Free Route Airspace

Free Route Airspace

In Italia il Free Route Airspace, è ormai una realtà consolidata, in vigore dalla fine del 2016.

Ne riassumo, di seguito, le principali caratteristiche.

The Free Route Airspace, in Italy, is a consolidated practice, in force since the end of 2016.

The following is a summary of its main characteristics.

Informazioni generali

Il FRAIT (Free Route Airspace Italy) è un area disponibile H24 al di sopra di FL 195, entro i limiti laterali delle aree di responsabilità degli ACC italiani (Milano, Roma, Padova e Brindisi).

All’interno di questa area (classificata C) non è presente il network di rotte ATS (ad eccezione delle porzioni delle UIR Italiane dove i servizi ATS sono forniti da un altro Provider che non ha previsto una analoga organizzazione dello spazio aereo) ed i piloti possono liberamente pianificare rotte dirette (DCT) tra un definito punto di Ingresso ed un definito punto di Uscita, con la possibilità di prevedere punti intermedi, senza alcun riferimento al sistema di rotte ATS, in funzione della disponibilità dello spazio aereo e dei Cross Border Free Route (ove previsti).

Il tutto allo scopo di garantire efficienza, affidabilità e sostenibilità ambientale dell’intero sistema.

General Information

FRAIT (Free Route Airspace Italy) is an area available H24 above FL 195, within the external lateral limits of the Italian ACC (Milano, Roma, Padova and Brindisi) areas of responsibility.

In this area (classified as C), no ATS Route Network is available (with the exception of the areas within Italian UIR, where ATS are provided by other ANSP not implementing a similar airspace organization) and pilots may freely plan a direct route (DCT) between a defined Entry point and a defined Exit point, with the possibility to route via defined Intermediate points, without reference to the ATS route network and subject to airspace availability and Cross Border Free Route (where established)

All in order to ensure efficiency, reliability and environmental sustainability of the entire system.

Free Route Airspace

Nota 1:

I limiti laterali, in realtà, mostrano delle lievi differenze rispetto al complesso delle aree di responsabilità delle ACC, come è possibile notare nella “Carta di Crociera Free Route Airspace” pubblicata in AIP (ENR 6.1-3)

Remark 1:

The lateral limits actually show slight differences with respect to the overall areas of responsibility of ACC, as can be seen in the “Free Route Airspace Enroute Chart” (AIP ENR 6.1-3)

Nota 2:

Lo spazio aereo FRAIT è stato suddiviso in due settori.

Il settore ‘A’ è quello che copre la maggior parte di esso e che sostanzialmente attiene alle UIR italiane, con limiti verticali che vanno da FL 195 a FL660.

Con la variante AIRAC A8/25. in vigore dal 7 Agosto 2025, è stata apportata una minima variazione ai suoi limiti laterali (settore nord/orientale) relativa ad una sola coordinata. La modifica è talmente lieve che la relativa carta non è stata neanche revisionata.  

Il settore ‘B’ è relativo alla piccola porzione di spazio aereo all’interno delle UIR di Zagabria e Belgrado, avente limiti verticali che vanno da FL 195 a FL 460.

Remark 2:

FRAIT airspace has been divided into two sectors.

Area ‘A’ is the one that covers most of it and basically pertains to the Italian UIRs, with vertical limits ranging from FL 195 to FL660.

With AIRAC A8/25 amendment, in force since August 7, 2025, a minor change has been made to its lateral limits (north/eastern sector) relating to a single coordinate. The change is so minor that the relevant chart has not even been revised.

Area ‘B’ is related to the small portion of airspace within the Zagreb and Belgrade UIRs, with vertical limits ranging from FL 195 to FL 460.

Free Route Airspace

______

Livelli di crociera

Nello spazio FRAIT i livelli di crociera sono organizzati nel rispetto di quanto previsto nella tabella dei Livelli di Crociera contenuta nell’Annesso 2 ICAO, Appendice 3, a).

Per conformarsi alle direttrici di traffico predominanti, si applicano le seguenti variazioni relativamente alla rotta:

– “da 090 a 269 gradi” invece che da “000 a 179 gradi”;

– “da 270 a 089 gradi” invece che da “180 a 359 gradi”.

Orientamento del livello di volo

I livelli di crociera PARI / DISPARI all’interno dello spazio aereo FRAIT devono essere selezionati in base al Flight Level Orientation System (FLOS) applicabile in entrata e in uscita dal FRAIT. La direzione del livello di crociera IFR è DISPARI con una rotta magnetica compresa fra 090° e 269°, mentre è PARI con una rotta magnetica compresa fra 270° e 089°.

I livelli di crociera devono essere pianificati anche in base allo Schema di Orientamento dei Livelli di Volo della rete di rotte ATS adiacenti.

Cruising Levels

Within FRAIT airspace cruising levels are organized in compliance with provision listed in Cruising Levels table, contained in ICAO Annex 2, appendix 3,a)

To comply with the predominant directions of air traffic, the following variations to routes are applied:

– “from 090 to 269 degrees” instead of “from 000 to 179 degrees”;

– “from 270 to 089 degrees” instead of “from 180 to 359 degrees”.

Flight Level Orientation

The cruising levels ODD / EVEN within FRAIT Italy airspace must be selected depending on the applicable Flight Level Orientation System (FLOS) at the FRAIT Entry and FRAIT Exit.

ODD is the direction of IFR cruising levels with a magnetic track between 090° and 269°, while EVEN is the direction of IFR cruising levels with a magnetic track between 270° and 089°.

Cruising levels musy also be planned in accordance with the adjacent ATS route network Flight Level Orientation Scheme.

_______

Pianificazione / Planning
1.

In fase di pianificazione, non è applicata alcuna restrizione per quanto riguarda la massima distanza DCT compresa fra i waypoints all’interno del FRAIT.

During planning phase, no restriction is applied to the maximum DCT distance between waypoints within FRAIT airspace.

2.

Per i voli condotti parzialmente entro i limiti laterali e/o verticali nello spazio aereo FRAIT, i piloti devono riportare nel piano di volo il punto Intermedio (vedi AIP ENR 4.1.1. e 4.4) sul quale si prevede che il volo attraversi FL195 per entrare o uscire dallo spazio aereo FRAIT.
Informazioni dettagliate per le procedure di pianificazione sono disponibili sull’ ATFCM Operations Manual of EUROCONTROL e sul sito
https://www.nm.eurocontrol.int/RAD/index.html). FRA Projects and FRA DCT Restrictions.
Le traiettorie dirette devono essere pianificate utilizzando l’acronimo DCT.

For flights partially conducted within lateral and/or vertical limits of FRAIT, pilots shall report on the FPL the Intermediate point (see AIP ENR 4.1.1. and 4.4) on which the flight intend to cross FL195 to enter/exit FRAIT.
Detailed information on planning procedures are available in the ATFCM Operations Manual of EUROCONTROL and on website:
https://www.nm.eurocontrol.int/RAD/index.html
). FRA Projects and FRA DCT Restrictions.
Direct Trajectories shall be planned using the acronim DCT.

3.

Non è consentito pianificare segmenti DCT che attraversano i confini dello spazio FRAIT (cross border DCT) ad eccezione dei segmenti cross border FRA tra FRAIT e SECSI FRA (vedi AIP ENR 4.4 e 4.1.1).
I segmenti DCT devono essere interamente contenuti entro i limiti dello spazio FRAIT; non è consentito pianificare segmenti DCT che si sviluppano parzialmente al di fuori dei limiti laterali dello spazio FRAIT (Multiple re-entry segments).

Planning DCT segment crossing FRAIT borders (cross border DCT) is not allowed except FRA cross border segments between FRAIT and SECSI FRA (see AIP ENR 4.4 and 4.1.1).
DCT segments shall be entirely within the limits of FRAIT; planning DCT trajectory partially outside of FRAIT lateral limits is not allowed (multiple re-entry segments).

4.

La connessione tra FRAIT e la rete di rotte fisse ATS sottostante sarà garantita attraverso l’identificazione di scambio di waypoint FRA di arrivo/partenza in conformità alle regole di pianificazione definite.

Connection between FRAIT and the underlying fixed ATS route network will be assured through the identification of exchange Arrival/Departure FRA waypoints in accordance with defined planning rules.

5.

Non è consentito pianificare segmenti DCT a una distanza di 5 NM o meno dal confine che separa le competenze di due fornitori di servizi della navigazione aerea.

Planning of DCT segments placed at a distance less than 5NM from the border that separates the responsibility areas of providers of air navigation services, is not allowed.

6.

Non è consentito pianificare segmenti DCT a una distanza di 2.5 NM o meno dal confine che separa lo spazio aereo di competenza di due unità ATC.

Planning of DCT segments placed at a distance less than 2.5NM from the border that separates the responsibility areas of ATS Unit Aispace is not allowed.

7.

E’ possibile pianificare voli che attraversino le aree “AMC manageable”, tuttavia, se alcune porzioni di spazio aereo non dovessero essere disponibili, si renderebbe necessario l’utilizzo di punti intermedi per circumnavigare l’area interdetta.

Planning of routes crossing the AMC manageable areas is allowed. However, if some portions of airspace should not be available, it would be necessary to use intermediate points to circumnavigate the interdicted area.

8.

Saranno definiti punti di collegamento obbligatori (come da restrizioni RAD) per il traffico da/per la maggior parte degli aeroporti italiani.

Mandatory Connecting Points will be defined (as RAD restrictions) for traffic from/to most Italian airports.

9.

Gli utenti dello spazio aereo devono pianificare l’accesso o l’uscita da/verso FRAIT attraverso appropriati punti intermedi/di arrivo/di partenza FRAIT in base al loro profilo di volo ottimale.

Airspace Users shall plan the access or the exit to/from FRAIT via appropriate intermediate/arrival/departure FRA points according to their optimal flight profile.

10.

Tutti i voli in arrivo negli aeroporti italiani, o che lasciano il FRAIT verso aeroporti non italiani situati in prossimità del confine con l’Italia, devono pianificare in base al FRAIT fino al punto FRA intermedio/arrivo (IA) dove i voli intendono attraversare FL195 per uscire dal FRA e inserirsi nella rete ATS.

All flights inbound to Italian airports, or leaving FRAIT inbound to non Italian airports located close to the boundary with Italy, have to plan according to FRAIT until the intermediate/arrival FRA point (IA) where flights intend to cross FL195 to exit Free Route Airspace and join the ATS Network.

11.

Per il traffico in partenza da aeroporti italiani, o vicini al confine, le unità ATS pianificheranno l’utilizzo della rete ATS fino al punto FRA intermedio/di partenza (ID) dove i voli intendono attraversare FL195 per entrare nel FRA.

For departing traffic from Italian airports, or airports close to the boundary, AUs shall plan ATS Network until the
intermediate/departure FRA point (ID) where flights intend to cross FL195 to enter Free Route Airspace
.

_______

No Planning Zone – NPZ

Al fine di evitare brevi attraversamenti dello spazio aereo di competenza di più ACC, sono definite due zone all’interno delle quali non è consentito pianificare traiettorie (No Planning Zone – NPZ); i piloti devono quindi evitare tali aree pianificando appropriati punti Intermedi.

In order to avoid short crossing of areas of responsibility of different ACC, two zones have been established, within which it is not allowed to plan trajectories (No Planning Zone – NPZ); pilots must avoid those areas, planning appropriate Intermediates points.

La LI NPZ1 VEKEN è situata nel settore nord-orientale della FRAIT, in un triangolo di spazio aereo adiacente alle aree di competenza austriache e slovene.

I suoi limiti verticali vanno da FL145 a FL660.

LI NPZ1 VEKEN is located in the north-eastern sector of FRAIT, in a triangle of airspace adjacent to the Austrian and Slovenian ATC competence areas.

Its vertical limits range from FL145 to FL660.

Free Route Airspace

La LI NPZ2 FIRENZE protegge una sorta di “incrocio” fra le aree di competenza delle ACC di Roma, Milano e Padova.

I suoi limiti verticali vanno da FL195 a FL660.

LI NPZ2 FIRENZE preserves a sort of ” intersection ” between the areas of responsibility of Roma, Milano and Padova ACC.

Its vertical limits range from FL195 to FL660.

Free Route Airspace

______

Operazioni Cross Border FRA tra FRAIT e SECSI FRA / Cross Border FRA Operations between FRAIT and SECSI FRA

Con la AIC A5/24 sono state fornite informazioni relative all’implementazione delle operazioni Cross-border tra SECSI FRA (South East Common Sky Initiative Free Route Airspace) e FRAIT (Free Route Airspace Italy), che consentono agli utenti dello spazio aereo di definire le traiettorie nel piano di volo indipendentemente dai confini comuni FIR/UIR/AoR (Area of Responsibility) con effetto dal 21 Marzo 2024.

AIC A5/24 provided information regarding the implementation of cross-border operations between SECSI FRA (South East Common Sky Initiative Free Route Airspace) and FRAIT (Free Route Airspace Italy), which allow airspace users to file trajectories in the flight plan regardless of the common FIR/UIR/AoR (Area of Responsibility) boundaries with effect from 21 MAR of 2024.

  • OBIETTIVO / OBJECTIVE

Il Regolamento di attuazione della Commissione (UE) 716/2014 (Progetto Comune Pilota), prevede l’implementazione di uno spazio aereo di libera rotta (FRA) entro il 1 Gennaio 2022.

Detto Regolamento è stato potenziato dal Regolamento di attuazione della Commissione (UE) 2021/116, il quale stabilisce che che il FRA comprenda una Cross Border FRA con almeno uno Stato confinante e la connettività della FRA con le TMA, entro il 31 dicembre 2025.

Commission Implementing Regulation (EU) 716/2014 (Pilot Common Project), provides for the implementation of a Free Route Airspace (FRA) by January 1, 2022.

Above mentioned Regulation was enhanced by Commission Implementing Regulation (EU) 2021/116, including cross-border FRA with at least one neighbouring state and FRA connectivity with TMAs, due by the implementation target date 31 DEC 2025.

  • APPLICABILITA’ / APPLICABILITY

A partire dal 21 Marzo 2024 (AIRAC A3/24), le operazioni Cross Border FRA sono disponibili H24 tra FRAIT e SECSI FRA, su base permanente e da FL195 / FL205 fino a FL660.

With effect from March 21 2024 (AIRAC A3/24), cross-border FRA operations are available H24 between FRAIT and
SECSI FRA on a permanent basis from FL195 / FL205 up to FL660.

PIANIFICAZIONE DEL VOLO E PROCEDURE ATC / FLIGHT PLANNING AND ATC PROCEDURES

Nell’ambito dell’applicabilità descritta in precedenza, è consentito definire nel piano di volo traiettorie tra FRAIT e SECSI FRA, indipendentemente dai confini FIR/UIR/AoR comuni.

A partire dal 21 MAR 2024, al confine tra FRAIT e SECSI FRA non è più necessario specificare un FRA Horizontal Entry o Exit Point (E, X), né un punto intermedio (I).

I segmenti Cross Border devono essere pianificati attraverso i punti significativi FRA pubblicati. Per tutti i dettagli relativi ai requisiti di FRA e dei requisiti di pianificazione del volo, consultare l’AIP.

Non devono essere presentati piani di volo che si discostino dalle restrizioni di stato definite nel documento di disponibilità delle rotte (Route Availability Document – RAD).

Questo documento comune di riferimento europeo contiene tutte le regole di utilizzo e disponibilità dello spazio aereo. Riferimento: http://www.nm.eurocontrol.int/RAD/index.html

Within the applicability described before, it is allowed to file trajectories in the flight plan between FRAIT and SECSI FRA
regardless of the common FIR/UIR/AoR boundaries.

Since MAR 21, 2024 on the border between FRAIT and SECSI FRA there is no need to file a FRA Horizontal Entry or Exit Point (E, X), nor an intermediate point (I).

Cross-border segments shall be planned via published FRA significant points. For all details in regard of Free Route
Airspace and Flight Planning requirements consult the AIP.

No flight plans shall be filed deviating from the state restrictions defined within the Route Availability Document (RAD).
This common European reference document contains all airspace utilization rules and availability; any reference to them
shall be made via
http://www.nm.eurocontrol.int/RAD/index.html

Free Route Airspace

______

 

AIP Italia

I waypoints FRA sono pubblicati in AIP-Italia – ENR 4.1.1 (Radioaiuti alla Navigazione – In Rotta) e ENR 4.4 (Designatori per punto significativi).

in corrispondenza degli elenchi dei designatori per punti significativi e dei radioaiuti alla navigazione, appaiono delle specifiche relative alla tipologia attinente al Free Route Airspace. 

FRA Points are published in AIP-Italia – ENR 4.1.1 (Radio Navigation Aids – Enroute) and ENR 4.4 (Name Codes
Designator for Significant Points).

In correspondence of the lists of designators for significant points and of radio navigation aids, there are some type specifications pertaining to Free Route Airspace.

Free Route Airspace

Free Route Airspace

//////

//////

Le prossime due immagini, invece, rappresentano un confronto fra la Carta di Crociera relativa al tradizionale sistema di Rotte ATS (ENR 6.1-1) e la carta dedicata al FRAIT (ENR 6.3-3), prendendo in esame la stessa porzione cartografica.

The next two images, other hand, represent a comparison between the traditional Enroute Chart regarding ATS Routes network (ENR 6.1-1) and the chart produced for FRAIT (ENR 6.3-3), examining the same cartographic portion.

Free Route Airspace

Free Route Airspace

______

______

______

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *