Aeroporti di Genova e Reggio Calabria

Aeroporti di Genova e Reggio Calabria

Propongo un aggiornamento sulle più recenti variazioni alle informazioni aeronautiche degli aeroporti di Genova e Reggio Calabria, diffuse con diversi metodi pubblicativi.

GENOVA Sestri

L’aeroporto è situato a 4NM Ovest della città di Genova, ad un’elevazione di 13ft.

La società di gestione è Aeroporto di Genova S.p.A. della quale riporto i recapiti:

Centralino: +39 010 60151 Capo Scalo di Servizio: +39 010 6015414 +39 335 1291237

RETE SITA: GOAKOXH Coordinamento: +39 010 6511211-6015410 RETE SITA: GOAKKXH

e-mail: dutymanager@airport.genova.it

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022)

/////

Caratteristiche delle piste

RWY 10/28 – dimensioni: 2916m x 45m

Soglia RWY 28 spostata di 161m.

Per pista 10 è utilizzabile anche l’ INT-TKOF ‘E’ per il decollo da posizione intermedia.

Per pista 28 sono utilizzabili tre INT-TKOF per il decollo da posizioni intermedie: ‘G’, ‘F’ e ‘E’.

Aeroporti di Genova e Reggio Calabria

_____

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 10 – PAPI 3.3

RWY 28 SALS (420m) / PAPI 3.17°

_____

Servizi del traffico aereo

APP – Genova Approach / Radar – 119.600 MHz – H24

APP – Genova Radar – 119.850 MHz – a discrezione ATC

TWR – Genova Tower – 118.600 MHz – H24

ATIS – Genova Terminal information – 122.830 MHz – H24 – Spaziatura canali 8.33 KHz (informazioni evidenziate in rosso aggiornate all’AIRAC A5/22 in vigore dal 16 Giugno 2022)

_____

Segue un breve elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

AIRAC A6/20, in vigore dal 16 Luglio 2020):

Il trasmissometro RVR situato nella posizione MID RWY 28 è stato eliminato.

____

L’anemometro posto a 420 m dopo la soglia RWY 28, 80 m a sinistra dell’asse pista, è stato eliminato.

_____

Genova Sestri è stato rimosso dalla lista degli aeroporti dove Il calcolo della RVR, per i riporti locali regolari e speciali degli aeroporti di seguito indicati, viene effettuato considerando sempre l’intensità delle luci pista per il valore massimo (100%)

E’ stato anche rimosso dalla lista degli aeroporti dove, in assenza di sensori idonei a rilevare la visibilità verticale con la dovuta
accuratezza, ove ne ricorrano le condizioni nei riporti locali regolari e speciali e nei METAR e SPECI si riporta il simbolo “///” in sostituzione del valore numerico, ad indicare l’indisponibilità del dato.

____

AIRAC A10/20, in vigore dal 5 Novembre 2020):

Fra i messaggi meteorologici disponibili si annovera ora anche il METAR AUTO IN CONTINGENCY.

____

AIRAC A11/20, in vigore dal 3 Dicembre 2020):

La copertura del localizzatore ILS RWY 28 ‘GSE’ (lato destro) è limitata a 15°.

____

 

AIRAC A12/20, in vigore dal 31 Dicembre 2020):
  • Servizio riparazione aeromobili in transito:

Alitalia Maintenance H24 – Sita GOAMLAZ

  • Modificati i valori di resistenza di alcuni piazzali:

Apron – Stands 101-111, 201-203, 205-207, 301-303
Resistenza: PCN 89/R/B/W/T
Apron – Stands 112, 304, 308-313, FUEL
Resistenza: PCN 96/F/A/W/T
Apron – Stands 204, 208-213
Resistenza: PCN 112/F/B/W/T

invariato il valore di resistenza per Apron – Stands 401-408
(PCN 52/R/B/W/T)

  • Modificato il valore di resistenza della RWY 10/28: PCN 96/F/B/W/T
  • Le dimensioni della RESA RWY 10 diventano: 150m x 150m
  • Installate le luci di identificazione soglia pista RWY 10. (2)

______

 

AIRAC A13/20, in vigore dal 28 Gennaio 2021):

Modalità di esecuzione della procedura strumentale di avvicinamento RNP A RWY 10:

A causa della particolarità del tratto a vista che si sviluppa sul mare, della orografia del terreno a Nord dell’avvicinamento e degli ostacoli fissi e mobili presenti nel tratto finale dell’avvicinamento, la procedura RNP A RWY 10 può essere effettuata alle seguenti condizioni:
a) Visibilità minima 5km
b) Ceiling non inferiore alla OCA pubblicata
c) PAPI efficiente sia per operazioni notturne che diurne
d) Gli equipaggi acquisiscano familiarità con le peculiarità dell’avvicinamento, in particolare:
– per il tratto a vista che si svolge prevalentemente sul mare, porre attenzione ai riferimenti certi al suolo che si trovano sul porto localizzato a circa 1.5 NM dal MAPt, gli ostacoli fissi e mobili (orografia, gru e navi in ingresso/uscita dal porto) come indicato in cartina –  – per l’orografia a Nord dell’aeroporto, la necessità di prestare particolare attenzione in presenza di venti forti dai quadranti sud per mantenere rigorosamente la prescribed track, secondo quanto di seguito indicato:

Operazioni di trasporto commerciale (CAT) e non commerciale con aeroplani complessi (NCC)

Il comandante deve svolgere un programma di addestramento riguardante le peculiarità dell’avvicinamento e le caratteristiche delle infrastrutture presenti in aeroporto e sulle aree limitrofe, in particolare l’orografia del terreno e gli ostacoli fissi e mobili presenti sul sentiero di avvicinamento.

Operazioni non commerciali con aeroplani non complessi (NCO)

E’ raccomandato che il comandante effettui un self-briefing sulle peculiarità dell’avvicinamento e le caratteristiche delle infrastrutture presenti in aeroporto sulle aree limitrofe in particolare l’orografia del terreno e gli ostacoli fissi e mobili presenti sul sentiero di avvicinamento.

Alle limitazioni su indicate vanno aggiunte quelle riportate in AIP tabella 20 “Regolamento del traffico locale” capitolo 6 “restrizioni locali ai voli” comma 2 per gli avvicinamenti con circuitazione dovute alla larghezza della strip non conforme.

_____

 

AIRAC A2/21, in vigore dal 25 Marzo 2021):

Il paragrafo “Ostacoli aeroportuali” viene popolato con le informazioni relative ad alcune gru mobili presenti nel porto di Genova

Variazione all’elenco delle Condizioni speciali approvate dall’Ente Nazionale Aviazione Civile in riferimento alle Certification Specifications del Regolamento Europeo 139/2014 (provvedimenti EASA) come dettagliato nella tabella

_____

 

AIRAC A7/21, in vigore dal 12 Agosto 2021):

Viene pubblicata una nuova versione della Carta Ostacoli d’Aeroporto, basata su una declinazione magnetica di 3° E (2020).

Gli orientamenti magnetici delle piste derivanti dal rilievo non subiscono modifiche:

RWY 10: 103°

RWY 28: 283°

Le relative tabelle in AIP AD 2 sono state aggiornate con la variante AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022.

Il segmento finale della procedura strumentale di precisione per RWY 28 non risulta allineata con il citato orientamento magnetico (come attestato anche da una specifica nota sulla cartografia).

_____

 

AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2021:
  • Gli apparati NDB ‘GEN’ 318.00 KHz e ‘VOG’ 333.50 MHz, sopno stati completamente eliminati.
  • Variazioni alle norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio:

TWY ‘B’: Disponibile per aeromobili con codice ICAO fino a F (AN124-100, B747-8F)

TWY ‘A’: Disponibile per aeromobili con codice ICAO fino a F (AN124-100, B747-8F), ad eccezione della porzione compresa fra le TWY E e F, che è disponibile per aeromobili con codice ICAO fino a C. Non è consentita la svolta per le TWY ‘C’ e ‘D’.
_____

 

AIRAC A12/22, in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alle seguenti radioassistenze è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “GEN” 112.80 MHz CH 75X

VOR/DME “TZO” 117.25 MHz CH 119Y

VOR/DME “VOG” 110.45 MHz CH 41Y

_____

 

SUP S28/22, in vigore dal 6 Ottobre 2022 al 31 Maggio 2023:

Saranno erette due gru temporanee che penetreranno la INNER HORIZONTAL SURFACE aventi le seguenti caratteristiche:

1) Coordinate: 44*24’35.8″N 008°54’17.1″E / MAX HGT 59.0m/193.6ft AGL / Elevazione 69.6m/228.4ft AMSL / braccio rotante 61.1m / fornito di segnaletica ICAO

2) Coordinate: 44*24’31.8″N 008°54’18.2″E / MAX HGT 57.5m/188.6ft AGL / Elevazione 64.9m/212.9ft AMSL / braccio rotante 61.5m / fornito di segnaletica ICAO

_____

_____

_____

 

REGGIO CALABRIA

L’aeroporto è situato a 2.16NM Sud della città di Reggio Calabria, ad un’elevazione di 95ft.

Codice di riferimento Annesso 14 infrastrutture di volo: 3C

La società di gestione è S.A.CAL. S.p.A. della quale riporto i recapiti:

89131 Via Ravagnese, 11 – Reggio Calabria Tel: +39 0965 029471

Telex SITA: REGKWXH / e-mail: aoc.reg@sacal.it

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)

_____

 

Caratteristiche delle piste

RWY 15/33 – dimensioni: 2058 x 45m (preferenziale) / resistenza: da THR 15 a THR 33: PCN 72/F/A/W/T

RWY 11/29 – dimensioni: 1745m x 45m / resistenza: da THR 11 a THR 29: PCN 83/F/A/W/T

Strip RWY 11/29: 1865m x 150m

Coordinate THR 11:  38°04’30.93”N 015°38’20.96”E: elevazione THR 11: dato non disponibile 

RESA RWY 29: 90m x 90m

Le distanze dichiarate della RWY 29 cambiano per leggere:

TORA 1745m TODA 1805m ASDA 1745m LDA (Non Utilizzabile) 

Note:

1) RWY 11 non operativa.  RWY 29 operativa solo per i decolli

2) TORA RWY 15: 1998m.

3) Soglia RWY 15 spostata di 254m. Soglia RWY 33 spostata di 114m.

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)

____

Piazzali e vie di circolazione

Piazzali

Apron 1 (Main apron) Superficie: CONC/ASPH Resistenza: PCN 55/R/D/W/T
Apron 2 (General Aviation) Superficie: ASPH Resistenza: PCN 24/F/C/W/T
Apron 3 (General Aviation) Superficie: ASPH Resistenza: PCN 101/F/A/W/T

Vie di circolazione

TWY A Larghezza: 12m Superficie: ASPH Resistenza: PCN 36/F/D/W/T
TWY B Larghezza: 24m Superficie: ASPH Resistenza: PCN 44/F/A/W/T
TWY C Larghezza: 18m Superficie: ASPH Resistenza: PCN 106/F/A/W/T
TWY D Larghezza: 10m Superficie: ASPH Resistenza: PCN 57/F/C/W/T

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)
____

 

Luci di avvicinamento e PAPI

RWY 15SALS (420m) / PAPI 3.25°

RWY 33 ALS (730m) / PAPI 3.50°

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)

____

Servizi del traffico aereo

APP – Reggio Approach – 120.275 MHz – 0500-2300 (0400-2200)

TWR – Reggio Tower – 118.250 MHz – 0500-2300 (0400-2200)

Nota: In orari diversi da quelli pubblicati i servizi del traffico aereo possono continuare ad essere forniti per ragioni operative, pertanto, prima di entrare nella CTR di Reggio Calabria, occorre richiedere ed ottenere da Roma ACC/FIC informazioni riguardanti l’effettiva disponibilità del servizio.

(Informazioni aggiornate all’AIRAC A9/21, in vigore dal 7 Ottobre 2021) 

____

Servizi aeroportuali

Amministrazione aeroportuale: HR 0500-2300 (0400-2200)

Dogana e immigrazione: HR 0630-1830 (0530-1730)

Servizio sanitario: HR 0600-2400 (0500-2300)

Rifornimento: JET-A1 con autobotte, AVGAS 100LL stazione fissa – Servizio disponibile 0930-1830 (0830-1730) In altri orari rifornimento garantito per voli schedulati o chiamando CARBOIL con almeno due ore di preavviso al +39 0965 643430 o +39 329 4087408

Note:

1) Rifornimento con passeggeri a bordo o in fase d’imbarco sbarco passeggeri consentito previa richiesta del Vettore autorizzata da SACAL-AOC (si applicano specifiche misure di sicurezza)
2) Rifornimento vietato su Apron 3
3) Rifornimento non consentito su Apron 2 durante le operazioni di atterraggio/decollo per RWY 15/33 o di rullaggio sulla TWY F

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)

____

Carte Ostacoli di Aeroporto

La declinazione magnetica, aggiornata all’anno 2020, è 4°E, con variazione annua di 6′ E.

Orientamento magnetico delle piste:

RWY 15 – 149°

RWY 33 – 329°

RWY 11 – 109°

RWY 29 – 289°

Saranno presumibilmente aggiornati in una fase successiva i dati della declinazione magnetica che tuttora appaiono in AIP AD 2 LICR 1-1 (2°E) e quelli relativi all’orientamento magnetico delle piste in AIP AD 2 LICR 1-4

(RWY 15 151° – RWY 33 331° – RWY 11 111° – RWY 29 291°).

Ricordo inoltre che le procedure RNP RWY 15 sono state elaborate tendendo presente un dato di declinazione magnetica di 2°E, e che la final course riporta un orientamento di 151°.

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022)

_____

____

Segue un elenco delle più recenti variazioni che hanno interessato l’aeroporto:

AIRAC A2/21, in vigore dal 25 Marzo 2021):

Le osservazioni meteorologiche vengono ora effettuate ogni mezz’ora.

I messaggi meteorologici forniti sono i seguenti:

METAR AUTO e MET REPORT SPECIAL

______

 

AIRAC A3/21, in vigore dal 22 Aprile 2021:

L’aeroporto di Reggio Calabria viene cancellato dalla lista degli aeroporti dove il vento al suolo viene riportato in gradi magnetici nei riporti METAR (e SPECI ove previsti).

Viene inoltre cancellato dalla lista degli aeroporti che:

  • non emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è diminuita di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
  • emettono SPECI (ove richiesto) e riporti locali speciali quando la differenza tra intensità massima e media del vento al suolo (raffica) è aumentata di 10 kt o più rispetto alla raffica dell’ultimo riporto, se l’intensità media del vento, prima o dopo la variazione, è maggiore o uguale a 15 kt;
  • Quando sono applicate procedure di abbattimento del rumore, non emetteno riporti locali speciali quando in presenza di scostamenti dall’intensità media del vento al suolo (raffiche) di almeno 5 nodi rispetto all’ultimo riporto/variazione significativa segnalata, se l’intensità media del vento prima e/o dopo la variazione è di 15kt o più.

L’aeroporto di Reggio Calabria viene aggiunto alla lista di quelli in cui i messaggi METAR AUTO vengono forniti giornalmente HR 0000-2359.

L’aeroporto di Reggio Calabria viene aggiunto alla lista di quelli in cui la codifica CAVOK non viene utilizzata e viene sostituita dalla dicitura: 9999 NCD

______

 

AIRAC A6/21, in vigore dal 15 Luglio 2021:

L’aeroporto di Reggio Calabria viene rimosso dalla lista di quelli in cui, in assenza di sensori idonei a rilevare la visibilità verticale con la dovuta accuratezza, ove ne ricorrano le condizioni nei riporti locali regolari e speciali e nei METAR e SPECI si riporta il simbolo “///” in sostituzione del valore numerico, ad indicare l’indisponibilità del dato.

____

 

AIRAC A7/21, in vigore dal 12 Agosto 2021:

I limiti verticali del poligono militare SANTA BARBARA, situato in Sicilia, a Ovest/Sud/Ovest dell’aeroporto di Reggio Calabria (al di fuori degli spazi aerei controllati), cambiano come segue: SFC / 2200ft AMSL

____

 

AIRAC A9/21, in vigore dal 7 Ottobre 2021):

Norme per il traffico VFR:

I piloti di voli VFR operanti in spazi aerei di classe ‘G’ che intendono entrare nel CTR di Reggio Calabria se non sono in grado di stabilire una comunicazione radio bilaterale con l’unità ATS ‘Reggio APP’ devono contattare ‘Roma FIC’ per inoltrare la richiesta ed attendere istruzioni prima di procedere.

______

 

AIRAC A2/22, in vigore dal 24 Marzo 2022):
  • Attrezzatura di carico e scarico merci

    AVIAPARTNER Handling: attrezzature imbarco – loader – dollyes – rifornimento idrico – handler, ecc.
    Servizio sempre disponibile per voli commerciali schedulati; per voli non schedulati è necessario preavviso di 2.5 HR, chiamando il
    numero +39 349 8706585 o + 39 349 1055579

  • Rimozione aeromobili in difficoltà

    Servizio di sollevamento e rimozione su richiesta al gestore aeroportuale

  • Disponibilità stagionale e sistemi di pulitura piste

  • Norme per l’utilizzo delle vie di rullaggio

    1) La TWY C è chiusa
    2) Il rullaggio e l’attesa sulle TWY A e B non sono consentiti durante le operazioni di atterraggio e decollo per RWY 15/33 di aeromobili di categoria B o superiore
    3) Il rullaggio sulle apron TWY F e G non è consentito durante le operazioni di atterraggio e decollo per RWY 15/33

  • Restrizioni locali ai voli

    1) Causa ostacoli intorno all’aeroporto si applica quanto segue
    RWY 33: utilizzabile con le seguenti caratteristiche:
    – pendenza della superficie di avvicinamento 1:30
    – superficie curva, vedere Carta Ostacoli tipo “A” e tipo “B”
    – raggio nominale della curva 3070m
    RWY 15: superficie di avvicinamento utilizzabile 1:30
    2) I voli verso l’Area della Polizia devono richiedere una preventiva autorizzazione a “POLIZIA DI STATO – QUINTO REPARTO VOLO” tel +39 0965 63801, fax +39 0965 6380577.
    3) Le manovre di back track su RWY 15/33 devono essere effettuate solo sulle testate delle piste eccetto che per gli aeromobili con
    MTOW uguale o inferiore a 5700 kg

  • Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

    Gli aeromobili dell’aviazione generale in arrivo all’aeroporto, eccetto il traffico locale, dovranno richiedere autorizzazione all’Ufficio AOC della S.A.C.A.L SpA (gestore aeroportuale), specificando: tipo di aeromobile, immatricolazione, periodo di permanenza, aeroporto di partenza, ETA, massimo peso al decollo, numero delle persone a bordo, dati sull’operatore dell’aeromobile (inclusi numeri di fax e telefono)

  • Qualificazione degli equipaggi di volo

    Nella seguente frase:

l’atterraggio “in circling” per RWY 33 richiede l’uso di una traiettoria prescritta (“prescribed track”) che porta all’allineamento con la pista ad un’altezza inferiore a 300 ft sopra l’elevazione di aeroporto (avvicinamento non stabilizzato);

viene cancellata la frase tra parentesi “(avvicinamento non stabilizzato)”

  • Operazioni non CAT con aeroplani non complessi (NCO)

Si raccomanda che, prima di iniziare operazioni su LICR, il PIC effettui una familiarizzazione sulle procedure in uso e sulle caratteristiche
dell’infrastruttura, attraverso apposito briefing a terra. Il gestore rende disponibile un pacchetto informativo composto di filmati video e/o programmi applicativi per l’elaborazione dei briefing, al seguente indirizzo: www.sacal.it/reggiocalabria/courses/licr-reg-abilitation

______

 

AIRAC A4/22, in vigore dal 19 Maggio 2022:
  • Procedure per i voli VFR

    Le norme pubblicate attualmente contenute in AIP sono state cancellate, ad eccezione di quelle relative al VFR notturno.

______

 

AIRAC A5/22, in vigore dal 16 Giugno 2022:
  • L’apparato NDB ‘RCA’ 325.00 KHz è stato eliminato completamente.
  • Procedura di radio avaria: In caso di avaria radio, la radioassistenza designata su cui iniziare la discesa per l’atterraggio è “RCA” VOR.

______

 

AIRAC A7/22, in vigore dal 11 Agosto 2022:
  • Modifica alle procedure contingency per le operazioni di volo in presenza di nube di cenere vulcanica dell’Etna

Lo spazio all’interno del quale verranno effettuate le analisi dei fenomeni in questione ai fini della gestione flessibile dello spazio stesso e del traffico interessato è identificato dai limiti laterali e verticali del CTR di Catania e da settori di ampiezza non omogenea con origine nel punto di coordinate 37°44’55”N 015°00’02”E, come di seguito indicati:

A1: 000°/029°

A1 BIS: 000°/029° 22NM

A2: 030°/077°

A2 BIS: 030°/077° 22NM

A3: 078°/099°

A3 BIS: 078°/099° 22NM

B1: 100°/119°

B2: 120°/149°

B3: 150°/179°

C1: 180°/209°

C1 BIS: 180°/209° 34 NM

C2: 210°/242°

C3: 243°/269°

D1: 270°/299°

D2: 300°/329°

D3: 330°/359°

Limitazioni operative (ultimo aggiornamento: AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022)

  • modifica delle procedure contingency per le operazioni di volo in presenza di nube di cenere vulcanica Stromboli.

Limitazioni operative:

______

 

AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022:
  • equipaggiamento per il soccorso:

Equipaggiamento conforme CAT 7 ICAO. Veicoli:

– 5 AISP (idroschiuma-polvere)

– 2 AIS (idroschiuma)

– 1 A/TT (trattore cisterna) 25.000 litri

– 1 CA (camionetta di servizio)

– 1 ASA (soccorso aeroportuale)

  • Luci di pista

La configurazione delle luci di pista subisce le seguenti modifiche:

RWY 11: luci di bordo 1745m / spaziatura 60m / colore rosse /

RWY 29: luci di bordo 1145m-600m / spaziatura 60m / colore bianche-gialle /

RWY 15: luci di bordo 240m-1158m-600m / spaziatura 60m / colore rosse-bianche-gialle

RWY 33: luci di bordo 60m-1398m-600m / spaziatura 60m / colore rosse-bianche-gialle

  • Ordinato movimento degli aeromobili sui piazzali

Per ciò che riguarda i Piazzali a regolamentazione speciale, viene cancellato il seguente punto:

“Sulle apron TWY F e G movimenti consentiti solo con ‘wing man’ o traino manuale”

  • Procedure applicabili agli aeromobili in condizioni di visibilità ridotta (AWO)

Il punto 3) “Operazioni in aeroporto” viene modificato come segue:

Le operazioni di arrivo in IFR non sono consentite quando la visibilità è inferiore a 1500m oppure:

a) in avvicinamento il ceiling è inferiore a 1500 ft

b) in atterraggio, la visibilità (slant visibility) è inferiore a 5 km. Le operazioni di partenza in IFR non sono consentite quando la visibilità è inferiore a 5 km o il ceiling è inferiore a 1500 ft.

Le operazioni diurne in VFR Speciale sono consentite ad aeromobili ad ala fissa (solo a quelli di classe “A” EU OPS 1) ed elicotteri.

Le operazioni in VFR notturno sono consentite solo ad elicotteri in servizio HEMS e/o SAR, sia per trasporto che in posizionamento, secondo le normative che regolamentano le operazioni HEMS e/o SAR

Gli aeromobili e i voli di Stato e militari non sono soggetti a quanto riportato nei precedenti punti.

  • Procedure di volo

Provvedimento ENAC n. 78210 datato 1/12/06 e n. 5739 Italian C.A.A. provisions n. 78210 dated 1/12/06 and n. datato 26/01/2007:

Il punto 3) viene modificato come segue:

Le operazioni diurne in VFR speciale sono consentite ad aeromobili ad ala fissa (solo a quelli di classe “A” EU OPS 1) e ad elicotteri.

  • Documenti di Azione e Accettazione della deviazione (DAAD), Condizioni Speciali (SC) e Livelli di Sicurezza Equivalente (ELOS)

Vengono cancellati tutti i Documenti di Azione e Accettazione della Deviazione (DAAD).

Rimangono valide le seguenti Condizioni Speciali:

______

 

AIRAC A12/22 in vigore dal 29 Dicembre 2022:

Il dato di variazione magnetica riferita alla seguente radioassistenza è stato modificato in 3°E – 2020:

VOR/DME “CTF” 116.25 MHz CH 109Y

VOR/DME “RCA” 111.00 MHz CH 47X

______

 

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023:

Nel paragrafo AIP “Qualificazione equipaggi di volo” il sottoparagrafo “Operazioni di trasporto commerciale (CAT) con aeroplani complessi” cambia come segue:

______

______

______

 

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *