Con il Supplemento S43/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023 fino al 28 Dicembre 2023, sono state pubblicate le caratteristiche di circa cento zone naturalistiche protette del Lazio, nelle more del completamento delle attività necessarie per l’inserimento delle stesse nelle pertinenti sezioni dell’AIP Italia.
E’ importante sottolineare che non è stata contestualmente pubblicata una rappresentazione cartografica di queste aree, pertanto i destinatari delle restrizioni del traffico aereo dovranno verificare che le coordinate dei limiti laterali non interferiscano con il loro settore di attività.
//////
Restrizioni
Le seguenti restrizioni sono valide per la quasi totalità delle zone protette:
Divieto di atterraggio, decollo e sorvolo di aeromobili e di apparecchi a motore per il volo da diporto o sportivo. Sono esentati il volo libero (senza motore) e gli aeromobili per reali attività di soccorso, di emergenza, di antincendio, di protezione civile, di vigilanza e salvaguardia della pubblica incolumità.
Ulteriori deroghe possono essere concesse e coordinate di volta in volta con l’ente gestore dell’area naturale.
Caratteristiche generali
Come ho già anticipato, le zone sono molto numerose e diffuse su tutto il territorio della Regione.
Alcune di esse sono davvero molto piccole, e questo ha forse determinato la difficoltà di rappresentazione grafica da parte di ENAV.
E’ tuttavia vero che per molte di queste aree il limite verticale superiore corrisponde a 150m AGL, quindi a basso impatto per le operazioni di volo.
Deroghe per interferenze con gli spazi aerei
Elenco di seguito i casi in cui sono state stabilite delle deroghe per le attività in alcuni spazi aerei.
Monumento Naturale Area Sorgiva di Monticchio
Derogato il traffico aereo che opera nell’ATZ Latina.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Bosco Faito
Derogato il traffico aereo che opera nell’ATZ Frosinone
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Corviano
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53D Viterbo
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Forre di Corchiano
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53C Viterbo
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Fosso Brivolco e superfici calcaree con impronte di dinosauro
Derogato il traffico che opera nel CTR Latina.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Giardino di Ninfa
Derogato il traffico aereo che opera nell’ATZ Latina e le attività VDS nel “Norma Corridor”.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Laghetti in Località Sambiera
Derogate le attività nelle aree training Roma Urbe quando necessarie per decollo/atterraggio o circuito da/per l’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Pian Sant’Angelo
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53C Viterbo
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola Piscoli (1)
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Frosinone.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Selva di Paliano e Mola Piscoli (2)
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Frosinone.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Torrecchia vecchia
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR/ATZ Latina.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Torrente Rioscuro
Derogate le attività volovelistiche che operano nella LI R314 Sabina.
Limiti verticali: SFC / 500m AGL
Monumento Naturale Valloni della Via Francigena
Derogato il traffico VFR GAT lungo le rotte pubblicate e quando necessario per decollo/atterraggio o circuiti su aeroporti di competenza ENAV.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale di Aguzzano
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma e nelle aree training Roma Urbe quando necessario per decolli/atterraggi o circuiti sull’aeroporto Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale Appia Antica
Derogato il traffico aereo nell’ATZ Ciampino, il traffico VFR GAT che opera sulle rotte pubblicate, quando necessario per decollo/atterraggio o circuiti su Ciampino aeroporto, lungo la rotta VFR su VRP Trigoria (RAW1) e nella LI R19A/B Roma Città.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale Castelli Romani
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Pratica di Mare, il traffico aereo che segue le procedure strumentali di volo pubblicate da/per l’aeroporto di Roma Ciampino, il traffico aereo nell’ATZ Ciampino e sul VRP Frascati.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Parco Naturale Regionale Castelli Romani
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Pratica di Mare, il traffico aereo che segue le procedure strumentali di volo pubblicate da/per l’aeroporto di Roma Ciampino, il traffico aereo nell’ATZ Ciampino e sul VRP Frascati.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Parco Naturale Regionale Complesso Lacuale Bracciano Martignano 1
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, le attività militari nella LI R123 Bracciano e nelle aree di lavoro aereo Vigna di Valle – settore 1 e 2.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Parco Naturale Regionale Complesso Lacuale Bracciano Martignano 2
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, le attività militari nella LI R123 Bracciano e nelle aree di lavoro aereo Vigna di Valle – settore 1 e 2.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Parco Naturale Regionale Inviolata
Derogato il traffico aereo nell’ATZ Guidonia, le attività VDS nella “Guidonia Area” e nel “Guidonia Corridor” e le attività lanci paracadutisti nell’area “Guidonia AD”.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale Marturanum
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53B Viterbo.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Derogato il traffico aereo nel CTR Latina e sulle rotte VFR pubblicate quando necessario per decollo, atterraggio o circuiti su aeroporti di competenza ENAV.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Parco Naturale Regionale Monti Lucretili
Derogato il traffico aereo nell’ATZ Guidonia, le attività volovelistiche senza motore nella LI R314 Sabina e nelle aree VDS Tivoli Lucretili.
Limiti verticali: SFC / 500m AGL
Parco Naturale Regionale Veio (1)
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, nell’ATZ Roma Urbe, nei settori training Roma Urbe, con i VRP La Storta e Prima Porta e lungo le rotte VFR pubblicate quando necessario per decollo, atterraggio o circuiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Parco Naturale Regionale Veio (2)
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, nell’ATZ Roma Urbe, nei settori training Roma Urbe, con i VRP La Storta e Prima Porta e lungo le rotte VFR pubblicate quando necessario per decollo, atterraggio o circuiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Frosinone.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Laghi Lungo e Ripasottile
Derogato il traffico aereo che opera nell’ATZ Rieti, nel box acrobatico Rieti e quando necessario per decolli, atterraggi o circuiti sull’aeroporto di Rieti.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Frosinone.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Lago di Vico
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53C Viterbo.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Laurentino Acqua Acetosa
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
Derogato il traffico aereo nelle aree training Roma Urbe e per decolli, atterraggi o ciruiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Macchiatonda
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R14A/B S.Severa (Furbara) e le attività lanci paracadusti nella zona “Furbara AD”
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Marcigliana (1)
Derogato il traffico aereo nell’ATZ Roma Urbe, lungo le rotte VFR pubblicate e nelle aree training Roma Urbe e quando necessario per decolli, atterraggi o circuiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Marcigliana (2)
Derogato il traffico aereo nell’ATZ Roma Urbe, lungo le rotte VFR pubblicate e nelle aree training Roma Urbe e quando necessario per decolli, atterraggi o circuiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Monte Casoli di Bomarzo
Derogate le attività VDS nelle aree Tivoli Lucretili.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Monte Catillo
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53D Viterbo.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Monte Mario
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, nell’ATZ Roma Urbe, nella LI R19A/B Roma Città e quando necessario per decolli/atterratti o circuiti sull’aeroporto Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Monte Rufeno
Derogato il traffico aereo che opera nel LI D30 Chianti e nell’area acrobatica “Alfina”.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monumento Naturale Palude di Torre Flavia
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma.
Limiti verticali: SFC / 300m AGL
Riserva Naturale Regionale Sughereta di Pomezia
Derogato il traffico aereo che segue le procedure strumentali di volo pubblicate da/per l’aeroporto di Pratica di Mare e/o nell’ATZ di Pratica di Mare.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Tuscania
Derogato il traffico aereo che opera nella LI R53A Viterbo, le attività lanci paracadutisti nella LI R41 Monte Romano e il traffico aereo sulle rotte VFR pubblicate.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Valle dei Casali
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, nell’ATZ Roma Ciampino e nella LI R19B Roma Città.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Valle dell’Aniene
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma, nell’ATZ Roma Urbe, nella LI R19A Roma Città, nelle aree training Roma Urbe e quando necessario per decolli, atterraggi o circuiti sull’aeroporto di Roma Urbe.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Riserva Naturale Regionale Valle dell’Arcionello
Derogato il traffico aereo che opera nell’ATZ Viterbo e nella LI R53C Viterbo.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Monti Simbruini e Ernici (1) (2) (3) (4) e (5)
Derogato il traffico aereo che opera nel CTR Roma.
Limiti verticali: SFC / 500m AGL
______________
Anomalie riscontrate
Nel corso dell’analisi effettuata sulle nuove aree ho riscontrato le seguenti anomalie, che porto alla vostra attenzione:
Monumento Naturale Area Verde Viscogliosi
Viene derogato il traffico aereo che opera nella CTR Frosinone, tuttavia le coordinate elencate si riferiscono ad un settore posto a Nord/Est dell’aeroporto di L’Aquila Parchi. Presumo quindi si tratti di un errore.
Limiti verticali: SFC / 150m AGL
Nota:
L’anomalia è stata corretta con il NOTAM A2908/23. Le coordinate sono state riscritte correttamente.
Parco Naturale Regionale Monti Aurunci
Viene derogato il traffico aereo che opera nella CTR Grazzanise, tuttavia le coordinate elencate si riferiscono ad un settore posto a Nord/Est dell’aeroporto di L’Aquila Parchi. Presumo quindi s i tratti di un errore.
Limiti verticali: SFC / 500m AGL
Nota:
L’anomalia è stata corretta con il NOTAM A3576/23. Le coordinate sono state riscritte correttamente.
Monti Reatini (6)
La zona è un duplicato della “Monti Reatini (5)”. Si può supporre si tratti di un refuso.
Nota:
L’anomalia è stata corretta con il NOTAM A2908/23. Le coordinate sono state riscritte correttamente.
/////
Nota 1:
I limiti laterali di alcune aree non formano dei poligoni “coerenti”. E’ possibile quindi che le coordinate siano state elencate in modo erroneo nella pubblicazione.
Parco Naturale Regionale Appia Antica
Monumento Naturale Torrecchia Vecchia
(le coordinate sono state riscritte correttamente nel NOTAM A3576/23)
Riserva Naturale Regionale Insugherata
(le coordinate di questa zona sono state riscritte correttamente nel NOTAM A3576/232023. Con l’occasione l’area è stata suddivisa in due settori)
Riserva Naturale Regionale Lago di Canterno
(per quest’ultima area le coordinate sono state riscritte correttamente nel NOTAM A2908/23)
/////
Nota 2:
Con il NOTAM A2908/23 sono stati inoltre sottoposti a modifica i limiti laterali delle seguenti zone:
– Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio, Molise e zone limitrofe (3)
– Monti Reatini (1)
– Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone
_______
_______
_______
Buongiorno Fabio, leggo costantemente i tuoi articoli, sempre interessanti anche per chi non è operatore/pilota manned ma è semplicemente operatore/pilota uas. E’ chiaro che queste zone sono state istituite proprio per gli uas (la maggior parte almeno), quello che è meno chiaro è se queste zone sono già attive non essendo ancora in aip, e nemmeno presenti nella cartografia enav. Ti ringrazio per l’eventuale risposta.
Buongiorno Tiziano,
è vero. Queste zone sono state probabilmente create per inibire il traffico degli UAS.
E sì, sono già attive, anche se la procedura adottata in questo caso è senza precedenti.
Inoltre, come hai potuto notare leggendo il mio articolo, sono state anche apportate modifiche in corso d’opera.
Grazie per la tua attenzione.
Fabio Patrassi
Salve Fabio, ho trovato una rappresentazione grafica di queste nuove zone naturalistiche introdotte, su https://www.deskaeronautico.it/mappa/?sup=lazio.
Se il loro inserimento è stato fatto correttamente, a me pare che 3 aviosuperfici nel Lazio si troveranno in grande difficoltà. Esso sono: Aviosuperficie Celsetta (campagnano) e Aviosuperficie Santostefano (bracciano). E poi c’è Amyclae/RedBaron alla quale non sarà piu possibile avvicinarsi. Mi sbaglio?
Tante grazie per le tue delucidazioni in merito e per la tua pubblicazione che è davvero utile in particolare agli “aspiranti piloti” come me.
Cari saluti
Buon pomeriggio Valerio,
no, non ti sbagli. In quelle tre aviosuperfici l’attività aerea è pressoché impossibile, sulla base della istituzione delle nuove aree.
A voler essere ottimisti, si potrebbe ipotizzare la parziale agibilità della pista dell’aviosuperficie Santo Stefano.
Tuttavia, numerose deroghe sono già state previste nella pubblicazione di riferimento ed è ipotizzabile che, su segnalazione dei gestori, una deroga possa essere prevista in futuro anche per le attività che riguardano queste aviosuperfici.
Grazie per il commento.
Fabio Patrassi