Sono passati più di tre anni (era il 1 Settembre 2017) da quando, per la prima volta, sono stati emessi dei NOTAM che comunicavano la disattivazione dei servizi del traffico aereo all’interno della Control Zone di Piacenza.
La variante AIRAC A11/20, in vigore dal 3 Dicembre 2020, sembra fare finalmente un po’ di chiarezza.
Lo spazio aereo della CTR (e, si suppone, anche quello dell’ATZ, anche se la variante non ha modificato le informazioni ad essa relative) devono di norma essere considerati come non controllati e quindi classificati “G”.
L’ente responsabile dei servizi di Informazioni volo e di allarme, in questa configurazione, è Milano FIC.
L’eventuale attivazione della CTR così come pubblicata in AIP, avverrà solo a seguito dell’emissione di uno specifico NOTAM, ripristinando la classificazione “D” ed il servizio di controllo del traffico aereo.
English text
More than three years have passed (it was September 1, 2017) since, for the first time, NOTAM were issued announcing the deactivation of air traffic services within Piacenza Control Zone.
AIRAC amendment A11/20, in force from December 3rd 2020, seems to shed some light.
The CTR airspace (and, supposedly, also the ATZ airspace, even if the amendment has not changed the information related to it) must normally be considered as uncontrolled and therefore classified “G”.
The unit responsible for Flight Information and Alerting Services, in this configuration, is Milano FIC.
The possible activation of the CTR as published in AIP, will only take place after the issue of a specific NOTAM, restoring the classification “D” and the air traffic control service.
_____
Può essere comunque utile un breve riepilogo delle caratteristiche di questo spazio aereo.
A brief summary of the characteristics of this airspace may however be useful
Zona 1
La zona 1 occupa una porzione di spazio aereo posta al di sotto della zona 2 della TMA di Milano “Oltrepo’”.
Tra l’altro, sovrapponendosi a quest’ ultima per cinquecento piedi, visto che il limite verticale superiore della zona 1 della CTR di Piacenza è di 3000ft AMSL, mentre il limite verticale inferiore della zona 2 della TMA di Milano è di 2500ft AMSL.
Questa sovrapposizione crea ora qualche piccolo problema.
In effetti, un aeromobile che segua le VFR e si trovi a volare fra i 2500 piedi e i 3000 piedi AMSL all’interno della zona 1 della CTR, convinto (sulla base delle recenti modifiche) di trovarsi in uno spazio aereo di classe “G”, si troverebbe in realtà nella TMA di Milano, in classe “A”.
Certo, le probabilità che ciò possa accadere sono minime, ma forse sarebbe il caso di non sfidare il destino…
Zone 1 occupies a portion of the airspace located below zone 2 of Milano TMA “Oltrepo’”.
It also overlapped the latter by five hundred feet, since the upper vertical limit of zone 1 of Piacenza CTR is 3000ft AMSL, while the lower vertical limit of zone 2 of Milano TMA is 2500ft AMSL.
This overlap now creates some small complications.
In fact, an aircraft following the VFR and is flying between 2500 feet and 3000 feet AMSL within the zone 1 of the CTR, convinced (on the basis of recent changes) to be in a class “G” airspace, would actually be within Milano TMA, classified “A”.
Of course, the chances of this event being possible are minimal, but perhaps we should not challenge fate…
_____
Zona 2
La zona 2 occupa una porzione di spazio aereo posta al di sotto della zona 7 della TMA di Milano “Adda” (limiti verticali: SFC / 4500ft AMSL).
Zone 2 occupies a portion of the airspace below zone 7 of Milano TMA “Adda” (vertical limits: SFC / 4500ft AMSL).
Zona 3
La zona 3 contiene l’ATZ di Piacenza nonché, ovviamente, l’aeroporto militare di Piacenza San Damiano, (limiti verticali: SFC / 5500ft AMSL).
Al momento, la classificazione dell’ATZ (“G”) viene comunicata con un NOTAM temporaneo, che però viene rinnovato con identico contenuto dal 2017. Il NOTAM più recente è il A0056/23.
Quando attiva, la TWR di Piacenza opera sulle frequenze 123.925 MHz e 122.100 MHz.
Zone 3 contains Piacenza ATZ and, of course, Piacenza San Damiano military airport (vertical limits: SFC / 5500ft AMSL).
Currently, ATZ airspace classification (“G”) is communicated with a temporary NOTAM, but this is renewed with identical content since 2017. The most recent NOTAM is A0056/23.
When active, TWR service is provided on frequencies 123.925 MHz and 122.100 MHz.
Zona 4
La zona 4 è l’unica della CTR situata al di sopra della superficie (limiti verticali: 2000ft AMSL/5500ft AMSL), ai confini con la CTR di Parma.
Zone 4 is the only zone of the CTR located above the surface (vertical limits: 2000ft AMSL/5500ft AMSL), bordering Parma CTR.
_____
ATS
Quando uno specifico NOTAM viene emesso e la CTR torna ad essere attivata, al suo interno Il servizio di controllo è fornito dal Centro Militare di Controllo di Avvicinamento di Piacenza, sulla frequenza 121.250 MHz.
Quando ciò accade, l’attraversamento della CTR Piacenza da parte del traffico VFR può essere effettuato solo su specifica autorizzazione di Piacenza APP.
Il contatto radio con Piacenza APP deve essere stabilito su FREQ 121.250 prima di entrare nella CTR di Piacenza e deve essere mantenuto per tutta la durata dell’attraversamento.
Il traffico VFR in attraversamento del CTR deve inoltre inserire il TRASPONDER sul MOD A – 7000.
When the related NOTAM has been issued, and Piacenza CTR turn back to be actived, within it air traffic control service is provided by “ Centro Militare di Controllo di Avvicinamento di Piacenza” on frequency 121.250 MHz.
When this happens, Piacenza CTR can be crossed by VFR traffic only previous specific authorization of Piacenza APP.
Radio contact with Piacenza APP must be established on FREQ 121.250 before entering Piacenza CTR and must be maintained during the crossing.
VFR traffic crossing the CTR must also insert the TRANSPONDER on MOD A – 7000.
_____
Punti di riporto VFR
Nella cartografia AIP sono tuttora presenti alcuni punti di riporto VFR legati all’attività nella CTR.
Alcuni di essi sono anche segnalati come “Visual holding gate”, dove, quando la CTR è attiva, possono essere richieste attese agli aeromobili in procinto di interessare il circuito aeroportuale di Piacenza.
The AIP cartography still represents some VFR reporting points related to the activity in the CTR.
Some of them are also reported as “Visual holding gate”, where (when the CTR is active) the aircraft about to involve Piacenza airport traffic circuitit could be required to hold.
PIEVE PORTO MORONE (MS NW1) – Visual holding gate
S. NICOLO’ (MS NW2) – Visual holding gate
NIBBIANO (MS W1)
BUSSETO (MS W1) – Visual holding gate
PONTE DELL’OLIO (MS SW1)
LAGO DI MIGNANO (MS S1) – Visual holding gate
CASTIONE MARCHESI (MS E2) – Visual holding gate
FORNOVO DI TARO (MS SE1) – Visual holding gate
_____
VDS
Segnalo la presenza della zona e del corridoio VDS “SAN ROCCO AL PORTO”, attivi dall’alba al tramonto (limiti verticali: SFC / 500ft AGL) e soggetti a coordinamento con e autorizzazione di Piacenza APP/TWR, quando la CTR di Piacenza è attiva.
I would like to point out the presence of ULM zone and corridor “SAN ROCCO AL PORTO”, active from sunrise to sunset (vertical limits: SFC / 500ft AGL) and subject to coordination with and authorisation from Piacenza APP/TWR, when Piacenza CTR is active.
_____
_____
_____
Vorrei sapere perché, nei cieli di Rivergaro passano così tanti jet, rilasciando scie sospette, anche di notte e cosa sono quelle piccole luci notturne che, volando a bassa quota, rilasciano grosse scie… Grazie mille
Mi spiace, ma non so rispondere alla sua domanda perché non ho ben capito a cosa lei si riferisca.
Grazie comunque per il commento.
Fabio Patrassi