Propongo oggi le più recenti informazioni aeronautiche relative agli aeroporti di Udine e Salerno.
La Control Area di Milano è uno spazio aereo ATS istituito nel 2016. Consta di 17 zone classificate “D” ed una, la zona 1 “Brera”, classificata “A”. Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non deve essere considerato compreso nella CTA. L’ente ATS responsabile è Milano ACC, ad eccezione […]
La Control Area di Roma è uno spazio aereo ATS operativo dal 10 Novembre 2016. Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non devono essere considerate comprese nella CTA. La Control Area di Roma è composta da 5 zone classificate “D” ed una, la zona 1 “Quirinale”, classificata “A”.
Continua, anche in un momento delicato come questo, il mio excursus riguardante gli aeroporti italiani, che rivolge oggi l’attenzione alle informazioni aeronautiche di Valbrembo e Alessandria.
La Control Area di Padova è stata istituita nel Novembre del 2016, determinando la cancellazione della preesistente TMA. Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non devono essere considerate comprese nelle CTA. La CTA di Padova è composta da 19 zone, tutte classificate “D”, che troverete raffigurate più avanti […]
Gli aeroporti di Bologna, Rimini Miramare, Forlì e Cervia sono compresi nello spazio aereo della Control Zone di Bologna. La CTR è formata da ben nove zone, un record italiano assoluto, difficilmente battibile. Eccole:
E’ giunto il momento di rinfrescare un mio vecchio post riguardante le informazioni aeronautiche di Lampedusa e Forlì, integrandolo con le più recenti modifiche introdotte da AIRAC e NOTAM.
L’approfondimento di oggi riguarda un importante spazio aereo ATS del Sud Italia: la Control Zone di Catania. La CTR è formata da sette zone, tutte classificate “D” e al suo interno i servizi del traffico aereo sono forniti dal controllo di avvicinamento di Catania, gestito dall’Aeronautica Militare.
Non sono moltissimi gli aeroporti italiani di cui non mi sia occupato su questo blog. Fra questi rientrano Asiago e Pavullo, alle cui informazioni aeronautiche dedico qualche riga.
La Control Area di Brindisi è formata da 6 zone, tutte classificate “D”. Lo spazio aereo delle zone pericolose, regolamentate, vietate e temporaneamente riservate, quando attive, non deve essere considerate compreso nelle CTA. Brindisi Control Area consists of 6 zones, all classified as “D”. The airspace of the dangerous, restricted, prohibited and temporary reserved zones, […]