuo contatto radio bilaterale con Salerno Aerodrome Info (AFIS)
Al di sopra di essa troviamo lo spazio aereo controllato della zona 5 della CTA di Napoli “Capri”, i cui limiti verticali vanno da 3500ft AMSL a 5500ft AMSL. (vedere anche il mio post “La Control Area di Napoli“)
Limiti verticali: SFC / 3500ft AMSL
______
Servizi di comunicazione ATS
AFIS / Salerno Aerodrome Info / 119.175 MHz / HR 0500-2300 (0400-2200)
_________
Restrizioni locali ai voli
I vettori che intendono effettuare voli commerciali con aeromobili di capacità superiore a 19 posti (voli di posizionamento inlcusi) devono richiedere ed ottenere preventivamente la banda oraria utilizzando i seguenti contatti: ops_sa@gesac.it.
La mancata richiesta, gli abusi e le irregolarità nell’utilizzo dello slot potranno dare luogo a sanzione amministrativa.
_______
Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale
1) Tutti i voli di Aviazione Generale e Aerotaxi che intendono operare sull’aeroporto di LIRI devono richiedere l’assegnazione di PPR (Prior Permit Required)
2) La richiesta di assegnazione del PPR deve essere inoltrata esclusivamente tramite il portale web www.aeroportodisalerno.it/aviazione-generale. E’ richiesta la registrazione al primo accesso.
3) Il sito web www.aeroportodisalerno.it/aviazione-generale contiene la procedura di Aviazione Generale in vigore a LIRI e il manuale operativo del software.
4) In alternativa al punto 2 è possibile richiederel’assegnazione del PPR tramite una delle seguenti società di handling di
Aviazione Generale presenti sullo scalo di LIRI: Alisud General Aviation, Argos VPH General Aviation, Fly Service General Aviation, Sky Services General Aviation.
5) La sosta al parcheggio per gli aeromobili è consentita per un tempo massimo di 3 ore.
6) Il codice PPR assegnato dovrà essere inserito nel campo 18 del FPL. Qualsiasi richiesta di cambiamento dello slot aeroportuale assegnato, soggetto ad ulteriore valutazione, dovrà essere inoltrata alla società di handling o attraverso la piattaforma GASM non oltre a ETA -48HR In assenza delle suddette informazioni, il volo potrebbe non essere autorizzato dal Gestore Aeroportuale GESAC.
NOTA: Tutti i velivoli e gli elicotteri prima della messa in moto dovranno contattare il gestore aeroportuale
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024)
_____
Circuiti di traffico
Il circuito preferenziale per aeromobili è a SUD-EST della RWY;
Il circuito preferenziale per elicotteri è a NORD-OVEST della RWY.
_____
Procedure per i voli VFR
1) Nessun traffico VFR è consentito all’interno dell’ATZ di Salerno quando sono in atto avvicinamenti o partenze di
traffico IFR.
Partenze
La messa in moto deve essere richiesta a Salerno AFIU.
Attività addestrativa
L’attività addestrativa è soggetta al traffico IFR in atto.
VFR notturno
VFR/N consentito solo agli aeromobili militari, di Stato ed HEMS.
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A7/25, in vigore dal 10 Luglio 2025)
______
Carta Ostacoli di Aeroporto
La più recente Carta Ostacoli d’Aeroporto (AIRAC A10/24) è stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 4°E (2020).
Orientamento magnetico della RWY 05/23: 049°/229°.
_______
Zone sottoposte a restrizione
Zona Regolamentata LI R24 Campolongo/Foci del Sele
E’ situata a Sud dell’aeroporto di Salerno con limiti verticali che vanno dalla superficie a 5000ft AMSL.
Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco, dal Lunedì al Sabato, in orario 0500/z-1700/z (0400/z-1600z); festivi esclusi.
Quando attiva, il traffico aereo è proibito.
Interferisce parzialmente con la zona 5 della CTA di Napoli “Capri” e con la zona aviolancistica “Aviosuperficie Templare”
//////
Zona Aviolancistica “Aviosuperficie Templare”
E’ situata a Sud/Est dell’aeroporto di Salerno, al di fuori del’ATZ.
L’area interferisce con le zone 5, 6 e 7 della CTA di Napoli e, parzialmente, con la zona regolamentata LI R24 “Campolongo Foci del Sele”.
E’ attiva in orario 0600-SS (0500-SS), sottoposta a notifica e autorizzazione ATC di Roma ACC/FIC.
E’ previsto inoltre un coordinamento con con la componente militare utilizzatrice della zona LI-R24.
Limiti verticali: SFC / FL 140
//////
Zona vietata LI P213″Salerno”
Situata a Nord-Ovest dell’aeroporto, entro l’ATZ. Al suo interno il traffico aereo è interdetto.
Proibito il traffico aereo, eccetto TFC IFR che segue le procedure strumentali pubblicate da/e per l’aeroporto di Salerno Pontecagnano.
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024)
Zona vietata LI P296 “Eboli”
Situata a Est dell’aeroporto, al di fuori dell’ATZ. Al suo interno il traffico aereo è interdetto.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
Poligono militare di tiro a fuoco PERSANO
Si segnala, a Sud-Est dell’aeroporto, il poligono militare di tiro a fuoco “Persano”.
Quando attivo (l’attività è annunciata preventivamente da un NOTAM), il traffico aereo è interdetto.
Limite verticale superiore: 2400ft AMSL.
////
Nota:
Il corridoio VDS “Salerno Corridor” è stato cancellato con la variante AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025
/////
AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024:
La zona di lavoro aereo PONTECAGNANO FAIANO è stata completamente eliminata.
_______
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche aeroportuali:
_______
AIRAC A6/23, in vigore dal 13 Luglio 2023:
La certificazione dell’aeroporto di Salerno (basata sul Regolemento della Commissione Europea (EU) 139/2014) è la seguente: I-052/APT del 20 Dicembre 2019 e valida fino al 20 Dicembre 2025
_______
AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024:
- declinazione magnetica aeroportuale: 4° E (2020.0) / 7’E
- Orario servizio sanitario: HR 0500-2300 (0400-2200)
-
Rifornimento
Orario: HR 0500-2300 (0400-2200). Carburanti: JET A1 e AVGAS
-
Handling
Orario: HR 0500-2300 (0400-2200).
- Nota: Amministrazione aeroportuale, servizio sanitario, handling e servizi di sicurezza: a richiesta del vettore è possibile estendere gli orari di servizio per un massimo di 2 ore
-
Capacità di rifornimento
AVGAS: impianto fisso litri 10000 – JET A1: impianto fisso 102 mc (Rifornimento AVGAS possibile solo con manovra di avvicinamento a spinta al distributore)
-
Servizio antincendio e soccorso
CAT 7 ICAO
-
Valutazione e segnalazione delle condizioni della superficie della pista e piano sgombero neve
-
Configurazione luci bordo pista
RWY 05:
lunghezza: 1260m / Spaziatura: 60m / Colore: bianco / Intensità: variabile
lunghezza: 600m / Spaziatura: 60m / Colore: giallo / Intensità: variabile
RWY 23:
lunghezza: 155m / Spaziatura: 60m / Colore: rosso / Intensità: variabile
lunghezza: 120m / Spaziatura: 60m / Colore: bianco / Intensità: variabile
lunghezza: 600m / Spaziatura: 60m / Colore: giallo / Intensità: variabile
-
Faro di aeroporto
Coordinate ABN: 40°37’16”N 014°55’17”E / Caratteristiche: rotante a luce bianco/verde alternata – orario: NIL
- Anemometri
730m dopo THR 23, circa 155m a destra RCL.
-
Illuminazione bordo e asse centrale TWY
Solo bordo TWY A-B-C; bordo e asse TWY E-F
-
Alimentatore secondario/Tempo di intervento
UPS inferiore a 1 secondo; gruppo elettrogeno 10-12 secondi
-
Radioassistenze
L’apparato NDB “PTC” 324.00 KHz è stato dismesso.
-
Uso preferenziale delle piste
Atterraggi RWY 05, decolli RWY 23
-
Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali
-
Operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario
-
Avaria radio sull’area di manovra
Ogni qualvolta un aeromobile che operi sull’area di manovra si trovi in una situazione di avaria radio, dovrà operare come segue:
1. Aeromobile in partenza:
continuerà rigorosamente sul percorso assegnato, ponendo particolare attenzione nell’evitare ogni deviazione, fino a
raggiungere la posizione coordinata con Salerno AFIU, dove rimarrà in attesa del follow-me per ritornare al parcheggio assegnato
2. Aeromobile in arrivo:
se, al verificarsi dell’avaria, ha già ricevuto istruzioni al rullaggio continua rigorosamente sul percorso assegnato, fino alla punto indicato dall’AFIU dove attenderà il follow-me per il parcheggio; se l’avaria avviene in volo o comunque non sono state ricevute istruzioni al rullaggio si ferma in pista, in corrispondenza della taxiway E in attesa del follow-me per raggiungere lo stand di parcheggio.
-
Procedure di radio-avaria (in volo)
1) Se è stata ricevuta l’autorizzazione all’avvicinamento continuare per l’atterraggio come istruiti.
2) Se non è stata ricevuta l’autorizzazione all’avvicinamento:
– se è stata ricevuta l’autorizzazione ad una STAR procedere come da autorizzazione fino allo IAF alla quota assegnata, quindi,
all’ultimo orario previsto di avvicinamento (EAT) ricevuto e confermato o il più possibile vicino ad esso, oppure, nel caso in
cui non sia stato ricevuto e confermato un EAT, all’orario stimato di arrivo (ETA), o il più possibile vicino ad esso, come risulta dal piano di volo in vigore, scendere alla minima altitudine di attesa ed iniziare l’avvicinamento per l’atterraggio;
– se non è stata ricevuta l’autorizzazione ad una STAR, mantenere il livello assegnato e procedere lungo la STAR prevista fino al punto GIPOR, quindi, all’ultimo orario previsto di avvicinamento (EAT) ricevuto e confermato o il più possibile vicino ad esso, oppure, nel caso in cui non sia stato ricevuto e confermato un EAT, all’orario stimato di arrivo (ETA), o il più possibile vicino ad esso, come risulta dal piano di volo in vigore, scendere alla minima altitudine di attesa ed iniziare l’avvicinamento per l’atterraggio.
-
Procedure per la messa in moto
La messa in moto deve essere richiesta a Salerno AFIU.
_______
AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024:
- Piazzali
APRON EAST (MAIN APRON) – Stands 101-107, 201-207 – Superficie CONC – Resistenza PCN 75/R/A/W/T
APRON WEST – Stands 21-27 – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 10/F/B/Y/T
- Vie di circolazione
– TWY A – 15m – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 15/F/C/Y/T
– TWY B – 15m – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 11/F/C/Y/T
– TWY C – 10m – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 12/F/C/Y/T
– TWY E – 15m – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 80/F/A/W/T
– TWY F – 18m – Superficie BITUMCONG – Resistenza PCN 80/F/A/W/T
Nota: La TWY C è utilizzabile solo da velivoli con interasse del carrello principale inferiore a 4.5m
_______
AIRAC A7/25, in vigore dal 10 Luglio 2025:
- L’orario del servizio di dogana e immigrazione cambia per leggere:
– Dogana: HR 0630-2200 (0530-2100). Altri orari su richiesta al gestore aeroportuale.
– Immigrazione: HR 0500-2300 (0400-2200)
- Rimozione aeromobili in difficoltà
Barre di traino e trattori per rimuovere aeromobili fino a A321N
-
Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (RAVP)
Minime operative di aeroporto:
a. per pista 05 sono consentite operazioni di:
• atterraggio con visibilità pari o superiore a 800 m
• decollo con visibilità pari o superiore a 800 m
b. per pista 23 sono consentite operazioni di:
• atterraggio con visibilità pari o superiore a 1500 m
• decollo con visibilità pari o superiore a 800 m
-
Procedure di volo
Generalità
Il settore Nord/Nord-Est è parzialmente visibile dalla TWR
-
Condizioni Speciali (SC)
SC.LIRI.01
“Distanze Dichiarate determinate computando aree non classificate come pista (Solo su richiesta, utilizzo della porzione pavimentata della CWY per la corsa aggiuntiva al decollo RWY23 – Start Point RWY23)”
SC.LIRI.02
“Distanze Dichiarate determinate computando aree non classificate come pista (Solo su richiesta, utilizzo della porzione pavimentata della RESA e della CWY per la corsa aggiuntiva al decollo RWY05 – Start Point RWY05)”
_______
AIRAC A8/25, in vigore dal 7 Agosto 2025:
Le informazioni relartive all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – DT Campania
Aeroporto “Ugo Niutta”
Viale Fulco Ruffo di Calabria 80144 Napoli Capodichino
Tel +39 081 5951203/8 Fax +39 081 5951229
e-mail: campania.apt@enac.gov.it
Ufficio di Salerno
Tel: +39 0828 3543 80
_______
AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025:
Periodo di validità dei TAF: 24HR
_______
_______
_______
Udine Campoformido
E’ situato a 2.7NM Sud/Ovest di Udine, ad un’elevazione di 305ft.
L’aeroporto è aperto al traffico VFR nazionale e comunitario ed è gestito direttamente da ENAC, di cui riporto i recapiti locali:
ENAC – Direzione Territoriale Nord-Est
Aeroporto “Marco Polo” Viale Galileo Galilei 16/1 30173 Venezia Tessera
Tel +39 041 2605701 / e-mail: nordest.apt@enac.gov.it pec: protocollo@pec.enac.gov.it website: www.enac.gov.it
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025)
////
Per tutte le informazioni operative contattare ‘Aero Club Friulano’
Tel e fax +39 043 269455
______
Amministrazione aeroportuale
Opera tutti i giorni negli orari 0800-1100 e 1400-1700, ma il Martedì ed il Mercoledì è necessaria una preventiva verifica di disponibilità da richiedere almeno 24 HR di preavviso ad “Aeroclub Friulano” ai seguenti recapiti: tel e fax +39 043269455.
Nota: gli orari espressi in AIP non riportano una distinzione per il periodo in cui vige l’ora legale.
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 04/22 – dimensioni: 730m x 40m (erba)
Distanze dichiarate:
RWY 04 – TORA TODA ASDA e LDA: 730m
RWY 22 – TORA TODA ASDA e LDA: 730m
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024)
Nota:
Ad est della pista è situata un’area disponibile per l’atterraggio alianti con direzione parallela alla pista. Non è consentita l’utilizzazione simultanea di tale striscia con la pista.
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 04 – NIL / NIL
RWY 22 – NIL / NIL
________
Spazio aereo
Lo spazio aereo dell’ATZ di Udine Campoformido è classificato “G”, Tuttavia, esso interferisce parzialmente con la zona 2 della CTR di Aviano, classificata “D”.
Limiti verticali: SFC / FL 50.
______
Servizi di comunicazione
La frequenza 119.055 MHz è usabile per le sole esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, non usabile per scopi ATS.
________
Restrizioni locali ai voli
1) Data l’esistenza di diversi circuiti per velivoli a motore, trainatori ed alianti, contattare l’Autorità aeroportuale per il loro svolgimento.
2) E’ vietato il sorvolo dell’aeroporto al di sotto dei 2500 ft AGL
3) Gli elicotteri devono usare RWY 04/22 per atterraggio e decollo, rullaggio con precauzione seguendo le istruzioni ricevute in frequenza.
4) Prestare attenzione agli ostacoli costituiti da antenne nelle vicinanze dell’aeroporto.
________
Attività di circuito
Aeromobili: A Nord-Ovest della RWY
Alianti: A Sud-Est della RWY
_____
Zone sottoposte a restrizione
Zona aviolancistica CAMPOFORMIDO
Attiva dal Giovedì alla Domenica e nei giorni festivi, dall’alba al tramonto.
L’attività è soggetta alla preventiva autorizzazione da parte di Aviano APP (dal Giovedì al Sabato) o da parte di Padova ACC/FIC (nei giorni festivi).
E’ soggetta anche all’attività della Pattuglia Acrobatica Nazionale e non è effettuabile in presenza di attività acrobatica.
I suoi limiti verticali vanno dalla superficie a FL140.
/////
Zona Vietata LI P256 Udine
E’ situata a Nord-Est dell’aeroporto, con limiti verticali SFC / 1500ft AGL. Al suo interno, il traffico aereo è proibito senza eccezioni.
I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A8/24, in vigore dal 8 Agosto 2024.
Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere AIP sezione ENR 5.1 para. 7.3
//////
La zona di volo acrobatico “Premariacco Acro” situata a Nord/Est dell’aeroporto di Udine è stata eliminata con la variante AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025.
//////
Zona di lavoro aereo “Mortegliano”
Posta a Sud/Est dell’aeroporto di Udine, all’interno dell’ATZ. Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività con aeromodelli di massa operativa al decollo minore di 25 Kg, soggetta a preventivo coordinamento con Rivolto Torre.
Limiti verticali: SFC / 650ft AGL
//////
Zona di lavoro aereo “Feletto Umberto”
Posta a Nord dell’aeroporto di Udine, all’interno dell’ATZ. Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività UAS in categoria aperta.
Limiti verticali: SFC / 400ft AGL
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/23, in vigore dal 5 Ottobre 2023)
_____
AIRAC A10/24, in vigore dal 3 Ottobre 2024;
- Rifornimento: carburante disponibile solo per esigenze dell’aeroclub locale
- Hangar per aeromobili in transito: in base alla disponibilità
_____
AIRAC A5/25, in vigore dal 15 Maggio 2025
- Le coordinate dell’ARP cambiano per leggere: 46°01’52”N 013°10′ 58”E
- I recapiti dell’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:
ENAC – Direzione Territoriale Nord-Est
Aeroporto ‘MARCO POLO’
Viale Galileo Galilei 16/1 30173 Venezia Tessera
Tel. +39 041 2605701
e-mail: nordest.apt@enac.gov.it
pec: protocollo@pec.enac.gov.it
website: www.enac.gov.it
_____
_____
_____