Aeroporti di Alessandria e Valbrembo

Aeroporti di Alessandria e Valbrembo

Di seguito le informazioni generali e le più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Alessandria e Valbrembo.

_______

Alessandria

Laeroporto è situato a 0.56NM Nord/Nord/Est di Alessandria, ad un’elevazione di 299ft.

E’ aperto all’attività del locale Aeroclub. Altro traffico consentito previa conferma dell’effettiva disponibilità dei servizi aeroportuali da richiedere all’esercente via e-mail a info@aeroclubalessandria.it con preavviso minimo di 2 ore.

Attività di volo da diporto sportivo (VDS) consentita esclusivamente ad apparecchi VDS avanzati condotti da piloti specificatamente qualificati.

L’esercente è l’ Aeroclub Alessandria, di cui riporto i recapiti:

tel e fax +39 0131 223296

_______

Amministrazione aeroportuale

Effettua il seguente orario: HR 0700/z-1100/z (0600-1000) e dalle 1300/z (1200) fino a mezz’ora dopo il tramonto.

_________

Caratteristiche delle piste

RWY 03/21 – 640m x 30m (superficie in erba)

__________

Uso preferenziale delle piste

1) RWY 03 non utilizzabile per gli atterraggi.

2) RWY 21 non utilizzabile per i decolli.

__________

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 03– NIL / NIL

RWY 21NIL / NIL

________

Spazio aereo

L’aeroporto di Alessandria non ha un’ATZ, ed è compreso nella FIR di Milano.

_________

Servizi di comunicazione

Il canale 126.900 MHz è assegnato per esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, tale canale non deve essere usato per scopi ATS.

_________

Attività di circuito

Circuito di traffico: a sinistra solo per RWY 21

__________

Zone sottoposte a restrizione
Zona Regolamentata LI R101 Lomellina

L’aeroporto di Alessandria si trova entro i limiti laterali della zona regolamentata LI R101 “Lomellina”, il cui spazio aereo è però compreso fra 1500ft AGL e 3000ft AMSL.

Vi si svolge intensa attività aerea militare ed è sottoposta alle procedure di attraversamento descritte in AIP ENR 5.1

////

Zona aviolancistica “Alessandria”

La zona opera dall’alba al tramonto, dalla superficie fino FL80 (anche se il limite verticale superiore può essere innalzato a FL150 a discrezione di Milano ACC).

Al di sotto di 3000ft AMSL, invece, l’attività è soggetta all’autorizzazione di Milano SCCAM (a causa della interferenza con la LI R101.

La sua attività non è compatibile con quella svolta (contemporaneamente) nella zona pericolosa LI D11 “Novi Ligure”; in caso di contemporanea richiesta di attività nelle zone aviolancistiche “Alessandria”, “Casale Monferrato”, “Vercelli” e “Novi Ligure” Milano ACC potrà autorizzare solo due zone su quattro, in funzione del traffico in atto e previsto.

/////

Zone vietate LI P129 e LI P130

Un accenno anche alle zone vietate LI P129 “Alessandria” (davvero vicina all’aeroporto) e LI P130 “Alessandria San Michele”, dove il il traffico aereo è proibito fino a 1500ft AGL, ad eccezione dell’attività paracadutistica della “Da Vinci Academy”.

Aeroporti di Alessandria e Valbrembo

Aeroporti di Alessandria e Valbrembo

//////

Zona di lavoro aereo “ASD Ventolina”

Vi si svolge attività con aeromodelli e APR di massa operativa al decollo minore di 25 kg.

Limiti verticali: SFC / 120m AGL

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/23, in vigore dal 18 Maggio 2023)

_______

_______

_______

Valbrembo

E’ un aeroporto privato aperto all’attività dell’Aeroclub Volovelistico Alpino ed è situato a 5.4NM Ovest/Nord/Ovest di Bergamo, ad un’elevazione di 745ft.

E’ gestito dall’ Associazione Volovelistica Alpi Orobiche, della quale riporto i recapiti:

Tel +39 035 339219 fax +39 035 528491

________

Amministrazione aeroportuale

Orario: HJ-/+30

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 02/20 dimensioni: 700m x 50m (erba)

_______

Uso preferenziale delle piste

La pista preferenziale per i decolli è la RWY 02.

La pista preferenziale per gli atterraggi è la RWY 20.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 02 – NIL / NIL

RWY 20 NIL / NIL

________

Spazio aereo

L’aeroporto di Valbrembo non ha un’ATZ, ed è compreso nella FIR di Milano.

________

Servizi di comunicazione

La frequenza 122.605 MHz è assegnata per esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, tale frequenza non deve essere usata per scopi ATS.

________

Restrizioni locali ai voli

Traffico dell’Aviazione Generale, diverso dall’Aeroclub Volovelistico Alpino, consentito solo previo contatto telefonico con l’Aeroclub +39 035 339219

________

Norme VFR

I circuiti di traffico sono standard, ma l’atterraggio dei velivoli da traino dopo lo sgancio deve essere effettuato con l’ingresso nel circuito destro RWY 20.

________

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

1) Gli aeromobili in arrivo e in partenza devono prestare attenzione, causa intensa attività didattica e sportiva degli alianti e degli aeromobili trainatori (vedi zona pericolosa LI-D69)

2) Prestare attenzione ai movimenti di alianti e velivoli trainatori sul raccordo in prossimità della testata 02

3) Per la chiusura del piano di volo, contattare l’ARO CBO MILANO

________

Procedura antirumore

RWY 02:

Dopo il decollo, a 1050ft AMSL prua 010° fino a 1250ft AMSL o superando l’abitato a Ovest, quindi virare a sinistra per la controbase.

RWY 20:

Dopo il decollo evitare virate a destra prima dei 1250ft AMSL per evitare l’Ospedale di Ponte S.Pietro.

______

Zone sottoposte a restrizione
Zona Pericolosa LI D69 “Valbrembo”

Attiva tutti i giorni, da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo il tramonto.

Le attività aeree in VMC che vi si svolgono sono le seguenti:

– voli aero-trainanti;

– volo libero di alianti;

– volo liberi di velivoli a pistone.

I suoi limiti verticali vanno dalla superficie a 2000ft AMSL, tuttavia, nel settore 180°/285° il limite verticale superiore viene abbassato a 1000ft AMSL per non interferire con la zona 2 della CTR di Bergamo.

Aeroporti di Alessandria e Valbrembo

Zona di lavoro aereo “Ronco Briantino”

Nella zona si svolge attività con aeromodelli e APR di massa operativa al decollo minore di 25 kg, dall’alba al tramonto.

Limiti verticali: SFC / 120m AGL

______

______

______

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *