Informazioni aeronautiche di Bolzano

Profonda revisione delle informazioni aeronautiche di Bolzano sono state apportate dalla variante AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021, a partire da quella più evidente, la modifica delle dimensioni della RWY 01/19.

Ulteriori variazioni sono state introdotte con l’AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022.

Fornirò una descrizione generale delle caratteristiche aeroportuali, integrate dalle più recenti modifiche apportate all’AIP.

 

______

Laeroporto è situato a 2,16NM Sud/Sud/Ovest della città di Bolzano, ad un’elevazione di 787ft.

La società di gestione è la ABD Airport SpA, della quale riporto i recapiti:

Tel +39 0471 255255, fax +39 0471 255222 e-mail: info@bolzanoairport.it, generalaviation@bolzanoairport.it

Sito web: www.bolzanoairport.it

_____

Caratteristiche delle piste
RWY 01/19

dimensioni: 1432m x 45m – asfalto – resistenza: PCN 54 F/A/X/T – pendenza delle piste: 0.34%

RWY 01: orientamento magnetico 007° / coordinate THR 46°27’06.50”N 011°19’27.09”E / coordinate di fine RWY: 46°27’52.14”N
011°19’39.02”E – elevazione THR 770ft 

CWY: 121m x 150m / Strip: 1552m x 140m / RESA: 241m x 90m 

RWY 19: orientamento magnetico 187° / coordinate THR 46°27’52.14”N 011°19’39.02”E / coordinate di fine RWY: 46°27’06.50”N
011°19’27.09”E – elevazione THR 786.1ft 

CWY: 150m x 150m / Strip: 1552m x 140m / RESA: 193m x 90m 

Nota 1: L’area pavimentata oltre il fine pista 01 costituita da strip e RESA è utilizzabile per la corsa al decollo da RWY 19.  Disponibile estensione alla corsa al decollo di 282m da START POINT RWY 19 (TORA 1714m)

Nota 2: Il turn-pad oltre il fine pista 19 è utilizzabile per la corsa al decollo da RWY 01. Disponibile estensione alla corsa al decollo di 33m da START POINT RWY 01 (TORA 1465m).

Nota 3: Pendenza delle piste RWY 01: +0.34% — RWY 19: -0.34%

(informazioni aggiornate all’ AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023)

RWY 01GLD/19GLD

dimensioni: 653m x 20m – erba

RWY 01GLD: orientamento magnetico 007° / Strip: 713m x 60m 

RWY 19GLD: orientamento magnetico 187° / cordinate THR 46°27’30.69”N 011°19’39.87”E / Strip: 713m x 60m  

Nota 1: La pista in erba 01GLD è delimitata da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco, il fine pista è segnalato da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco-giallo.

Nota 2: La pista in erba 19GLD è delimitata da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco, il fine pista è segnalato da segnaletica orizzontale rettangolare di colore bianco-rossa.

Nota 3: La soglia pista 19GLD è spostata di 251 metri, segnalata da segnaletica rettangolare bianco-rossa

Nota 4: Pendenza delle piste: RWY 01GLD: +0.42% — RWY 19GLD: -0.42%

Distanze dichiarate

RWY 01 / TORA 1432m TODA 1553m ASDA 1432m LDA 1432m

Start Point 01/ TORA 1465m TODA 1586m ASDA 1465m LDA NIL 

RWY 19 / TORA 1432m TODA 1582m ASDA 1432m LDA 1432m 

Start Point 19 / TORA 1714m TODA 1864m ASDA 1714m LDA NIL 

RWY 01GLD / TORA 653m TODA 653m ASDA 653m LDA 653m

RWY 19GLD / TORA 653m TODA 653m ASDA 653m LDA 402m

(informazioni aggiornate all’ AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)

______

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 01 LEAD-IN (3400m) / PAPI 4.48° MEHT 13.8m

RWY 19 NIL / PAPI 4.48° MEHT 13.8m

Nota: Il PAPI per RWY 19 è utilizzabile solo entro 4.9 km dalla RWY THR

________

Luci di pista e altri aiuti luminosi

Configurazione luci di bordo pista:

RWY 01: 955m luci bianche, spaziatura 56m / 477m luci gialle, spaziatura 56m / 282m luci blu, spaziatura 56m

RWY 19: 282m luci rosse, spaziatura 56m / 955m luci bianche, spaziatura 56m / 477m luci gialle, spaziatura 56m  

Luci di identificazione soglia pista (RTIL) sono disponibili per RWY 01 e RWY 19.

Luci guida alla circuitazione (CGL) sono disponibili per RWY 19. 

(informazioni aggiornate all’ AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)

______

 

Spazio Aereo

L’ATZ di Bolzano di Bolzano è classificata “G” ma è considerata una zona radio obbligatoria (RMZ); al suo interno vige l’obbligo del contatto radio continuativo con l’AFIS.

Limiti verticali: SFC / 6500ft AMSL

______

Servizi del traffico aereo

AFISBolzano Aerodrome Info – 120.600 MHz – 0530-2200 (0430-2100)

_________

_______

Segue un breve elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

AIRAC A6/20, in vigore dal 16 Luglio 2020:

Dalle note di utilizzo degli apparati LOC ILS RWY 01 ‘IBZ’, DME-P ‘IBZ’ e VOR/DME ‘OZE’ viene cancellata la seguente specifica:

Utilizzabile solo per procedure di avvicinamento strumentale eseguite da equipaggi specificamente qualificati con tipologia di aeromobile autorizzato ed in accordo alle prescrizioni e limitazioni stabilite da ENAC

_____

AIRAC A10/20, in vigore dal 5 Novembre 2020:

Viene segnalata la presenza di due piazzali: GDF e MIL

Informazioni aeronautiche di Bolzano

_____

AIRAC A13/20, in vigore dal 28 Gennaio 2021:
  • Il rifornimento del carburante 100LL AVGAS è disponibile solo per i soci del locale Aeroclub e per casi eccezionali, con orario 0700/z-1700/z (0600/z-1600/z).
  • Revisione del paragrafo relativo all’Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

_____

 

AIRAC A10/21, in vigore dal 4 Novembre 2021:
  • Vengono stabilite le seguenti procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO):

Qualora le condizioni meteo siano tali da non consentire il monitoraggio a vista da parte dell’AFIU di una parte o della totalità dell’area di movimento (Visual Condition 2), verrà applicato quanto segue:
1) nell’area di movimento, sarà consentito il movimento a un solo aeromobile alla volta
2) l’uso della vettura Follow-me o del traino obbligatorio con visibilità inferiore a 400m

_____

 

AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021:
  • Runway Guard Lights (RGL) sempre accese. RGL e segnaletica verticale non disponibili su TWY F. RHP ‘D’ per RWY 01GLD/19GLD non segnalato
  • Configurazione anemometri:

1) 566 m dopo THR RWY 01, 240 m lato destro RCL
2) 21 m dopo THR RWY 19, 70 m lato destro RCL

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023)

  • Area di atterraggio elicotteri

Area di atterraggio elicotteri all’interno dell’area militare non utilizzabile da elicotteri civili. L’uso contemporaneo delle piste/eliporto è proibito.

  • Restrizioni locali ai voli:
  1. L’atterraggio degli elicotteri è consentito solo sulle piste
  2. Attività aviolancistica: è consentita sull’aeroporto con istituzione di apposita TSA (zona temporaneamente segregata) disciplinata
    tramite NOTAM. Durante le attivazioni tattiche della TSA (lancio paracadutisti in corso) gli aeromobili non facenti parte dell’attività
    potrebbero subire ritardi. 
  • Circuiti di traffico:

Aeromobili a motore esclusivamente ad ovest:
a) RWY 01/01GLD: virata a sinistra a 2500 ft QNH
b) RWY 19/19GLD: virata a destra a 2000 ft QNH
Alianti esclusivamente ad est:
a) RWY 01GLD: virata a destra a 1800 ft QNH
b) RWY 19GLD: virata a sinistra a 1800 ft QNH
NOTA:
Aeromobile trainatore consentito ad est solo con aliante agganciato.

  • Procedure per i voli VFR

Quali informazioni generali, vale quanto segue:

– Le operazioni VFR CAT (Traffico Aereo Commerciale) sono consentite solo con visibilità non inferiore a 5 km.

– Nessun traffico VFR è consentito all’interno dell’ATZ di Bolzano durante lo svolgimento di un avvicinamento o partenza IFR. Il
traffico VFR deve contattare Bolzano AFIU sui previsti Visual Reporting Points prima dell’ingresso nell’ATZ per ricevere informazioni circa la presenza eventuale di traffico IFR. Il traffico VFR, prima di poter interessare l’ATZ, dovrà attendere che il traffico IFR abbia lasciato l’ATZ oppure sia atterrato. Per le ragioni sopra descritte il traffico VFR potrebbe subire ritardi.

  • Carta Ostacoli d’Aeroporto

E’ stata pubblicata una nuova versione della Carta Ostacoli di aeroporto tipo A per le RWY 01/19 e RWY 01GLD/19GLD, basata su una declinazione magnetica di 3°E (2020).

L’orientamento magnetico delle piste derivante da questo aggiornamento è il seguente:

RWY 01/RWY 01GLD – 007°

RWY 19/RWY 19GLD – 187°

_____

 

AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022:
  • riferimenti per la fornitura del carburante JET A1:

ABD AIRPORT SPA – HR: 0530-2200 (0430-2100) Tel: +39 0471255204 – email: generalaviation@bolzanoairport.it

  • Viene aggiunto il punto SC LIPB 005 al paragrafo “Condizioni speciali e deroghe” approvate dall’Ente Nazionale Aviazione Civile in Riferimento alle Certification Specifications del Regolamento Europeo 139/2014 (provvedimenti EASA):

Start point disponibili per pista 01/19 (START POINT RWY 01 e START POINT RWY 19) con estensione per la corsa al decollo. I punti di decollo sono misurati dal bordo esterno pavimentato.

_____

 

AIRAC A3/22, in vigore dal 21 Aprile 2022:
  • Procedure per i voli IFR

Le operazioni IFR sono limitate ad un solo aeromobile alla volta da/per Bolzano, Trento/Mattarello ed elisuperficie Ospedale di
Cles (LIKC) per qualsiasi combinazione di arrivi e/o partenze strumentali. Altri traffici attenderanno al suolo o nei circuiti di
attesa pubblicati, fino a che l’operazione IFR in atto non sia stata completata.

  • Procedure per i voli VFR

– A causa del particolare contesto orografico nell’area geografica compresa tra Bolzano e Trento e della limitata possibilità di stabilire  contatto radio con il competente Ente ATS, al fine di agevolare le operazioni in VFR in tale area, sono stati definiti due settori VFR,  denominati “Valle dell’Adige” e “Cles”, le cui caratteristiche sono definite in ENR 2.1.1.1 e rappresentate in ENR 6.3 Carte d’Area VFR.
Il volume identificato dai due settori contiene parte delle procedure strumentali, con le relative aree di protezione, degli aeroporti di Bolzano e Trento/Mattarello e dell’elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC).
All’interno di questo spazio aereo un volo VFR potrebbe interferire con operazioni IFR da/per Bolzano e/o Trento Mattarello e/o elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC).

– Il traffico VFR potrà operare all’interno dei settori VFR “Valle dell’Adige” e “Cles” mantenendosi al di fuori delle traiettorie di
aeromobili che effettuano una procedura strumentale di salita iniziale o di avvicinamento da/per Bolzano e/o Trento/Mattarello
e/o elisuperficie Ospedale di Cles (LIKC), con riferimento ai percorsi pubblicati delle procedure, incluso il mancato avvicinamento.
A tal fine, il traffico VFR che intende interessare tali aree deve comunque tentare di stabilire contatto radio con Padova FIC/ACC
oppure con Bolzano AFIU o Trento AFIU, per ottenere informazioni circa l’eventuale presenza di tali aeromobili.

______

 

AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022:

L’aeroporto di Bolzano viene rimosso dall’elenco degli aeroporti dove il vento al suolo viene riportato in gradi magnetici nei riporti METAR (e SPECI ove previsti).

Viene inoltre rimosso dall’elenco degli aeroporti che:

  • non emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è diminuita di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o  uguale a 15 kt;
  • emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è aumentata di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;

_____

 

AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:

DVOR/DME “OZE” 117.05 MHz CH 117Y

VOR/DME “VIC” 113.40 MHz CH81X

_____

 

AIRAC A1/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023:
  • L’aeroporto di Bolzano viene rimosso dall’elenco degli aeroporti dove, in assenza di sensori idonei a rilevare la visibilità verticale con la dovuta accuratezza, ove ne ricorrano le condizioni nei riporti locali regolari e speciali e nei METAR e SPECI si riporta il simbolo “///” in sostituzione del valore numerico, ad indicare l’indisponibilità del dato.
  • Viene aggiornata la configurazione degli anemometri:

1) THR RWY 01 (principale)
2) THR RWY 19

______

 

AIRAC A3/23, in vigore dal 20 Aprile 2023:
  • Capacità di rifornimento

JET A1: Deposito 89200 litri 2 autobotti per rifornimento (24000 e 21000 litri)
100LL: Deposito da 12000 litri con distributore ad impianto fisso

  • Sistema di de-icing

2 Camion de-icer / Fluido usato: Tipo I o Tipo II / Servizio disponibile solo su APRON 200

Nota: Fluido de-icing Tipo II disponibile O/R almeno 24HR prima

  • Apron

– La superficie dell’apron 100 Aeroclub cambia per leggere: ASPH 

– Nuovo piazzale denominato “CC” superficie CONC

Nota 1:  Apron MIL/GDF/CC non utilizzabili da aeromobili civili

Nota 2: Apron 100 (sosta temporanea) AVBL per aeromobili con MTOW fino a 5000kg:

-aircraft stand 101 AVBL per aeromobili con MAX apertura alare fino a 18m

-aircraft stand 102 AVBL per aeromobili con MAX apertura alare fino a 12m

  • Barre d’arresto sempre spente
  • Faro di aeroporto

Coordinate ABN: 46°27’46”N 011°19’47”E / Caratteristiche: rotante a luce bianco/verde alternata Orario: O/R

  • Avaria radio sull’area di manovra

Ogniqualvolta un aeromobile che operi in area di manovra si trovi in una situazione di avaria radio dovrà comportarsi come segue:
Aeromobile in partenza:
continuerà sul percorso di rullaggio fino a raggiungere la prima posizione di attesa (RHP o IHP), dove rimarrà in attesa del follow-me per rientrare al parcheggio.
Aeromobile in arrivo:
libererà la pista sull’appropriata via di rullaggio e rimarrà in attesa del follow-me per il parcheggio.

  • Zona di lavoro aereo NAZ SCIAVES RODENGO

Segnalo la modifica dei limiti laterali e verticali della zona di lavoro aereo NAZ SCIAVES, rinominata contestualmente NAZ SCIAVES RODENGO.

La zona è dedicata alle attività con APR di massa operativa al decollo uguale o maggiore di 25 kg, ed è situata a Nord/Est dell’aeroporto.

Attività non compatibile con altre attività aeronautiche simultanee non preventivamente coordinate con FlyingBasket
Srl. FlyingBasket SRL – Head of Operations Sig. Thomas Markert tel. +3904711832433 – cell. +393314387369; email:
thomas.markert@flyingbasket.com / operations@pec.flyingbasket.it

Limiti verticali: SFC / 400ft AGL

Nota: La zona non è stata ancora rappresentata nella carta VFR dell’AIP.

_____

 

Supplemento S29/22, in vigore dal 6 Ottobre 2022 al 30 Aprile 2024:

Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la TAKE OFF FLIGHT PATH AREA RWY 01 e la INNER HORIZONTAL SURFACE aventi le seguenti caratteristiche:

1) Coordinate: 46*28’42.9″N 011°19’46.0″E / MAX HGT 39.0m/128.0ft AGL / Elevazione 287.0m/941.6ft AMSL / braccio rotante 60m / fornito di segnaletica ICAO

2) Coordinate: 46*28’46.0″N 011°19’46.2″E / MAX HGT 49.0m/160.8ft AGL / Elevazione 297.0m/974.4ft AMSL / braccio rotante 60m / fornito di segnaletica ICAO

_____

 

Supplemento S2/23, in vigore dal 23 Febbraio 2023 al 5 Ottobre 2023:

Il Supplemento annuncia lavori di ampliamento del piazzale 200, durante i quali sarà chiusa una porzione della TWY A, del piazzale 200 e del piazzale 300.

La data di inizio dei lavori è fissata al 14 Marzo 2023 (NOTAM B1108/23)

Limitazioni operative previste:

Limitazioni all’area di manovra:

a) Taxiway A declassata a taxilane (apron taxiway) facente parte rispettivamente del piazzale 200 o piazzali 300/400

b) Modifica temporanea del confine ATS: l’area sotto il controllo del gestore aeroportuale inizia con l’attraversamento della RHP A, RHP B e IHP L3.

Limitazioni al rullaggio:

a) Parte centrale dell’apron TWY A chiusa;

b) Collegamento tra Apron 100/200 e RWY 01/19 esclusivamente tramite RHP B;

c) Collegamento tra Apron 300/400 e RWY 01/19 esclusivamente tramite RHP A;

d) Segnaletica orizzontale per back-track su THR/START POINT RWY 19 / RWY END 01 non disponibile

e) A causa dell’interruzione temporanea della apron TWY A è possibile un solo movimento alla volta. Qualora il
percorso di rullaggio risultasse interferente l’aeromobile in arrivo ha la priorità su quello in partenza.

Limitazione dei piazzali:

a) Apron 200: stand 207 e 208 chiusi

b) Apron 200: stand 204 utilizzabile solo per aeroplani con apertura alare fino a 29 metri

c) Apron 200: ingresso su stand 204 obbligatorio con follow-me e marshaller. Uscita obbligatoria con push-back / traino

d) Apron 300: stand dal 301 al 310 chiusi

e) Apron 300: segnaletica orizzontale di ingresso piazzale non disponibile.

_____

_____

_____

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *