A seguito di alcune recenti variazioni diffuse tramite AIRAC, colgo l’occasione per dedicare un post alle informazioni aeronautiche di Como e Bresso.
Como
E’ l’unico idroscalo pubblicato in AIP ed è situato presso la città di Como, ad un’elevazione di 663ft.
Il gestore è l’Aeroclub Como, del quale riporto i recapiti:
Viale Marsia, 44 – 22100 Como – Tel e fax +39 031 574495
_______
Caratteristiche dello specchio d’acqua
RWY 01/19 – dimensioni: 900m x 150m
_______
Luci di avvicinamento e PAPI
RWY 08 – NIL / NIL
RWY 26 – NIL / NIL
_______
Spazio aereo
L’ATZ di Como è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della FIR di Milano.
Una parte dei suoi limiti laterali sono rappresentati dal confine geografico settentrionale italiano.
Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL
_______
Servizi di comunicazione
Il canale 121.005 MHz è assegnato per esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub. Tale canale non deve essere usato per scopi ATS.
_______
Restrizioni locali ai voli
Sulla RWY 01 sono vietati gli atterraggi. L’uso della RWY 01 è preferenziale per i decolli.
I decolli da RWY 19 devono essere effettuati con cautela, a causa della presenza di un palo, alle coordinate 45°48’53”N 009°04’19”E (600m prima della testata RWY 01; 100m a destra dall’asse centrale)
/////
Alle coordinate 45°48’30”N 009°04’58”E è posto il punto di riporto VFR “COMO” (MMN3)
______
Circuito di traffico
A Est dell’area di atterraggio.
_______
Zone sottoposte a restrizione
Zona vietata LI P136 Como
Situata a Sud dell’idroscalo. Al suo interno è proibito il traffico aereo senza eccezioni.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
//////
ATZ di Alzate Brianza
L’ATZ di Alzate Brianza è classificata ‘G’. E’ situata a Sud/Est dell’idroscalo. All’interno della FIR di Milano.
(vedere anche il mio post “Alzate Brianza e Calcinate del Pesce”)
Limiti verticali: SFC / 700ft AGL
_________
________
________
Milano Bresso
L’aeroporto è situato a 4.32NM Nord/Nord/Est di Milano, ad un’elevazione di 484ft.
E’ gestito direttamente da ENAC, i cui riferimenti locali sono i seguenti:
ENAC – DA Lombardia – Aeroporto “Enrico Forlanini” 20090 Linate
Tel +39 02 74852952 Fax +39 02 7560264
e-mail: lombardia.apt@enac.gov.it
_______
Utilizzo dell’aeroporto
Tutti i voli da e per Milano Bresso devono essere notificati all’Aeroclub Milano con un modulo disponibile sul sito www.aeroclubmilano.it
Il modulo di notifica del volo deve essere inoltrato:
- almeno 12 HR prima dell’EOBT/ETA per i voli da/per stati membri UE non aderenti all’area Schengen e da/per stati extra-UE aderenti all’area Schengen;
- almeno 3 HR prima dell’EOBT/ETA per tutti gli altri voli
Voli non interessati: voli di Stato, HEMS, voli di addestramento effettuati sia dai membri di associazioni di volo che da compagnie concessionarie, basati su LIMB, con aeromobili sia di proprietà che usualmente di base a LIMB.
(informazioni aggiornate all’AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022)
/////
Atterraggi e decolli su LIMB AD sono consentiti solo per voli da/per stati membri UE e stati extra-UE aderenti all’area Schengen.
/////
Recapiti dell’Aeroclub: tel +39 02 6101625/66508616/66508612 fax +39 02 66505959
_______
Caratteristiche delle piste
RWY 18/36 – dimensioni: 1080m x 30m (asfalto)
______
Area atterraggio elicotteri
Posizione: 45°32’05”N 009°12’03”E
Caratteristiche:
Dimensioni: 26m x 26m – Superficie: conglomerato cementizio – Resistenza: NIL
Segnaletica: “H” rossa su croce bianca e striscia bianca di bordo piazzola
Luci gialle di bordo. proiettori radenti di luce bianca.
Visual Approach Slope Indicator (SAN 311); manica a vento illuminata; faro di avvistamento.
______
Spazio aereo
L’ATZ di Milano Bresso è classificata ‘G’ ed è situata all’interno della FIR di Milano.
Limiti verticali: SFC / 1200ft AGL (1700ft AMSL sul QNH di Milano Linate)
_______
Servizi di comunicazione
Il canale 122.005MHz è assegnato per esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, tale canale non deve essere usato per scopi ATS.
_______
VFR
1) Il circuito di traffico deve svolgersi sempre ad Ovest della pista e il relativo ingresso nel circuito deve avvenire dal quadrante di nord ovest.
2) Operazioni VFR notturno consentite esclusivamente ai voli HEMS del 118 Milano solo per atterraggi/decolli su relativa piazzola
Attività addestrativa
1) con visibilità uguale o superiore a 5 Km è consentita l’attività didattica da allievo solista.
2) con visibilità inferiore a 5 Km l’allievo deve essere accompagnato da un istruttore VFR, abilitato al volo IFR.
3) con visibilità inferiore a 3 Km ma uguale o superiore a 1,5 Km, per attività non condotte interamente nell’ambito del circuito di traffico, quindi in contatto visivo col suolo e con riferimenti aeroportuali, l’aeromobile deve essere certificato dallo Stato di Registro per il VFR senza riferimenti visivi al suolo ed essere equipaggiato come previsto dalla normativa per il traffico VFR speciale nella CTR di Linate.
NOTA:
Il dato di visibilità deve essere stimato dall’istruttore responsabile del volo; qualora la visibilità riportata su Linate sia inferiore a 5 Km dovrà essere preventivamente consultato il servizio previsioni meteo di Linate.
______
Attività degli elicotteri
1) Gli atterraggi ed i decolli degli elicotteri civili dovranno essere effettuati sulla RWY 18/36
2) La piazzola eleicotteri, posta sulla sinistra della testata RWY 36, è riservata al servizio HEMS 118 (H24) e all’unico operatore di base
3) E’ vietato l’utilizzo contemporaneo della RWY 18/36 e della piazzola elicotteri HEMS
______
Aree sottoposte a restrizione
Zona di addestramento Milano Bresso
E’ situata a Ovest dell’ATZ.
Al suo interno si svolge attività addestrativa dall’alba al tramonto, nei giorni di operatività dell’aeroporto di Milano Bresso.
I suoi limiti verticali interferiscono parzialmente con la zona 1 della TMA di Milano “Lombardia”, ma una nota in AIP esclude lo spazio aereo della zona di addestramento da quello della TMA, pertanto possiamo dire che esso è interamente classificato “G”.
Limiti verticali: SFC / 2500ftAGL o 3000ft AMSL quale dei due è più basso
/////
Zona vietata LI P259 Bollate
E’ situata all’interno della zona di addestramento di Milano Bresso, a Est/Sud/Est dell’aeroporto.
Al suo interno il traffico aereo è interdetto.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
Zona regolamentata LI R9 Milano Città
Si tratta di una zona vietata al sorvolo, H24, per motivi di sicurezza e interferisce con buona parte del settore meridionale dell’ATZ di Milano Bresso.
Tuttavia le condizioni di attraversamento dell’area consentono una certa libertà di movimento per le attività che si svolgono a Milano Bresso.
Le ricordo:
All’interno della zona LI R9 sono consentite inoltre le seguenti attività di volo a quegli aeromobili che rispettino le caratteristiche riportate nella nota “Caratteristiche degli aeromobili”:
a) attività VFR di lavoro aereo previo controllo documentale della DA di Milano Linate;
b) Servizio di Soccorso Medico con Elicottero (HEMS) e di elisoccorso;
c) voli di elicotteri provenienti o diretti alle elisuperfici situate nella zona LI R9;
d) voli all’interno dell’ATZ di Milano/Bresso e nelle aree di lavoro aereo. L’entrata e l’uscita dall’ATZ devono essere effettuate in accordo a quanto riportato nella nota “Caratteristiche degli aeromobili”.
Caratteristiche degli aeromobili
a) Velivoli:
solo velivoli che, in caso di avaria al gruppo motopropulsore critico, in qualsiasi punto lungo la rotta, siano in grado di continuare il volo ed uscire dalla zona LI R9 mantenendo un’adeguata separazione dal suolo e dagli ostacoli naturali o artificiali;
b) Elicotteri:
– sorvolo:
solo se operanti in Classe di Prestazione 1 o 2, come definite dall’ICAO nell’Annesso 6 Parte 3;
– atterraggio e decollo:
solo se operanti in Classe di Prestazione 1, come definita dall’ICAO nell’ Annesso 6 Parte 3;
– operazioni al verricello e al gancio baricentrico:
solo elicotteri che, in caso di avaria al motopropulsore critico, in qualunque momento delle operazioni, siano in grado di continuare le stesse senza mettere a repentaglio il carico sospeso, i trasportati, i terzi e le proprietà a terra.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL o 2500ft AMSL quale dei due è più alto
/////
Zona pericolosa LI D121 Milano Bicocca
E’ situata a Sud dell’aeroporto, a cavallo fra il settore meridionale dell’ATZ di Milano Bresso e la CTR di Linate.
Al suo interno ha luogo l’ innalzamento di un pallone frenato di 4 m di diametro, per scopi scientifici, provvisto di segnaletica diurna e notturna.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL
/////
CTR di LInate
Lo spazio aereo della CTR di Linate, classificato “D”, è situato a Est dell’ATZ di Milano Bresso ed è quasi confinante con esso.
Ricordo che all’interno della CTR sono vietati tutti i voli VFR ad eccezione di:
1) voli in partenza/arrivo da/per gli aeroporti nonché le aviosuperfici e le elisuperfici, autorizzate dalle competenti autorità, all’interno della CTR;
2) voli di lavoro aereo se autorizzati;
3) aeromobili e voli di Stato, voli di soccorso, emergenza e ambulanza.
Rimando al mio post La Control Zone di Linate per ulteriori informazioni.
Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL
_____
_____