Lo spazio aereo della Control Zone di Brindisi è stato istituito con la variante AIRAC A5/21, in vigore dal 17 Giugno 2021.
Contestualmente verrà cancellata la Control Zone Apulia, il cui spazio aereo è stato in gran parte incorporato nella CTA di Brindisi, come da me descritto nel post La Control Area di Brindisi e sarà anche implementata la CTR di Bari di cui ho già parlato qui.
La nuova CTR è formata da una sola zona, classificata “D”, avente limiti verticali che vanno dalla superficie a 1500ft AMSL.
E’ posta a protezione del traffico aereo dell’aeroporto di Brindisi Casale e contiene (parzialmente) l’ATZ di Brindisi.
BRINDISI ATZ
L’ ATZ di Brindisi non è stata sottoposta a variazioni a seguito della citata riorganizzazione dello spazio aereo.
I suoi limiti verticali vanno dalla superficie a 3000ft AMSL, superando di ben 1500ft il limite verticale superiore della nuova CTR.
Al suo interno Brindisi TWR fornisce i servizi del traffico aereo come segue:
Brindisi Tower – 118.100 MHz – H24
Brindisi Tower – 122.100 MHz – H24
Risulta disponibile anche la seguente frequenza ATIS:
Brindisi Terminal Information – 119.215 MHZ – H24
_____
Traffico VFR
Le operazioni in VFR/N sono consentite agli aeromobili civili solo per RWY 31;
circuito di traffico a destra, punti d’entrata SAN VITO DEI NORMANNI (BRW1) e SAN PIETRO VERNOTICO (BRSE2), in accordo alla normativa riportata in ENR 1.2
Questi, invece, sono gli altri punti di riporto VFR generici che interessano l’aeroporto di Brindisi Casale
OSTUNI (BRNW1); MESAGNE (BRSW2); LATIANO (BRSW1); TREPUZZI (BRSE1).
_____
Servizi del traffico aereo
Nel quadro di un progetto complessivo che ha portato di recente al trasferimento e alla centralizzazione dei servizi del traffico aereo nelle CTR di Alghero, Olbia, Ronchi, Verona, Lamezia e Crotone, nella nuova CTR di Brindisi il servizio di controllo di avvicinamento sarà fornito da Brindisi ACC, con le seguenti modalità:
Brindisi Radar – 118.750 MHz – H24
Brindisi Radar – 133.025 MHz – frequenza a discrezione ATC
______
Brindisi CTA
Come ho accennato in apertura, alcune zone della CTA di Brindisi sono state istituite con la variante AIRAC A5/21, proprio per incorporare parte di quella che era la CTR Apulia.
In particolare, la zona 7 di Brindisi CTA “Messapia” corrisponde esattamente allo spazio aereo della vecchia zona 4 della CTR Apulia e sovrasta la nuova CTR di Brindisi.
Interferisce con l’ATZ di Brindisi, i cui limiti verticali giungono a 3000ft AMSL.
Non ho trovato alcuna nota in AIP che stabilisca l’esclusione dell’ATZ di Brindisi dallo spazio aereo della CTA. Pertanto è ipotizzabile un refuso.
Limiti verticali: 1500ft AMSL / FL 125
____
Zone sottoposte a restrizione
Un’analisi più accurata meritano le zone sottoposte a restrizione presenti all’interno della CTR (o nelle sue vicinanze).
Poligono militare TORRE CAVALLO
Situato all’interno della CTR, occupa parzialmente i limiti laterali dell’ATZ di Brindisi ed è soggetto a coordinamento con Brindisi TWR.
Per questo poligono sono specificati i periodi di attività 1 Settembre/30 Giugno, dal Lunedì al Sabato 0800-1600 ora locale. Pertanto, sempre con un preventivo avviso tramite NOTAM, questa zona può essere attivata solo nei periodi specificati.
Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL
///
Zona regolamentata LI R85 ‘Torre Veneri’
Situata a Sud-Est dell’aeroporto di Brindisi, non interferisce con la nuova CTR.
Vi si svolgono esercitazioni di tiri a fuoco ed è attiva previa emissione di un NOTAM. (ente ATS responsabile Brindisi SCCAM).
Limiti verticali: SFC / 1500ft AMSL
/////
Zona temporaneamente riservata LI TRA 426 ‘Francavilla Fontana’
Situata a Sud-Est dell’aeroporto di Brindisi, non interferisce con la nuova CTR.
Si rileva invece un’interferenza con la zona 7 della CTA di Brindisi, pertanto I livelli compresi tra FL70 e FL90 possono essere utilizzati solo previo coordinamento e autorizzazione di Brindisi ACC.
Vi si svolge attività aerea militare H24 (festivi esclusi) e l’ ente ATS responsabile è individuato in Brindisi SCCAM.
La zona è “AMC manageable”.
Limiti verticali: FL 70 / FL 175
/////
Corridoio VDS MESSAPIA
Posto a Sud Ovest dell’aeroporto di Brindisi, senza interferire con la CTR (classe di spazio aereo: “G”).
(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A8/21, in vigore dal 9 Settembre 2021)
Limiti verticali: SFC / 500ft AGL
/////
Zona vietata LI P196 ‘Brindisi’
Davvero vicina all’aeroporto, in direzione Sud-Ovest.
E’ compresa nell’ATZ di Brindisi e, al suo interno, è proibito il traffico aereo ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali pubblicate da/e per Brindisi Casale AD.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
Zona vietata LI P174 ‘Lecce’
Situata a Sud-Est dell’aeroporto di Brindisi, al di fuori degli spazi aerei controllati.
Al suo interno è proibito il traffico aereo ad eccezione del traffico IFR che segue le procedure strumentali pubblicate da/e per l’aeroporto militare di Lecce Galatina.
Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL
/////
AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023
Viene istituito il divieto di sorvolo sull’Area Marina Protetta Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto, situata entro la CTR di Brindisi, a Nord/Ovest dell’aeroporto.
Al suo interno è vietato il sorvolo, l’atterraggio e il decollo agli aeromobili e altri dispositivi come alianti, deltaplani, parapendii, paracadute e altri mezzi similari. Sono derogati gli aeromobili di Stato, del soccorso, di emergenza, di ordine pubblico, antincendio, della Protezione Civile, di vigilanza e salvaguardia della pubblica incolumità, il traffico da/per l’aeroporto di Brindisi/Casale, nonché attività di controllo dell’area protetta ad opera degli enti preposti, attività di gestione della Riserva da parte del proprio personale o da soggetti autorizzati.
Ulteriori deroghe devono essere coordinate e autorizzate dal Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Via S. Anna, 6 –
72012 Carovigno (BR) – tel. 0831990882, segreteria@riservaditorreguaceto.it – segreteria@pec.riservaditorreguaceto.it
Limiti verticali: SFC / 1000ft AGL
AIRAC A2/23, in vigore dal 23 Marzo 2023
Lieve modifica ai limiti laterali della zona di lavoro aereo “Contrada Pilella” (attività aeromodellistica)m, situata all’interno dell’ATZ di Brindisi Casale. La zona viene spostata di sette secondi di grado verso Nord.
Limiti verticali: SFC / 350ft AMSL
Nota: la carta VFR in AIP non riporta ancora la variazione.
_____
Controllo della velocità
Vige la seguente normativa relativa al controllo della velocità:
Gli aeromobili in arrivo all’ aeroporto di Brindisi Casale, qualora non diversamente istruiti dagli enti ATC, dovranno ridurre la velocità a:
A) 250kt IAS a FL100 o inferiore,
B) 210kt IAS a una distanza di 12NM dalla THR,
C) 180kt IAS a una distanza di 9NM dalla THR,
D) 160kt IAS a una distanza di 5NM dalla THR.
_____
___
molto interessante il tutto.
Francavilla Fontana è situata a sud ovest di brindisi non a sud est.
Buongiorno,
questo è sicuramente vero se parliamo del Comune di Francavilla Fontana. Ma non se parliamo della zona temporaneamnte riservata LI TRA 426.
Magari si potrebbe discutere sul perché abbiano deciso di assegnare questo nome all’area…
Grazie del commento, in ogni caso molto gradito.
Fabio Patrassi
grazie a lei per il chiarimento