Control Zone di Bari

Control Zone di Bari

Lo spazio aereo della Control Zone di Bari è stato istituito con la variante AIRAC A5/21, in vigore dal 17 Giugno 2021.

Contestualmente, verrà cancellata la Control Zone Apulia, il cui spazio aereo è stato in gran parte incorporato nella CTA di Brindisi, come da me descritto nel post La Control Area di Brindisi

La nuova CTR è formata da una sola zona, classificata “D”, avente limiti verticali che vanno dalla superficie a 2000ft AMSL.

E’ posta a protezione del traffico aereo dell’aeroporto di Bari Palese e contiene l’ATZ di Bari Palese.

 

BARI ATZ

L’ ATZ di Bari non è stata sottoposta a variazioni a seguito della citata riorganizzazione dello spazio aereo.

I suoi limiti verticali vanno dalla superficie a 2000ft AGL e al suo interno Bari TWR fornisce i servizi del traffico aereo come segue:

Bari Tower – 118.300 MHz – H24

Risulta disponibile anche la seguente frequenza ATIS:

Bari ATIS Arrival and Departure Information – 124.050 MHZ – H24

Control Zone di Bari

_____

Traffico VFR

i punti di riporto VFR utilizzabili per le operazioni che interessano l’aeroporto di Bari Palese sono:

BISCEGLIE (BDNW3); MOLFETTA (BDNW2); CORATO (BDW2); GRUMO APPULA (BDS1); BITRITTO (BDSE2)

Nota: il VRP BITRITTO è stato istituito con l’AIRAC A5/21, in vigore dal 17 Giugno 2021)

Sono presenti, inoltre, tre punti di riporto VFR utilizzabili anche come ingresso/uscita degli aerei che operano in VFR/N:

GIOVINAZZO (BDNW1); TERLIZZI (BDW1); MOLA DI BARI (BDSE1).

///

Ed ecco le rotte VFR pubblicate:

CORATO – MOLFETTA – BARI AD

BISCEGLIE – MOLFETTA – BARI AD

GRUMO APPULA – BARI AD

MOLA DI BARI – BARI AD (marginalmente interessata dalla zona proibita LI P139)

///

Le operazioni in VFR notturno sono consentite, in accordo a quanto contenuto in ENR 1.2

Per l’attività VFR/N con aeromobili, il circuito di traffico è a Nord della pista:

per RWY 25 – virata a destra;

per RWY 07 – virata a sinistra.

Control Zone di Bari

_____

Servizi del traffico aereo

Nel quadro di un progetto complessivo che ha portato di recente al trasferimento e alla centralizzazione dei servizi del traffico aereo nelle CTR di Alghero, Olbia, Ronchi, Verona, Lamezia e Crotone, nella nuova CTR di Bari il servizio di controllo di avvicinamento sarà fornito da Brindisi ACC, con le seguenti modalità:

Brindisi Radar – 118.750 MHz – H24

Brindisi Radar – 133.025 MHz – frequenza a discrezione ATC

______

Brindisi CTA

Come ho accennato in apertura, alcune zone della CTA di Brindisi sono state istituite con la variante AIRAC A5/21, proprio per incorporare parte di quella che era la CTR Apulia.

In particolare:

la zona 8 di Brindisi CTA “San Nicola” ha ricalcato i limiti laterali della vecchia zona 1 della CTR Apulia e condivide la maggior parte del suo spazio aereo con la nuova CTR di Bari.

Considerando che, come ricorda una nota in AIP italia, lo spazio aereo della CTR deve essere considerato escluso da quello della CTA, si deve concludere che la zona 8 si riduce a due “strisce” di spazio aereo a Nord e a Sud della CTR.

Limiti verticali: 1500ft AMSL / 2000ft AMSL

la zona 9 di Brindisi CTA “Levanteha sostituito la vecchia zona 3 della CTR Apulia.

Sovrasta la zona 8 della CTA di Brindisi e la nuova CTR di Bari.

Limiti verticali: 2000ft AMSL / FL 125.

Control Zone di Bari

____

 

Controllo della velocità

Vige la seguente normativa relativa al controllo della velocità:

Gli aeromobili in arrivo all’ aeroporto di Bari Palese, qualora non diversamente istruiti dagli enti ATC, dovranno ridurre la velocità a:
A) 250kt IAS a FL100 o inferiore,
B) 210kt IAS a una distanza di 12NM dalla THR,
C) 180kt IAS a una distanza di 9NM dalla THR,
D) 160kt IAS a una distanza di 5NM dalla THR.

_____

UPDATE del 24 Luglio 2021 (AIRAC A7/21, in vigore dal 12 Agosto 2021)

Pur non interessando direttamente lo spazio aereo della CTR di Bari, ritengo utile segnalare la modifica dei limiti laterali della zona naturalistica protetta del PARCO NAZIONALE DELL’ALTA MURGIA. situato a Sud/Ovest dell’aeroporto.  

Al suo interno, dal 1 gennaio al 31 agosto, è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo. Sono esclusi, gli aeromobili di Stato, in emergenza, del soccorso, per le attività di sorveglianza, del servizio antincendi, Protezione Civile, per la salvaguardia della pubblica incolumità e per le attività di utilità del parco, previa autorizzazione dell’ Ente Parco (Tel. +39 080 3262268 +39 080 3268678
email: protocollo@pec.parcoaltamurgia.it info@parcoaltamurgia.it

A mio giudizio le deroghe sono più ampie, ove si consideri che lo spazio aereo protetto del Parco interferisce anche con i poligoni militari TORRE DI NEBBIA E MURGIA PARISI VECCHIO, nonché con i corridoi VDS TANNOJA e CERASO ALTAMURA. 

Limiti verticali: SFC / 500m AGL

_____

_____

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *