Le novità riguardanti l’aeroporto lagunare non si fermano; dopo la modifica della zona 3 della CTR e quella delle caratteristiche fisiche delle piste (di cui ho parlato qui e qui) ecco approssimarsi la revisione totale delle procedure strumentali di Venezia Tessera. Le variazioni elencate andranno in vigore dal 10 Ottobre 2019, pubblicate con l’AIRAC A9/19.
Dopo l’introduzione di nuove STAR RNAV1 e di alcune nuove procedure di avvicinamento per pista 24, avvenuta con l’AIRAC A8/19 (in vigore dal 12 Settembre 2019) mi è sembrato il caso di proporre una analisi complessiva delle procedure strumentali di Napoli.
Un aggiornamento della declinazione magnetica è alla base del più recente intervento su procedure di avvicinamento e SID di Palermo. La pubblicazione di riferimento è l’AIRAC A7/19, in vigore dal 15 Agosto 2019.
Le modifiche alle procedure strumentali di Bologna sono incentrate principalmente sulle specifiche di navigazione, sulla cancellazione dell’apparato NDB ‘BOA’ e sulla sostituzione del waypoint ADOLO (terminale delle STAR e Fix di avvicinamento finale) con il waypoint EMDUD.
Alcuni interventi sono stati effettuati sulle procedure strumentali di Pantelleria, principalmente per consentire l’introduzione di una nuova procedura strumentale di avvicinamento RNAV. Responsabile delle modifiche, la variante AIRAC A5/18, già in vigore dal 21 Giugno 2018.
Le performance di navigazione RNAV1 si fanno spazio in quasi tutti gli aeroporti italiani; non fanno eccezione arrivi e avvicinamenti strumentali a Brescia Montichiari. Il provvedimento AIS di riferimento è l’AIRAC A5/18, in vigore dal 21 Giugno 2018.
Sono già entrate in vigore il 24 Maggio 2018, con l’AIRAC A4/18, le modifiche alle procedure strumentali di Parma e Cuneo. La principale variazione, in entrambi i casi, riguarda l’introduzione di nuove procedure RNAV.