Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

Ritengo doveroso aggiornare un mio vecchio post riguardante le informazioni aeronautiche degli aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia.

REGGIO EMILIA

L’ aeroporto è situato 1,5 km a Ovest della città di Reggio Emilia, ad un’elevazione di 152ft.

E’ aperto al traffico di aviazione generale dell’area UE-Schengen, come segue:

il Lunedì e il Martedì in orario 0800-SS+30 (0700-1600); dal mercoledì alla Domenica e nei giorni festivi in orario 0800-SS+30 (0700-1800 o SS+30 quale dei due si verifica prima).

L’ esercente è Aeroporto di Reggio Emilia S.p.A. Tel:+39 0522 920464 – Fax: +39 0522501413

_____

Caratteristiche della piste

La RWY 11/29, in asfalto, è lunga 1210 metri e larga 30.

La soglia della RWY 11 è spostata di 295 metri.

La soglia della RWY 29 è spostata di 87 metri.

_____

Spazio aereo

L’ ATZ di Reggio Emilia è classificata “G” ed è posta all’interno della FIR di Milano.

E’ una RMZ (Radio Mandatory Zone). I piloti, pertanto, sono tenuti a mantenere il continuo contatto radio con l’AFIS di Reggio Emilia.

Limiti verticali: SFC / 2000ft AMSL

_____

Servizi di comunicazione

All’interno dell’ATZ di reggio Emilia opera l’AFIS “Reggio Emilia Aerodrome Info” sulla frequenza 127.150 MHz.

Orari di servizio:

1) Dal Lunedì al Giovedì su richiesta alla Società Aeroporto di Reggio Emilia Srl con un preavviso di 24 ore (fax +39 0522 501413).

2) Il Venerdì, il Sabato e nei giorni festivi 0800-SS + 30min (0800-1800 o/or SS + 30min, quale dei due si verifica prima)

_____

Restrizioni locali ai voli

In riferimento al “Regole dell’aria Italia (RAIT)” 3125, durante l’attività di paracadutismo, quando la zona di aviolancio è attiva, sono consentiti l’ingresso, la messa in moto e il movinento solo agli aeromobili utilizzati per il lancio ed agli operatori aerei di base che abbiano aderito all’accordo di contemporaneità previsto dalla Disposizione ENAC ENAC NI-2022-004 del 3 Marzo 2022.

(informazioni aggiornate al NOTAM C0092/23 in vigore dal 30 Gennaio 2023)

_____

Disposizioni per gli aeromobili dell’aviazione generale

Gli aeromobili non partecipanti alle attività di paracadutismo:
– Possono entrare nelle zone di aviolancio solo dopo aver ricevuto conferma dall’Ente Informazioni Volo Aeroportuale (AFIU) di Reggio Emilia che l’attività di paracadutismo non è in corso;

– Possono effettuare la messa in moto di eliche  e rotori solo dopo aver ricevuto conferma dall’AFIU di Reggio Emilia che l’attività di paracadutismo non è in corso.

(informazioni aggiornate al NOTAM C0092/23 in vigore dal 30 Gennaio 2023)
_____

Circuito di traffico

1) Circuito di traffico a Nord della pista

RWY 11 a sinistra

RWY 29 a destra

2) Circuito di traffico per gli alianti:

RWY 11/29 a sinistra

_____

Aree sottoposte a restrizione o ad utilizzo specifico
Zona aviolancistica REGGIO EMILIA AD

All’ interno dell’ATZ di Reggio Emilia è presente la zona aviolancistica REGGIO EMILIA AD, che opera ogni giorno da mezz’ora prima dell’alba a mezz’ora dopo il tramonto.

L’attività è soggetta a coordinamento e autorizzazione di Milano ACC/FIC.

In effetti, i suoi limiti verticali (SFC / FL150) interferiscono parzialmente con la zona 6 della CTA di Milano “Busseto”.

Si segnala, al suo interno, l’attività di volo acrobatico della zona “Aeroclub Reggio Emilia”.

(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A7/21, in vigore dal 12 Agosto 2021)

////

Zona di volo acrobatico AEROCLUB REGGIO EMILIA

Anch’essa situata all’ interno dell’ATZ di Reggio Emilia, opera tutti i giorni dall’alba al tramonto.

L’attività acrobatica è svolta all’interno della zona aviolancistica REGGIO EMILIA AD, pertanto è necessario un preventivo coordinamento locale per lo svolgimento dell’attività acrobatica.

L’orario di inizio e di fine attività deve essere notificato a Milano ACC/FIC e a Reggio Emilia AFIU.

La zona interferisce, sia pur lievemente, con la zona 6 della CTA di Milano “Busseto”.

Limiti verticali: 2000ft AMSL / 4000ft AMSL

(Informazioni aggiornate alla variante AIRAC A5/21, in vigore dal 17 Giugno 2021)

//////

Zona di volo acrobatico CASTELLAZZO AREA ACRO

Situata a Est/Sud/Est dell’aeroporto di Reggio Emilia, appena al di fuori dell’ATZ.

Vi si svolge attività acrobatica addestrativa di volo a vela, dall’alba al tramonto, in uno spazio aereo classificato ‘G’.

Limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL

Zona Vietata LI P209 Reggio Emilia

Situata a Sud/Ovest dell’aeroporto di Reggio Emilia, compresa nello spazio aereo dell’ATZ.

Al suo interno è proibito il traffico aereo, ad eccezione dell’attivita della “ASD Paracadutismo Body Fly University”

Limiti verticali: SFC / 1500ft AGL

Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

______

AIRAC A11/21, in vigore dal 2 Dicembre 2021:
  • I recapiti dell’autorità ATS cambiano come segue:Aeroporto Reggio Emilia S.p.A. IT-ATM/ANS.003
    AFIU: Tel+39 0522 517166 e-mail: info@aeroportore.it
  • L’ente ATS destinatario delle informazioni meteorologiche è REGGIO EMILIA AERODROME INFO (AFIU), che fornirà solo dati meteorologici strumentali di vento al suolo (velocità e direzione), pressione atmosferica (QFE, QNH), temperatura dell’aria e punto di rugiada per il tramite di comunicazioni radio agli aeromobili in contatto con Reggio Emilia Aerodrome Info.

_____

_____

_____

GUIDONIA

L’ aeroporto è situato 0,5 NM a Est della città di Guidonia, ad un’elevazione di 287ft.

E’ un aeroporto militare aperto al traffico civile autorizzato. come segue:

dal Lunedì al Venerdì 0700-1800 o 0700-SS+30 (0600-1700 o 0600-SS+30), quale dei due si verifica prima. Il Sabato, nei giorni festivi e il 10 dicembre rimane chiuso.

L’ esercente è l’Aeronautica Militare – tel +39 0774 4001

Autorità amministrativa aeroportuale:

Aeronautica Militare – Aeroporto Alfredo Barbieri
Comando 60° Stormo Piazza Maurizio Simone 1 00012 Guidonia (Roma)
Ufficio Operazioni Tel +39 0774.4002658 email: aerostormo60@aeronautica.difesa.it

ENAC – Direzione Aeroportuale Lazio
Aeroporto “Leonardo Da Vinci” 00054 Fiumicino (Roma)
Tel. +39 06 65953139 e-mail: laziofco.apt@enac.gov.it

(informazioni aggiornate alla variante AIRAC A13/22 in vigore dal 26 Gennaio 2023)

_____

Caratteristiche della piste

La RWY 03/21, in erba, è lunga 1073 metri e larga 59.

La RWY 18/36, in asfalto, è lunga 1445 metri e larga 30.

_____

Area atterraggio elicotteri

Piazzola H1 – Posizione: 41°59’40”N 012°44’10”E (WGS84)

Piazzola H2 – Posizione: 41°59’41”N 012°44’14”E (WGS84)

Elevazione: NIL

Dimensioni: 12m x 12m

_____

Servizio antincendio

CAT 1 ICAO.

Il servizio antincendio militare interverrà nei casi di emergenza secondo le disponibilità del momento, l’addestramento del personale e i piani di intervento eventualmente sottoscritti a livello locale.

_____

Spazio aereo

L’ ATZ di Guidonia è classificata “G”, ma il suo è uno spazio aereo controllato durante l’orario di servizio di Guidonia TWR.

Nel corso degli stessi periodi ed orari, l’ATZ è anche una RMZ (Radio Mandatory Zone).

I piloti, pertanto, sono tenuti a mantenere il continuo contatto radio con Guidonia TWR.

Altra caratteristica di rilievo è la suddivisione in due settori:

Settore 1 – limiti verticali: SFC / 3000ft AMSL;

Settore 2 – limiti verticali: SFC / 4500ft AMSL.

_____

Servizi di comunicazione

All’interno dell’ATZ di Guidonia opera Guidonia Torre sulle frequenze 122.100, 122.200 e 142.350 MHz.

Orari di servizio:

dal Lunedì al Venerdì 0700-1800 o 0700-SS+30 (0600-1700 o 0600-SS+30), quale dei due si verifica prima. Il Sabato, nei giorni festivi e il 10 dicembre rimane chiuso.

_____

Uso preferenziale delle piste

Gli atterraggi per RWY 18 non sono consentiti. I decolli per RWY 36 non sono consentiti.

RWY 03/21, in erba, disponibile solo per gli aeromobili della base.

_____

Procedure per i voli VFR

1)

L’attività di volo nel circuito di traffico aeroportuale è regolamentata come di seguito indicato:

a) di giorno, in accordo ai minimi VFR riportati in ENR 1.2, 2)

b) è richiesto il contatto radio bilaterale continuo

c) in caso di visibilità al suolo inferiore a 5 km e fino a 1500m, possono essere autorizzati ad operare, a discrezione del controllore di TWR, fino ad un massimo di 3 aeromobili contemporaneamente, comprese operazioni di decollo e atterraggio

NOTA

Allo scopo di non superare il numero massimo di tre aeromobili nel circuito di traffico di aeroporto, ai voli addestrativi può essere richiesto temporaneamente, dal controllore di TWR, di atterrare o di lasciare il circuito di traffico di aeroporto per attendere in specifiche zone all’interno o al di fuori dell’ATZ.

d) fuori dalle nubi in contatto visivo con il suolo e/o con l’acqua

e) gli aeromobili in decollo devono dare la precedenza agli aeromobili in atterraggio

f) gli aeromobili in addestramento che operano nel circuito di traffico di aeroporto devono dare la precedenza agli aeromobili in decollo che intendono uscire dal circuito di traffico di aeroporto

2)

In condizioni di visibilità al suolo inferiore a 1500m, agli elicotteri in VFR è fornito solo il servizio informazioni volo aeroportuale. Operazioni VFR di elicotteri GAT autorizzate con visibilità inferiore a 1500m ma non inferiore a 800m ad una velocita’ che, tenuto conto della visibilita’, consenta di osservare altro traffico o eventuali ostacoli e di manovrare in tempo utile per evitare collisioni. Per le operazioni HEMS si applica quanto stabilito nei pertinenti regolamenti operativi.

Punti di riporto VFR

Con l’AIRAC A11/22, in vigore dal 1 Dicembre 2022, vengono istituiti i seguenti punti di riporto VFR per il traffico riguardante le operazioni di Guidonia:

RGNE1 – PALOMBARA SABINA

RGSE1 – SAN VITTORINO

RGSW1 – LUNGHEZZA

Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

_____

Circuito di traffico

Circuito di TFC a sinistra della RWY 36, 1000ft AGL

_____

Aree sottoposte a restrizione o ad utilizzo specifico
Zona aviolancistica militare GUIDONIA AD

Sovrasta l’aeroporto, perlopiù all’interno del settore 1 dell’ATZ la zona aviolancistica GUIDONIA AD, che opera durante gli stessi orari di apertura dell’aeroporto.

L’attività è soggetta a coordinamento con Guidonia TWR e all’autorizzazione di Roma ACC e non è compatibile con quella svolta nelle zone aviolancistiche MONTE COMPATRI e AVIOSUPERFICIE FLY ROMA.

Limiti verticali: SFC / FL150.

/////

Zona aviolancistica AVIOSUPERFICIE FLY ROMA

E’ situata a Sud dell’aeroporto di Guidonia, compresa nei limiti laterali del settore 1 dell’ATZ, e opera dall’alba al tramonto.

L’attività è soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione di Roma ACC e Guidonia TWR e non è compatibile con quella svolta nelle zone aviolancistiche MONTE COMPATRI e GUIDONIA AD.

Limiti verticali: SFC / FL150.

//////

Zona aviolancistica MONTE COMPATRI

E’ situata a Sud dell’aeroporto di Guidonia e a Sud/Est della zona aviolancistica AVIOSUPERFICIE FLY ROMA.

Il suo spazio aereo interessa solo marginalmente l’ATZ di Guidonia.

L’attività è soggetta a preventivo coordinamento e autorizzazione di Roma ACC e Guidonia TWR e non è compatibile con quella svolta nelle zone aviolancistiche AVIOSUPERFICIE FLY ROMA e GUIDONIA AD.

Limiti verticali: SFC / FL150.

Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

Zona VDS GUIDONIA AREA

Situata a Sud dell’aeroporto di Guidonia, entro lo spazio aereo del settore 1 dell’ATZ.

I suoi limiti laterali si sovrappongono parzialmente con quelli delle zone aviolancistiche Aviosuperficie FLY Roma e Monte Compatri.

L’ attività si svolge dall’alba al tramonto ed è soggetta al coordinamento con Guidonia TWR.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL.

(informazioni aggiornate all’AIRAC A10/21, in vigore dal 4 Novembre 2021)

/////

Corridoio VDS GUIDONIA CORRIDOR

Consente ai velivoli VDS l’attraversamento dell’ATZ di Guidonia, da Ovest a Sud Est dell’aeroporto.

La sua attività si svolge dall’alba al tramonto ed è soggetta al coordinamento con Guidonia TWR.

Limiti verticali: SFC / 500ft AGL.

/////
Zona VDS TIVOLI LUCRETILI Area 1

E’ posta al di fuori dell’ATZ di Guidonia, a Sud/Est dell’aeroporto, ed è soggetta a coordinamento e autorizzazione di Guidonia TWR.

L’ orario di attività, comune a tutti i settori della TIVOLI LUCRETILI è 0900-SS (0800-SS).

Limiti verticali: SFC / 4000ft AMSL.

/////
Zona VDS TIVOLI LUCRETILI Area 1bis

A Ovest dell’area 1, caratterizzata da una lieve sovrapposizione dei limiti laterali con il settore 2 dell’ATZ di Guidonia.

Soggetta a coordinamento e autorizzazione di Guidonia TWR.

Limiti verticali: SFC / 3500ft AMSL.

/////
Zona VDS TIVOLI LUCRETILI Area 2

Il suo spazio aereo copre la quasi totalità del settore 2 dell’ATZ di Guidonia.

Pertanto, vien da sé che essa sia soggetta a coordinamento e autorizzazione di Guidonia TWR.

Aeroporti di Reggio Emilia e Guidonia

_____

AIRAC A13/22, in vigore dal 26 Gennaio 2023: 

Le informazioni relative alle modalità di fornitura del servizio ARO cambiano come segue:

H24 ARO-CBO (Ufficio Informazioni dei Servizi del Traffico Aereo – Ufficio Briefing Centrale – Pratica di Mare

_____

_____

_____

Comments

  • Ciao Fabio, è un pò che non ci sentiamo, ma vari impegni non mi hanno permesso di leggere gli ultimi tuoi contributi, che, come sai, considero preziosi per la sicurezza dei nostri voli. Visto che conosco molto bene la zona di Guidonia e tutte le aree circostanti (ho fatto anche molti voli in parapendio da Tivoli) ne approfitto per rifarmi vivo.
    Come va il tuo blog? C’è partecipazione e contributi di pensiero?
    Ecco i miei questi e considerazioni, anche se non tutti relativi al questo tuo contributo su Bergame e Guidonia.

    1) volando, senza piano di volo ed in contatto con un FIC, nel momento che non ricevo risposta dal FIC per un mio riporto di posizione, è opportuno effettuare comunque una chiamata all’aria, al fine di informare eventuale traffico nelle mie vicinanze? Non mi pare di avere mai ascoltato comunicazioni all’aria da parte di altri piloti. A volte sono i FIC che chiedono ad un aeromobile di fare da ponte radio per raggiungere un aeromobile che non risponde alle chiamate del FIC,

    2) quali regole vanno osservate per poter atterrare a Guidonia con un apparecchio VDS avanzato? So che per approdare all’aeroporto militare di Viterbo (ATZ non all’interno di CTR) bisogna avere l’auorizzazione scritta di ENAC-Urbe e si deve presentare il piano di volo, dove va riportato il numero di protocollo dell’autorizzazione di ENAC;

    3) la suddivisione dell’ATZ di Guidonia in due Settori è stata attuata qualche anno fanno per inglobare la Zona Regolamentata a NE al fine di consentire l’attività di volo a vela;

    4) nei giorni festivi possiamo attraversare l’ATZ di Guidonia, magari effettuando chiamate all’aria sulla frequenza della TWR, che non mi ha mi risposto;

    5) circa le zone aviolancistiche c’è qualcosa che non mi quadra, ma forse è meglio che legga i dettagli nell’AIP. Comunque, so che la zona Montecompatri fu istituita qualche anno fa per motivi di sicurezza poichè, prima dell’istutizione della zona Montecompatri, l’attività aviolancistica veniva effettuata sulla stessa aviosuperficie “Fly Roma”. Quindi non comprendo a cosa serva l’esistenza della zona aviolancistica “Fly Roma”. So che l’aereo lanciatore decolla dall’aviosuperficie “Fly Roma”, ma poi lancia sulla zona Montecompatri;

    6) circa il Guidonia Corridor, il suo scopo, oltre a consentire l’attraversamento dell’ATZ, è quello di permettera agli apparecchi VDS non avanzati che operano sull’aviosuperficie Fly Roma di poter uscire ed entrare dal/nel campo senza contattare Guidonia TWR, anche perchè non hanno l’obbligo di avere a bordo una stazione radio. Immagino, che il Club di volo locale abbia stipulato un Letter of Agreement (LoA) con il Comando Aeroporto di Guidonia, per il coordinamento delle rispettive attività;

    7) non comprendo il motivo per cui è stata istituita l’area VDS Tivoli Lucretili Area 1, visto che è tutta al di fuori dell’ATZ. Sicuramente un eccesso di sicurezza, visto anche che il Italia ci sono molte aree dove viene praticato il volo libero e molto frequentate, ma che non sono nè regolamentate nè inglobate in Aree VDS;

    8) un particolare che ho dimenticato. Ma gli orari tra parentesi sono quelli che si riferiscono all’ora legale?

    Grazie ancora per il tuo impegno nell’elaborare questi post, che ci richiamano le regole da osservare e ci fanno riflettere sulla condotta dei nostri voli.

    Cordiali Saluti

    Franco Ralli

    • Buongiorno Franco,

      mi fa piacere avere il tuo contributo.
      1) Non c’è una risposta univoca al tuo quesito, perché molto dipende dalla zona che stai sorvolando.
      2) L’AIP non ci è molto utile, in questo caso, dato che si limita a precisare che l’aeroporto è aperto al traffico civile autorizzato. E’ presumibile che le regole siano simili a quelle da te descritte per Viterbo.
      3) Più che di inglobamento parlerei di “collegamento” visto che la LI R314 “Sabina” è tuttora presente.
      4) L’ATZ di Guidonia è Radio Mandatory Zone solo nei periodi in cui è attivo il servizio di controllo del traffico aereo. Pertanto, nei giorni festivi non sarebbe richiesto il contatto radio sulle frequenza di Guidonia. Tuttavia, trattandosi pur sempre di un aeroporto militare e vista la densità di zone ad utilizzo specifico (VDS, lanci para) suggerirei un contatto con Roma FIC.
      5) Onestamente, non so rispondere alla tua domanda.
      6) Credo proprio che le cose vadano proprio come le hai descritte.
      7) E’ ipotizzabile che le zone VDS Tivoli Lucretili vengano utilizzate nel loro complesso. Non credo che sia pensabile il solo utilizzo della zona 1. Questo rende meno strano il posizionamento esterno all’ATZ.
      8) Sì, è corretto. Ora legale.

      Un saluto

      Fabio Patrassi

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *