Le più recenti modifiche che hanno interessato la TMA di Milano sono:
– AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021
Lieve variazione dei limiti laterali, a causa della istituzione delle zone della Control Area di Milano che hanno “ereditato” approssimativamente lo spazio aereo della vecchia versione della CTR di Verona.
– AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024
Anche in questo caso, una modifica di lieve entità ai limiti laterali delle zone 2, 4, 5 e 6.
The most recent changes affecting Milano TMA are:
– AIRAC A4/21, effective May 20, 2021
Slight change in lateral limits, due to the implementation of Milano CTA areas that roughly “inherited” the airspace of the old version of Verona CTR.
– AIRAC A5/24, effective May 16, 2024.
Again, a minor change to the lateral limits of zones 2, 4, 5 and 6.
////
La Terminal Area di Milano è formata da 8 zone classificate “A” e dai tre settori “SWISS”, classificati “C”
Milano Terminal Area consists of 8 zones classified “A” and of the three “SWISS” sectors, classified “C”.
////
Zona 1 – Lombardia
E’ la zona cardine della TMA ed è quella che sovrasta le aree aeroportuali di Milano Malpensa, Milano Linate e Bergamo Orio al Serio.
Questa è la zona interessata dalle modifiche di cui si accennava in apertura, localizzate nel suo settore orientale.
Limiti verticali: 2000ft AMSL / FL95
It is the hub of the TMA and overlooks the airport areas of Milan Malpensa, Milan Linate and Bergamo Orio al Serio.
This is the area affected by the modifications mentioned at the beginning, located in its eastern sector.
Vertical limits: 2000ft AMSL / FL95
Nota: lo spazio aereo della zona di lavoro aereo “Milano Bresso CIV” deve essere considerato escluso da quello della TMA.
Remark: The airspace of “Milano Bresso CIV” aerial work area must be considered as excluded from the TMA airspace.
______
Zona 2 – Oltrepo’
Circonda quasi completamente la Zona 1, fatta eccezione per il settore nord-orientale.
I suoi limiti laterali sono stati sottoposti ad una lieve modifica con la variante AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024.
Limiti verticali: 2500ft AMSL / FL95.
It almost completely surrounds Zone 1, except for the northeastern sector.
Its lateral limits underwent a slight modification with AIRAC A5/24 amendment, effective May 16, 2024.
Vertical limits: 2500ft AMSL / FL95.
______
Zona 3 – Viverone
I suoi limiti laterali formano un piccolo quadrilatero incastonato in una porzione a Nord-ovest della zona 2 “Oltrepo’ “.
Limiti verticali: 4500ft AMSL / FL95
Its lateral limits form a small quadrilateral located to the North-West of zone 2 “Oltrepo’ “.
Vertical limits: 4500ft AMSL / FL95
_____
Zona 4 – Ivrea
Si estende lungo la fascia prealpina biellese e insieme alle zone 2 e 3, costituisce il confine occidentale della TMA.
I suoi limiti laterali sono stati sottoposti ad una lieve modifica con la variante AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024
Limiti verticali: 5500ft AMSL / FL95.
It extends along the Biella pre-alpine belt and together with zones 2 and 3, forms the western boundary of the TMA.
Its lateral limits underwent a slight modification with AIRAC A5/24 amendment, effective May 16, 2024.
Vertical limits: 5500ft AMSL / FL95.
_____
Zona 5 – Varese
E’ la zona più settentrionale della TMA e i suoi limiti laterali seguono, in parte, quelli dei confini territoriali con la Svizzera.
Dal suo spazio aereo deve essere considerato escluso quello della CTR di Lugano.
I suoi limiti laterali sono stati sottoposti ad una lieve modifica con la variante AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024
Limiti verticali: 5500ft AMSL / FL95.
It is the northernmost area of the TMA and its lateral limits follow, in part, the territorial boundaries with Switzerland.
The airspace of Lugano CTR must be considered excluded from its lateral and vertical limits.
Its lateral limits underwent a slight modification with AIRAC A5/24 amendment, effective May 16, 2024.
Vertical limits: 5500ft AMSL / FL95.
______
Zona 6 – Brianza
E’ situata immediatamente a Sud della Zona 5.
I suoi limiti laterali sono stati sottoposti ad una lieve modifica con la variante AIRAC A5/24, in vigore dal 16 Maggio 2024
Limiti verticali: 3000ft AMSL / FL95.
It is located south of Zone 5.
Its lateral limits underwent a slight modification with AIRAC A5/24 amendment, effective May 16, 2024.
Vertical limits: 3000ft AMSL / FL95.
______
Zona 7 – Adda
Rappresenta il limite meridionale della TMA di Milano.
Limiti verticali: 4500ft AMSL / FL95
It represents the southern limit of Milano TMA.
Vertical limits: 4500ft AMSL / FL95
______
Zona 8 – Lecco
E’ situata a Nord/Est della Zona 6 “Brianza”, ma è davvero una sottile lingua di spazio aereo, visto che i suoi limiti verticali vanno da FL85 a FL95.
It is located to the north/East of Zone 6 “Brianza”, but it is really a thin strip of airspace, as its vertical limits range from FL85 to FL95.
______
Note:
1) I limiti laterali e verticali della TMA si intendono con l’esclusione delle zone P/R/D/TRA quando attive.
2) L’ente che fornisce i servizi del traffico aereo nella TMA è Milano ACC.
Remarks:
1) TMA lateral and vertical limits shall be considered with the exclusion of P/R/D/TRA areas when activated.
2) Unit providing air traffic services within Milano TMA is Milano ACC.
______
Swiss Sectors
Gli “Swiss Sectors” della TMA sono tutti classificati “C” e situati al di sopra del territorio svizzero.
TMA’s “Swiss Sectors” are all classified “C” and located above Swiss territory.
/////
Swiss Sector 1
Dei tre settori “Swiss” questo è quello posto in posizione centrale, al di sopra della CTR di Lugano.
Among the three “Swiss” sectors, this is the one in a central position, above the Lugano CTR.
Limiti verticali / Vertical limits: FL 125 / FL195
____
Swiss Sector 2
Situato a Nord del settore 1.
Located North of Sector 1
Limiti verticali / Vertical limits: FL 125 / FL195
_____
Swiss Sector 3
Situato a Sud del settore 1.
Located South of Sector 1
Limiti verticali / Vertical limits: FL 105 / FL195
______
Nota:
All’interno dei limiti laterali degli Swiss Sectors non sono consentiti i voli VFR dal loro limite verticale inferiore fino a FL660.
Remark:
VFR flights are not allowed in the airspace included inside lateral limits of Swiss Sectors from lower vertical limits up to FL660 included.
_____
_____
Norme per il traffico VFR / Rules for VFR traffic
Cancellazione del piano di volo IFR per gli aeromobili diretti agli aeroporti ubicati nella TMA
La richiesta di cancellazione di un piano di volo IFR può essere approvata a condizione che il volo non sia diretto agli aeroporti di Bergamo/Orio al Serio, Milano/Linate e Milano/Malpensa.
Cancellation of IFR flight plan of aircraft inbound to airports located within TMA
Cancellation of IFR flight plan may be allowed provided that the flight is not bound to aerodromes of Bergamo/Orio al Serio, Milano/Linate and Milano/ Malpensa.
/////
Piani di volo misti VFR/IFR
Il tratto VFR deve essere pianificato almeno fino ai confini della TMA.
VFR/IFR flight plans
VFR portion must be planned at least as far as the TMA boundaries.
/////
Lavoro aereo
Le autorizzazioni ad operare in VFR per lavoro aereo dovranno essere rilasciate solo dall’ACC Milano in accordo a quanto previsto in ENR 1 ed inoltre:
a) gli aeromobili autorizzati ad operare in VFR nella CTA o TMA saranno separati dal traffico IFR in atto;
b) gli aeromobili che effettuano quanto previsto al punto a) dovranno essere equipaggiati di trasponder;
c) normalmente un solo aeromobile per volta sarà autorizzato ad operare nell’ambito della stessa area di attività.
Aerial work
Milano ACC is the only authority to issue the authorization for VFR airwork, according to what established in ENR 1, moreover:
a) aircraft authorized to operate in VFR within the CTA or TMA, will be separated from IFR traffic;
b) aircraft operating as specified in point a) shall be equipped with a transponder;
c) normally only one aircraft per time will be cleared to operate in the same area of activity.
_______
_______
Procedure per voli IFR (Piani di volo categoria Z e Y) da/per gli aeroporti del Canton Ticino (Locarno):
Procedures for IFR Flights (Z and Y FPL) from and to aerodromes in the Canton Ticino (Locarno)
a) Partenze
Voli con destinazione entro la TMA di Milano o che sorvolano la stessa TMA:
Tutti i piani di volo dovranno essere presentati almeno 60′ prima dell’EOBT.
I decolli saranno coordinati direttamente tra la TWR di partenza e Lugano TWR, che provvederà al coordinamento con Milano ACC.
Dopo il decollo l’aeromobile dovrà procedere in VFR sul punto LUGAN in contatto con Lugano TWR ove effettuerà l’attesa, mantenendo il contatto visivo con il terreno, fino a quando Lugano TWR emetterà l’autorizzazione IFR.
a) Departures
– Flights with destination within or that overfly Milano TMA:
All flight plans shall be submitted at least 60′ before EOBT.
Departures will be coordinated by the departure aerodrome TWR and Lugano TWR, which will coordinate with Milano ACC.
After departure pilots shall proceed in VFR to LUGAN in contact with Lugano TWR and hold, maintaining visual ground contact, until Lugano TWR issues the IFR clearance.
Voli con destinazione a Nord della TMA di Milano:
Tutti i piani di volo dovranno essere presentati almeno 60’ prima dell’EOBT.
Se le condizioni meteo lo consentono, tali voli dovranno effettuare la salita in VFR a Nord di CANNE, fino ad un livello non superiore a FL 130 e collegarsi con Zurigo Informazioni o Zurigo Controllo per ottenere una autorizzazione IFR.
Se le condizioni meteo non consentono di applicare la procedura di cui sopra, sarà applicata la procedura di cui al primo sottoparagrafo.
– Flights with destination North of Milano TMA:
All flight plans shall be submitted at least 60’ before EOBT.
If meteorological conditions allow, such flights shall climb VFR North of CANNE not above FL 130 and contact Zurich Flight Information or Zurich Control for IFR clearance.
If weather conditions do not allow the above mentioned procedure, the procedure of the first sub paragraph above will be applied.
– Partenze di notte:
Il decollo dovrà essere coordinato tra la TWR di partenza e Lugano TWR, che provvederà al coordinamento con Milano ACC.
Dopo il decollo l’aeromobile dovrà rimanere entro lo spazio aereo Svizzero fino a quando non otterrà l’autorizzazione IFR.
– Departures at night:
Take-off shall be coordinated between the TWR of the aerodrome of departure and Lugano TWR, which will coordinate with Milano ACC.
After take-off aircraft shall remain within Swiss airspace until receiving an IFR clearance.
/////
b) Arrivi
L’aeromobile procederà in IFR fino al punto PINIK che verrà indicato nel piano di volo (categoria Y) come punto pianificato per il cambio da IFR a VFR.
Dopo aver cancellato il piano di volo IFR, il pilota dovrà procedere all’aeroporto di destinazione in accordo alle procedure VFR pubblicate.
Qualora il volo non potesse essere condotto in VFR, Lugano TWR emetterà un’autorizzazione per permettere l’atterraggio all’aeroporto di Lugano/Agno.
– Arrivi di notte:
Il piano di volo IFR dovrà essere cancellato solo quando l’aeromobile sia entro lo spazio aereo Svizzero o all’interno del CTR di Lugano.
b) Arrivals
Point of reference for the change from IFR to VFR, to be indicated in the flight plan (Y type) shall be PINIK.
After having cancelled IFR flight plan, pilot shall proceed to destination aerodrome according to the published VFR procedure.
If it is not possible to proceed VFR, Lugano TWR will issue a clearance to permit the aircraft to land at Lugano/Agno airport.
– Arrivals at night:
The IFR flight plan shall be cancelled only when the aircraft is within Swiss airspace or within Lugano CTR.
/////
c) Radio avaria
Procedure di radio avaria per aeromobili in arrivo.
In caso di avaria sono stabilite le seguenti procedure:
– inserire sul trasponder il Codice 7600
– procedere sulla STAR fino al punto PINIK
– all’ultimo EAT ricevuto e confermato, o in mancanza di EAT, all’ ETA indicato sul piano di volo, iniziare la discesa nella holding di PINIK fino a 6000 ft
– effettuare la procedura strumentale di avvicinamento per l’atterraggio sulla RWY 01 di Lugano/Agno;
se necessario seguita da una circling per RWY 19
Procedure di radio avaria per aeromobili in partenza.
In caso di avaria sono stabilite le seguenti procedure:
1) inserire sul trasponder il Codice 7600
2) se non è stata ricevuta alcuna autorizzazione IFR, procedere in condizioni VMC verso l’aeroporto di partenza, se in condizioni IMC il volo procederà per il punto LUGAN e poi il punto PINIK dove si uniformerà a quanto previsto per la radio avaria in arrivo (sottoparagrafo concernente procedure di radio avaria per aeromobili in arrivo).
Se è stata ricevuta un’autorizzazione IFR, attraversare CANNE/ORI/SRN/ VOG/OMETO/LUGAN salendo all’ultimo livello di volo assegnato e confermato ma non al di sotto della MCA
3) continuare la salita al livello indicato nel piano di volo presentato
4) lasciare l’ultimo livello di volo o altitudine assegnata e confermata, non prima di tre minuti dopo il decollo
NOTA:
Le procedure descritte ai punti 3 e 4 si applicano solo se è stata emessa una autorizzazione IFR.
//////
c) Radio communication failure
Communication failure procedure for arriving aircraft.
In case of communication failure the following procedures will apply:
– set transponder on Code 7600
– proceed via STAR to PINIK
– at the latest received or acknowledged EAT or, if no EAT has been received or acknowledged, at ETA indicated on the flight plan, descend in the PINIK holding pattern to 6000 ft
– carry out a standard instrument approach to land to RWY 01 of Lugano/Agno; if necessary, followed by circling to RWY 19
Communication failure procedure for departing aircraft.
In case of communication failure the following procedures will apply:
1) set transponder on Code 7600
2) if the flight did not receive IFR clearance, the flight under VMC may proceed to the departing aerodrome; if under IMC the flight may proceed to LUGAN then PINIK and follow the procedure reported above (in sub-paragraph concerning communication
failure for arriving aircraft).
If the flight received IFR clearance, the flight may proceed to CANNE/ORI/SRN/ VOG/OMETO/LUGAN climbing to the last assigned and acknowledged flight level but not below MCA.
3) continue to climb to flight level indicated in the flight plan
4) leave the last assigned and acknowledged flight level or altitude not before three minutes after take-off
REMARK
Procedures described on item 3 and 4 are valid for the flights that received IFR clearance.
______
______
______