Aeroporti di Cuneo e Voghera

Aeroporti di Cuneo e Voghera

Siamo giunti alla revisione periodica delle informazioni aeronautiche riguardanti gli aeroporti di Cuneo e Voghera.

CUNEO Levaldigi

Laeroporto è situato a 10.4NM Nord/Nord/Est della città di Cuneo, ad un’elevazione di 1267ft.

E’ gestito dalla Aeroporto di Cuneo Levaldigi GEAC S.p.A., della quale riporto i recapiti:

Tel +39 0172 741500/14 Fax +39 0172 374300, 741184

e-mail: dutyofficer@cuneoairport.com Web: www.aeroporto.cuneo.it

SITA CUFKKXH CUFKOXH

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 03/21 dimensioni: 2100m x 45m

Per pista 03 è disponibile la INT TKOF ‘A’ per il decollo dal posizione intermedia con una TORA di 1255m.

E’ inoltre possibile utilizzare lo Start Point RWY 03, che, sfruttando la porzione di pista destinata alla SWY della RWY 21 (216m) consente di raggiungere una TORA di 2316m.

Aeroporti di Cuneo e Voghera

Qualcosa di analogo accade per la pista 21, dove i 179 metri della SWY per RWY 03 vengono utilizzati a partire dallo Start Point RWY 21, con una TORA di 2279m.

Aeroporti di Cuneo e Voghera

Nota:

si rileva la presenza di un cavo Bliss-BAK (model BAK 14) e plinti entro la strip alla fine della pista 21.

_______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 03 – SALS (420m) / PAPI 3°

RWY 21ALS CAT I (420m) / PAPI 3°

_______

Spazio aereo

L’ATZ di Cuneo Levaldigi è classificata ‘D’ ed è compresa nella CTR di Cuneo

Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023)

______

Servizi del traffico aereo

TWR – Cuneo Tower – 119.550 MHz – HR: 0700/z-1700/z (0500-1900)

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/23, in vigore dal 30 Novembre 2023)

________

Restrizioni locali ai voli

_____

Traffico VFR

Vengono istituiti i seguenti punti di attesa VFR:
SALUZZO (MZNW1)
BRA (MZNE1) MONDOVI’ (MZSE1) BROSSASCO (MZW2) DRONERO (MZW3) RACCONIGI (MZN1) CARRU’(MZE2)

I piloti di voli VFR operanti in spazi aerei di classe G, che intendono entrare nel CTR di Cuneo, devono contattare Milano FIC per  inoltrare la richiesta ed attendere istruzioni prima di procedere.

Attività di circuito

I circuiti di traffico per le piste 03/21 si svolgono normalmente ad Ovest del campo. Circuiti diversi potranno essere effettuati a discrezione del pilota e previa informazione alla TWR.

VFR speciale

NIL

VFR notturno

Divieto di operazioni di volo in VFR notturno a tutti gli aeromobili ad ala fissa.

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A10/23,  in vigore dal 30 Novembre 2023)

______

Zone sottoposte a restrizione

All’interno dell’ATZ di Cuneo sono presenti due zone di volo acrobatico:

– CUNEO LEVALDIGI

– ALENIA TEST CUNEO AD

le cui caratteristiche sono esposte nel mio post La Control Zone di Cuneo al quale rimando.

//////

AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022

Vengono istituite numerose zone naturalistiche protette accomunate dalla generica definizione di “Parco Alpi Marittime”.

Essendo l’area coperta piuttosto vasta (dai confini territoriali con la Francia fino a lambire la costa ligure) i nominativi di ogni singolo settore sono utili per identificarli geograficamente.

All’interno di tutti i settori del Parco Alpi marittime è vietato a tutti gli aeromobili l’ atterraggio, il decollo, ed il sorvolo. Sono esclusi, gli aeromobili di Stato, in emergenza, del soccorso, per le attività di sorveglianza, del servizio antincendi, Protezione Civile, per la salvaguardia della pubblica incolumità. Ulteriori deroghe devono essere richieste di volta in volta all’ Ente di Gestione Aree Protette Alpi Marittime,
Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri (CN) tel. +39 0171976800; fax +39 0171 976815 – info@areeprotettealpimarittime.it

Limiti verticali: SFC / 1500m AGL

Segue l’elenco dei settori che compongono il Parco Alpi Marittime:

1) Alto Caprauna 

A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati

2) Altopiano di Bainale

A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

3) Bosco di Bagnasco

A Nord dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

4) Faggete di Pamparato

A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo Levaldigi, fuori dagli spazi aerei controllati.

5) Monte Antoroto

A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

6) Oasi di Crava Morozzo

A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

7) Riserva Naturale Grotte Bossea

A Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

8) Riserva Naturale dei Ciciu del Villar

A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle e l’attività di volo libero che si svolge nell’area ‘Villar San Costanzo AREA’

9) Riserva Naturale di Benevagienna

A Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

10) Sorgenti del Belbo

A Est/Sud/Est dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

11) Stura di Dermonte

A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

12) Vallone dell’Arma

A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

13) Alpi Marittime

A Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

14) Alte Valli Pesio e Tanaro

A Nord/Ovest dell’aeroporto di Albenga, fuori dagli spazi aerei controllati. Deroghe alle succitate restrizioni: il traffico aereo IFR sulle rotte ATS interessate, il traffico aereo IFR da/per gli aeroporti di Torino Caselle e Cuneo Levaldigi nonché il traffico VFR che effettua procedure strumentali per addestramento da/per gli aeroporti di Cuneo Levaldigi e Torino Caselle.

15) Alte Valli Stura e Maira – Settori “A” e “B”

A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

16) Comba Seviana e Comba Barmarossa

A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

16) Comba di Castelmagno

A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

17) Stazione di Linum Narbonense

A Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

18) Stazioni di Euphorbia Valliniana Belli

A Ovest dell’aeroporto di Cuneo, fuori dagli spazi aerei controllati.

 ______

______

Segue un breve elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

AIRAC A6/20, in vigore dal 16 Luglio 2020):

E’ stata pubblicata la Carta Ostacoli di Aeroporto aggiornata in accordo alla declinazione magnetica 2°E (2020) con variazione annuale di 8’E.

L’orientamento magnetico delle piste viene stabilito in:

RWY 03 – 030° / RWY 21 – 210°

Il segmento finale delle procedure strumentali di avvicinamento di precisione per RWY 21 è allineato su questo valore.

//////

Cuneo Levaldigi viene rimosso dalla lista degli aeroporti dove il calcolo della RVR, per i riporti locali regolari e speciali degli aeroporti di seguito indicati, viene effettuato considerando sempre l’intensità delle luci pista per il valore massimo (100%).

Viene anche rimosso dalla lista degli aeroporti dove, in assenza di sensori idonei a rilevare la visibilità verticale con la dovuta accuratezza, ove ne ricorrano le condizioni nei riporti locali regolari e speciali e nei METAR e SPECI si riporta il simbolo “///” in sostituzione del valore numerico, ad indicare l’indisponibilità del dato.

Si segnala inoltre la dismissione del trasmissometro RVR posto in posizione MID RWY 21

_____

AIRAC A10/20, in vigore dal 5 Novembre 2020):

Le osservazioni meteo vengono effettuate ogni mezz’ora.

_____

AIRAC A4/21, in vigore dal 20 Maggio 2021):
  • equipaggiamento per il soccorso: conforme alle CAT 7 ICAO
  • Rimozione aeromobili in difficoltà: la società di gestione GEAC è in grado di provvedere alla rimozione degli aeromobili in difficoltà in forza di un contratto stipulato con ditta specializzata

____

AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021):

La variante segnala la possibilità di usare una frequenza di emergenza UHF, la 243.000 MHz in orario 0600-2000 (0500-1900).

Rilevo tuttavia che, essendo in uso solo per gli aeromobili militari, le frequenze UHF sono generalmente pubblicate solo nelle pubblicazioni AIS militari.

_____

AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022:
  • Vengono specificate le seguenti note di utilizzo del servizio handling:

Aviation Service S.p.A. 0600-2000 (0500-1900) Tel: +39 0172 741557 / e-mail: operativocuf@as-airport.it

  • Vengono aggiornati i recapiti per i coordinamenti con il Servizio di Dogana:

    per i coordinamenti contattare il gestore aeroportuale GEAC SpA via tel +390172741514 Fax +39 0172741184 Mobile + 39 348 8617896 / email: dutyofficer@cuneoairport.com

  • Sono state aggiornate le modalità di fornitura del servizio sanitario, fermo restando che esso è assicurato solo per i voli di linea e charter.

sarà assicurato anche entro 30 min dopo la richiesta/dichiarazione di richiesta/dichiarazione di:

dirottamento a LIMZ, per voli di linea e charter che hanno come destinazione pianificata altri aeroporti;

incidente/emergenza, per tutti i voli.

Per tutti gli altri voli che pianificano LIMZ come aeroporto di destinazione il servizio sanitario è disponibile su richiesta in coordinamento con l’Esercente GEAC SpA via tel +390172741514 Fax +39 0172741184 Mobile + 39 348 8617896 e via email: dutyofficer@cuneoairport.com

  • I voli ambulanza devono essere coordinati con GEAC tel:+39 0172 741514 o via email dutyofficer@cuneoairport.com, almeno 2 HR prima della chiusura dell’amministrazione aeroportuale.
  • Servizio antincendio:

    CAT 6 ICAO 0700/z-1900/z (0600/z-1800/z)

    CAT 4 ICAO 0600-0700 (0500-0600) AND 1900-2000 (1800-1900)

    Durante il periodo in cui viene assicurata la CAT 4 ICAO, la CAT 6 ICAO sarà assicurata su richiesta, almeno 1 ora prima del volo, coordinando con l’operatore aeroportuale (Tel. +39 0172741514 – +39 348 8617896 o email: dutyofficer@cuneoairport.com)

    Aeromobili di CAT 7 ICAO accettati in accordo con la normativa EASA EU 139/14 amc2 adr.ops.b.010 (a)(2), (a)(3) con richiesta preventiva all’ operatore aeroportuale  (Tel. +393488617896 o email: dutyofficer@cuneoairport.com)

    Categoria 7 ICAO disponibile su richiesta all’ operatore aeroportuale con 3 ore di preavviso.

  • Procedure di volo:

Rimossa la nota che prevedeva la possibilità di utilizzare, per le procedure pubblicate, i rilevamenti NDB ‘TOP’ in caso di avaria del VOR/DME ‘TOP’

____

AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:

L’apparato NDB di Genova ‘GEN’ 318.00 KHz è stato dismesso. 

____

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “GEN” 112.80 MHz CH 75X

VOR/DME “SRN” 113.70 MHz CH 84X

VOR/DME “TOP” 114.50 MHz CH 92X

____

 

AIRAC A10/23, in vigore dal 10 Novembre 2023:
  • L’apposito campo presente in AIP che riportava il valore di orientamento magnetico delle piste (QFU) è stato modificato in “QTE” (rilevamento vero) per il quale non è attualmente espresso alcun valore.
  • Il faro di aeroporto (ABN) è attivo notte giorno e controllato dalla TWR.
  • Elicotteri: atterraggi e decolli consentiti da/per RWY 03/21, in accordo alle indicazioni di TWR
  • Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Nominativo di chiamata e frequenza: Cuneo Tower – 119.550 MHz

Cuneo TWR diventa l’ente ATS di riferimento per il servizio.

  • Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO)

Le informazioni relative alle attività di addestramento sono cancellate

Movimentazione al suolo:

  • Procedure di radio avaria

Aeroporti di Cuneo e Voghera

  • Il lancio di palloni per radiosondaggi e osservazioni radar del vento in quota che si svolge presso Cuneo Levaldigi verrà effettuato previa notifica a Cuneo TWR.

_______

____

____

VOGHERA Rivanazzano

Laeroporto è situato a 2.4NM Sud della città di Voghera, ad un’elevazione di 423ft.

Aperto al traffico aereo turistico nazionale ad eccezione del lunedì.

E’ gestito dalla Società Aeroporto Provincia di Pavia / Air Company s.r.l., della quale riporto i recapiti:

Tel e fax +39 0383 92395

_______

Caratteristiche delle piste

RWY 16/34 dimensioni: 1123m x 30m in conglomerato bituminoso

Distanze dichiarate:

RWY 16

TORA 770m TODA 830m ASDA 1123m LDA 1000m

RWY 34

TORA 1063m TODA 1123m ASDA 1063m LDA 710m

(le informazioni sono aggiornate ai NOTAM C0585/12 e C0586/12. Tuttavia, per la pista 16 mi lascia perplesso una LDA di lunghezza superiore alla TORA)

_______

Servizi di comunicazione

Il canale 123.005MHz è assegnato per esigenze dell’Aviazione Generale e per l’Aeroclub, tale canale non deve essere usato per scopi ATS (gestito da Air Company s.r.l.).

________

Restrizioni locali ai voli

1) Causa parziale disponibilità del servizio antincendio, atterraggi e decolli consentiti previa conferma del gestore dell’aeroporto su richiesta da inoltrare via fax al numero +39 0383 91500, con preavviso di 2 ore

2) L’attività di volo sull’aeroporto deve essere limitata a 1000ft AGL

______

Attività di circuito

1) Alianti ad Est della pista

2) Velivoli a motore a Ovest della pista

______

Zone sottoposte a restrizione

Si segnala la presenza della zona vietata LI P241 Voghera, situata a Nord-Nord-Ovest dell’aeroporto.

Il sorvolo è vietato ad ogni tipo di traffico.

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Aeroporti di Cuneo e Voghera

/////

AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021)
  • L’aeroporto è dotato di un presidio antincendio. 

Il presidio antincendio è assicurato negli orari di servizio aeroportuali in accordo con il Regolamento ENAC  “Disciplina Generale della Protezione Antincendio per aeroporti di aviazione generale e aviosuperfici”.

  • E’ stata istituita la zona di lavoro aereo “Pontevola Voghera”, situata a Est/Sud/Est dell’aeroporto. Vi si svolge, dall’alba al tramonto, attività con aeromodelli APR con massa operativa al decollo minore di 25 Kg.Limiti verticali: SFC / 120m AGL

______

______

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *