Aeroporto di Roma Ciampino

Questo post è dedicato alle caratteristiche dell’aeroporto di Roma Ciampino e alle più recenti informazioni aeronautiche pubblicate che lo riguardano.

_______

Laeroporto è situato a 6.5NM Sud/Sud/Est di Roma, ad un’elevazione di 427ft.

E’ gestito dalla società Aeroporti di Roma SpA, della quale riporto i riferimenti:

Via Pier Paolo Racchetti 1 – 00054 Fiumicino (RM) 

Tel. (centralino): +39 06 65951 sito web: www.adr.it

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 15/33 dimensioni: 2203m x 45m (conglomerato bituminoso)

Note:

La pista 15 è considerata la pista preferenziale per decollo e atterraggio, a patto che:

a) con pista asciutta, la componente vento in coda non sia maggiore di 7 kt

b) con pista bagnata, la componente vento in coda non sia maggiore di 5 kt

Questo criterio preferenziale non sarà applicabile nel caso in cui:

– la componente del vento in coda è maggiore dei limiti dati

– l’azione di frenata sulla pista è ‘scarsa’

c) se la RWY indicata dall’ATC non è idonea alle operazioni interessate, il pilota può richiedere il permesso di usare un’altra pista; in questo caso l’aeromobile potrebbe essere soggetto a ritardi

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 15ALS (900m) / PAPI 3°

RWY 33 – SALS (270m) / PAPI 3.5°

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022)

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Roma Ciampino è classificata ‘Ded è situata all’interno della CTR di Roma

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

______

Servizi del traffico aereo

TWR / Ciampino Tower / 120.500 MHz / H24

TWR / Ciampino Tower / 119.400 MHz / a discrezione ATC

TWR / Ciampino Ground / 121.750 MHz / H24

E’ utilizzabile anche una frequenza ATIS:

ATIS / Ciampino Arrival and Departure Information / 122.425 MHz / H24

______

VFR
Attività di circuito

Sempre ad Ovest della pista 15/33

Arrivi

Allo scopo di ridurre il rumore sulla città di Ciampino, il traffico VFR proveniente dai VRP TORRENOVA (RAN1) e FRASCATI (RAE1), a meno che istruiti dall’ATC ad un avvicinamento diretto per pista 15, dovranno sorvolare la città di Ciampino non al di sotto della quota 2000 ft AMSL per inserirsi in sottovento ad Ovest della pista 15/33

______

Carte Ostacoli di aeroporto

La versione più recente di questo tipo di carta è stata pubblicata con la variante AIRAC A8/23, in vigore dal 5 Ottobre 2023. 

Essa è stata elaborata sulla base di una declinazione magnetica di 3° E (2020); l’orientamento magnetico delle piste viene valutato come segue:

RWY 15: 149°

RWY 33: 329°

Il segmento finale delle procedure strumentali di precisione e RNP risulta allineato alla declinazione aggiornata.

/////////////

/////////////

Segue un resoconto delle più recenti variazioni apportate alle informazioni aeronautiche aeroportuali.

AIRAC A9/20, in vigore dal 8 Ottobre 2020:

Le dimensioni della RESA variano come segue:

RWY 15: 267m x 187m

RWY 33: 280m x 141m

(RESA di forma irregolare)

Aeroporto di Roma Ciampino

Aeroporto di Roma Ciampino

______

AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021:

Roma Ciampino viene rimosso dalla lista degli aeroporti dove, in assenza di sensori idonei a rilevare la visibilità verticale con la dovuta
accuratezza, ove ne ricorrano le condizioni nei riporti locali regolari e speciali e nei METAR e SPECI si riporta il simbolo “///” in sostituzione del valore numerico, ad indicare l’indisponibilità del dato.

/////

Un nuovo apparato nefoipsometro è disponibile in prossimità della soglia RWY 15.

_____

 

AIRAC A10/21, in vigore dal 4 Novembre 2021:
  • Rifornimento

Nell’ambito del servizio di rifornimento, cambiano i dati di riferimento della CARBOIL:

CARBOIL – JET A1: 0430-2200 (0330-2100) Tel +39 06 79340084/Fax +39 06 79340056/cell Responsabile +39 345 6830764 Nr Operativo di pista +39 345 2339231/+39 342 3329497/+39 347 8053972 2200-0430 (2100-0330) notifica entro le 2100 (2000)
Per i voli di Emergenza: Umanitari, Ambulanza, Trasporto Organi, ecc contattare tel +39 345 6830764/+39 393 1240965
Tempi di intervento: 1 ora, max 2 ore, secondo la disponibilità degli operatori

  • Servizio di de-icing:

Servizio fornito da Aeroporti di Roma S.p.A. a tutti i tipi di aeromobile con 2 attrezzature de-icer Safeaero.

  • Vengono cancellate le TWY AE e BB
  • Configurazione guard lights:

due guard lights di pista gialle lampeggianti montate su supporti frangibili su entrambi i lati dei raccordi AA, AB, AC, AD, AF, BA. La distanza dalla RCL è di 91 m, l’altezza di 0.65 m. Il raccordo BF è sprovvisto di suddette guard lights. In riferimento all’Annesso 14 ICAO sono provvisti di segnaletica obbligatoria di “RWY holding position” e “no entry” solo i raccordi AA, AB, AC, AD, AF. Non è presente la
segnaletica obbligatoria di “CAT I holding position” e “road holding position

  • La TWY ‘BF è sprovvista di aiuti visivi luminosi. 
  • “Operazioni per l’utilizzo della pista nel tempo strettamente necessario”:

  • Restrizioni notturne:

  • Procedure antirumore (prove motori)

Le prove motori e i test sui componenti del motore sono consentiti soltanto HR 0600-1200 (0500-1100) e HR 1500-1800 (1400-1700).
Le prove motori con pista 15 in uso dovranno essere effettuate sul tratto di TWY A compreso tra i raccordi AH e AF, sopravento, con l’obbligo del follow-me e, quando c’è calma di vento, con lo scarico dei motori rivolto verso SSE. Le prove motori con pista 33 in uso dovranno essere effettuate sul tratto di TWY A compreso tra i raccordi AA e AB, sopravento e, quando c’è calma di vento, con lo scarico dei motori rivolto verso NNW.

NOTA
Agli aeromobili del soccorso sarà consentito l’uso H24 previa approvazione della locale DA ENAC

  • VFR Notturno

VFR/N vietato tranne che per aeromobili militari italiani e aeromobili civili che operano come aeromobili di Stato secondo l’art. 744 del
Codice della Navigazione Aerea ed attività HEMS, in conformità alle limitazioni presenti nel proprio manuale operativo.

______

  • Relativamente al paragrafo 21 “Procedure antirumore”, sottoparagrafo 1 “generalità” aggiungere il seguente punto:

In applicazione del decreto ministeriale 345/2018, sono in vigore le seguenti limitazioni del traffico aeroportuale:
– Massimo 65 movimenti scedulati giornalieri (inclusi voli cargo non soggetti a limitazioni) al giorno
– Massimo 61 movimenti non programmati di aviazione generale al giorno

– Massimo 2 movimenti di voli di Stato al giorno

I voli militari, di emergenza, umanitari, ospedale, di soccorso e antincendio sono esclusi dalle citate limitazioni

_____

AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022:
  • le note al paragrafo AIP “Guida ai movimenti a terra e sistemi di controllo e segnalazione” variano come segue:

_____

 

AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:

Le limitazioni operative dell’apparato VOR/DME ‘CMP’ FREQ 111.40 MHz CH 51X cambiano come segue:

Settore Nord/Ovest: 70NM/25000ft
Altri settori: 25NM/25000ft
Limitazioni a 25NM:
150°/220° MRA 3000ft
220°/150° MRA 6000ft
VOR RDL 050 oltre 17NM entro 21NM non usabile.

____

 

AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
  1. L’identificativo dell’apparato VOR/DME ‘ROM’ (110.80 MHz/CH 45X) cambia per leggere: ‘RMC’.

Contestualmente, vengono aggiornate le coordinate del DME: 41°48’16.7”N 012°35’16.3”E, l’elevazione dell’antenna (113m) e le limitazioni operative, che diventano le seguenti:

copertura: 40NM/25000ft
limitazioni a 40 NM
020°/080° MRA 9500ft
080°/170° MRA 16000ft
170°/350° MRA 5000ft
350°/020° MRA 14000ft

  • Rimozione aeromobili in difficoltà

1) Barra di traino servizio a cura degli handlers. Attrezzatura per il sollevamento ed il trasporto di tutti i tipi di aeromobili fino al codice “E” (con supporto da LIRF aeroporto in max 6 ore)

2) Contatti operativi per la richiesta di rimozione: CEA – Centro Emergenza Aeroportuale +39 06 65959370, email: aptcoordinationcia@adr.it
Responsabile dell’attività di rimozione: Post Holder Area di Movimento tel +39 348 2399722 Coordinatori + 39 342 6202154 e +39 335 1025192

  • La nota 1 relativa al paragrafo AIP “Guida ai movimenti a terra e sistemi di controllo e segnalazione” varia come segue:

Servizio follow-me e marshalling agli aeromobili civili:
a) Servizio follow-me fornito, su richiesta dal Gestore aeroportuale (Aeroporti di Roma)
b) Il servizio di marshalling è obbligatorio per tutte le piazzole negli apron civili

  • Procedure di volo

Allo scopo di evitare qualsiasi conflitto con il traffico VFR locale da/per LIRU AD, quando autorizzati ad effettuare procedure di
avvicinamento strumentale RWY 15, rispettare rigorosamente le restrizioni di altitudine pubblicate sulle carte di avvicinamento
strumentale (IAC), così come di seguito riportato:
– ILS o LOC Z/Y RWY 15: attraversare D 8.3 RMC VOR/DME (FAF) a 3000 ft o al di sopra;
– RNP Z/Y RWY 15: attraversare RA701 (FAF) a 2500 ft o al di sopra;
– VOR – Z/Y RWY 15: attraversare D 8.3 RMC VOR/DME (FAF) a 3000 ft o al di sopra.

  • Procedure per i voli IFR

Procedure di entrata
Limite dell’autorizzazione
A seconda delle rotte ATS percorse prima di entrare nella TMA di Roma: CMP VOR, RMC VOR, LOCRI

Procedure di radio avaria

in caso di RWY 33 in uso utilizzare una STAR prevista per RMC VOR quindi effettuare una procedura VOR A.

  • DAAD (Deviation Acceptance and Action documents): viene cancellato il DAAD.LIRA.006, che aveva il seguente contenuto:

I dispositivi di segnalazione dei veicoli circolanti in area di manovra non risultano conformi al requisito.

_____

 

AIRAC A8/22, in vigore dal 8 Settembre 2022:

Viene modificata la nota relativa alla familiarizzazione con l’aeroporto:

La familiarizzazione con l’aeroporto può essere effettuata in volo come PIC (pilota in comando) sotto la supervisione del T.R.E./C.R.E. (Type Rating Examiner/Class Rating Examiner) o tramite self-briefing fornito dall’esercente all’indirizzo:

https://www.adr.it/bsn-runway-safety-ciampino.
ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) può richiedere il relativo attestato rilasciato dal responsabile dell’addestramento della compagnia o autocertificato se trattasi di pilota privato.

_____

 

AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022:
  • Lo sportello bancario non è più disponibile presso l’aerostazione.
  • Le informazioni relative alle barre d’arresto sono ora riportate sulla Carta di Aeroporto

  • Nell’ambito della normativa riguardante l’ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali, viene introdotta la procedura “Push and hold”:

Aeromobili di Aviazione Generale e aerotaxi
  • Gli aeromobili di aviazione generale devono richiedere PPR con almeno 4 ore di preavviso tramite la piattaforma elettronica messa a disposizione da Aeroporti di Roma formendo le seguenti informazioni:

tipo di aeromobile

marche e numero di volo

ETA

ETD

provenienza

destinazione

e devono indicare il numero del PPR nel campo 18 del piano di volo.

  • DAAD (Deviation Acceptance and Action documents

viene cancellato il DAAD.LIRA.005, che aveva il seguente contenuto:

Sentiero d’avvicinamento non conforme al requisito (tipologia di luci non prevista dalla normativa EASA).

___

 

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “LAT” 111.20 MHz CH 49X

VOR/DME “OST” 114.90 MHz CH 96X

VOR/DME “TAQ” 111.80 MHz CH 55X

___

 

AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023:
  • Il QTE (rilevamento vero) sostituisce il QFU (orientamento magnetico) nell’apposita tabella AIP riferita alla RWY 15/33:

RWY 15: 152.7°

RWY 33: 332.71°

  • Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Viene aggiunto quanto segue:

I piloti degli aeromobili non di base destinati agli stand militari devono monitorare la frequenza radio 130.300
MHz (nominativo “Protocol”) dall’ingresso delle APN TWY  ‘SA’, ‘SB’ o ‘N’ fino al parcheggio assegnato.

___

 

AIRAC A5/23, in vigore dal 15 Giugno 2023:
  • Norme per utilizzo delle vie di circolazione

  • Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Nel relativo paragrafo dell’AIP, il punto b) cambia come segue:

dal 1° Maggio al 30 Settembre ai voli dell’Aviazione Generale ferry-in, con aeromobili MTOW superiore a 23 Tonnellate è consentita la sosta per un massimo di 24 HR, esclusi gli operatori di base.

___

 

AIRAC A6/23, in vigore dal 13 Luglio 2023:

Le informazioni relative al rifornimento della TOTAL (JET A1) cambiano come segue:

HR 0430-2200 (0330-2100) Tel +39 06 79340092 /+39 335 345181. HR 2200-0430 (2100-0330) solo ai vettori con contratto di assistenza. Per i voli di Emergenza: Umanitari, Ambulanza, Trasporto Organi, ecc. contattare: Tel +39 335 7862580. Tempi di intervento: 1 HR, MAX 2HR

___

 

AIRAC A7/23, in vigore dal 7 Settembre 2023:
  • Lieve modifica alle coordinate dell’antenna TACAN dell’ apparato VORTAC Ponza ‘PNZ’:

40°54’42.5″N 012°57’26.2″E

  • APRON

Limitazioni/regolamentazioni sui piazzali

Aggiunta la seguente nota:

In caso di APU inoperativo, con uscita in pushback, il gestore aeroportuale garantirà la chiusura della strada retrostante interessata dalla piazzola.

Movimentazione degli aeromobili sui piazzali

Rimossa la seguente nota:

Stand 114 e 115: in caso di APU non operativo, i piloti devono informare Ciampino GND sulla frequenza 121.750 MHz prima di iniziare le operazioni di start-up e push back

  • Procedure per la messa in moto

  • Viene pubblicata la nuova carta “ATC Surveillance Minimum Altitude Chart”

___

 

AIRAC A9/23, in vigore dal 2 Novembre 2023:
  • variazione delle note relative al paragrafo “Disponibiltà stagionale e sistemi di pulitura piste”:

___

 

AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023:

Un nuovo sito di emissione raggi laser è stato istituito alle coordinate 41°54’06″N 12°30’57″E (Roma città).

Caratteristiche tecniche:

Orario emissione – H24

Quote interessate: SFC / 30km

-Fascio laser YAGL
-Lunghezze d’onda: 355, 532, 1064 nm
-Energia massima per impulso: 375, 800, 1600 mJ
-Massima frequenza di ripetizione: 30 Hz
-Durata impulso: 10 ns
-Divergenza fascio: <5mrad.
Si avvertono i piloti che guardare direttamente la fonte laser può provocare abbagliamenti e danni agli occhi.
L’attraversamento dei raggi da parte di un aeromobile non costituisce pericolo per la struttura

___

___

___

Comments

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *