Di seguito, le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Trento e Massa Cinquale.
Per ciò che riguarda quest’ultimo, segnalo la recente emissione di alcuni NOTAM permanenti, a modifica dei contenuti dell’AIP.
_____
Trento Mattarello
L’ aeroporto, aperto al traffico turistico nazionale e comunitario, è situato a 2.7 NM a Sud della città di Trento, ad un’elevazione di 610ft.
L’ esercente è TRENTINO TRASPORTI S.p.A. di cui specifico i recapiti:
Tel +39 0461 944355 Fax +30 0461 946665 e-mail: airport@trentinotrasporti.it
________
Amministrazione aeroportuale
Orario: H24
_________
Caratteristiche della piste
RWY 18/36 – Dimensioni 1130m x 30m (asfalto)
RWY 18GLD/36GLD – Dimensioni 225m x 30m (erba)
Nota 1: La pista erbosa è delimitata da coppie di piramidi bianche e rosse.
Nota 2: La RWY 18GLD/36GLD è riservata agli alianti e agli elicotteri, solo su richiesta dei piloti.
Nota 3: Le due piste non possono essere utilizzate contemporaneamente.
________
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 18 – NIL / PAPI 5.7°
RWY 36 – NIL / NIL
RWY 18GLD – NIL / NIL
RWY 36GLD – NIL / NIL
Nota: PAPI RWY 18 ad uso esclusivo degli elicotteri.
_______
Spazio aereo
L’ ATZ di Trento è classificata “G” ed è una RMZ (zona radio obbligatoria). I piloti sono tenuti a mantenere il continuo contatto radio con l’AFIS (Trento Aerodrome Info).
Limiti verticali: SFC / 7500ft AMSL
_________
Servizi di comunicazione ATS
AFIS / Trento Aerodrome Info / 119.650 MHz / H24
Nota:
L’autorità ATS è la seguente:
TRENTINO TRASPORTI S.p.A. CERT. ANSP IT-ATM/ANS-008 – Tel +39 0461 944355 Fax +30 0461 945834 email: airport@trentinotrasporti.it
_________
Restrizioni locali ai voli
1) Ogni sabato e domenica intensa attività di alianti sull’aerodromo;
2) L’attività aerea è proibita quando il servizio antincendio non è disponibile ad eccezione degli elicotteri della Provincia Autonoma di Trento per i compiti d’istituto;
3) Priorità atterraggio/decollo elicotteri HEMS della Provincia Autonoma di Trento.
___________
Procedure IFR
1) Le procedure IFR (SID / STAR / VOR RWY 18 / RNP Y 164 / RNP Z 164 / RNP Departure TEXXA 5A / RNP Departure AVCOL 5A) sono disponibili solo per gli elicotteri.
2) Le operazioni IFR sono limitate ad un aeromobile alla volta da/per Bolzano, Trento/Mattarello e Elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC), per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di attesa, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.
3) Le procedure IFR RNP Y 164, RNP Z 164, RNP Departure TEXXA 5A e RNP Departure AVCOL 5A sono disponibili solo per elicotteri HEMS autorizzati. L’autorizzazione deve essere preventivamente richiesta tramite l’apposito modulo reperibile sul sito
https://www.trentinotrasporti.it/aeroporto
4) Le procedure IFR (SID / STAR / VOR RWY 18 / RNP Y 164 / RNP Z 164 / RNP Departure TEXXA 5A / RNP Departure AVCOL 5A) sono utilizzabili solo con servizio AFIS disponibile.
Nota:
Per ulteriori dettagli, rimando al mio post Procedure PinS di Trento e Cles
________
Procedure VFR
A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti due settori VFR, denominati “Valle dell’Adige” e “Cles”, le cui caratteristiche sono definite in AIP ENR 2.1.1.1 e rappresentate in AIP ENR 6.3 “Carte d’Area VFR. Il volume identificato dai due settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e dell’Elisuperficie di Ospedale di Cles (LIKC).
All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o Elisuperficie Ospedale di Cles.
Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” mantenendosi al di fuori delle traiettorie di aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello e/o Elisuperficie Ospedale di Cles, con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.
A tal fine, il traffico VFR che intende interessare tali aree deve comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di tali aeromobili.
Punti di riporto:
LAVIS (DTN1)- TRENTO (DTN2) – CIVEZZANO (DTNE1) – VIGOLO VATTARO (DTE2) – LIDO BRENTA (DTE1) – CALLIANO (DTS1)
VFR notturno
Aeroporto aperto agli elicotteri in VFR/N solo con servizio AFIS garantito, ad eccezione del servizio elicotteri della ‘Provincia Autonoma di Trento’ che può operare sotto la responsabilità del pilota anche quando il servizio AFIS non è garantito.
Punti di riporto VFR/N: LAVIS (DTN1)- TRENTO (DTN2) – CIVEZZANO (DTNE1) – VIGOLO VATTARO (DTE2) – LIDO DI BRENTA (DTE1) – CALLIANO (DTS1) (vedi ENR 6.3 Carte d’Area VFR).
Circuito di traffico standard:
RWY 18 1600ft AMSL/1000ft AGL, RWY 36 1500ft AMSL/900ft AGL
Circuito di traffico
RWY 18: standard, quota 1600ft AMSL /1000ft AGL
RWY 36: standard, quota 1400ft AMSL / 800ft AGL
_______
Zone sottoposte a restrizione
Colpisce la presenza di numerose zone naturalistiche protette (nell’immagine evidenziate in verde), al’interno delle quali il sorvolo, l’atterraggio ed il decollo sono proibiti a tutti gli aeromobili al di sotto di 500m AGL.
///////
Zona vietata LI P105 Trento
Situata a Nord dell’aeroporto, al di fuori dell’ATZ. Al suo interno il traffico aereo è interdetto, senza eccezioni.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
AIRAC A8/23 in vigore dal 5 Ottobre 2023:
Viene istituita la zona di aereo “Marco di Rovereto”, situata a Sud/Sud/Ovest dell’aeroporto di Trento.
Vi si svolge attività addestrativa con UAS di massa operativa al decollo inferiore a 25 kg
Limiti verticali: SFC / 1050ft AMSL
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche:
_______
AIRAC A10/23, in vigore dal 10 Novembre 2023:
L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.
_______
SUP S14/23, in vigore dal 20 Aprile 2023 al 31 Dicembre 2023:
Sono state erette tre gru temporanee che penetrano la superficie orizzontale interna aventi le seguenti caratteristiche:
– Posizione: 46°02’19.5″N 011°08’02.7″E / Altezza: 62.1m/203.7ft AGL / Elevazione 288.1m/945.2ft AMSL / Braccio rotante 65.0m / fornito di segnaletica ICAO
– Posizione: 46°02’21.5″N 011°08’04.9″E / Altezza: 63.1m/207.0ft AGL / Elevazione 293.1m/961.6ft AMSL / Braccio rotante 65.0m / fornito di segnaletica ICAO
– Posizione: 46°02’22.0″N 011°08’24.0″E / Altezza: 63.0m/206.7ft AGL / Elevazione 337.0m/1105.6ft AMSL / Braccio rotante 65.0m / fornito di segnaletica ICAO
______
______
______
Massa Cinquale
L’ aeroporto è situato a 2NM a Sud della città di Marina di Massa, ad un’elevazione di 13ft.
L’ esercente è il Comune di Massa – Servizio Patrimonio – Via di Porta Fabbrica, 1 54100 – Massa, di cui specifico i recapiti:
Tel. +39 0585490375 PEC: comune.massa@postacert.toscana.it
Responsabile tecnico: + 39 3492910213 email:gestioneaeroporto@comune.massa.ms.it
Operativo di Scalo: +39 3667610902 email: operativoaeroporto@comune.massa.ms.it
(informazioni aggiornate ai NOTAM C0814/23, in vigore dal 1 Settembre 2023)
////
L’ aeroporto é aperto al traffico aereo tra paesi dell’Unione Europea, limitatamente all’area Schengen.
Sono consentiti i voli di aviazione generale, comprendenti voli privati, di scuola, di lavoro aereo e di business aviation, inclusi i voli di aerotaxi effettuati a domanda con aeromobili aventi configurazione non superiore a 19 posti, mentre sono vietate le attività di trasporto commerciale di linea o charter.
_____
Amministrazione aeroportuale
HR 0800/z-1600/z (0700-1500). Aeroporto chiuso il 25 Dicembre e il 1 Gennaio.
Al di fuori dei citati orari, l’apertura degli uffici amministrativi può essere concordata con il gestore.
(informazioni aggiornate ai NOTAM C0822/23 e C0826/23, in vigore dal 1 Settembre 2023)
_____
Caratteristiche della piste
RWY 05/23 – Dimensioni 510 x 20m (terra)
Nota:
Presenza di una recinzione aeroportuale alta 2.5 m, situata 60 m prima della testata pista.
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 05 – NIL / NIL
RWY 23 – NIL / NIL
______
Servizi di comunicazione
Nella relativa sezione AIP non appare alcuna frequenza utilizzabile.
La sensazione è che si tratti di un refuso e, nel dubbio, riporto quanto appariva nella versione antecedente:
Il canale 120.355 MHz è assegnato per le esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, e non deve essere usato per scopi ATS.
_______
Ostacoli aeroportuali
Viene segnalata all’attenzione dei piloti la presenza dei seguenti ostacoli, data la particolare posizione rispetto alla pista di volo.
All’esterno del sedime aeroportuale, lato Nord-Ovest, alberi e vegetazione di altezza fino a 31m AGL nell’area parallela alla pista di volo delimitata dalle seguenti coordinate:
43°59’22’’N 010°08’44’’E, 43°59’21’’N 010°08’47’’E, 43°59’04’’N 010°08’24’’E, 43°58’58’’N 010°08’14’’E, 43°59’00’’N 010°08’12’’E.
All’interno del sedime aeroportuale, in prossimità della soglia pista 05, lato Sud, alberi e vegetazione di altezza fino a 15m AGL nell’area delimitata dalle seguenti coordinate:
43°58’58’’N 010°08’22’’E, 43°59’01’’N 010°08’26’’E, 43°58’59’’N 010°08’29’’E, 43°58’55’’N 010°08’23’’E.
_____
Restrizioni locali ai voli
– I voli dovranno svolgersi a quote inferiori a 3000ft, evitando la Zona 2 della CTR di Pisa, a meno che sia stata ottenuta una autorizzazione all’ingresso nella zona da Pisa APP.
– Le operazioni VDS (Volo da diporto sportivo) sono consentite solo con apparecchi VDS avanzato e apparecchi VDS delle categorie ‘tre assi’ e ‘autogiro’, se equipaggiati con radio VHF e condotti da piloti titolari di certificato di radiotelefonia aeronautica.
_____
Attività di circuito
Circuito di traffico: Standard
(informazioni aggiornate al NOTAM C0824/23, in vigore dal 1 settembre 2023)
________
Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P333 Massa
E’ situata immediatamente a Nord dell’aeroporto, con limiti verticali che vanno dalla superficie a 1500ft AGL.
Al suo interno l’attività aerea non è consentita.
Parco dell’Appennino Tosco-Emiliano
E’ situato a Nord dell’aeroporto di Massa Cinquale, con i seguenti limiti verticali: SFC / 500ft AGL.
Al suo interno, è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo. Sono esclusi, gli aeromobili del soccorso, emergenza, del servizio antincendi, della Protezione Civile, per le attività di sorveglianza e per la salvaguardia della pubblica incolumità.
Ulteriori deroghe devono essere coordinate di volta in volta con: ENTE PARCO email info@parcoappennino.it Tel. +39 0585 947200/1 Fax +39 0585 948060.
Faccio notare anche la coincidenza con l’area 4 identificata quale zona a copertura radio discontinua (nello spazio aereo di classe “G” fino al FL85 – vedi anche il mio post).
_______
Di seguito, le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche:
NOTAM C0825/23, in vigore dal 1 Settembre 2023:
Presidio antincendio assicurato HJ -/+30
____
NOTAM C0823/23, in vigore dal 1 Settembre 2023:
Servizi per passeggeri: nessun ristorante disponibile. E’ utilizzabile un distributore automatico.
____
____
____