Aeroporti di Tortolì e Latina

Aeroporti di Tortolì e Latina

Riapre al traffico dell’aviazione generale l’aeroporto di Tortolì, con le caratteristiche che descriverò più avanti.

In questo post sono anche elencate le informazioni generali e le informazioni aeronautiche aggiornate riguardanti l’aeroporto di Latina.

_______

Tortolì

Con la variante AIRAC A5/23, che entrerà in vigore dal 15 Giugno 2023, vengono pubblicate le caratteristiche dello scalo di Tortolì, chiuso dal 2011, che riaprirà al traffico VFR dell’aviazione generale.

Laeroporto è situato a 1.3NM Sud/Ovest di Arbatax, ad un’elevazione di 24ft.

L’esercente è l’ Aliarbatax Srl, della quale riporto i recapiti:

Tel: +39 0782 600600 mobile: +39 348 9139631

Email: aliarbatax@gmail.com; aliarbatax@pec.it

_______

Amministrazione aeroportuale

Effettua il seguente orario: MON-FRI 0800-1500.

Aeroporto aperto solo su richiesta tramite modulo PPR disponibile sul sito www.aeroportotortoli.eu/ppr

_______

Dogana e immigrazione

Su richiesta, minimo 48 ore di anticipo per voli nazionali; 72 ore per voli Extra UE.

________

Caratteristiche delle piste

RWY 12/301188m x 30m (superficie in conglomerato bituminoso)

Nota 1: la soglia pista 12 è spostata di 117m. E’ istituito uno Start Point RWY 12 (oltre il fine pista 30) per l’allineamento con TORA 1288m.

Nota 1: la soglia pista 30 è spostata di 30m. E’ istituito uno Start Point RWY 30 (oltre il fine pista 12) per l’allineamento con TORA 1298m.

__________

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY12 – NIL / NIL

RWY 30NIL / NIL

________

Spazio aereo

L’aeroporto di Tortolì non ha un’ATZ, ed è compreso nella FIR di Roma.

_________

Servizi di comunicazione

Non sono al momento disponibili frequenze ATS o frequenze assegnate per le esigenze dell’Aviazione Generale.

_________

Restrizioni locali ai voli

1) L’operatività dei voli deve essere autorizzata su preventiva richiesta tramite procedura PPR (Prior Permission Request). La richiesta di PPR può essere inoltrata tramite il modulo web pubblicato sul sito (www.aeroportotortoli.eu) ed ottenendo risposta via mail o, in via alternativa, chiamando i numeri di telefono Aliarbatax ed ottenendo l’autorizzazione ad operare.

2) I piloti dei voli che intendono operare nelle vicinanze dell’aeroporto di Tortolì dovranno attenersi all’osservanza delle limitazioni relative alle seguenti zone: LI (R)-601A; LI (R)-601B; LI (R)-601C.

3) Non vengono forniti servizi ATS. La pista da utilizzare è determinata dal pilota comandante a mezzo di osservazione visiva diretta.

4) Si rammenta ai piloti dei voli che operano nelle vicinanze dell’aeroporto di Tortolì di ottemperare ai regolamenti SERA e RAIT.

5) Evitare il sorvolo della zona di Arbatax, porto, Capo Bellavista e villaggi turistici.

6) Per gli aeromobili che prevedono di sostare più giorni è necessario il coordinamento preventivo con Aliarbatax previo PPR.

_________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

VDS non consentito.

(nota: si rileva una incongruenza con quanto stabilito nella stessa variante AIRAC di pubblicazione in AD 1.3-1, dove si evince che l’aeroporto è aperto al traffico dei VDS avanzati)

________

Norme VFR

Attività di circuito

RWY 12: Destra / RWY 30: Sinistra

Nell’effettuare i circuiti di traffico porre attenzione a non interessare le zone LI R601/B e LI R601C, quando attive.

Arrivi

Atterraggi RWY 12: la RWY THR è spostata. Rispettare le quote di passaggio.

Partenze

Decollo pista 30: decollo da punti intermedi non consentito. Se diretti a Sud, virare a sinistra appena possibile per prua 210 per evitare il sorvolo del paese. Si richiede ai piloti di evitare il sorvolo di: Capo Bellavista, Arbatax e zone limitrofe, nonché il sorvolo del centro abitato di Tortolì.

VFR speciale e VFR notturno

Non consentito

__________

Elicotteri

Per il decollo ed atterraggio gli elicotteri devono utilizzare la pista e posizionarsi in autonomia da/per la zona di parcheggio prevista.

La manovra degli elicotteri non deve essere effettuata in contemporanea con altri aeromobili, mezzi e persone.

_________

Zone sottoposte a restrizione
Zona Regolamentata LI R601/A Nurri

E’ situata ad Est dell’aeroporto di Tortolì.

Nella zona si svolge Intensa attività aerea militare, esercitazioni di tiri a fuoco, lanci paracadutisti e attività RPAS.

E’ attiva nei seguenti periodo e orari: Lunedì-Giovedì 0700-1900; FRI 0700-1400; festivi esclusi. Quando attiva, è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili partecipanti alle attività militari.

Limiti verticali: SFC / FL245

//////

Zona Regolamentata LI R601/B Nurri

E’ situata ad Sud dell’aeroporto di Tortolì.

Nella zona si svolge Intensa attività aerea militare, esercitazioni di tiri a fuoco, lanci paracadutisti e attività RPAS.

E’ attiva nei seguenti periodo e orari: Lunedì-Giovedì 0700-1900; FRI 0700-1400; festivi esclusi. Non è attiva dal 21 Giugno al 20 Settembre.

Quando attiva, è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili partecipanti alle attività militari.

Limiti verticali: SFC / FL245

/////

Zona Regolamentata LI R601/C Nurri

Sovrasta l’aeroporto di Tortolì, a partire da FL85 fino a FL245.

Nella zona si svolge Intensa attività aerea militare, esercitazioni di tiri a fuoco, lanci paracadutisti e attività RPAS.

E’ attiva nei seguenti periodo e orari: Lunedì-Giovedì 0700-1900; FRI 0700-1400; festivi esclusi. Non è attiva dal 21 Giugno al 20 Settembre.

Quando attiva, è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili partecipanti alle attività militari.

//////

Zona Vietata LI P292 Lanusei

E’ situata ad Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Tortolì.

I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024.

Al suo interno il traffico aereo è interdetto.

Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Aeroporti di Tortolì e Latina

_______

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.

_______

 

AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024:

Le informazioni relative all’autorità amministrativa aeroportuale cambiano per leggere:

ENAC – DT Sardegna
Aeroporto di Cagliari
09067 Elmas (CA)
Tel: +39 070 0937571 E-mail: sardegna.apt@enac.gov.it
protocollo@enac.gov.it

_______

_______

______

Latina

E’ un aeroporto militare aperto al traffico del locale Aeroclub.

Eventuali e temporanee autorizzazioni ad altro traffico civile dovranno essere rilasciate dall’ENAC previo nulla osta dello Stato Maggiore dell’Aeronautica.

E’ situato a 4.53NM Nord di Latina, ad un’elevazione di 94ft.

L’aeroporto è gestito dall’Aeronautica Militare, di cui riporto i recapiti locali:

Aeroporto ‘E. Comani’

Comando 70° Stormo

Via dell’Aeroporto, 1 04013 Latina Scalo (LT)

Ufficio Operazioni +3907738212365 / e-mail: aerostormo70@aeronautica.difesa.it

Di seguito, invece, i recapiti ENAC:

ENAC – Direzione Territoriale Lazio
Aeroporto “Leonardo Da Vinci”
00054 Fiumicino (Roma)
Tel. +39 06 65953139
E-mail: laziofco.apt@enac.gov.it

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025)

________

Amministrazione aeroportuale

Orario: Lunedì-Giovedì 0700/z-1530/z (0600-1430) Venerdì 0700/z-1100/z (0600-1000) ad eccezione dei giorni festivi e del 6 Luglio

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 12/30 dimensioni: 1712m x 40m (asfalto)

Nota 1: La soglia pista 30 è spostata di 100m.

Nota 2: L’elevazione della THR 12 cambia per leggere: 93.5ft

Nota 3: le dimensioni della CWY RWY 12 cambiano per leggere: 43m x 150m

Nota 3: L’elevazione della THR 30 cambia per leggere: 57.4ft

Nota 4: Le dimensioni della SWY RWY 30 cambiano per leggere: 118m x 40m

Nota 5: Le dimensioni della CWY RWY 30 cambiano per leggere: 118m x 50m

Nota 6: Le dimensioni della strip RWY 12/30 cambiano per leggere: 1953m x 280m

Nota 7: Le distanze dichiarate cambiano come segue:

RWY 12 – TORA 1712m TODA 1755m ASDA 1712m LDA 1712m

RWY 30 – TORA 1712m TODA 1830m ASDA 1830m LDA 1612m

///

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025)

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 12 – NIL / PAPI 3°

RWY 30 NIL / PAPI 3°

________

Spazio aereo

L’ATZ di Latina è classificato “D” ed è situato all’interno di Latina CTR.

Limiti verticali: SFC / 2000ft AGL

________

Servizi di comunicazione ATS

APP – Latina Approach – 122.100 MHz – MON-FRI 0600/z-1800/z (0500-1700). Ad eccezione dei festivi e del 6 Luglio.

APP – Latina Approach – 126.550 MHz – MON-FRI 0600/z-1800/z (0500-1700). Ad eccezione dei festivi e del 6 Luglio.

TWR – Latina Tower – 119.150 MHz – MON-FRI 0600/z-1800/z (0500-1700). Ad eccezione dei festivi e del 6 Luglio. Al di fuori dei periodi e degli orari di servizio ATS, la frequenza è utilizzata per le esigenze del locale Aeroclub. tale frquenza non deve essereusata per scopi ATS.

TWR – Latina Tower – 122.100 MHz – MON-FRI 0600/z-1800/z (0500-1700). Ad eccezione dei festivi e del 6 Luglio.

Nota:

Il servizio ARO viene assicurato H24 dall’ARO/CBO di Pratica di Mare.

________

Servizio antincendio

Assicurato per categoria 1 ICAO.

Nei giorni festivi ed il 6 Luglio il servizio antincendio è assicurato dall’Aeroclub Latina con mezzi propri.

________

Carta Ostacoli di aeroporto

La più recente versione della carta Ostacoli di Aeroporto è stata pubblicata con la variante AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025. Essa è basata su una declinazione magnetica di 3°45’E (2024). L’orientamento magnetico delle piste risultante è il seguente:

RWY 12: 120°

RWY 30: 300°

________  

Restrizioni locali ai voli

Gli scali sull’aeroporto di Latina sono consentiti solo agli aeromobili che abbiano coordinato l’atterraggio con l’Aeroclub di Latina e abbiano ottenuto l’autorizzazione all’atterraggio dal Comando 70° Stormo con le seguenti modalità:

1) da lunedì a venerdì dall’Ufficio Operazioni;

2) i numeri della preventiva autorizzazione e del coordinamento con l’Aeroclub di Latina devono essere inseriti nella casella 18 del FPL.

________

Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

Gli aeromobili civili dovranno utilizzare esclusivamente la TWY W.

Eventuali deroghe possono essere ottenute previa autorizzazione del Comando 70° Stormo Aeronautica Militare.

________

Procedure per i voli IFR

Non sono istituite procedure standard strumentali per il Traffico Aereo Generale.

________

Norme VFR

Circuito di traffico:

RWY 12 a destra / RWY 30 a sinistra

Arrivi:

Gli aeromobili diretti a Latina dovranno richiedere preventivamente una ‘entry clearance’ a Latina APP prima di lasciare i seguenti punti di entrata: 2 NM WEST TERRACINA (RLSE1), TOR SAN LORENZO (RLSE1), TOR SAN LORENZO (RES1), APRILIA (RESE1) PROSSEDI (RLE2).

Ogniqualvolta necessario Latina APP può richiedere di effettuare un’attesa su tali punti fornendo le informazioni di traffico. Ai voli VFR può anche essere richiesta un’attesa sul punto BORGO ISONZO (RLS1).

La ‘entry clearance’ non esime il pilota dal rispetto della separazione standard dagli ostacoli e dagli altri aeromobili in volo.

Partenze:

Le entrate, le uscite e gli attraversamenti del CTR Latina debbono essere effettuati secondo le rotte pubblicate in AIP ENR 6.3-9 e ai livelli non superiori a 1000 ft AGL.

________

Zone sottoposte a restrizione
Zona Vietata LI P173 “Latina”

Situata a Sud dell’aeroporto, quasi interamente contenuta nell’ATZ di Latina. Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali da/e per l’ AD di Latina.

I suoi limiti laterali sono stati modificati con la variante AIRAC A7/24, in vigore dal 11 Luglio 2024.

Referente unico DAP – per il rilascio del nulla osta alle attività speciali nella zona vedere sezione AIP ENR 5.1 para. 7.3 Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

//////

Corridoio VDS Norma Corridor

Situato a Nord/Est dell’aeroporto. Esso consente le operazioni degli apparecchi VDS all’interno dell’ATZ di Latina, dall’alba al tramonto.

L’attività è comunque soggetta a coordinamento con Latina TWR/APP.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL

/////

Pur essendo situate quasi del tutto al di fuori dello spazio aereo di Latina CTR, segnalo le seguenti aree a Sud/Ovest dell’aeroporto:

Zona Vietata LI P97 “Foce Verde”

Al suo interno il traffico aereo è completamente interdetto

Limiti verticali: SFC / 3000ft AGL

/////

Zona Vietata LI P8/A “Torre Astura”

Al suo interno il traffico aereo è interdetto, ad eccezione di attività speciali autorizzate dal referente unico della Difesa.

Limiti verticali: SFC / 3000ft AGL

/////

Zona Vietata LI P8/B “Torre Astura”

Al suo interno il traffico aereo è interdetto, ad eccezione di attività speciali autorizzate dal referente unico della Difesa.

Limiti verticali: 3000ft AGL / FL195

/////

Zona Regolamentata LI R7 “Nettuno Foce Verde”

Vi si svolgono esercitazioni di tiro a fuoco e traino manica, nei seguenti periodi e orari: Dal 1 Settembre a 30 Giugno ogni Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì HR 0730/z-1700/z (0630-1600) Giovedì 0730/z-2200/z (0630-2100) ad eccezione dei giorni festivi.

In altri periodi e orari per l’attivazione è necessaria l’emissione di uno specifico NOTAM.

Quando attiva, è proibito il traffico aereo ad eccezione degli aeromobili partecipanti ad esercitazioni militari.

Limiti verticali: SFC / UNL

/////

Zona Aviolancistica AR.MA Nettuno

Istituita con la variante AIRAC A1/24, in vigore dal 25 Gennaio 2024.

Situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Latina, essa interferisce con la CTR di Latina, nonché con la TMA e la CTA di Roma.

E’ attiva il Sabato e i giorni festivi, dall’alba al tramonto e l’ente ATS responsabile è Roma ACC/FIC.

Area non attivabile quando sono disponibili i servizi ATS di Latina APP. (informazione aggiornata alla variante AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024)

Limiti verticali: SFC / FL150

Nota: Il limite verticale superiore è ridotto a FL 130 in caso di avvicinamenti per RWY 34 a Roma Fiumicino.

Aeroporti di Tortolì e Latina

////

Corridoio VDS “Volere e Volare”

Istituito con la variante AIRAC A2/24, in vigore dal 22 Febbraio 2024.

Esso collega l’aviosuperficie “ARMA” e la zona aviolancistica AR.MA Nettuno con la zona VDS “Alinettuno Area ‘A'”.

E’ attivo dal Lunedì al Venerdì, dall’alba al tramonto. Il Sabato e i giorni festivi è attivo esclusivamente quando sono disponibili i servizi ATS di Latina APP. Al di fuori degli orari di servizio di Latina APP lo spazio aereo è classificato “G” e il
corridoio non è attivo.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL

_____

 

Zona di volo acrobatico AREA ACRO SABAUDIA

Area istituita con la variante AIRAC A11/23, in vigore dal 28 Dicembre 2023.

Essa opera al di fuori dei giorni/orari di attivazione di Latina APP.  

Ad ogni modo, informazioni sulla reale occupazione dell’area potranno essere richieste a Roma ACC/FIC

Limiti verticali: 2000ft AMSL / 4000ft AMSL

//////

Zona di lavoro aereo FLYING CLUB SABAUDIA

Area istituita con la variante AIRAC A11/23, in vigore dal 28 Dicembre 2023.

Vi si svolge attività addestrativa per aeroclub, al di fuori dei giorni/orari di attivazione di Latina APP.

All’interno della zona il Servizio Informazioni Volo (FIS) è fornito da Roma ACC/FIC  

Limiti verticali: 500ft AGL / 2000ft AGL

Aeroporti di Tortolì e Latina

______

 

Di seguito, le più recenti modifiche apportate alle informazioni aeroportuali:

 

AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023
  • Nuovo anemometro installato a circa 440m dopo la soglia RWY 12, nella direzione di atterraggio, 180m a sinistra dell’asse pista.
  • Circolazione nell’area di movimento con precauzione per lavori di sfalcio erba. Presenza di uomini e mezzi in contatto radio con la TWR.

_____

 

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

Il valore di “QTE” (rilevamento vero) relativo alle piste cambia per leggere:

RWY 12 – 124.45°

RWY 30 – 304.46°

_____

 

AIRAC A4/24, in vigore dal 18 Aprile 2024:

L’orario del servizio Osservazioni Meteorologiche di aeroporto cambia come segue:

Lunedì-Venerdì 0600/z-1800/z (0500-1800). Sabato, festivi e 6 Luglio servizio non disponibile.

_____

 

AIRAC A9/25, in vigore dal 4 Settembre 2025:
  • Le coordinate dell’ARP cambiano per leggere: 41°32’33”N 012°54’33”E
  • La declinazione magnetica aeroportuale cambia per leggere: 4° E (2024.4) / variazione annua 7’E  

_____

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *