Di seguito le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Arezzo e Novi Ligure.
/////
Arezzo
L’aeroporto è situato a 1.35NM Ovest di Arezzo, ad un’elevazione di 814ft.
E’ aperto al traffico aereo tra paesi dell’Unione Europea, limitatamente all’area Schengen.
Le attività consentite sono: voli privati, di scuola, di lavoro aereo e business aviation, inclusi i voli commerciali di aerotaxi effettuati su richiesta con aeromobili aventi configurazione passeggeri non superiore a 19 posti.
E’ vietato invece il trasporto commerciale di linea o charter.
L’aeroporto è gestito dall’Aeroclub di Arezzo, del quale riporto i recapiti:
Amministrazione Segreteria Presidenza
tel: +39 0575 324282 / e-mail: segreteria@aeroclubarezzo.it
Numero telefonico per la lingua inglese: +39 392 6809193, +39 3366774417
e-mail: parigi.lore@gmail.com
Linea di Volo – Hangar: tel: +39 0575 351279
_______
Amministrazione aeroportuale
E’ aperto dal Martedì alla Domenica in orario 0800-SS+30
Su richiesta, sono anche possibili operazioni in orari antecedenti al normale orario di apertura di lunedì.
E’ sempre obbligatorio il preavviso per qualsiasi operazione, al fine di attivare il presidio antincendio:
– 1 ora durante il normale orario di apertura
– 12 ore per apertura a richiesta.
Nota:
I dati relativi all’orario dell’amministrazione aeroportuale sono stati aggiornati con la variante AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023.
Tuttavia, rilevo che, rispetto alla versione precedente, non sono espressi gli orari estivi (ora legale)
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 12/30 – Dimensioni 660m x 23m (ASPH)
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 12– NIL / NIL
RWY 30 – NIL / NIL
______
Spazio aereo
L’aeroporto non ha un’ATZ ed è situato al di fuori degli spazi aerei controllati.
______
Servizi di comunicazione
Nella relativa sezione AIP non appare alcuna frequenza utilizzabile.
La sensazione è che si tratti di un refuso e, nel dubbio, riporto quanto appariva nella versione antecedente:
La frequenza 126.905 MHz è assegnata per le esigenze dell’ Aviazione Generale e per l’Aeroclub e non non deve essere usata per scopi ATS.
______
Ostacoli
Ostacolo (palo) penetrante la superficie di decollo RWY 30.
– Coordinate: 43° 27’42’’ N 011°50’09’’E (ED50)
______
Circuito di traffico
Gli aeromobili in arrivo e in partenza dovranno obbligatoriamente osservare i circuiti di traffico standard nel rispetto delle altezze minime fissate dalle vigenti regole del volo in considerazione, anche, degli ostacoli nelle vicinanze.
_____
Zone sottoposte a restrizione
Zona aviolancistica Arezzo AD
Il cilindro di spazio aereo relativo a questa zona aviolancistica è costruito sul raggio di 2 miglia centrato sull’aeroporto.
L’attività di lancio si svolge dall’alba al tramonto, e l’ente ATS responsabile è Roma ACC/FIC.
Limiti verticali: SFC / FL 140.
______
Zona vietata LI P150 Arezzo
Situata a Nord-Est dell’aeroporto, è parzialmente contenuta nella zona aviolancistica Arezzo AD.
In effetti, al suo interno è proibito il traffico aereo ad eccezione dell’ attività della “ASD Paracadutismo Etruria”.
Limiti verticali: SFC / 1500 ft AGL
____
Poligono di tiro a fuoco Monte Lignano
E’ posto a Sud-Est dell’aeroporto.
Al suo interno si svolgono attività di titi a fuoco militari, annunciate da uno specifico NOTAM.
Limiti verticali: SFC / 2700 ft AMSL
______
______
______
Novi Ligure
L’aeroporto è situato a circa 1 miglio a Nord della città di Novi Ligure, ad un’elevazione di 607ft.
///
E’ gestito dalla Associazione Sportiva Dilettantistica Volo a Vela Novi di cui specifico i recapiti:
Via G. Mazzini 225, 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel +39 0143 744079 fax +39 0143 71898 e-mail: asdnovi@gmail.com
///
Operatori di base:
-
SOC. AIR MACH
Via G. Mazzini 225, 15067 NOVI LIGURE (AL)
Tel: +39 0143 73831; fax: +39 0143 345373 email: airmach.amministrazione@airmachsrl.it
-
ANP D’I
Via G. Mazzini 225, 15067 NOVI LIGURE (AL)
(le informazioni relative agli operatori di base sono state variate con la variante AMDT 1/23 datata 27 Luglio 2023 (anche se la modifica non è stata segnalata con l’apposita barra nera)
/////
Nota:
A seguito della ristampa totale dell’AIP avvenuta con la variante AMDT 1/23 (27 Luglio 2023) non è più presente la seguente specifica, suppongo per un refuso:
Aperto all’attività degli operatore di base.
Altro traffico consentito previa conferma dell’effettiva disponibilità dei servizi aeroportuali da richiedere a ASD Volo a Vela Novi, tel +39 0143 744079, con preavviso minimo di 2 ore.
_______
Amministrazione aeroportuale
Opera il Sabato, nei giorni prefestivi e nei festivi, in orario HJ +/-30.
L’utilizzo negli altri giorni deve essere preventivamente coordinato con la ASD ‘Volo a vela Novi’, tel +39 0143 744079, nei seguenti orari: Martedì e Giovedì 1400/z-1700/z (1300-1600), Sabato 0830/z-1130/z (0730-1030) 1400/z-1700/z (1300-1600) e Domenica 0830/z-1130/z (0730-1030)
______
Caratteristiche della piste
RWY 18/36 – Dimensioni 925m x 30m (erba)
Nota: La soglia pista RWY 36 è spostata di 350 metri.
______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 18 – NIL / NIL
RWY 36 – NIL / NIL
______
Ostacoli
– Elettrodotto situato nell’ area di avvicinamento e decollo, a 350m dalla testata
pista 36; ELEV: 712ft AMSL
– Ciminiera situata situata nell’area di circuitazione o all’interno dell’aeroporto; coordinate 44°46’N 008°40’E; HGT 225m AGL
______
Spazio aereo
L’aeroporto non ha un’ATZ ed è situato al di fuori degli spazi aerei controllati.
____
Servizi di comunicazione
Nella relativa sezione AIP non appare alcuna frequenza utilizzabile.
La sensazione è che si tratti di un refuso e, nel dubbio, riporto quanto appariva nella versione antecedente:
La frequenza 122.500 MHZ è assegnata per le esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Associazione Sportiva Dilettantistica Volo a Vela Novi, ma non deve essere usata per scopi ATS.
______
Restrizioni locali ai voli
E’ vietata l’attività contemporanea di volo a vela e volo a motore nel circuito di traffico.
Nota:
A seguito della ristampa totale dell’AIP avvenuta con la variante AMDT 1/23 (27 Luglio 2023) non è più presente la seguente specifica, suppongo per un refuso:
L’ attività di volo da diporto sportivo (VDS) è consentita esclusivamente ad apparecchi VDS avanzati condotti da piloti specificatamente qualificati.
______
Circuito di traffico
Standard
____
Zone sottoposte a restrizione
Zona pericolosa LI D11 Novi Ligure
L’aeroporto di Novi Ligure è completamente contenuto nella zona pericolosa LI D11, dove si svolge attività volovelistica ogni giorno, da trenta minuti prima dell’alba a trenta minuti dopo il tramonto.
In particolare, si effettua la seguente attività aerea in VMC:
– lancio alianti a mezzo verricello;
– voli aereo-trainati;
– volo libero di alianti;
– volo liberi di velivoli a pistone
Limiti verticali: SFC / FL70
____
Zona aviolancistica Novi Ligure AD
Il cilindro di spazio aereo relativo a questa zona aviolancistica è costruito sul raggio di 1.5 miglia centrato sull’aeroporto.
L’attività di lancio si svolge dall’alba al tramonto, ma è incompatibile con l’attività che si svolge nella zona pericolosa LI D11.
Inoltre, in caso di contemporanea richiesta di attivazione delle zone aviolancistiche ALESSANDRIA, CASALE MONFERRATO, VERCELLI e NOVI LIGURE, Milano ACC potrà autorizzare solo due zone su quattro in funzione del traffico in atto e previsto.
Limiti verticali: SFC / FL70 (innalzabile tatticamente a FL150, a discrezione di Milano ACC).
____
Zona vietata LI P96 Bosco Marengo
Situata a Nord-Ovest dell’aeroporto di Novi Ligure. Vi si svolgono attività tecnologiche fino a 3000ft AGL. Al suo interno, l’attività di volo è interdetta.
______
______
______