Il mio blog è monotematico, basato essenzialmente sulla pubblicazione delle informazioni aeronautiche.
Pertanto la diffusione dell’AIC A8/22, riguardante il calendario delle date AIRAC previste per l’anno 2023, rappresenta un punto di riferimento irrinunciabile.
In una specifica tabella della citata Circolare appaiono anche le date di pubblicazione delle varianti NON-AIRAC, tuttavia è noto che la diffusione di questo tipo di variante è sospesa, a titolo sperimentale.
______
______
Fraseologia Radiotelefonica Militare
In data 17 Novembre 2022 è stata pubblicata la Circolare di Informazioni Aeronautiche A7/22, della quale riporto fedelmente la premessa:
La fraseologia di seguito riportata, tratta dai documenti dell’Aeronautica Militare, è utilizzata dai controllori militari del traffico aereo e dagli equipaggi degli aeromobili militari nonché, laddove applicabile, dagli equipaggi degli aeromobili delle ditte aeronautiche nazionali in volo di collaudo e sperimentazione, in aggiunta e congiuntamente alla fraseologia standard.
Tale fraseologia dovrebbe essere conosciuta anche dagli equipaggi degli aeromobili civili che operano all’interno degli spazi aerei dove i servizi di traffico aereo sono forniti dall’Aeronautica Militare e sugli aeroporti militari aperti al traffico aereo civile.
Le parole tra parentesi tonde indicano che una specifica informazione, quali un livello, una località o un orario, ecc., deve essere inserita per completare la frase, o in alternativa che possono essere utilizzate frasi opzionali.
Le parole in parentesi quadra indicano parole o informazioni aggiuntive opzionali che possono essere necessarie in specifici casi.
Le frasi sottolineate indicano che la trasmissione è originata dagli equipaggi di condotta.
______
A titolo di esempio, ecco la fraseologia utilizzata per la procedura di “flame-out”:
_____
_____
_____
Ciao Fabio,
ecco qualche considerazione e quesito su questo tuo sempre utile contributo per noi piloti:
1) immagino che il ciclo AIRAC della durata di 28 giorni sia in atto, con le stesse date, anche presso le altre Nazioni. Con la pubblicazione del ciclo AIRAC vengono revisionate ed aggiornate anche le carte VFR di area e questo comporta per il pilota, che intende usare queste carte, di doverle stampare ad ogni ciclo;
2) la Circolare ENAC ATM-08A, pubblicata il 20 dic. 18, regola tutta la fraseologia aeronautica. L’Appendice 2 contiene la fraseologia radiotelefonica militare, che ritengo sia uno stralcio della Circolare A7/22 da te menzionata. Non conosco la Circolare A7/22, ma avendo esaminato l’Appendice 2 della Circolare di ENAC, osservo che tutta la fraseologia riguarda le operazioni di aeromobili militare. Pertanto, non comprendo il perchè la fraseologia militare debba essere conosciuta dagli equipaggi di aeromobili civili, anche se questi potrebbero operare all’interno di spazi aerei dove i ATS sono forniti dall’A.M. e/o sugli aeroporti militari aperti al traffico aereo civile;
3) so che esiste una Circolare di SMA che stabilisce le istruzioni operative dei controllori militari. Mi pare che la sua identificazione sia SMA USAM-100, ma non ne sono sicuro al 100%. Questa Circolare contiene anche una parte che descrive la gestione del traffico degli apparecchi VDS (Ultralight). Ti chiedo cortesemente se me la puoi far avere o dirmi dove la posso reperire; mi basta anche la sola parte dedicata al traffico degli apparecchi VDS;
4) So che i controllori civili utilizzano una simile documentazione, la cui denominazione è Manuale Operativo-ATS (MO-ATS). Ne ho copia, ma le 500 pagine e più mi scoraggiano nel leggerlo;
5) questo fatto che due differenti documenti disciplinino la stessa materia (fraseologia aeronautica ed ATS), anche se posso comprendere la peculiarità di ciascun comparto (civile e militare), mi fa pensare che potrebbe dar luogo a malintesi ed inconvenienti.
Cari saluti
Franco Ralli
Buonasera Franco,
1) Sì, le date AIRAC sono riconosciute a livello internazionale. Le carte VFR non vengono necessariamente aggiornate ad ogni ciclo AIRAC, ma solo in caso di variazioni. Se utilizzi un supporto digitale non è necessario stampare le carte ad ogni modifica.
2) Non so se la decisione di pubblicare la fraseologia militare scaturisca da un evento particolare. Suppongo che, stante la particolare gestione dei servizi del traffico aereo in alcuni aeroporti militari aperti al traffico civile, si sia deciso di ribadire questo concetto.
3) OK. ti faccio sapere.
Ciao!
Fabio Patrassi
ciao Fabio,
grazie per i tuoi chiarimenti. Desidero tornare su un aspetto:
2) se esamini l’Appendice 2 alla Circolare di ENAC sulla Fraseologia Aeronautica noterai che tutto il contenuto dell’Appendice 2 non è di interesse per un equipaggio civile. Quindi che senso ha che gli equipaggi debbano conoscere la fraseologia militare?
grazie
Franco Ralli
Credo si tratti solo portare a conoscenza gli equipaggi di velivoli civili di una fraseologia che potrebbero ascoltare quando occupano spazi aerei militari.
Conoscere il suo significato può essere utile per capire cosa possono aspettarsi in situazioni caratteristiche di quel tipo di spazi aerei.
buongiorno Fabio,
potrebbe anche essere come dici tu, ma gli equipaggi civili non dovrebbero soltanto conosce la fraseologia militare, ma anche le relative procedure. Poiché solo così l’equipaggio civile saprà cosa aspettarsi da un velivolo militare. In effetti l’Appendice 2 della Circolare di ENAC fornisce delle informazioni per ogni tipo di situazione. L’obiettivo finale è quello di mantenere adeguata separazione per evitare il rischio di collisioni in volo tra un velivolo civile ed uno militare.
buona giornata
Franco Ralli
Ciao Fabio,
desidero ancora ringraziarti per tuo impegno, che richiederà di certo uno sforzo e comunque dedicare del tempo da parte tua. Seguo tutti i tuoi contributi ecetto le schede per l’avvicinamento strumentale. Le tue schede mi offrono l’opportunità di rivedere molti argomenti fondamentali e critici per il volo VFR in VMC. Per concludere, quello che fai per noi piloti lo considero un valore aggiunto per la sicurezza dei nostri voli. Cercherò di esaminare tutti i tuoi contributi e continuerò ad esprimere considerazioni e porti dei quesiti. Non noto molti altri commenti da parte di altri piloti, ma sono certo che molti leggono in silenzio senza esprimersi. Continua pure con questa iniziativa, che ritengo debba essere maggiormente promossa, poiché non conosciuta da molti
Buone Feste
Franco Ralli
Ti ringrazio di cuore, Franco.
Buone Feste anche a te!
Fabio Patrassi