La più recente modifica alle procedure strumentali di Forlì è stata apportata con la variante AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024 e ha determinato la revisione della procedura ILS or LOC RWY 30 con nuovo segmento iniziale da PUCEF.
//////
STAR
STAR VOR
Le procedure conducono al VOR/DME ‘FOL’ e al waypoint RIMED.
Su RIMED e sul VOR/DME ‘FOL’ sono attestati anche dei circuiti d’attesa.
ASDOR 4Q
ASDOR – TR 326° (RDL146 FOL VOR) (a 18NM FOL DME: +FL100; a 10NM FOL DME: +FL80) – FOL VOR/DME (+4000ft)
ASDOR 4R
ASDOR – TR 326° (RDL146 FOL VOR) (a 18NM FOL DME: +FL100; a 10NM FOL DME: +FL80) – FOL VOR/DME (+4000ft) – TR 299° (RDL 299 FOL VOR) – RIMED (+3500ft)
GIPUK 4Q
GIPUK – TR 166° (RDL 346 FOL VOR) (a 11NM FOL DME: +FL100) – FOL VOR/DME (+4000ft)
GIPUK 4R
GIPUK – TR 166° (RDL 346 FOL VOR) – ARC 15NM FOL DME (INT RDL 317 FOL VOR: +FL 100) – RDL 299 FOL VOR (TR 119°) – RIMED (+3500ft)
MSA
________
STAR RNAV1/RNP1 RWY 30
Le procedure conducono allo IAF su PUCEF.
Sui waypoints PUCEF e ‘FOL’ sono attestati anche dei circuiti d’attesa RNAV1.
PUCEF – inbound 294°/outbound 114°, +4000ft, IAS MAX 210kt, flyover waypoint solo per il circuito
FOL – inbound 099°/outbound 279°, +4000ft, IAS MAX 190kt, flyover waypoint solo per il circuito
GIPUK 1W
GIPUK (+FL100) – TR 166° – PK450 – FOL (+4000ft) – TR 158° – PK431 (IAS MAX 230kt) – TR 114° – PK426 (IAS MAX 220kt) – PK421 (IAS MAX 210kt) – TR 024° – PUCEF
ASDOR 1W
ASDOR (+FL100) – TR 313° – PK432 (IAS MAX 230kt) – TR 024° – PK426 (+TRL, IAS MAX 220kt) – TR 114° – PK421 (+4000ft, IAS MAX 210kt) – TR 024° – PUCEF
FOL 1W
FOL (+4000ft) – TR 158° – PK431 (IAS MAX 230kt) – TR 114° – PK426 (IAS MAX 220kt) – PK421 (IAS MAX 210kt) – TR 024° – PUCEF
MSA
______
STAR RNAV1/RNP1 RWY 12
Le procedure conducono allo IAF su ONFUR.
Sui waypoints ONFUR e ‘FOL’ sono attestati anche dei circuiti d’attesa RNAV1.
ONFUR – inbound 113°/outbound 293°, +3000ft, IAS MAX 190kt, flyover waypoint solo per il circuito
FOL – inbound 320°/outbound 140°, +4000ft, IAS MAX 200kt, flyover waypoint solo per il circuito
/////
ASDOR 1M
ASDOR (+FL100) – TR 320° – PK440 – TR 293° – PK425 (+5000ft) – PK420 (IAS MAX 230kt) – TR 023° – PK417 – PK414 (+4000ft, IAS MAX 190kt) – TR 113° – ONFUR (+3000ft)
FOL 1M (at ATC discretion)
FOL (+4000ft) – TR 320° – PK424 (+3000ft) – TR 293° – PK419 (IAS MAX 230kt) – TR 203° – PK414 (IAS MAX 190kt) – TR 113° – ONFUR
GIPUK 1M
GIPUK (+5000ft) – TR 205° – PK419 (IAS MAX 230kt) – TR 203° – PK414 (+3000ft, IAS MAX 190kt) – TR 113° – ONFUR
______
______
Procedure strumentali di avvicinamento
VOR RWY 12
IAF su RIMED, sul quale è attestato anche un circuito d’attesa (inbound 119°/outbound 299°, +3500ft, IAS MAX 190 kt)
Segmento iniziale:
RIMED – racetrack outbound TR 299° – virata a destra per intercettare RDL 299 (TR 119°) – IF a 10NM FOL DME (+2200ft) /13NM FOL VOR/DME) (+3500ft) – TR 119° (RDL 299 FOL VOR) – IF a 10NM FOL DME (+2200ft).
FAF a 7NM FOL DME (+2200ft) e segmento finale su TR 119° (disassato di circa 5° rispetto all’orientamento magnetico della pista 12).
MAPt a 1.5NM FOL DME e mancato avvicinamento con virata a destra attraversando 1700ft (IAS MAX 200kt) su TR 340°, per intercettare RDL 299 FOL VOR verso il circuito d’attesa su RIMED (+3500ft)
profilo
minime
_____
Nota 1:
La lunghezza del segmento intermedio non è standard ICAO
Nota 2:
Il segmento del mancato avvicinamento si svolge parzialmente al di fuori dello spazio aereo controllato.
///
Procedura temporaneamente sospesa per la presenza di ostacoli che penetrano la VSS (VISUAL SEGMENT SURFACE) e la OCS (OBST CLEARANCE SURFACE) – NOTAM B4713/25 in vigore fino alla scadenza stimata del 21 Novembre 2025
______
RNP RWY 12 (LPV only)
IF sul waypoint ONFUR, sul quale è attestato un circuito d’attesa RNAV1 (inbound 113°/outbound 293°, +3000ft, IAS MAX 190kt, flyover waypoint solo per il circuito)
Quindi:
TR 113° – PK505 (FAF, +2000ft) e segmento finale su TR 113°.
MAPt su THR 12 e mancato avvicinamento proseguendo su TR 113° fino a PK510 (flyover waypoint, IAS MAX 190kt) e virata a destra per dirigersi verso il circuito d’attesa RNAV1 su FOL: inbound 320°/outbound 140°, +4000ft, IAS MAX 200kt, flyover waypoint solo per il circuito
Nota:
L’affrancamento dagli ostacoli per il mancato avvicinamento è assicurata dal gradiente 2.5% (152ft/min). Il gradiente 4.2% (256ft/min) è richiesto per restare entro i limiti vertiali della zona 9 di Bologna CTR. I piloti impossibilitati a rispettare tale gradiente devono essere consapevoli che voleranno entro uno spazio aereo di classe “G”.
////
profilo
minime
______
ILS or LOC RWY 30
Procedura modificata con l’AIRAC A13/24, in vigore dal 26 Dicembre 2024 (nuovo segmento iniziale da PUCEF)
IAF sul VOR/DME “FOL” e sul waypoint PUCEF sui quali sono attestati anche dei circuiti d’attesa:
PUCEF (RNAV1) – (inbound 294°/outbound 114°, +4000ft, IAS MAX 210 kt)
FOL VOR/DME – (inbound 099°/outbound 279°, +4000ft, IAS MAX 190 kt, MAX Holding Level FL90)
Segmento iniziale da VOR/DME FOL:
RDL 100 FOL VOR (TR 100°, IAS MAX 190kt) o RDL 106 FOL VOR (TR 106°, IAS MAX 140kt) fino a 11NM FOL DME, quindi virata a destra verso ESFOK (IF, +3000ft).
Segmento iniziale da PUCEF:
PUCEF (+4000ft, IAS MAX 210kt) – TR 294° – ESFOK (IF, +3000ft).
TR 294° – FAP/FAF LOC/DME a 4.7NM IFRL DME (+1600ft), e segmento finale su TR 294°.
MAPt (LOC/DME) a 1NM IFRL DME e mancato avvicinamento proseguendo su TR 294° fino a 12NM FOL DME, quindi virata a destra (IAS MAX 190kt) per intercettare RDL 315 FOL VOR (TR 135°) verso verso il circuito d’attesa su FOL VOR/DME (+4000ft)
profilo
minime
Nota 1:
L’affrancamento dagli ostacoli durante il mancato avvicinamento è garantito dal gradiente 2.5% (152ft/min). Il gradiente 3.9% (237ft/min) è richiesto per attraversare D7.3 FOL a 2000ft o al di sopra e di restare entro i limiti verticali della zona 8 della CTR di Bologna. I piloti impossibilitati ad ottemperare devono essere consapevoli che voleranno in uno spazio aereo classificato “G”
Nota 2:
– L’Outer Marker è sostituito dalla distanza 4NM IFRL DME
– Il MiddleMarker è sostituito dalla distanza 0.7NM IFRL DME
_____
VOR RWY 30
IAF sul VOR/DME FOL, sul quale è attestato un circuito d’attesa (inbound 099°/outbound 279°, +4000ft, IAS MAX 190 kt)
Segmento iniziale:
RDL 078 FOL VOR (TR 078°, CAT C-D) o RDL 098 FOL VOR (TR 098°, CAT A-B) – a 8NM FOL DME (+2500ft) virata a destra per intercettare RDL 109 FOL VOR (TR 289°).
FAF a 7NM FOL DME e segmento finale su TR 289° (disassato di circa 5° rispetto all’orientamento magnetico della pista 30).
MAPt a 1NM FOL DME e mancato avvicinamento con virata a destra attraversando 5NM FOL DME (IAS MAX 185kt) per tornare verso FOL VOR/DME e il suo circuito d’attesa (+4000ft)
profilo
minime
______
Nota:
VSS (VISUAL SEGMENT SURFACE) penetrata ostacoli (alberi) da 550m fino a 400m prima della soglia 30
(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/24 in vigore dal 26 Dicembre 2024)
________
RNP RWY 30
IAF sul waypoint PUCEF, sul quale è attestato un circuito d’attesa RNAV1 (inbound 294°/outbound 114°, +4000ft, IAS MAX 210kt, flyover waypoint solo per il circuito)
Segmento iniziale:
TR 294° – ESFOK (IF, +3000ft) – PK 501 (FAF, +1600ft) e segmento finale su TR 294°.
MAPt su THR 30 (flyover waypoint, LNAV only) e mancato avvicinamento proseguendo su TR 294° fino a PK502 (flyover waypoint, IAS MAX 190kt) e dirigendosi verso il circuito d’attesa RNAV1 su FOL: inbound 099°/outbound 279°, +4000ft, IAS MAX 190kt, flyover waypoint solo per il circuito
Nota 1:
L’affrancamento dagli ostacoli durante il mancato avvicinamento è garantito da un gradiente di 2,5% (152ft/NM). Un gradiente di 3,9% (237ft/NM) è richiesto per attraversare il punto a 8NM dalla soglia RWY 30 (7.3NM dall’ARP) al di sopra di 2000ft, per rimanere entro i limiti verticali di Bologna CTR zona 8. I piloti impossibilitati a rispettare questi gradienti devono essere consapevoli che potrebbero volare entro spazi aerei di classe “G”.
Nota 2:
VSS (VISUAL SEGMENT SURFACE) interessata da ostacoli negli ultimi 700m prima della soglia 30.
////
profilo
minime
______
______
SID
Salita Iniziale e SID VOR RWY 12
Dopo il decollo intercettare e seguire RDL 114 FOL VOR, fino a 10NM FOL DME, quindi inserirsi sulla SID assegnata
Minimum climb gradient: 365 ft/NM (6.0%) fino ad attraversare 6000ft per AMLON 7Q e ASDOR 7Q;
(Minimum climb gradient: 365 ft/NM (6.0%) fino ad attraversare FL100 per GIPUK 7Q.
////
ASDOR 7Q
ARC 12NM FOL DME – RDL 146 FOL VOR (TR 146°) – ASDOR (+FL110)
AMLON 7Q
TR 024° – RDL 072 FOL VOR (TR 072°) (a 22NM FOL DME: 6000ft) – AMLON (+FL90)
GIPUK 7Q
FOL VOR/DME (+FL100) – RDL 346 FOL VOR (TR 346°) – GIPUK.
MSA
Nota 1:
quando il poligono militare CARPEGNA è attivo nelle SID ASDOR 7Q attraversare INT RDL 146/D18 FOL VOR/DME a +FL 100
Nota 2:
Sono presenti ostacoli ravvicinati che penetrano la OIS 2.5%, ma non sono stati considerati per il PDG pubblicato.
______
Salita Iniziale e SID VOR RWY 30
Dopo il decollo intercettare e seguire RDL 299 FOL VOR fino a 6NM FOL DME, da raggiungere a 2000ft o al di sopra, quindi inserirsi sulla SID assegnata.
Minimum climb gradient: 365 ft/NM (6.0%) fino ad attraversare 3000ft per AMLON 7R e ASDOR 7R;
(Minimum climb gradient: 365 ft/NM (6.0%) per GIPUK 1R.
////
ASDOR 7R
Virata a destra (IAS MAX 210kt) – ARC 8NM FOL DME – RDL 146 FOL VOR (TR 146°) (a 18NM FOL DME: +FL100) – ASDOR (+FL110)
AMLON 7R
Virata a destra (IAS MAX 210kt) – ARC 8NM FOL DME – RDL 072 FOL VOR (TR 072°) (a 22NM FOL DME: +6000ft) – AMLON (+FL90)
GIPUK 1R
Virata a destra (IAS MAX 210kt) – RDL 346 FOL VOR (TR 346°) – GIPUK (+FL100)
Nota:
Sono presenti ostacoli ravvicinati che penetrano la OIS 2.5%, ma non sono stati considerati per il PDG pubblicato.
_____
SID RNAV1/RNP1 RWY 12
Note:
1) Sono presenti ostacoli ravvicinati che penetrano la OIS 2.5%, ma non sono stati considerati per il PDG pubblicato.
2) Per ragioni di “monitoraggio e allarme”, le specifiche RNP1 sono richieste in caso di avaria o degrado del servizio radar.
3) Se autorizzati via AMLON 1T e ASDOR 1T, gradiente minimo di salita: 365 ft/NM (6.0%) fino a passare 6000ft
4) Se autorizzati via GIPUK 1T, gradiente minimo di salita: 365 ft/NM (6.0%) until passing FL100.
////
AMLON 1T
TR 113° – PK603 (flyover waypoint, +3500ft, IAS MAX 230kt) – PK609 (+6000ft) – TR 072° – AMLON (+FL90)
GIPUK 1T
TR 113° – PK603 (flyover waypoint, +3500ft, IAS MAX 230kt) – FOL (+FL100) – TR 346° – GIPUK
ASDOR 1T
TR 113° – PK603 (flyover waypoint, +3500ft, IAS MAX 230kt) – PK602 – TR 146° – ASDOR (+FL110)
Nota: quando il poligono militare CARPEGNA è attivo, attraversare PK602 a +FL 100
_____
SID RNAV1/RNP1 RWY 30
Note:
1) Sono presenti ostacoli ravvicinati che penetrano la OIS 2.5%, ma non sono stati considerati per il PDG pubblicato.
2) Per ragioni di “monitoraggio e allarme”, le specifiche RNP1 sono richieste in caso di avaria o degrado del servizio radar.
3) Minimum climb gradient: 300 ft/NM (5.0%) until passing 6000ft.
////
AMLON 1K
TR 293° – PK601 (flyover waypoint, +2000ft, IAS MAX 210kt) – FOL (+6000ft) – TR 072° – AMLON (+FL90)
GIPUK 1K
TR 293° – PK601 (flyover waypoint, +2000ft, IAS MAX 210kt) – FOL (+6000ft) – TR 346° – GIPUK (+FL100)
ASDOR 1K
TR 293° – PK601 (flyover waypoint, +2000ft, IAS MAX 210kt) – FOL (+6000ft) – TR 146° – PK602 (+FL100) – ASDOR (+FL110)
_____
_____
_____